Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,
ho una domanda, una funzione che ha per dominio un insieme limitato può avere un asintoto orizzontale?

Un pendolo semplice (m=0.15Kg, L=60cm) è tenuto fermo nella sua posizione di equilibrio. Ad un dato istante viene colpito da una massa M=2m, che si muove con velocità orizzontale V0=10cm/s. Si consideri l’urto elastico. Determinare (i) l’ampiezza di oscillazione del pendolo in conseguenza dell’urto dopo un tempo pari a $T/8$, con T periodo di oscillazione del pendolo in approssimazione di piccole oscillazioni, (ii) la velocità del centro di massa dopo $T/10$.
Non so ...

$\int \log x (x^2 + 2x) \text{d}x = \int (x^2\log x + 2x \log x) \text{d}x = \int (x^2\log x) \text{d}x + \int (2x \log x) \text{d} x$
$\int (x^2\log x) \text{d}x = \frac{x^3\log x}{3} - \frac{1}{3}x^3$ ? L'ho fatto per parti, come il secondo:
$\int (2x \log x) \text{d} x = x - \frac{x^2}{4}$ Quindi
$\int \log x (x^2 + 2x) \text{d}x = \frac{x^3\log x}{3} - \frac{1}{3}x^3 + x - \frac{x^2}{4}$
Grazie

Salve a tutti. Ho provato a risolvere l'eq. in campo complesso
$ 2z|z| + bar (z) + 1 = 0 $
Ponendo z = x + iy e poi risolvendo i vari sistemi che ne risultano. L'unica soluzione che ho ottenuto in questo modo è z = (-1/2 , 0). Ho provato a controllare il mio risultato con WolframAlpha, ma lì risulta che c'è anche un'altra soluzione, complessa, z = (-1/2 , -i/2).
La domanda allora è: sapreste dirmi come si risolve l'equazione nel modo corretto? cos'ho sbagliato nel mio ragionamento?
Grazie a tutti ...

Sia B= v1,v2,v3,v4 una base di uno spazio vettoriale V. Verificare che la famiglia B'=v1,v1+v2,v1+v3,v1+v4 sia una base dello spazio vettoriale V.
avevo pensato come risposta sì anche per una delle proprietà delle basi cioè: Se B è una base è i vettori w1...w2...wk sono linearmente indipendenti, allora k

in un sistema costituito da un pistone (con peso trascurabile che si muove senza attrito) e da un cilindro, si trova una massa m=5 kg di aria alla pressione atmosferica ed occupa un volume V1= 1 $m^3$ . Il sistema subisce un processo durante il quale viene fornita una quantità di calore $q_(12)$=27.6 kJ/kg ed inoltre viene compiuto un lavoro da una ventla pari a Lv=190 kJ/kg; il volume finale raggiunto dal sistema è V2=10 $m^3$. Devo trovare la variazione di ...

\(\displaystyle \int e^{-x} log (e^{2x} +4 ) \)
Potrebbe portarmi a qualcosa dire che :
\(\displaystyle
t = e^{-x} \) \(\displaystyle ; \)
\(\displaystyle dx = - e^{-x} dt \)

Salve! mi servirebbe una mano cn qsto esercizio:
io l'ho impostato in qsto modo:
Per calcolarmi il modulo della forza d'attrito, ho imposto la conservazione dell'energia da A in C (considerato B come livello 0 per l'energia potenziale), in qsto caso la variazione di energia meccanica è uguale al lavoro della forza d'attrito.
Riguardo alla velocità in B, ho imposto la conservazione dell'energia da A in B, ed anche in qsto caso la variazione di energia corrisponde al lavoro della forza ...

Allora ho questi due esercizi snervanti da risolvere:
A] Per ogni $n <= 10$, $n != 5$ esibire un anello con un numero di elementi invertibili pari a $n$ ad eccezione di $n = 5$
Allora per 1,2,3,4,6,7,8,10 esibisco i campi finiti rispettivamente con 2,3,4,5,7,8,9,11 elementi. Però per $n = 9$ non ho un campo finito a disposizione. Stavo pensando di quozientare $Z<em>$ per un certo ideale primo, che è anche massimale, e se non ...

Quante lampadine da 65W possono essere connesse in parallelo tra una differenza di potenziale di 85 V affinchè la corrente totale nel circuito non superi i 2,1 A ?

Ciao a tutti, scrivo perchè vorrei chiarirmi un dubbio sui momenti in fisica: c'è un punto "privilegiato" rispetto a cui calcolare i momenti angolari e torcenti?
Ora, io ho visto a lezione di Meccanica la dimostrazione del fatto che se il sistema studiato è isolato, allora il momento delle forze è uguale rispetto a qualsiasi polo, ma in tutti gli altri casi come si deve procedere? Dalle risoluzioni nel libro di esercizi svolti che ho mi sembra di avere capito che il punto da scegliere sia il ...

Ciao, amici! È tutta la sera che cerco di verificare se vale che, se p è primo, 6p + 1 è primo. È un tipo di esercizio che non viene esemplificato sul mio stringato manuale di aritmetica per l'università e non trovo un modo per risolvere il problema...
Noto che devo verificare se è vero che
\[ \forall n \neq 6p+1, 6p+1 \not\equiv 0 \text{ mod} n \]
che è lo stesso di dire che $AAn != 6p+1, MCD(6p+1,n)=1$, ma non saprei da che parte cominciare... Osservo anche che 6p + 1 è dispari e, se non fosse primo, ...

non riesco a fare questi due esercizi...
√2 cosec x > 1
sen 2 x + cos x < 0
qualcuno me li spiega per favore? :(

c'è un problema che non riesco a risolvere allora il testo dice : un contenitore di acqua è posizionato su una bilancia, il cui ago segna 150 g. successivamente un pezzo di rame di 30 g (e densità 8,9 x 10 alla terza) sospeso da un filo, viene immerso nell'acqua senza toccare il fondo del contenitore. cosa si leggerà sulla bilancia? per il principio di archimede il blocco dovrebbe essere spinto verso l'alto ma la densità del corpo è maggiore rispetto a quella dell'acqua che è 1000 quindi non ...

Salve ragazzi potete darmi una mano nel risolvere questo tipo di esercizi?
Senza usare le tavole di verita’ ,ma solo le regole della logica, provare che le due formule proposizionali
$ != (p vv != q) vv != (q -> != r) vv p $ e $ r ^^ (p vv q) $ sono logicamente equivalenti.
Cosa dovrei utilizzare visto che le tavole di verità sono escluse?
Grazie
P.S.
Il $ != $ è l'operatore not

$f(x)=ln((7x^3+3x)/(6x^2-1))$
Devo calcolarne la derivata prima e studiarne il segno:
Ho calcolato la derivata prima:
$f'(x)= ((6x^2-1)/(7x^3+3x))*(((21x^2+3)(6x^2-1)-(7x^3+3x)(12x))/(6x^2-1))$
Ma il segno di questa robaccia come lo trovo? Come risolvo l'equazione $f'(x)>0$ ?

Ciao a tutti,
io ho un dubbio. Qual'è la differenza dal punto di vista grafico tra convergenza puntuale e totale(detta anche uniforme) su un intervallo I?
in un primo momento mi sembrava banale, ma guardando alcuni grafici sul libro non mi è sembrato poi così evidente...forse mi sfugge qualcosa! Vi ringrazio in anticipo =)

Per favore aiutatemi con questo esercizio. Non so come risolverlo. Vorrei usare l'asintotico ma con la formula di Stirling non sono molto bravo ad usarla. Un modo più semplice?
Al variare del parametro reale \(\displaystyle \alpha \) discutere il carattere della serie
\(\displaystyle
\sum \frac{n!+\arctan n}{n^\alpha(n-2)!(1-\cos \frac{1}{n})}\)
È possibile risolverla in modo semplice senza ricorrere a Stirling?

Vorrei per piacere che mi indicaste la "strada" per trovare il numero di soluzioni di un'equazione al variare del parametro k, che sia adeguatamente giustificata.
Ad esempio di questa funzione :f(x)= $ (2e^x +x)/(e^{x}-ex) $
mi chiede di determinare i valori di k per cui l'equazione $ f(x)=k $ ha soluzioni.
Ripeto, non occorre che me lo facciate vorrei solo capire l'approccio per poter risolvere questo tipo di esercizio.
Grazie mille.

Salve ragazzi, con il prof di Fisica abbiamo visto un po' di laboratorio, e in modo particolare ci ha dato la definizione di portata,prontezza e sensibilità di uno strumento, ma ho paura di aver preso male gli appunti, perciò le vorrei mostrare a voi, e magari mi dite se sono corrette o meno.
Per portata definiamo la massima grandezza che lo strumento può misurare, per prontezza si intende il tempo di risposta dello strumento, mentre per sensibilità si intende la minima variazione che lo ...