Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Black27
Come si può risolvere il seguente esercizio? Consideriamo un mazzo di carte francesi (52 carte, 13 valori per ogni seme, da A a K). Vengono distribuite 13 carte a testa. Determinare: 1) la probabilità di avere in mano l'A di cuori 2) la probabilità di avere in mano almeno due A 3) la probabilità che per 4 mani consecutive non si abbia nemmeno un A 1) Non lo so...Mi verrebbe da moltiplicare $ 1/52 * 1/51 * ... * 1/40$ ma viene un numero troppo basso...Sennò farei la sommatoria allo stesso modo, ma non ...
9
1 feb 2012, 19:08

dix93
perchè non si parla di discontinuità di successioni?! cioè mica solo le funzioni hanno discontinutà... capisco che n appartiene ad N e non ad R, ma non capisco il concetto di discontuinità per le successioni. inoltre come si dovrebbe studiare una successione lim ln(10-n) ?
4
1 feb 2012, 11:34

And_And92
[code][/code]Salve a tutti, in vista dell'esame di geometria 1 alla facoltà di matematica di Padova mi sto esercitando sui testi dati dal Prof. Candilera gli anni scorsi, e mi sono imbattuto in un esercizio che mi crea difficoltà. Chi volesse il testo completo può trovarlo nella pagina della didattica di candilera, prova scritta 20 settembre 2010, esercizio 3. http://www.math.unipd.it/~candiler/didafiles/matdue/geo1-0910a.pdf Premessa: nel punto precedente veniva chiesto di trovare la matrice della proiezione \(\displaystyle \pi_1 \) che ...

#Alex91#13
Dunque, sto girovagando per la rete ma non sono riuscito ancora a capire come passare da una equazione parametrica che rappresenta un piano alla relativa eq. cartesiana Non capisco quali parametri devo isolare (con la retta è più semplice) ma con il piano mi blocco perchè ci sono parametri in più.... $\{(x = -1 + t + u),(y = -1 -t + u),(z = t + 2u):}$ come si passa alla cartesiana??????

Alexis99
1)Calcola la misura delle due diagonali di un rombo avente l'area di 3240 m^2 e sapendo che la diagonale maggiore è i 5/4 della minore. 2)Un rombo ha l'area di 131,25 m^2 e le due diagonali sono una i 6/7 dell'altra. calcola l'area e il perimetro di un quadrato avente il lato congruente ai 4/5 della diagonale maggiore del rombo. Mi spiegate come fare? Graziee :) ;) :) :) Mi servono per domani aiutatemi!
1
1 feb 2012, 20:50

roberto.p89
ciao a tutti, devo riuscire a svolgere questo esercizio. Anche se è evidente lo devo dimostrare. Determinare un numero $n_0$ tale che dal rango $n_0$ in su (per tutti gli $n>=n_0$) $1/3-1/9+1/27-...+(-1)^(n+1)1/3^n<27/100$ siccome credo che il professore me lo chiederà all'orale qualcuno mi sa spiegare bene il procedimento per favore? grazie comunque

andrew.9
Salve ragà, ho un problema con il secondo quesito. Sia f : Q3 --> Q3 l'applicazione così de nita f(x; y; z) = (x + z; x - y; x + 2y + z). (a) Dimostrare che f è un'applicazione lineare. (b) Scrivere la matrice A associata ad f rispetto la base canonica di Q3; Il primo l'ho dimostarto facendo vedere che sia la somma che la moltiplicazione scalare sono chiuse. Per il secondo, allora la base canonica è (1,0,0)(0,1,0)(0,0,1)? Se così fosse devo ...

Fabione94
Mi potete aiutare con questi esercizi? Giovedì ho l'interrogazione e probabilmente questi saranno quelli che chiederà alla lavagna. Aiuto per cortesia :( 1) cosx < 1 + cos2x 0 < x < 2π 2) sen ( x - π/4 ) - radical3 cos ( x - π/4 ) - radical3 < 0 3) sen ( x - π/3 ) + cos ( x + π/3 ) 0 Grazie in anticipo
3
31 gen 2012, 17:43

smaug1
Il problema di cauchy è il seguente $y'(x) = (1 + y^2(x))(x + 2)$ con $y(0)= -1$ Ho scritto: $\int \frac{\text{d}y}{1 + y^2(x)} = \int x + 2 \text{d}x$ con $y(x)$ diverso da $\pm i$ ? $\arctan y(x) = \frac{x^2}{2} + 2x + c$ Ragazzi ora mi potreste spiegare come risolverla? Queste così non le ho capite! Grazie
3
1 feb 2012, 02:38

xXStephXx
Abbiamo un numero di 4 cifre, dove le prime due cifre sono uguali tra loro e le ultime due cifre sono uguali tra loro. Trovare un quadrato che soddisfa queste condizioni.. (Si chiede di usare un procedimento prettamente deduttivo che porti alla soluzione ed escluda altre possibili soluzioni).
2
1 feb 2012, 22:20

paky-jonk46
Ciao a tutti, vorrei sapere se la matrice $[[1,0,0],[1,-1,2],[-1,1,0]]$ è la matrice unificata di una trasformazione affine e come fate a dirlo? Io ho pensato di no perchè cè la componente di traslazione formata da 1 e -1 in basso a sinistra, però ce un 1 in alto a destra, e poi essendo A un punto fisso la matrice non dovrebbe avere sulla prima riga e sulla prima colonna una riga con 1 0 0? GRAZIE!

gior.gia911
raga devo mostrare che c) Data l'applicazione f:A--->Z 2, definita ponendo f(a + 5bi) = [a + b]2 per ogni a,b appartenenti a Z, dire se f è un omomorfismo di anelli. allora è giusto se io faccio per ogni x,y appartenenti ad A con x= [a+bi] e y= [c+di] f(x+y)= [a+ib]+[c+di]=f(x)+f(y) f(xy)= [a+ib][c+id]=f(X)f(y) sembra troppo semplice..dove sbaglio? poi nn so invece determnare f alla meno 1 di [1] sempre in Z 2...come trovo l inversa??

AlisInterrail
Se mi si chiede una "soluzione dell'evoluzione linearizzata delle equazioni di Lagrange che rimane sempre vicina alla posizione di equilibrio senza convergervi mai", essa coincide con la soluzione di tipo repulsore armonico? ovvero del tipo ? Si assuma che io abbia già trovato autovalori ed autovettori della lagrangiana di piccole oscillazioni attorno al punto di equilibrio, e questo punto sia di equilibrio instabile, e ci sia quindi autovalore positivo ed un autovalore negativo: quello ...

cicciapallina
Ciao a tutti! Ho un dubbio: perché in un aperto possiamo prendere un compatto? Grazie per le risposte

Folkner
Sono disperato... qualcuno di buon cuore mi spiegherebbe come si fa a capire se si deve usare l'integrazione per strati o per fili, nella risoluzione di un integrale triplo in cui è difficile disegnare l'insieme di integrazione? ad esempio qui: $ int int int_(A) x(y^2+z^2) dx dy dz $ Dove $ A = { (x,y,z) : x^2+y^2+z^2<=1, x^2>=y^2+z^2, x>=0 } $ Cosa faccio? qual'è il ragionamento che bisogna seguire?
2
1 feb 2012, 16:09

Sk_Anonymous
Vorrei porvi una domanda riguardante Scienza delle Costruzioni, sull'asse centrale. Si definise momento del vettore applicato $(A,R)$ rispetto al punto $O$, detto polo, il vettore libero $m(O)$ così definito: $m(O) = (A - O) \times R$. Si consideri quest'immagine, in cui vi è il polo $O$ e la risultante delle forze $R$ (il punto d'applicazione $A$ l'ho scelto a casaccio): Il professore ci ha dato i seguenti ...
9
30 gen 2012, 18:41

Alexis99
1)Calcola la misura delle due diagonali di un rombo avente l'area di 3240 m^2 e sapendo che la diagonale maggiore è i 5/4 della minore. 2)Un rombo ha l'area di 131,25 m^2 e le due diagonali sono una i 6/7 dell'altra. calcola l'area e il perimetro di un quadrato avente il lato congruente ai 4/5 della diagonale maggiore del rombo. Mi spiegate come fare? Graziee :) ;) :) :) Mi servono per domani aiutatemi!
1
1 feb 2012, 20:50

RemovedQuasar
Devo ordinare un array di dimensione n che contiene numeri nell'intervallo [0...n^3] in un tempo O(n) ma non sò proprio su quale algoritmo basarmi. Un altro esercizio simile è quello in cui mi si chiede di trovare un algoritmo ottimo per ordinare un array di dimensione n che contiene numeri dell'intervallo [0...n^2], potete aiutarmi per favore?
10
31 gen 2012, 18:08

Lionel2
Salve, perché questo programma così come ho realizzato non va bene? /* * * Scrivere un programma che chiede all'utente di inserire due numeri interi n e * d e stampa tutti i numeri interi non negativi minori o uguali a n e * divisibili per d. Ad esempio, inserendo n=11 e d=2 il risultato deve essere: * 2, 4, 6, 8, 10. * * Suggerimento: usare l'operatore u % v che calcola il resto della divisione di u per v. */ package esercizi; import java.util.Scanner; /** * ...
3
31 gen 2012, 16:54

fragolina021
Ieri la prof ha spiegato le grandezze scalari vettoriali e scalari..ma io non le ho capito bene.. quali sono precisamente le grandezze scalari e vettoriali?.chi me le sa spiegare brevemente? Grazie raga