Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Quebec1
Ho la funzione $f(x,y)=x^2y^2+(1/3)x^3-x^2y+y^2+(3/2)x^2-y$ le derivate parziali sono $fx =2xy^2+x^2-2xy+3x$ $fy =2yx^2-x^2+2y-1$ come trovo i punti,o meglio come risolvo il sistema? mi rendo conto che si tratta di matematica elementare ma non riesco a risolverlo ho messo in evidenza la x nel primo passaggio $fx = x(2y^2+x-2y+3)=0$ $fy =2yx^2-x^2+2y-1=0$ da qui si trovano due sistemi $1$ $fx = x=0$ $fy =2yx^2-x^2+2y-1=0$ (il primo è facilmente risolvibile) $2$ $fx =2y^2-2y+x+3=0$ $fy =2yx^2-x^2+2y-1=0$ è ...
3
24 gen 2012, 12:10

fedex89-votailprof
Una slitta scivola per 100 m giù da una collina che ha una pendenza di 30 gradi rispetto alla direzione orizzontale. La slitta raggiunge una velocità finale di 20 metri al secondo alla base dalla discesa.Quanta energia è stata dissipata a causa dell'attrito ? Si esprima il risultato in % della variazione di energia potenziale. Mi date qualche suggerimento?

Ame1992
Ho un piano inclinato di 30° rispetto all'orizzontale. Su questo piano ho un disco di massa M=0.765 kg e raggio R=0,128m con al centro saldata un asta di spessore trascurabile e lunghezza L=2R parallela all'orizzontale che tocca il piano. Chiede di trovare la massa minima dell'asta e il coefficiente d'attrito minimo tra piano e disco per assicurare l'equilibrio. [xdom="dissonance"]Rimosso "Per favore aiuto!" dal titolo. Vedi regolamento §3.3.[/xdom]

Ame1992
Un oggetto di massa m è sparato con velocità iniziale V cos45°, ed è soggetto ad una forza di attrivo viscoso F=-BV, calcolare la legge oraria del corpo. L'equazione del moto mi diventa: $ rarr $ $ mddot{y}=-BV-mg $ $ rarr $ $ ddot{y}=-(B/m)V-g $ come si risolve? potreste darmi tutti i passaggi? Io riesco a risolverla senza quella "g" antipatica... Grazie!!

LS005
Salve, sto effettuando un calcolo approssimato di $ root(2)(1.5) $ (radice quadrata di 1.5). il polinomio di taylor della funzione $ root(2)(x) $ deve essere di ordine 3 e centro (x0) 1. Ho effettuato i calcoli e il mio polinomio di ordine 3 della funzione è: P3(x) = $ 1 + 1 / 2 * (x - 1)-2(x-1)^2-((x-1)^3)/3 $ sostituendo ad x nel polinomio 1.5 per calcolare il valore approssimato ottengo 0.708. Il valore teorico (calcolato dalla calcolatrice ) della radice quadrata di 1.5 è 1.2247 etc etc. Ora la mia ...
5
5 lug 2010, 11:56

Azogar
salve a tutti sto provando a fare questa disequazione: $(2^x-1)^(1/2)<(3^x-1)^(1/2)$ ho elevato al quadrato per mandare via quella potenza che in realta è una radice, e il -1 sia a destra e a sinistra si annullano quindi $2^x<3^x$ ho applicato il logaritmo: $log2^x<log3^x$ quindi $xlog2<xlog3$ da cui portango log3 a destra e raccogliendo x: $x(log2-log3)<0$ quindi $x<((log1)/(log2-log3))$ il libro mi da come riisultato $R_+$
7
24 gen 2012, 10:47

ejabbabaje
ciao a tutti, vorrei chiedervi alcune delucidazioni sul calcolo del punto critico. vi scrivo la traccia: dato un c.c. iid di dimensione n, estratto da una v.c. N $(mu,sigma_0^2)$ si vuole verificare se $H_0:mu=mu_0$ contro $H_1:mu=mu_1$ con $mu_0<mu_1$ la statistica test è la media campionaria fissato $alpha$ si determina il punto critico $x_0=mu_0+z_alpha*sigma_0/sqrt(n)$ $z_alpha$ si individua dalle tavole della N(0,1) volevo chiedervi questo valore $z_alpha$ dove si ...
2
23 gen 2012, 18:52

roby68
Aiuto (76507) Miglior risposta
un rombo e un quadrato hanno lo stesso perimetro. sapendo che l'area del quadrato è 324 dm e che l'altezza del rombo è i 5/6 del lato, calcola l'area del rombo risultato 270. grazie
1
24 gen 2012, 08:02

hamming_burst
Salve, vorrei chiedere un consiglio per un libro su Calcolo delle Probabilità e Statistica (per cdl Informatica). Sto utilizzando il libro Calcolo delle Probabilità e Statistica - 2^ edizione di Paolo Baldi Questo autore tralascia troppo alla leggera alcuni pezzi di discorso, senza motivo, nel bel mezzo della formalizzazione di qualunque cosa (ma che apprezzo per l'eserciziario), cerco un'alternativa cartacea che comprenda sia Probabilità che Statistica. Leggendo vecchi post ho trovato ...
3
18 gen 2012, 16:53

Dino 921
Salve. Dovendo calcolare il seguente integrale: $ int (x+3)/(2x+5) dx $ , io ho proceduto come segue: $int (x+3)/(2x+5) dx =1/2 int(2x+6)/(2x+5) dx=1/2 int(2x+5)/(2x+5) dx +1/2 int 1/(2x+5) dx =1/2 int dx+1/4 int 2/(2x+5) dx$ $= 1/2 x + ln|2x+5|+C$. Ma il mio manuale mi consiglia di procedere per sostituzione, assumendo $2x+5=t$ (cosa che a me sembra del tutto superflua). ora: come risultato il manuale riporta $1/4 (2x+5) +ln|2x+5|+C$. la domanda è: il risultato è identico a quello precedente trovato da me? Io credo di sì, visto che il $5/4$ andrebbe comunque a finire nella costante C. ...
1
24 gen 2012, 11:48

juelz92
Salve! Mi servirebbe una mano cn qsto esercizio : Io avevo pensato che, per far sì che la massa $M$ si muova, la tensione della fune deve essere maggiore della forza di attrito statico. Scrivendo l'eq del moto ho : per la massa $M$ : $T - fs = Ma$ $N - Mg = 0$ per $m$ : $mgcos - T = -m v^2/L$ $-mgsin = mat$ Successivamente, come dovrei procedere?? Grz!

21zuclo
Verificare se la mia soluzione è corretta. Non ho la soluzione ed è un tema d'esame di Analisi 1. Rappresentare nel piano complesso i seguenti insiemi: \(\displaystyle \Gamma=\{z\in C : |z-4|=|z|\} \) \(\displaystyle \Delta=\{\omega \in C : \omega=2\imath z-\imath, z\in \Gamma\} \) \(\displaystyle \Lambda=\{\nu \in C : \nu=\frac{1}{z}, z\in \Gamma\} \) la mia risoluzione: PRIMO insieme \(\displaystyle \Gamma=\{z\in C : |z-4|=|z|\} \) \(\displaystyle z=x+\imath y \) sostituisco e calcolo ...
3
23 gen 2012, 22:35

Bochum11
Ciao a tutti! Nuovo quesito in merito al valore atteso condizionato. Devo dimostrare che \[ \mathbb{E}[Z|X]=\frac{1}{\alpha} (1-e^{-\alpha X}) \] ove $X, Y$ variabili aleatorie esponenziali a parametro $\alpha$ e $Z:=min{X,Y}$. Per incominciare ho dimostrato che $\mathbb{E}[Z|X]$ è $\sigma(Z)$-misurabile (e fin qui non ci sono problemi). Ora devo dimostrare che $\int_A \mathbb{E}[Z|X] d\mathbb{P} = \int_A Z d\mathbb{P} \qquad \forall A \in \sigma(Z) $. So che $Z$ è un'esponenziale a parametro $2\alpha$ ed ora? In ...
3
23 gen 2012, 22:49

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, volevo sottoporvi un dubbio che ho avuto su di un esercizio svolto,trovato in un libro: Con considerazioni geometriche elementari si trova che il volume, o misura m(T), del tetraedro in figura vale: $m(T)=(abc)/6$. Verificare tale risultato tramite gli integrali tripli. I piani xy, yz, zx hanno rispettivamente equazioni z=0, x=0, y=0. Il piano obliquo passante per i punti (a,0,0), (0,b,0), (0,0,c) ha invece equazione $x/a+y/b+z/c=1$. Lo spigolo del tetraedro che unisce i ...

kioccolatino90
ciao a tutti devo studuiare il segno della derivata prima della funzione $f(x) = arctg ((x^2-x+|1-2x|)/(x-1))$ separando la funzione mi esce che la derivata prima è: $ f(x)= {((x^2-2x+2)/(x^4-6x^3+12x^2-8x+2), per x<= 1/2),((x(x-2))/(x^4+2x^3-4x+2), per x>1/2 ):} $ adesso ho un prolema nel trovare le soluzioni del denominatore cioè: $x^4-6x^3+12x^2-8x+2>=0$ $x^4+2x^3-4x+2>=0$ non sono scomponibili Ruffini e non riesco a capire come si risolvono queste due disequazioni l'unica cosa che mi viene in mente è: $x^4+12x^2+2>=6x^3+8x$ $x^4+2x^3+2>=4x$ però comunque non è possibile trovare le soluzioni con i ...
9
21 gen 2012, 18:06

valy1
Studiando la "finestra di Viviani" cioè la superficie:$ x^2+ y^2+z^2=4 $ interna a $ x^2+y^2=2x$, dopo aver parametrizzato la superficie con coordinate polari ottendo l'integrale : $ int _(-\pi)^(\pi) d_(\phi)int_(0)^(2cos(\phi)) 2(\rho)/sqrt(4-\rho^2) d_(\rho) = 4(\pi-2)$. Ora in alcune dimostrazioni porta il risultato riportato da me, in altre invece porta il risultato moltiplicato però per due e lo giustifica dicendo che bisogna considerare per due la parte $z>=0$..ma perchè? io ho già che $z=sqrt( -x^2-y^2+4) $ e quindi $z>=0$ perchè lo devo ...
1
23 gen 2012, 22:26

giocosa
Non so uscire dall'indeterminazione in questo limite lim(x---0) (e^x*sinx-x*(1+x))/x^3 che dà 0/0 ho provato separando i termini della frazione lim(x--0) ((e^x*sinx)/x*x^2)- (1+x)/x^2 ma trovo infinito -infinito ho provato con l'Hospital e cioè lim(x--0) (e^x*(sinx +cosx)-1-2x)/3x*2 che dà ancora 0/0 Spero riusciate a interpretare i miei tentativi. Grazie a chi mi risponderà
2
21 gen 2012, 18:59

Gianni911
Ciao a tutti, Non riesco prorpio a capire cosa accade con gli operatori unari di incremento.. Ora partiamo dal fatto che gli operatori unari sono associativi a destra.. Voglio farvi notare alcuni casi.. int j=0; int k; k=++j; int j=0; int k; k=j++; Nel primo caso essendo operatore associativo a destra dovrei prima assegnare j a k e poi incrementare.Nel secondo caso parto sempre da destra con $ j++ $ dovrei incrementare ed assegnare ...
2
23 gen 2012, 21:56

lucamennoia
Salve a tutti, ho un grande dubbio sull'accelerazione centripeta. Studiando la teoria so che il mio libro (e non solo) afferma che l'accelerazione centripeta è un'accelerazione che si forma a causa della direzione della velocità tangenziale in un moto circolare uniforme, diretta verso il centro del raggio di curvatura. Matematicamente parlando quadra tutto alla perfezione in quanto la variazione di velocità è un'accelerazione e quella centripeta pur scaturendo da una variazione di direzione e ...

zefir89
Il problema è il seguente : Un blocco di massa m=10Kg è appoggiato alla superficie piana di un carrello di massa M=1000Kg il quale può scorrere senza attrito su un piano. Il coefficiente di attrito statico fra il blocco e il carrello è Mu(s)=0.5. Calcolare qual è la forza massima applicabile al carrello affinché m resti solidale con il carrello e l'accelerazione dei due copri se viene applicata questa forza. Calcolare il valore di F nel caso si applicata al carrello con un'inclinazione di 10° ...