Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Limiti notevoli aiuto!!!
Miglior risposta
[math]\begin{matrix}<br />
lim\\ x \to \0 <br />
<br />
\end{matrix} (1+3x)^{\frac{2}{x}}[/math]
il risultato è [math]e^{6}[/math]
mi fareste vedere tutto il procedimento? grazie

ragazzi spero possiate aiutarmi a chiarire un dubbio che mi attanaglia da un paio di ore!!!!
Supponiamo di avere un'asta vincolata ad un estremo O (guardate la figura).
Supponiamo di applicare nell'estremo libero una forza [tex]F[/tex].
Nell'estremo vincolato nascerà una reazione uguale e opposta [tex]R[/tex].
Facendo l'equilibrio alla traslazione, otteniamo che
[tex]F - R = 0[/tex]
Quindi l'accelerazione del centro di massa [tex]a_{CM} = 0[/tex].
Quando però faccio l'equilibrio alla ...

ho un dubbio su qst esercizio avendo P=(0,1,0) e retta in forma parametrica s)x=t-1, y=t, z=1. Trovare il punto simmetrico rispetto alla retta s). cm posso muovermi?

ciao a tutti.
Ho provato a studiare la convergenza di questo integrale improprio ma ho dei dubbi.
$\int_{0}^{+\infty} \frac{x-\sin x}{(x-x^2)^p}dx$
Allora siccome la funzione presenta delle singolarità sia in 0 che in 1 l'ho spezzato in questo modo:
$\int_{0}^{a} \frac{x-\sin x}{(x-x^2)^p}dx+\int_{a}^{1} \frac{x-\sin x}{(x-x^2)^p}dx+\int_{1}^{b} \frac{x-\sin x}{(x-x^2)^p}dx+\int_{b}^{+\infty} \frac{x-\sin x}{(x-x^2)^p}dx$
Con 0

ciao a tutti!!!negli spazi di sobolev, come faccio a definire le derivate deboli per gli spazi W(1,p) con p diverso da 1?
io, in classe, le ho definite solo per funzioni L1(loc) (spero si capisca)..
grazie

Ci sono alcune questioni sulla pressione che non mi sono chiarissime.
Se, nell'oceano, a 5 km di profondità chiudiamo (sigilliamo) una scatola di un materiale durissimo, l'acqua che è rimasta intrappolata dentro che pressione ha? La stessa di quando era con la scatola aperta ho è diminuita perché non c'è più il peso dell'acqua sovrastante a premere su di essa?
Immaginiamo adesso di prendere questa scatola sigillata e di portarla in superficie. La pressione è diminuita o è rimasta uguale?
Lo ...
Salve a tutti. Mi sono imbattuto in questo teorema di cui non riesco a capire ne l'enunciato, ne tanto meno la dimostrazione.
Una funzione f(x) continua in [0, infinito), tale che f(x')>= 0 per qualche x'>= 0 e lim f(x) = 0 per x che tende più infinito assume il suo massimo in [0, infinito).
Credo sia un caso particolare del teorema di Weierstrass. Comunque, nel caso la funzione fosse crescente in qualche intervallo interno a [0, infinito), si avrebbe massimo perché la funzione risulta ...

Salve, sto cercando di risolvere uno studio di funzione ma non capisco come calcolare il dominio di questa funzione.
$f(x)= (sqrt(|x+1|+x+1))/(x+2)$
per calcolare il dominio dovrei in questo caso considerare un sistema dove devo porre le seguenti equazioni:
$\{(x+2!=0),(|x+1|+x+1>0):}$
solo che ora mi viene il dubbio, nella seconda equazione dovrei comunque valutare entrambi i casi, quando il modulo è positivo e quando è negativo, spezzandola in due ulteriori equazioni, ma non son certo di come " valutare " la cosa, ...
Qualcuno potrebbe spiegarmi una dimostrazione di tale teorema? Il mio docente è partito dal prendere una decomposizione
D={ xi= a + i(b-a)/n}, e poi calcolando le varie sommatorie delle somme superiori e inferiori. Ma ho capito poco quanto niente . Grazie a tutti per le risposte.

$\int_1\^(\infty) \frac{\log (1 + \frac{1}{x})}{x^2 + x }= \int_1^2 \frac{\log (1 + \frac{1}{x})}{x^2 + x } + int_2^(\infty) \frac{\log (1 + \frac{1}{x})}{x^2 + x }$ Tutto ciò perchè $f(x)$ ha problemi in $1$ e in $oo$
Per $x->1$ $\frac{\log (1 + \frac{1}{x})}{x^2 + x } \ sim \frac{\log 2}{x} \ sim \frac{1}{x}$ ?
Per $x->oo$ $\frac{\log (1 + \frac{1}{x})}{x^2 + x } \sim \frac{1 + x }{x^2} \sim \frac{1}{x}$ ? mi sembra strano...Grazie!

Testo:
5 moli di gas compiono un ciclo termico composto da 2 isocore che evolvono da 20 a 5 atm e 2 isobare che evolvono da 20 a 85 Litri. Quanti giri al minuto deve fare la macchina per sviluppare una potenza di 2 MegaWatt? Calcola il periodo del ciclo.
Ciao a tutti
per quanto mi prodighi non riesco a capire come faccio a calcolarmi i "giri al minuto" della macchina...
Dai miei appunti leggo che:
Potenza= Lavoro(j)/tempo(s)
Il lavoro lo ho già calcolato e ora non so più come andare ...

Ciao a tutti, devo calcolare la derivata parziale rispetto a y della funzione \( f(x,y)=(x+y^2+2y)\cdot e^{2x} \)
Io l'ho svolta così: \( 0\cdot (...) + e^{2x}\cdot (2y+2) \)
Il mio dubbio riguarda la prima parte su \(e^{2x} \): la sua derivata rispetto a y è uguale a zero?
PS: e è elevato a 2x non so se ho scritto bene ma il mio browser è molto vecchio ed ho problemi di visualizzazione

Salve a tutti, volevo chiedervi se potevate farmi un piccola (o meglio quanto è il tempo che potete dedicarmi) spiegazione sulle funzioni a due variabili in particolare su:
1) radiente
2) differenziale
3) piano tangente
4) massimo e minimo
Mi fareste un grande favore perchè è un argomento che non c'è sul libro, ma un esercizio capiterà sicuramente all'esame. Grazie in anticipo a chi mi dedicherà pazientemente del tempo.

Salve a tutti!
Vorrei chiedere ala comunità, visto che non ho trovato molto se non guide introduttive, come posso fare a costruire funzioni vettoriali di variabile vettoriale..
in pratica come scrivere dei sistemi a più variabili in Matlab e poi racchiuderle in un unica variabile!
non so che comandi usare!!

Ciao a tutti,
non riesco a capire come imbastire la dimostrazione della seguente proprietà:
Sia $X$ un sottoinsieme di uno spazio topologico $S$, int$X$, ext$X$ e fr$X$ (insieme dei punti interni, esterni e di frontiera, rispettivamente) costituiscono una partizione di $X$.
La dimostrazione deve evidenziare che:
1) i citati insiemi sono a due a due disgiunti
2) la loro unione ricopre X
Purtroppo già mi pianto ...

Ciao a tutti
Al momento sono alle prese con il seguente esercizio, che riguarda una funzione in due variabili:
$f(x,y) = x^2 + y^2 −xy$
con dominio il cerchio chiuso di raggio 1 con centro in (0, 0)
Per trovare i punti critici all'interno del cerchio nessun problema.
Sulla circonferenza, sostituendo $x=cosx$ e $y=sinx$ trovo i punti critici in $pi/4, 3/4 pi, 5/4 pi, 7/4 pi$.
Avendo sotto mano le soluzioni, i punti sono corretti, in quanto uno dei due massimi viene individuato in ...

Ho una domanda su un tipo di problemi che riguardano i luoghi geometrici. Vi faccio un esempio, preso da un altro argomento già trattato, per far capire la domanda.
Ci sono due rette parallele r e s. Prendiamo un punto R$in$r e un punto S$in$s. Tracciamo due circonferenze, una tangente a r in R, e una tangente a s in S, in modo che le due circonferenze siano tangenti a loro volta. Bisogna trovare il luogo dei punti di tangenza P tra le due circonferenze al variare di ...

Salve a tutti rega, spero che la sezione sia giusta. Ho un problema su varie query basate su un particolare schema:
Granpremio(Codice,Nome,Nazione,Lunghezza) Piazzamento(Pilota,GP,Anno,Posizione) Pilota(Codice,Cognome,Nome,Scuderia) Scuderia(Codice,Nome,Nazione)
Questo è lo schema.
La prima query SQL di cui ho seri dubbi è questa:
Il nome delle scuderie che hanno sempre ottenuto con tutti i piloti un piazzamento sul podio di un granpremio della propria nazione.
Mia ...

Buonasera a voi tutti,
sto preparando l'esame di fisica generale, io studio ingegneria civile. Bene. Il mio problema è il seguente: ho consultato diversi testi, ma su nessuno di questi ho trovato il moto circolare uniforme e quello uniformemente accelerato spiegati in maniera completa e lineare. Potreste darmi una mano fornendomi una spiegazione in merito o anche del materiale se possibile dove posso finalmente capirci qualcosa? Grazie mille.
Mi potete aiutare perfavore
Miglior risposta
un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo avente un cateto di 20 cm e l'ipotenusa di 29 dm calcola l'area della superficie totale del prisma , sapendo che la sua altezza misura 85 dm