Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Devo risolvere questo integrale:
$ \ int frac{8}{sqrt(9-7x^2)} \text{d} x $
sò che si passa all'arcoseno ma non capisco come..

Problemi di geometria!!!!!!!!!!
Miglior risposta
il volume di un parallelepipedo rettangolo è di 6048 cm3.calcola l'area della superficie totale sapendo cha l'altezza è di 7 cm e ua dimensione di base è 3/8 dell'altra esce:2652 cm2

Come si può risolvere il seguente limite?
$lim_(x->0)(e^(1/x^4)-1-1/(x^4))/(1-cos(1/(x^4)))$
Volevo utilizzare Taylor,ma poi ho subito notato che naturalmente $(1/(x^4))$ non tende a 0 per x che tende a 0 e quindi non ho utilizzato gli sviluppi di Taylor...

Ciao a tutti,
a breve dovrei dare l'esame di fisica (facoltà di Informatica), purtroppo non ho seguito il corso e sono un po' in crisi...mi dite se il mio modo di ragionare nella risoluzione di questo esercizio è corretto?
TESTO: Un'asta pesante M e lunga L=1m è incernierata nel centro e si trova in equilibrio in posizione orizzontale. Una pallina di massa m=M/3 cade sull'estremo destro dell'asta da un'altezza ]H=2m rimanendovi attaccata.
Per rendere un'idea più precisa allego un disegno ...

non ho capito bene come funziona il bucket sort, il mio testo dice:
1) abbiamo "n" chiavi prese da un'insieme totalmente ordinato e sono equidistribuite
(nella mia ignoranza chiedo: cosa intende con insieme totalmente ordinato e equidistribuite?)
2) tramite una scansione a tempo lineare determiniamo l'elemento minimo e massimo dell'insieme
3) mettiamo le chiavi all'interno di una tabella hash (da "n" celle) a catene separate utilizzando la funzione hash
$\h(x) = (n-1) (x-min)/(max-min)\$ (la parte intera ...

Problema di fisica: elettrostatica
Miglior risposta
Due cariche Q1 e Q2, si trova in un mezzo di costante dieletica che si attrangono con una forza di intensità di 86,4 N
-A quale distanza si trovano?
DATI
Q1= -5 uC
q2= +6 uC
costante dieletica= 4
Forza di attrazione= 86,4 N
Distanza= ????

Buongiorno a tutti! Ho una dimostrazione da studiare ma non capisco un passaggio...
Data una successione ${K_n}$ in N strettamente crescente risulta $K_n > = n$ per ogni n
dimostrazione
Se non è vera abbiamo $K_n < n $ per un $n_ o$
Siccome $n$ --------> $K_n $ è una funzione iniettiva deve essere che
$n_o +1 = { 0,......n_o} = { K_o,......K_(n_o)} < = K_(n_o) +1 $ inoltre $ K_o < K_1 < K_(n_o) $
confrontando gli estremi $n_o +1 <= K_(n_o) +1 $ segue che ...

Chiedo perdono agli analisti che mi infameranno, ma sto lavorando con la tesi e le voragini che affliggono la mia conoscenza dell'analisi stanno emergendo senza pietà...
Ho un problema del tipo
$- \Delta u = f$
su un domino limitato $\Omega$ in $R^2$ dove $f$ è una funzione regolare quanto volete.
La formulazione debole in $H^1(\Omega)$ sarà una roba del tipo:
trovare $u$ tale che per ogni $v \in H^1(\Omega)$
$a(u,v) = \int_\Omega f v + \int_\Gamma q v$
dove ...

Mi scuso per il post anomalo ma avrei un urgenza assoluta:sto cercando una persona in grado di aiutarmi per un paio d'ore online per due o tre esercizi di vario tipo di algebra lineare.Per chi interessato Contattarmi all indirizzo giakfm@gmail.com PAGO BENE

un rombo e un quadrato hanno lo stesso perimetro. sapendo che l'area del quadrato è 324 dm e che l'altezza del rombo è i 5/6 del lato, calcola l'area del rombo risultato 270. grazie
Sia f(x)=2x +ln(x), trovare l'equazione della retta tangente al grafico della sua funzione inversa chiamata g(x) nel punto x=2.
io calcolo la derivata prima di f(x)
f '(x)= 2 + 1/x
f '(2)=5/2
da cui la derivata della funzione inversa
g '(2) = 2/5
a questo punto mi manca il il valore di g(x) nel punto 2 per utilizzare la definizione di retta tangenta
y= g(Xo) + g '(Xo) * (X-Xo)
qualche aiuto??

ho un metodo costruttore che riceve due punti in ingresso ... e li assegna al vertice superiore sinistro o vertice superiore destro di un rettangolo in questo modo
public Rettangolo(Punto vertice1, Punto vertice2) {
/* Determino il vertice superiore sinistro del rettangolo, i vertici
* che ho ricevuto non è detto siano per forza quello superiore sinistro
* e quello inferiore destro, potrebbero essere entrambi sullo stesso
* ...

Sono uno studente del quarto anno geometri. Qualcuno potrebbe riassumere in poche parole i passaggi principali per calcolare le reazioni vincolari in una struttura isostatica?

C'è qualche applicazione o sito online che, dati due vettori $X$ e $Y$ di lunghezza $l$, mi trova o mi propone una relazione $R$ tale che $R(X(i))\approxY(i)$ per ogni $i\le l$?

Ciao, trovo difficoltà nel fare questo esercizio:
Esistono valori di k per i quali la funzione $F(x)=e^(lambda·x)·(k + e^(lambda·x))^(-1)$ è una funzione di ripartizione per $x in RR$, e $\lambda$ noto? Se si calcolare la media.
Io so che affinchè sia una f.r. deve essere crescente e soddisfare i due limiti.
Ma poi come posso determinare i valori di k?
Devo fare la derivata per ottenere così la f.d.p. e poi calcolarmi l'integrale?

Non capisco una cosa, se faccio la differenza divisa tra f[x0,x0,x1,x1] e f[x1,x1,x2,x2], ottengo f[x0,x0,x1,x1,x2,x2] ?
E qual'è la regola generale per sapere, facendo la differenza divisa tra due differenza divise, che differenza divisa ottengo?

Ho notato che ci sono state alcune richieste da parte di utenti che domandavano aiuto nello studio di serie che presentano nel termine generale dei coseni o dei seni. Fatti due calcoli mi sono reso conto che non è sempre facile trattare questo genere di serie, indi per cui ho cercato di trovare una formula chiusa per la serie di coseni (non che sia una gran cosa, eh).
Posto le conclusioni a cui sono pervenuto, in modo tale che qualche utente possa forse trarne qualche piccolo ...

Carissimi amici,
ho un favore da chiedervi: qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi bene lunghezze di MAR e MDR?
Mi spiego: ho per esempio un pc con una RAM da 4 GB. So solo questo.
Da ciò posso ricavare sia la lunghezza del MAR che quella del MDR senza aggiungere altre informazioni?
Il MAR penso di ricavarlo senza problemi: 4GB = 2 alla 32esima locazioni. Dunque il MAR è 32 bit. Giusto?
Quello che non mi spiego è come ricavare il MDR. Mi ci aiutate voi?
Grazie tante, un saluto!

Ho letto in giro che non è possibile, ma ho trovato vai esercizi che danno una M quadrata, dopo la riduzione ottengo una rettangolare, e nonstante tutto chiedono gli autovalori. Credo si vada nel complesso, ma come posso agire? Supponiamo di avere la M
$((1,1,3),(0,2,-2))$
Anche se volessi trovarmi il pol. caratteristico, potrei applicare comunque sarrus?...
Ho un dubbio sul procedimento usato dalla mia prof per calcolare la segnatura di una matrice. La riporto.
$((1,1,3),(1,2,5),(3,5,-1))$
L'indice di positività è il massimo della dimensione di un sottospazio in cui il prodotto scalare ristretto a quel sottospazio è definito positivo. Mi si dice di prendere la sottomatrice
$((1,1),(1,2))$
E il ragionamento che non mi quadra è il seguente: il determinante è 1, e quindi $i_+\geq 2$.
Ho pensato che il ragionamento voluto sia "poichè il determinante ...