Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Murtagh92
Ciao a tutti, mi è capitato questo esercizio in un esame e non ho ancora capito come risolverlo: DImostrare che la serie è convergente e, nel caso esista, calcolarne il limite l. Grazie in anticipo!

Tamara3
Ciao raga le mie amiche e io vogliamo chiedervi qualcosa : Come sarà per voi la skuola fra 100 anni ? ci serve il vostro aiuto per la giornata della Scienza, ci servono delle idee per il poster che faremo a skuola. Per favore aiutate ci. xxx Tamara3
3
30 gen 2012, 09:55

gabyaki881
Dell'acqua entra in uno scambiatore di calore a doppio tubo, funzionante in controcorrente, a 40°C con una portata massica di 0,75 Kg/s ($c_(P_A)=4182 J/(kg K)$). Essa viene riscaldata da olio avente un calore specifico cp=1883 J/kgK che attraversa lo scambiatore con una portata massica di 1,5 kg/s entrando con una temperatura di 115°C; l'are della superficie di scambio è di 13m^2 ed il cofficiente globale di scambio termico è 340 W/m^2 K. Quanto è la potenza scambiata ? e le temperature di uscita ...

shintek201
Sulla semicirconferenza di diametro $AB=2r$ determinare il punto P per il quale sia massima l'area del triangolo PHB,essendo H la proiezione di P su AB. Ecco come mi è venuta la figura: Uploaded with ImageShack.us Ho fatto: $A=(PH*HB)/2$ $PH=x$ $HO=sqrt(r^2-x^2)$ $HB=HO+OB$ $HB=sqrt(r^2-x^2)+r$ $A=(x(sqrt(r^2-x^2)+r))/2$ La derivata prima http://www.numberempire.com/derivatives ... =x&order=1 Vorrei sapere se fino a qui è giusta...ma non credo, la derivata mi sembra troppo ...
4
1 feb 2012, 19:39

Lionel2
Salve. Ho realizzato il seguente programma, e sicuramente non è una delle migliori soluzioni. Il problema nasce da quel minimoTollerato. Inizialmente avevo inizializzato la variabile numeroMaggiore a zero, ma se inserivo solo numeri negativi, diceva comunque che il numero maggiore era 0. Come si poteva risolvere in maniera più elegante o comunque migliore? /* * Scrivere un programma che chiede all'utente di inserire un numero intero n * positivo e poi chiede all'utente n ...
1
2 feb 2012, 11:22

CalogerN
Ragazzi, se ho il grafico di una funzione, come faccio a dedurne il grafico della sua derivata seconda? Se una funzione è decrescente, allora la derivata seconda sarà concava in quell'intervallo... Ma per gli zeri della funzione della derivata seconda? Come faccio a dire se esistono o no? Grazie
4
2 feb 2012, 11:44

principe221
buona sera a tutti volevo avere una conferma su un esercizio di geometria cartesiana su cui mi sono imbattuto.. determinare le equazioni cartesiane di una retta passante per i punti P (0, -1, 2 ) e Q ( 1, 2, 0 ). allora io innanzitutto troverei il punto di giacitura della retta che risulta essere PQ ( 1, 3, -3 ) poi scrivo le equazioni parametriche che sono : x = 2t y = -1 + 3t z = 2 - 2t ...

Superandri91
Ciao. Sto cercando di fare questo esercizio ma non capisco un punto: "Consideriamo un mazzo di carte costituito da 40 carte suddivise in 4 classi, detti "semi" (cuori, quadri, ori e picche) ciascuna contenente 10 carte di 10 valori distinti (2,3,4,5,6,7,J,Q,K, A). Supponiamo di estrarre "a caso" 5 carte dal mazzo precedentemente mescolato." - Calcolate la probabilità di estrarre i valori A,2,3,4,5. Il libro mi risolve in questo modo: P(A)=$4^5/((40),(5))$ Il denominatore l'ho capito perchè ...

dissonance
Ho letto il paragrafo §17-5 "Four-vector algebra" del primo volume di Feynman Lectures on Physics. Verso metà paragrafo l'autore dice che la forma corretta della legge di conservazione dell'energia e della quantità di moto in un contesto relativistico è in termini del 4-vettore energia-impulso: \[\sum_{\text{particelle entranti}} p^{\mu}=\sum_{\text{particelle uscenti}}p^{\mu}.\] Relazioni che coinvolgono singolarmente \(E\), l'energia, oppure \(\mathbf{p}\), la quantità di moto, sono invece ...

mathfinder
Ciao a tutti, sono incappato in un esercizio abbastanza semplice ma che non riesco a risolvere: Un punto si muove nel piano con la legge oraria: \(\displaystyle x(t) = \frac{1}{2}gt^2 + vt \) \(\displaystyle y(t) = \frac{1}{2}gt^2 - vt \) si richiede di determinare la traiettoria del punto, cioè y(x). Ma come esplicito la t nella prima equazione per poi sostituirla in y(t) . Io ho pensato cosi: mi calcolo la derivata \(\displaystyle \dot x \) e \(\displaystyle \dot y \) , esplicito la t da ...

ing.cane
salve a tutti devo acquistare un libro e un eserciziario di geometria ma non so quale prendere qualcuno di voi ne conosce qualcuno fatto bene o cmq con il quale si è trovato particolarmente bene? L'eserciziario deve avere esercizi tosti però spiegati bene e nei dettagli (senza dare per scontate le cose ) Accetto qualunque consiglio grazie anticipatamente e buona giornata (ps: sono uno studente di ingegneria al 1 anno)
2
2 feb 2012, 11:11

P4rro
Ciao a tutti! Avrei un problema con un esercizio.. devo calcolare la distanza tra due rette r e s sghembe.. le due rette sono r $\{(2x + y + z= 0),(x - y + 2z = 0):}$ e s $\{(x + 2y + z= 0),(x + y + z = 1):}$ io ho provato a risolverlo in questo modo: Prima ho trovato le 2 rappresentazioni parametriche delle 2 rette.. e mi vengono r $\{(x=-t),(y=t),(z=t):}$ s $\{(x=-t+2),(y=-1),(z=t):}$ Ho trovato i vettori paralleli alle due rette Vr (-1,1,1) e Vs (-1,0,1) e poi ho preso un punto generico P di r e un punto generico Q di s e ho imposto al vettore ...
1
2 feb 2012, 12:04

nun8
se devo studiare la posizione reciproca di due rette di cui una è data in forma parametrica ed una in forma cartesiana è giusto il seguente procedimento? -sostituisco le parametriche nella cartesiana:se ottengo due valori diversi del parametro $t$ cosa significa?che non sono incidenti? -poi scrivo in colonna i vettori direttori delle due rette $rArr$ se sono linearmente dipendenti:sono parallele,se sono lin.indipendenti sono sghembe. é un procedimento giusto?ce ne sono ...
3
2 feb 2012, 11:23

lilengels
salve, stavo studiando le matrici con parametri e i determinanti e mi capita spesso di dover studiare un polinomio per trovarne le radici ad esempio per studiare quando il polinomio P= ax^3+bx^2+cx+d =/= 0 devo trovarne le radici. il mio problema è che non sempre riesco a trovare le radici in modo immediato, ho notato che sugli esercizi che ci sono sul libro o sulle dispense, spesso polinomi di questo tipo ax^3+bx^2+cx+d vengono subito ridotti in forme simili a x(x-q)(x-p) o anche (x+q)(x^2 +px ...

NickInter
Buongiorno.Sto studiando Meccanica Razionale e non riesco a capire la differenza concettuale tra spostamento infinitesimo ed elementare.. So che sp. inf. $dP=sum (del P)/ (del x_i) dx_i + (del P)/(del t) dt $ sp. elem. $ dP= (dP)/(dt) dt$ per un Moto ma formalmente qual è la differenza fra i due? Grazie!

Sk_Anonymous
Salve, ho un piccolo dubbio su questa questione. Consideriamo due corpi $1$ e $2$ a temperature diverse che vengono messi in contatto termico tra di loro. Se $DeltaT$ è la variazione di temperatura del corpo $1$, allora si può scrivere che la relazione tra calore scambiato da tale corpo e variazione di temperatura è $Q=C*DeltaT$, dove $C$ è una costante di proporzionalità detta capacità termica. Ora, facendo riferimento alla ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Per calcolare la soluzione particolare di un'equazione differenziale lineare del secondo ordine a coefficienti costanti non omogenea, diciamo del tipo $ay''(t)+by'(t)+cx=f(t)$, ho trovato sul mio testo di analisi che, una volta trovata la famiglia di soluzioni dell'omogenea, che sono del tipo $C_1u(t)+C_2u(t)$ con coefficienti costanti, si cercano due funzioni $C_1(t)$ e $C_2(t)$ tali che $C_1'(t)u_1(t)+C_2'(t)u_2(t)=0$ Calcolando le derivate nell'espressione $a d^2/(dt^2) (C_1u(t)+C_2u(t))+b d/(dt) (C_1u(t)+C_2u(t))+c(C_1u(t)+C_2u(t))=f(t)$, ...

pipporossonero
Ciao, sto studiando complementi di analisi e sono molto confuso su un argomento: so che la determinazione principale della funzione logaritmo è continua e olomorfa in $CC\\ \{ z in CC | Re(z) <= 0, Im(z) = 0 \}$; se volessi sapere ora dove è continua e olomorfa non la determinazione principale (che è quella ottenuta per $a=0$, cioè con $ arg in [-pi,pi] $ ma ad esempio la determinazione che ottengo per $a=2pi$? Non so se è un'idiozia ma potrebbe essere $CC\\ \{ z in CC | Im(z) >= 0, Re(z) = 0 \}$ l'insieme che cerco? Grazie in ...

alessietta19921
Allora ho degli esercizi da fare ma non li ho capiti potete risolverli voi? è una questione importate da cui dipende il mio voto del primo quadrimestre... devo dire quale soluzioni sono quelle giuste... 1-ax(la x alla seconda) + bx+c ≤ a 0 con a>0 -se il delta è > di 0 le soluzioi sono interne all'intervallo delle radici x1 e x2 - se il delta =0 ha solo due soluzioni -se il delta 0 e delta

paky-jonk46
Qualcuno saprebbe spiegarmi come calcolare i limiti con il polinomio di taylor? per esempio $\lim_{x \to \0}$ $log(1+sinx)-x+1-cosx$$/tan^3$ (è tutto fratto $tan^3$ solo che non riuscivo a metterlo)..uso gli sviluppi delle funzioni notevoli, ossia quello del logaritmo, del coseno, ma fino a che grado? e poi se per esempio mi fermo al 3 grado come faccio con il coseno che essendo una funzione pari il suo polinomio di taylor ha soltanto gradi pari? un altra cosa per calcolare i ...