Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mith891
Ciao a tutti ho una serie di domande su scienza delle costruzioni: 1) Assi principali d'inerzia: è possibile, per strutture semplici, trovarli "a occhio"? per esempio nella figura seguente il mio libro dice che s e n sono principali d'inerzia, ma come si fa a capirlo senza fare i conti? 2) Stessa domanda per l'asse neutro: è possibile trovarlo senza fare i calcoli? per esempio so che se l'asse di sollecitazione coincide con un asse principale d'inerzia l'asse neutro gli è ortogonale (come ...
1
22 gen 2012, 15:57

pasmol
ciao a tutti, a mia figlia di prima media le hanno assegnato un problema: su di un albero ci sono pere pesche e ciliegie pere = ciliegie + 3 pere = pesche + 12 secondo voi manca il numero totale della frutta nelle indicazioni (dimenticanza della figlia o della professoressa) o si risolve comunque? grazie
3
4 dic 2011, 11:58

selena1
vi propongo una serie di indovinelli molto divetenti. vediamo chi riesce a risolverli per primo! p.s. all' apparenza possono sembrare difficili, ma ragionandoci un attimo ci si arriva in fretta. se tanti rispondono a questo argomento ne pubblicherò degli altri e,inevitabilmente, anche le soluzioni. 1)Per la strada che porta a Camogli passava un uomo con sette mogli. Ogni moglie aveva sette sacche, in ogni sacca aveva sette gatte, ogni gatta sette gattini. Fra gatti, gatte, sacche e mogli ...
20
11 gen 2012, 17:54

nunziox
Calcolare il seguente integrale doppio: $int sqrt(x^2+y^2) dxdt$ nel dominio $T={(x,y)inR^2:x<x^2+y^2<=2x ,|y|<=x}$ con un cambio di coordinate passando alle polari: l'integrale diventa $int rho^2 drho d\theta$ da qui $|y|<=x$ ho ricavato $|sen\theta|<=cos\theta$ quindi in $[-pi/4;pi/4]$ ma dall'altra: $x<x^2+y^2<=2x$ non riesco a ricavare nulla oltre a dire che $cos\theta<rho<2cos\theta$
5
20 gen 2012, 11:18

alege1
Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo esercizio? Si calcoli il rango della matrice al variare di k. A=( k -2 3 0 1 1 0 1 2 -k 3 1) non saprei proprio da dove partire.... Grazie mille!!!
1
22 gen 2012, 18:16

sofietta16
ciao a tutti, avrei bisogno di un'aiuto nel risolvere un problema che mi è stato dato a scuola... ecco il testo: Dal salumiere devi acquistare del prociutto che costa 24,50 al kg. nel borsellino hai solo quattro euro. puoi acquistare 150g di prociutto? vi prego di dirmi le operazioni e di spiegarmi se avete usato un metodo logico o matematico... grazie inoltre volevo chiedere se una persona ha avuto una verifica giusta per il 78,3% a che voto corrisponde? spero buono TANTE ...
8
9 ott 2011, 17:55

Gianni911
Ragazzi ho tre domande differenti,ma le posto insieme,per facilita di gestione.. La prima riguarda l'operatore di incremento postfisso. Nel miio libro ho scitto: pp.stack[++(pp.top)]-->>ERRORE INCREMENTO POSTFISSO non riesco a capire perchè é un errore l'operatore postfisso prima incrementa e poi ritorna il valore incrementato.. Le altre riguardano il comando $ static $ .Quello che ho capito che sostanzialmente serve per limitare all'uso del ...
11
22 gen 2012, 10:50

21zuclo
Mi aiutate a svolgere questo esercizio? Rappresentare nel piano complesso i seguenti insiemi \(\displaystyle A = \{z \in C : Im(z^4)
6
22 gen 2012, 16:13

pepponazzocolo
Salve a tutti, ho qst problema, Due punti materiali di uguale massa m=0,5kg sono fissati agli estremi di un'asta rigida di massa trascurabile lunga l=0,4m. L'asta è libera di ruotare in un piano verticale attorno ad un'asse fisso orizzontale passante per un punto O distante d=0,1m dal suo estremo superiore. Scrivere l'equazione del moto del sistema e calcolare il periodo nel caso di piccole oscillazioni, dopo aver determinato la posizione del CM e il momento d'inerzia del sistema. Se invece non ...

Maverick891
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo problema: un raggio di luce incide perpendicolarmente sulla superficie di un prisma ottico (indice di rifrazione n = 1,4 ). La sezione del prisma è un triangolo isoscele di lato l*. Determinare i valori dell'angolo alfa tali che il raggio venga totalmente riflesso e fuoriesca parallelo al raggio incidente. Si ponga alfa = alfa max, dove alfa max è l'estremo superiore dei valori precedentemente calcolati, e si immerga il prisma in un liquido con ...

albertobosia
non mi risulta nota la serie di taylor della tangente, non l'ho trovata su libri o internet. c'è per caso qualche problema che la rende impossibile da esprimere? ho visto che alcune sequenze dell'oeis riguardano i numeratori o i denominatori, ma sono più che altro degli elenchi. non parlano di come sono state generati.

Dino 921
Salve. Non riesco a capire quale possa essere la derivata di $f(x)=|x|$ chi mi saprebbe derivare, a titolo di esempio: $f(x)=|x^2+1|$
4
22 gen 2012, 15:05

Gaal Dornick
E' noto che vale la seguente: data $(u_n)_n$ successione, e $c$ (non sono preciso volutamente) le seguenti sono equivalenti: $a)$ $u_n \to c$ $b)$ per ogni sottosuccessione di $(u_n)_n$ esiste una sotto-sottosuccessione che converge a $c$. Conosco una dimostrazione di questo risultato in spazi metrici. Mi domando quanto sia necessario fare questo in metrici. Ad esempio, la posso generalizzare a reti in spazi ...

Walzer91
Ciao a tutti!! Sono nuovo nel forum e già non perdo tempo per chiedere aiuto E' d'obbligo intanto porgere saluti e complimenti ai moderatori e ai fondatori del sito, che mi ha aiutato più volte nella mia carriera scolastica Scusando il piccolo ot ritorniamo a noi: sto preparando l'esame per ingegneria informatica di matematica 2. Il mio professore, con infinita modestia, ci ha detto di non comprare libri perchè tutto quello che serve per il corso ce l'avrebbe fatto fare lui a lezione, e ...
5
21 gen 2012, 20:56

francifami
Non so bene come trattare questo problema: il rotore(cioè la parte mobile) di un motore elettrico ha momento d'inerzia Im=2,47 10^-3 rispetto al suo asse centrale. il motore viene montato su una sonda spaziale, di momento d'inerzia Is=12,6 rispetto al suo asse, in modo che gli assi dei due oggetti siano paralleli. Si calcoli il numero di giri che deve compiere il motore perchè la sonda ruoti di 25° attorno al suo asse. Grazie

Newton_1372
Ho una domanda molto interessante a cui ho cercato di rispondere da solo ma, ahime, le mie facoltà intellettive non sono geniali, per dire un eufemismo, quindi mi rivolgo a chi ne sa più di me. Posso associare a un equazione qualsiasi $\Gamma(x,y)$ un grafico $\mathcal F$ (cioè un insieme di punti in R^2) così fatto $\Gamma(x,y)\mapsto \mathcal F$ dove $\mathcal F=\{(x,y) | \Gamma(x,y)\ e'\ vera.\}$ La mia domanda è se è possibile trovare una $\Gamma(x,y)$ che possa rappresentare NON una curva (aperta o chiusa) ma UN ...

21zuclo
Vi prego controllatemi se è giusta questa equazione complessa mi vengono dei numeri strani ma il procedimento penso sia giusto. Controllatemela per favore. \(\displaystyle z^5-5\bar{z}|z|=0 \) io ho risolto così l'equazione controllate se è giusta Riscrivo tutto in forma trigonometrica e lascio a sinistra dell'uguale solo \(\displaystyle z^5=5\bar{z}|z| \) \(\displaystyle \rho^5(\cos(5\theta)+\imath\sin(5\theta))=5 \rho(\cos(-\theta)+\imath\sin(-\theta))\rho \) \(\displaystyle ...
3
22 gen 2012, 17:54

kioccolatino90
ciao a tutti ho un integrale semplice però non si trova con il risultato finale... l'integrale è: $int sin^3x*cos^2x dx$ io l'ho risolto così: essendo $cos^2x=1-sin^2x$ allora quell'integrale è uguale a: $int sin^3*(1-sin^2x)dx=$ $int sin^3-sin^5xdx=$ $int sin^3 dx -int sin^5xdx= $ $-1/4cos^4x+1/6cos^6x +C$; però non si trova deve uscire: $-1/3cos^3x+1/5cos^5x +C$ non capisco dove ho sbagliato...

senter
Ciao a tutti! Ho un problema quando vado a risolvere un integrale per sostituzione, in particolare quando vado a calcolare il differenziale! Faccio un esempio: $int sqrt(x)/(1+sqrt(x)) dx$ Adesso voglio fare questa sostituzione: $sqrt(x)=y$ E calcolo il differenziale: $dx/(2sqrt(x)) = dy => dx = 2ydy$ Adesso torno all'integrale di partenza e sostituisco: $int 2y/(1+y) dy$ Ora, questa scrittura è evidentemente sbagliata!! Perchè sia il mio prof che wolfram alpha mi riporta $int 2y^2/(1+y) dy$ Perchè y è ...
3
21 gen 2012, 18:26

Morris0191
Ho un dubbio per quanto riguarda quest esercizio: Determinare la distanza tra il piano $\pi$ : 3x - 2y + 4z + 1 = 0 e la retta r:$\{(x + 8y - 2z - 4 = 0),(4y + z -2 = 0):}$ In pratica devo studiare la posizione tra la retta r e il piano $\pi$, trovare un punto sulla r e fare la distanza retta piano?