Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

I miei soliti problemi con la trigonometria. Non è che qualcuno potrebbe aiutarmi?
1) cosx < 1 + cos2x 0 < x < 2π
2) sen ( x - π/4 ) - radical3 cos ( x - π/4 ) - radical3 < 0
3) sen ( x - π/3 ) + cos ( x + π/3 ) 0
Grazie in anticipo

Salve,
Potete darmi una mano nel risolvere questo semplice esercizio?
Anche qualche indizio va bene.
Un corpo scivola senza attriti su un piano orizzontale ad una velocità di 5 m/s. Ad un certo punto il piano si inclina verso il basso di 30° e diventa scabro (attrito dinamico=0.1). Calcolare la lunghezza del piano inclinato, sapendo che alla fine di esso la velocità del corpo è 7 m/s.
Ragionandoci su dovrei trovare l'accelerazione e poi trovare la distanza utilizzando il moto rettilineo ...
Salve a tutti!
Ho la seguente funzione $f(x)=(5e^x)/(1+e^(2x))$.
Intanto devo dimostrare se essa è limitata nel suo campo di esistenza. il campo di esistenza è tutto R; per cui ho calcolato i limiti per x->-infinito e per x->+infinito e mi risultano entrambi zero, il mio dubbio è se è giusto concludere che essendo finiti tali limiti la funzione è limitata.
Inoltre devo determinare estremo superiore ed estremo inferiore ma non so come fare....

devo risolvere questo tema d'esame e mi sono bloccata sul primo quesito! ho scoperto di non essere in grado di determinare un autospazio.. cioè in questo caso non so veramente come fare! spero che qualcuno di voi abbia voglia di aiutarmi, grazie anticipatamente! =)
Si consideri in M3,3(R) la matrice definita da
A = [3 9 2
0 2 0
1 9 4] .
[non so come si scrivano le parentesi per le matrici, chiedo scusa per l'orrore!]
si chiede di determinare gli autovalori di A(che sono 2 e 5) e ...

Ero sotto la doccia e pensavo... e mi sono immaginata la seguente situazione...
(non devo preparare nessun esame e non ho nessuna ragione pratica per risolvere questo dubbio, se è stupido o insensato non c'è nessuna ragione di perder tempo a rispondere...)
La situazione è questa: due cariche elettriche positive con la stessa quantità di carica genereranno un campo elettrico che si annulla a metà strada, giusto? Mi spiego meglio se cerco i punti nel piano che hanno E=0 si troveranno lungo l'asse ...
Ciao a tutti
sono alle prese con questa equazione differenziale:
y"+5y'+3y=\(\displaystyle 1/x\)
sapete come trattare l'integrale particolare di 1/x? che forma ha la forzante? grazie mille a tutti!

Sentite questo problema:
In una circonferenza il cui raggio misura r è inscritto un trapezio isoscele contenente il centro e avente per basi il lato del triangolo equilatero e quello dell'esagono regolare inscritti nella stessa circonferenza.Calcolare la misura del perimetro e l'area del trapezio.
Allora
Per fare una costruzione il più accurata possibile sfrutto le conoscenze acquisite in disegno e mi costruisco un esagono regolare e poi un triangolo equilatero all'interno dell' esagono...Ma ...

Salve ragazzi, è da un paio di settimane che sto impazzendo...ogni tanto sul mio libro di esercizi trovo queste famigerate funzioni max{0,x} min {x,1} o simili....da studiare, da derivare eccetera...ma non ho mai capito cosa sono in realtà...ho provato a cercare sul libro e non sono spiegate (giuro!) e neanche google accenna minimamente all'esistenza di queste funzioni.....illuminatemi voi!!!

Ho bisogno ke qualcuno mi spiega i monomi
Miglior risposta
aiutatemi ki può

Salve a tutti mi trovo in difficolta durante lo studio di questa funzione, devo calcolare:
\(\displaystyle y = (e^x - 1)/(e^x + 4)
\)
1) Dominio
2) Intersezione assi
3) Studio del segno
4) Limiti
5) Asintoti obliqui
Nel dominio mi trovo con:
\(\displaystyle e^x+4 \neq 0 \)
Ma poi non sò come procedere, devo lasciare \(\displaystyle x \neq ln(4) \) ?
Grazie mille achiunque riesca d aiutarmi
edit. Mi sono reso conto che \(\displaystyle e^x + 4 \) non potrà mai essere guale a 0, per ...

In un processo industriale si necessita di 180 kg/h di vapore umido (X=0.54) alla pressione atmosferica. Avendo a disposizione del vapore saturo secco alla stessa pressione, si decide di utilizzare uno scambiatore di calore a tubi concentrici e di impiegare come fluido freddo acqua a 20°C con portata pari a 1440 kg/h. Supponendo noti il coefficiente globale di scambio termico H=1025 W/m^2 °C ed il calore latente di condensazione $lambda _c =540 (kcal)/(kg)$ , devo trovare la potenza scambiata e la ...

Scusate se ripropongo una tipologia di esercizio che ho gia trovato in post precedenti ma non mi è stata utile:
Ho un sottospazio vettoriale $T$ e con opportuni procedimento(riducendo a scala )ottengo che $Dim T=2$ ed una sua base è$|(3/7,),(1/7,),(0,),(1,)|$ e $|(-1,),(0,),(1,),(0,)|$
Adesso mi viene chiesto di completarla ad una base di $RR^4$
Come procedo?gli affianco la canonica di $RR^4$?e poi?

Salve a tutti ragazzi! vorrei sapere se è giusto il procedimento di questo esercizio..
Allora,
Trovare il MCD tra i polinomi $\x^6-1 in ZZ_7[x]$ e $\x^42+1 in ZZ_7[x]$ allora io ho provato ad usare Fermat sul secondo polinomio in questo modo $\x^42+1=(x^7)^ 6+1-=x^6+1 in ZZ_7[x]$
Poi ho provveduto ad usare l'algoritmo delle divisioni successive in questo modo $\(x^6-1)=x^6+6=(x^6+1)*1+5 in ZZ_7[x]$ poi
$\(x^6+1)=5*3+1$ e infine $\5=1*5+0 in ZZ_7[x]$ quindi l'ultimo resto non nullo dell'algoritmo è proprio $\1mod7$ e allora i due ...
Ciao a tutti, mi servirebbe una mano con questo semplice esercizio di geometria... qualcuno può illuminarmi please?
Scrivere la retta passante per il punto P = (1, 2, 0) ed ortogonale e incidente la retta scritta come intersezione di piani dalle equazioni 2x+y-z=0 e x+y-1=0.

Ciao a tutti, sto guardando degli esercizi già svolti ma non capisco proprio come in questo esercizio chi l'ha svolto sia riuscito a fare tali semplificazioni. L'esercizio è questo:
Stabilire per quali valori di k la matrice $ ( ( -11 , -8 , -16 ),( 2k+4 , 2k+1 , 2k+2 ),( 6-k , 6-k , 12-k) ) $ risulta diagonalizzabile.
Lui ha fatto i seguenti passaggi: $ ( ( -11-x , -8 , -16 ),( 2k+4 , 2k+1-x , 2k+2 ),( 6-k , 6-k , 12-k-x) ) = ( ( -(3+x) , -8 , 0 ),( 3+x , 2k+1-x , 2x-2k ),( 0 , 6-k , k-1 ) )=$ $ ( ( -(3+x) , -8 , 0 ),( 0 , 2k-7-x , 2x-2k ),( 0 , 6-k , k-x ) )=$ $ ( ( -(3+x) , -8 , 0 ),( 0 , 5-x , 0 ),( 0 , 6-k , k-x ) ) $
Infine ha scritto il polinomio caratteristico $ - (3+x)*(5-x)*(k-x) $ e ha visto che per $ k=5 $ la matrice non è diagonalizzabile ...

In una scacchiera \(\displaystyle 8 × 8 \) le righe sono numerate da \(\displaystyle 1 \) a \(\displaystyle 8 \) e le colonne sono contrassegnate con le lettere che vanno dalla \(\displaystyle a \) alla \(\displaystyle h \). Una pulce, situata inizialmente nella casella \(\displaystyle b_2 \), si sposta saltando: i salti ammessi sono solo quelli tra due caselle adiacenti, cio`e due caselle distinte aventi un lato in comune. Determinare quanti sono i percorsi che portano la pulce dalla casella ...

Ciao a tutti ragazzi
potete confermarmi il mio ragionamento??
mi interessa il versore e l'angolo di irradiazione della spira applicando il teorema delle immagini quando c'è un conduttore elettrico perfetto posto verticalmente.
Vi mostro i miei dubbi
caso in cui ho spira posta orizzontalmente
otteniamo
-versore è lo stesso per entrambe le spire cioè $i_phi$
-l'angolo è il medesimo cioè $theta$
caso in cui la spira è posta verticalmente ...

Mi sto cimentando nel seguente esercizio:
Consideriamo una Catena di Markov a due stati, E=(A,B) tale che
$P(X_(n+1)=A|X_n = B) = p = P(X_(n+1)=B|X_n = A)$
1) Qual'è la probabilità che il sistema parta da A e ritorni a A dopo due stati?
2) Determinare la matrice di transizione a due passi.
La C.d.M dovrebbe essere la seguente:
$ M = ( ( 1-p , p ),( p , 1-p ) ) $
2) Quindi facendo righe per colonne, ottengo
$ M^2 = ((1-2p+2p^2,2p-2p^2),(2p-2p^2,1-2p+2p^2))$
Che dovrebbe essere la matrice di transizione a due passi
1) La probabilità che torni a A dopo due stati è la somma ...
Ciao ragazzi, non so se mi potete aiutare.
Quattro cariche di valore $q_a =-q_b =q_c =-q_d = 2*10^(-6)C$ sono poste ai vertici di di un quadrato ABCD di lato $l= 0,1m$. Determinare la forza agente su ogni carica e il luogo dei punti dove una carica di prova q non sente alcuna forza.
Allora io ho determinato le forze che giacciono sugli assi x e y, che hanno in modulo lo stesso valore, con la la legge di Coulomb e ottengo $F_1=3,5N$.
Le altre forze le ottengo allo stesso modo e ho ...
Dire per quali valori del parametro a (numero reale) risulta convergente la serie:
\(\displaystyle∑\frac{log(1+\frac{1}{\sqrt{n}})+\frac{1}{n}}{n^{a-2}} \) serie va da n=1 a infinito..
Io qui ho pensato di cercare di fare venire lo stesso infinitesimo sopra e sotto e in questo modo dire che è convergente..
poi mi sono chiesto se il termine generale della serie tendeva a 0; al numeratore mi viene sempre per n che tende a infinito e sotto invece devo escludere il valore che mi fa venire n = ...