Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
previ91
Buongiorno , Io studio ingegneria meccanica e , dato che dalle spiegazioni del mio professore non si capisce molto , volevo chiedervi se potevate consigliarmi un libro o un manuale di elettrotecnica adeguato per la mia situazione. Trattiamo in maniera non esageratamente approfondita i circuiti i regime stazionario (lineari con Thevenin , Norton , magnetici ...) e in corrente alternata (trifase ecc.ecc.) Grazie mille
1
6 dic 2011, 13:12

mikeleom
ciao a tutti,avrei un paio di domande su degli esercizi su integrazione indefinita per sostituzione.non mi è chiaro qualche passaggio con alcuni che mi hanno bloccato: 1) $\int_{x}^{a}sqrt(1-x^2)dx$ esercizio è svolto tra le soluzioni(libro universitario)dice in breve che essendo definito $1-x^2>=0$ per $-1<=x<=1$ si può porre $x=g(t)=sint$ . ok giustamente essendo i valori del seno e coseno compresi tra $-1$ e $1$ si sostituisce con $sint$.quindi ...
13
4 dic 2011, 17:37

Newton_1372
La mia mente non proprio sana (!) ha elaborato un problemone di meccanica micidiale (quanto interessante, a mio avviso!) Si tratta di un pendolo che al posto di un filo ha...UNA MOLLA! E non solo, ma la molla è appesa tramite un gancio su una trave inclinata di un angolo alfa. Il gancio è libero di muoversi lungo la trave senza attrito. Supponiamo M la massa appesa alla molla, m la massa del gancio, la molla la supponiamo priva di massa (è solo un "filo" un pò diverso per intenderci). Mio ...

Sophos90
Un asta di massa trsacurabile è lunga 0.77 m ma agli estremi ha due masse m1=2kg e m2=1kg ed è imperniata al centro con asse orizzonatale. Calcolare il periodo delle piccole oscillazioni ho un dubbio sul fatto che per calcolare il periodo delle piccole oscillazioni mi devo calcolare l'inerzia del sistema e non so come calcolarlo....

dzcosimo
A lezione ci è stata (ri)definita la norma di una matrice come quella applicazione da uno spazio di matrici (quindi aggiungo io $K^(n*m)$) a $\R^+ uu {0}$ che soddisfa i tre assiomi ben noti delle norme più un quarto: nell'ipotesi che $A$ e $B$ siano moltiplicabili allora deve valere $||A*B|| <= ||A||*||B||$ ovvero la sub-moltiplicabilità Siccome stiamo parlando di una sola norma mi pare necessario richiedere che A e B siano quadrate, se no starei mescolando ...

fedra97
Mi aiutate con questi quesiti?grazie 1)rappresenta in un diagramma cartesiano la funzione y=-x+2 2)rappresenta graficamente la funzione y=4/x' dopo aver raccolto in una tabella alcune coppie di valori? 3) considera la funzione y=3x alla 2.Compila una tabella con alcuni valori di questa funzione e disegna il suo diagramma cartesiano. 4)scrivi la relazione tra il raggio r di un cerchio e la sua area A e rappresentala graficamente. Me li spiegate ,non ho capito niente!!Grazie
2
30 nov 2011, 07:46

menale1
Carissimi ragazzi, più volte durante il corso di analisi due il mio docente ha tenuto a sottolineare che esistessero integrali curvilinei di I e di II specie. Sul testo di riferimento (Marcellini-Sbordone) non ne viene fatto alcun riferimento a tale distinzione, ma da quanto ne ho carpito, per integrali curvilinei di I specie si intendono gli integrali di funzioni lungo una curva su cui tale funzione è definita ed è continua, mentre per integrali curvilinei di II specie si intendono gli ...
4
6 dic 2011, 14:13

Susannap1
Ciao , come si trova la radice di una funzione quando la funzione è costituita da una sommatoria (o produttoria) di infiniti di termini ? Normalmente , pongo la funzione = $0$ , risolvo l'equazione ed ho che le soluzioni dell'equazioni sono le radici della funzione , ossia i valori per cui l'equazione è soddisfatta e la funzione si annulla . Nel caso di funzioni = sommatorie (o produttorie)di infiniti termini , come si fa ? Devo trovare l'equazione funzionale della funzione ...
4
6 dic 2011, 12:28

lucagalbu
Ciao a tutti... sto studiando relatività generale sul Wald e sull'Hawking, ma nessuno dei due riesce a chiarirmi la nozione di vettore tangente. La definizione che ne da l'Hawking è: Data una curva $lambda(t)$ sul manifold $M$, e una funzione $f$ da $M$ a [tex]\mathbb{R}[/tex], definiamo vettore tangente alla curva $lambda$ nel punto $lambda(t_0)$ l'operatore che mappa ogni funzione $f$ nel punto $lambda(t_0)$ nel ...

Lion01
Ciao a tutti.Mi aiutereste perfavore?!?!?!?!? 1)Calcola l'area di un parallelogrammo sapendo ke la base è 3\7 dell'altezza e che la somma delle loro misure è 80 cm. 2)un parallelogrammo e un quadrato sono isoperimetrici .Calcola l'area del quadrato sapendo che i lati del parallelogrammo sono uno 8\5 dell'altro e che la somma delle loro misure è 65 m. GRAZIE IN ANTICIPO
1
6 dic 2011, 16:51

angelamargherita
salve sto cercando di risolvere questa funzione 2 2 f(x)=x (lnx-1) sia la prima x che la parentesi sono elevate al quadrato il mio problema è nella risoluzione della derivata prima aiutatemi x favore!!!

cirolucuz
Salve a tutti... è già da un po' di tempo che mi raccapezzo su questo problema... ora vi passo il testo come me l'hanno passato "Una molla di coefficiente di elasticità k e di lunghezza a riposo lo: 70 cm è compressa sino ad un l1 = 45 cm. .Una massa è posta davanti alla molla e quando viene lasciata acquista una v = 30m/s .Nell ' ipotesi che il tutto avvenga su un piano orizzontale liscio , determinre k . Ad un certo punto la massa di 150 g incontra un piano inclinato di di 30° lungo 70 ...

Sessio1
Ho un'intuizione sul teorema di Pitagora che vorrei sapere se ha un fondamento matematico. Per intuizione in questo caso intendo la sensazione di una relazione tra proprietà geometriche di enti che intervengono nel teorema di Pitagora. Si tratta di questo: il teorema di Pitagora afferma che la somma dei quadrati costruiti sui cateti è uguale di un triangolo rettangolo è uguale al quadrato dei cateti costruiti sull'ipotenusa. Adesso spiego qual è la mia intuizione. Il teorema di Pitagora lo si ...
3
6 dic 2011, 01:25

konrad83
Ciao ragazzi ho bisogno un aiuto per questo esercizio che non riesco a svolgere...ho provato a trovare le 2 incognite attraverso il sistema di due equazioni ma il risultato viene diverso... GRAZIE in anticipo Una dirigente televisiva sta esaminando le previsioni di share per un nuovo programma. Secondo il suo giudizio la probabilità che lo share superi il 17.8 è 0.25, e quella che superi il 19.2 è 0.15. Se l’incertezza circa la percentuale di share può essere rappresentata da una ...
38
1 dic 2011, 13:46

alme12
Aiuto nei compiti Miglior risposta
come faci a farmi aiutare nei compiti?
1
6 dic 2011, 15:05

menale1
Carissimi ragazzi nello studio della gravitazione, delle forze centrali e campi gravitazionali, è stata introdotta la differenza tra massa gravitazionale e massa inerziale, ponendo la condizione che sono la stessa "cosa" con ordine superiore a $ 10^-12 $ . Ora mi chiedevo quale fosse la differenza intrinseca tra le due quantità, essendo ambo appartenenti ad ogni corpo. In attesa di vostre delucidazioni, ringrazio anticipatamente per la collaborazione.

shintek201
Salve,devo calcolarmi la derivata della seguente funzione: $D[x(1-x)(4-x)(1-2x)-11x^3]$ Come faccio?Io ho sempre usato la regole di derivazione del prodotto solo tra 2 funzioni,ma qui sono più di due e non ho idea di come procedere...avevo pensato a moltiplicare le parenti cosi da avere poi solo due funzioni,ma nn credo sia la scelta più giusta...
17
3 dic 2011, 17:06

dissonance
Sto cercando di leggere il primo capitolo di Sakurai ma subito mi sono bloccato. Si parla dell'esperimento di Stern-Gerlach: Il libro dichiara che gli atomi del fascio celeste hanno momento magnetico totale proporzionale allo spin \(\mathbf{S}\) del 47° elettrone: \[\mathbf{\mu}\propto \mathbf{S}\] ... ma che cosa sarebbe questo \(\mathbf{S}\)? Il libro non lo dice. Posso interpretarlo, almeno momentaneamente, come un momento angolare intrinseco dell'elettrone?

egregio
Nei miei appunti, sto studiando i modelli di ZF, ma non ho scritto cosa vuol dire "essere un modello di ZF". sapreste dirmi qualcosa a riguardo?

Dede912
slave a tutti! è da diverso tempo che vi seguo, e mi siete stati spesso molto utili, trovando la risposta a ciò che cercavo praticamente sempre. ora però ho incontrato un problema, sul calcolo dei coefficienti della serie di fourier, al quale non riesco a trovare una soluzione: sia data la funzione, \( 2\pi \) periodica, definita in \( \left [ 0, \pi \right ] \) , pari: \[f(x) = \begin{cases}1 & 0 \le x \le \frac{\pi}{2} \\ -1 & \frac{\pi}{2} < x \le \pi \end{cases} \] essendo pari, i ...
5
4 dic 2011, 18:24