Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Peppo_95
Vorrei un vostro parere sul seguente problema. "Del triangolo ABC sono noti il vertice $B(4;5)$ e il punto medio $M(1;1)$ del lato AC. Trova le coordinate del vertice $A$ sapendo che si trova sull'asse delle y, con ordinata minore di 5, e che il lato $AC$ misura $2sqrt(5)$." Ho risolto in questo modo. Ponendo $A(x_a;y_a)$ e $C(x_c;y_c)$, sappiamo subito che $x_a=0$. Inoltre, essendo $M$ il punto medio, vale ...
2
23 gen 2012, 16:50

gabyaki881
devo disegnare un grafico di un ciclo così costituito: 1->2 compressione isoterma 2->3 compressione adiabatica 3->4 trasformazione isobara 4->1 trasformazione politropica io ho disegnato il ciclo così è giusto?

Sk_Anonymous
Salve, sto studiando la convergenza di integrali e passando dai semplici esercizi a quelli degli esami passati ho diverse difficoltà: devo stabilire se il seguente integrale converge o no: $ int_(0)^(+oo) 1/(ln(1+sqrtx))arctan(1/(x^2e^x)) dx $ normalmente semplifico la funzione e poi la confronto con una funzione test arbitraria per stabilirne l'ordine e da questo la convergenza dell'integrale. ma non riesco a semplificarla e procedendo ugualmente: $lim_(x->0) f(x)/(1/x^alpha) = lim_(x->0) x^alpha * arctan(1/(x^2e^x))/(ln(1+x^(1/2)))$ se riuscissi ad uscire fuori dal log l'esponente allora ...

Perito97
"La scala di una bilancia a molla tarata da 0 e 15,0 Kg è lunga 12,0 cm. Un pacco appeso alla bilancia oscilla verticalmente alla frequenza di 2,00 Hz. a)Qual'è la costante elastica della molla? b)Quanto pesa il pacco?" Ris: a) 1,23 kN/m b) 76 N Stavo impostando l'esercizio sul fatto che T=2pigreco * radq(I/K) il problema è che I è un'incognita, per cui non saprei come andare avanti

SaucyDrew
Salve a tutti, stavo studiando la diagonalizzazione di una matrice molto semplice $ A=( ( 1 , 1 , 0 ),( 1 , 0 , 1 ),( 0 , 1 , 1 ) ) $ Ho calcolato gli autovalori attraverso la formula $λI-A$ ottendendo i due autovalori $2$ con MoltA=1 e $-1$ con MoltA=2 Per trovare gli autovettori ho poi studiato i sistemi $ { ( 2x-y-z=0 ),( -x+2y-z=0 ),( -x-y+2z=0 ):} $ $ { ( -x-y-z=0 ),( -x-y-z=0 ),( -x-y-z=0 ):} $ rispettivamente relativi agli autovalori $2$ e $-1$ Le soluzioni sono dunque del tipo $ E(2)={( ( t ),( t ),( t ) )} $ ...
6
22 gen 2012, 18:52

bambolettaokkiverdi
Salve a tutti... Potreste spiegarmi per favore perchè il $lim (x -> +00) tan ((pi/2)+(e^(-x))) = - 00$ ??? A me esce $ +00 $ ... Sto impazzendo Grazie mille e scusatemi....

Bochum11
Ciao a tutti! Per contestualizzare il problema, vi scrivo innanzitutto il testo dell'esercizio. Sia $(\Omega,\mathcal{F}, \mu)$ uno spazio di misura e sia $\mathcal{C} \subset \mathcal{F}$ una sotto-$\sigma$-algebra. Si mostri che: $\mathcal{C}$ è banale $\qquad Leftrightarrow \qquad \mathbb{E}[X|\mathcal{C}]=k\quad \mu-q.c. \qquad \forall X \in \mathcal{L}^1 (\Omega, \mathcal{F}, \mu) $ In primo luogo mi è sorto un dubbio: è giusto parlare solo di spazio di misura o dobbiamo metterci in uno spazio di probabilità? A lezione abbiamo parlato di valore atteso, valore atteso condizionato, ... solo in spazi di probabilità ed ...
5
21 gen 2012, 17:46

claudio_p88
trovare l'insieme di definizione e l'aperto di olomorfia della funzione \(\displaystyle f(z) = Log(i(z-1)) \) e dire se in tale aperto la funzione ammette primitiva. Come devo procedere? Provo a procedere in questo modo, \(\displaystyle i(z-1)> 0 \), ora qui quello che mi mette in difficoltà è la i, dovrei procedere semplicemente dicendo che la funzione è definita per \(\displaystyle z>1 \)e qundi al di fuori della circonferenza di raggio 1 oppure ci sono altri procedimenti? Grazie a chiunque ...

gabyaki881
devo calcolare le variabili di stato e gli scambi energetici di 1 kg di aria standard che, partendo dallo stato 1 raggiunge lo stato 3 attraverso i due percorsi diversi 1-2-3 (isobara 1-2 e adiabatica 2-3) e 1-4-3 (isoterma 1-4 e isocora 4-3). Si conoscono anche T1=300 K e T2=700 K. I risultati dal testo sono $Q_(123)=401.8 kJ$ , $Q_(143)=338.65 kJ$ , $delta U_(123)= delta U_(143)= 248.26 kJ$ , $delta H_(123)= delta H_(143)= 347.6 kJ$ , $L_(123)=153.55 kJ$ , $L_(143)=90.4 kJ$ Questo è il grafico del ciclo:

chaty
un solido alto 33cm e formato da tre cubi sovraposti , due di vetro peso specifico 2,5 e uno di legno peso specifico 0,5 calcola il volume solido sapendo che lo spigolo dei cubi di vetro e 4/3 di quello di legno.
0
23 gen 2012, 17:09

Azogar
Salve a tutti ho un problema col seguente limite: $lim_(x>1)(((x+1)logx))/(x-1)$ ho provato a ricondurmi al limite notevole $lim_(x->0)((x+1)logx)/x)$ così: $lim_(x->1)(((x+1)(logx))/(x))/((x-1)/(x))$ quindi ho $1/(1-(1/x)) =>$ $lim_(x>1)(1/(1-1))=1/0$ e da li dovrebbe venire un infinito...ma il libro mi da come risultato $2$
5
23 gen 2012, 16:35

Perito97
Una finestra di una stanza è costituita da due vetri di spessore pari a 1 mm ciascuno. I due vetri sono separati da una zona d’aria secca di 3.0 cm di spessore. La conducibilità termica del vetro e dell’aria secca sono pari a 1 e 0.026 W/(m K). La temperatura della stanza è pari a 18 C, mentre quella esterna è di 5 C. Sapendo che la finestra ha una superficie di 1.0 m2, determinare: 1) la potenza calorica dissipata attraverso la finestra; 2) il calore trasmesso attraverso la finestra in ...

ansioso
Ciao ragazzi, sono alle prese con le eq differenziali a var separabili e non mi è ben chiaro come riuscire a determinare le soluzioni stazionarie... se sono nella forma $y'=ytant $ ponendo $y'=0 \ 0=ytant$ e dunque abbiamo soluzioni stazionarie per y=0 e tant=0 giusto?
3
23 gen 2012, 11:06

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, non sono un conoscitore del codice HTML, per ho il seguente programma scritto in codice HTML: <!DOCTYPE html> <html> <head> <meta charset="utf-8"> <meta name="Description" content="Basic Gray"> <title>Basic Gray Theme - Home</title> <link rel="stylesheet" href="stylesheets/default.css"> <script type="text/javascript" ...
4
23 gen 2012, 13:27

Bluff1
Ciao, altra difficoltà incontrata facendo gli esercizi. Vi posto il problema: Siano X e Y v.a.i. esponenziali di media 1 e 2. Si determini la probabilità che: 1) $X>Y$ 2)$X^2>Y^2$ 3) la funzione di probabilità di $T=X-Y$ Sapendo che le due leggi esponenziali sono definite per $X,Y in RR^+$ allora ho considerato $X>Y$ e mi sono studiato il dominio andando quindi a vedere che $0<x<+oo$ e $y<x$ allora ho ...
14
19 gen 2012, 17:36

pedro891
Ciao a tutti, sto facendo un po' di esercizi sulle funzioni a due variabili, va tutto più o meno bene tranne qualche problema su qualche curva di livello, in particolare la seguente: $(x^2y^2)/(x^2+y^2)=k$ non riesco a ricondurlo a nulla di mia conoscenza, effettivamente conosco poco XD... Grazie
6
21 gen 2012, 13:20

Newton_1372
Perchè per vedere se un prodotto scalare è definito positivo o no si guarda il segno del determinante? Non ci vedo nessuna relazione... E mi potreste ripetere la definizione di matrice "definita positiva", che sui miei appunti non la capisco? Mi basta nel caso 2x2 quando (a b c d) è definita positiva?

ancileddu
Salve a tutti..volevo sapere se esiste un teorema sul fatto che gli autovalori e gli autospazi di $A$ e di $A^2$ sono identici..con la dimostrazione..($A$ è una matrice xD) grazie mille..io ho cercato ovunque ma non riesco a trovarlo grazie...
3
23 gen 2012, 12:29

hamming_burst
Salve, ho trovato una notazione/definizione che non mi è chiara, vorrei chiedere un aiuto ad interpretarla. E' usata in più parti nel Baldi, riporto uno spezzone che ho visto oggi: "Baldi - Esempio 2.16 (Distribuzione multinomiale)":Consideriamo una sequenza di $n$ prove ripetute e indipendenti di uno stesso fenomeno che può avere $m$ risultati possibili, che indicheremo convenzionalmente $1, ...., m$ rispettivamente con probabilità ...

Bluff1
Ciao, ho provato a svolgere due esercizi e vorrei sapere da voi se sono corretti (specialmente il primo): In una piazza ci sono tre negozi arriva un bus da cui scendono 16 turisti. Posto che i turisti scelgano a caso uno dei tre negozi, calcolare la probabilità che: (i) nel primo negozio non entri alcun turista (ii) tutti i turisti entrino in un solo negozio (iii) in ogni negozio vi sia almeno un cliente Per la (i) ho fatto $16^2/16^3=0,0625$, per la (ii) ...
6
22 gen 2012, 19:43