Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ndrels
Ciao a tutti, ho un problema con questa definizione, in realtà sto andando avanti con la teoria degli insiemi e non sto proprio riuscendo a capire bene come studiare, però dovrò pur cominciare da qualche parte per chiedervi aiuto, quindi parto da qui: La funzione \(f:N \rightarrow N\) definita, \(\forall n \in N\), da \( n\rightarrow 2n\) è iniettiva ma nono suriettiva; è iniettiva perché se è \(2n=2m\) [un elemento della \(Im(f)\) è del tipo \(2n\) cioè è immagine dell'elemento \(n\) del ...

One2
Non sò come risolvere questo problema: Nel dominio dei numeri interi,indichiamo con $R$$(x,y)$ un segno di relazione binaria che si interpreta "y è un multiplo di x" e con la costante $"1"$ il numero $1$.Devo scrivere una formula $P$$(x)$ con una sola varibile libera $x$ che descriva la proprietà "x non è un numero primo". Il problema di persè non è difficile,però non sò come fare a risolverlo avendo a ...

John William Anglin
Al di là del significato fisico, volevo sapere come risolvere questo esercizio di algebra lineare per potermi ricondurre alla rappresentazione della retta soluzione dell'equazione. http://imageshack.us/content_round.php? ... ad&newlp=1

chaty
in un parallelepipedo rettangolo di rame (ps 8,9) i due spigolo di base sono uno i 4\5 dell altro.sapendo che l area della superficie totale e quella laterale sono rispettivamente 3220 e 1260 calcola il peso del parallelepipedo [87,22]
1
1 feb 2012, 15:09

chaty
Parallelepipedo Miglior risposta
la diagonale di un parallelepipedo rettangolo avente lara di base di 115,2 ,misura 17,8.sapendo che le dimensioni della base sono una i 9\20 dell altra,calcola il volume del parallelepipedo [345,6]
3
1 feb 2012, 15:03

gabyaki881
Un cilindro di acciaio al nichel viene estratto da una forno alla temperatura $T_0 =800 °C$ e lasciato raffreddare in un ambiente a $T_A =20 °C$ . Il cilindro è lungo L=0,05 m ed ha un raggio R=0.005 m. La conduttanza superficiale unitaria è costante e pari ad h= 50 W/m^2 K . Dopo quanto tempo la superficie del cilindretto raggiunge la temperatura T(t)=100 °C ? Stavo cominciando ad usare la legge del raffreddamento $T(t)=T_A +(T_0 -T_A)e^(-(h*s)t/(rho*c*V))$ (con V/s =L) , ma non so se è l'approccio giusto,voi ...

pepponazzocolo
Salve a tutti ... Ho questa semplice funzione di cui voglio trovare il dominio: (3/2)*(x)-((9x^2-1)^(1/3))-1 Secondo me è tutto R, in quanto c'è una radice cubica. C'è qualcuno che mi sa dare una spiegazione? Su wolphram alpha è diverso con la funzione domain il dominio è $ x<=-1/3 , x>=1/3 $, come mai?

Fabricio98
Esegui Le Seguenti Espressioni: 1) 7(4x + 2y)+3(5x - 6y) 2) x(x + y + z)+2y(z + x -2y) 3) -3x²(xy + 2x²)+7x^4 -3x^3(5y+x) Esegui Le Seguenti Moltiplicazioni Tra i Polinomi: 1) (-2x + 3y)(4y-3x) 2) (a^2 - 1)(a^3 - 2a^2 + 8 ) 3) (2a^2 - ab + b^2)(a - 2b)
1
31 gen 2012, 19:44

agatalo
potete aiutarmi in questo problema??? Disegna un angolo acuto AOB ; da un punto P del lato OA traccia la perpendicolare PH ad OB ; disegna poi la bisettrice dell'angolo OPH che incontra OB in Q; traccia infine la perpendicolare QR ad OB. dimostra che il triangolo PQR è isoscele. Miglior risposta a chi mi da la soluzione prima Grazie in anticipo Aggiunto 46 minuti più tardi: per favore aiutatemi mi serve per domani!!!
1
1 feb 2012, 15:28

perplesso1
Salve a tutti, scusatemi se faccio una domanda scema, ma stavo facendo degli esercizi sugli ideali e ho incontrato l'ideale $ (H:K) = { a \in A | ak \in H \forall k \in K} $ essendo $ H,K $ ideali dell'anello commutativo $ A $. Questo ideale ha qualche nome particolare ? (tipo ... ideale quoziente, ideale divisione , ideale boh... ) Lo chiedo perchè volevo cercare qualche informazione su google ma non so come devo scrivere ... xD

ummo89
Salve a tutti . . . sapete dirmi se il mio procedimento è giusto , o se c'è un metodo più veloce ? $lim_(n->oo) (1-3/(n!+1))^(n!)$ io ho fatto in questo modo : Ho posto $(n!+1)=t$ , se tende a infinito $n!$ tenderà a infinito anche $t$ , giusto ? Cosi ho riscritto tutto come : $lim_(t->oo) (1-3/t)^(t-1)$ $=>$ $lim_(t->oo) e^((log(1-3/t))/(1/(t-1)))$ $=>$ $lim_(t->oo) e^((log((t-3)/t))/(1/(t-1)))$ => Applico il De L' Hopital: $lim_(t->oo) e^(((3/(t^2))/((t-3)/t))/((-1/(t-1)^2)))$ ...
3
1 feb 2012, 14:16

paky-jonk46
Qualcuno mi potrebbe spiegare perchè il $\lim_{n \to \infty} (sinx/log(1+x))$ vale zero? scusate ma questo limite non dovrebbe non esistere dal momento che la funzione seno continua ad oscillare tra -1 e 1? q perciò non ammette limite all'infinito?

Seneca1
Devo fare un po' di pulizia concettuale. Scriverò qualche cosa intorno ai differenziali... Potreste verificarne la correttezza? Cominciamo... $f : U subseteq RR^n -> RR^m$ Allora 1. il differenziale $f'$ sarà una funzione $f' : U subseteq RR^n -> L( RR^n , RR^m)$ In particolare, se $a in U$, $f'(a) : RR^n -> RR^m$ ed è un operatore lineare la cui matrice è chiamata lo Jacobiano di $f$ nel punto $a$. 2. Il differenziale secondo $f''$ sarà una funzione ...
12
31 gen 2012, 01:15

Eterna
Innanzitutto un saluto a tutti e un ringraziamento per l'aiuto che ci date Ho un problema con la dimostrazione del punto i) del teorema seguente Theorem 1.35. Siano K un campo, V uno spazio vettoriale di dimensione n su K e f : V $rarr$ V una applicazione lineare. Si ha: i): L'autospazio V¸ di un autovalore $\lambda$ di f coincide con il sottospazio vettoriale Ker(f - $\lambda$idV ), essendo idV : V$rarr$ V l'applicazione identica Dim La i) ...
2
1 feb 2012, 14:36

mattia902
Un saluto a tutti; qualcuno riuscirebbe a darmi qualche hint su come impostare il seguente esercizio? Siano $X_1, X_2, X_3,...$ variabili aleatorie iid tali per cui $P(X=1) = 1 - P(X=-1) = p = 1 - q$ per un opportuno valore di p in (0,1), p e q diversi. Siano dati a e b interi, 0
3
31 gen 2012, 00:17

nato_pigro1
Non capisco perchè se $f \in L_{2pi}^1$ e $(\hat {f}(n))_n \in l^1$ allora $\sum_{k \in ZZ} \hat{f}(k)e^{ikx}$ converge uniformemente a una funzione continua, $g$ e i suoi coefficienti di fourier coincidono con quelli di $f$.

trish84-votailprof
Buon giorno a tutti, purtroppo sono un pò arrugginito in ambito matematico e mio figlio mi ha chiesto aiuto per risolvere un equazione... mi potreste gentilmente spiegare come risolverla? O rimandarmi ad un spiegazione per capire? 71,6*0.385*(X-200)+50*4.184*(X-25)=0 Trovare X Grazie mille

Phenryx
Salve a tutti. Per non spezzettare le mie domande in più topic ho preferito farne un unico in modo da avere le risposte tutte qui e non creare casini al forum. Inizio subito.. Mi sto ritrovando in difficoltà con questi 3 argomenti che sono: - Limiti Notevoli (sopratutto facendo un esercizio che non so come svolgere.) - Derivate (non tanto le classiche derivate ma quelle a cui si arriva partendo dal limite del rapporto incrementale.) Inizio con la prima.. $lim_(x->-1)((x^2+x+1)/(3x^2-2x-4))^((5x+2)/(x+1))$ questa è una ...
1
1 feb 2012, 13:43

marioin
Ho il numero complesso $z=(4|3+4i|)/(5sqrt(3)-5i)$ e devo calcolare tutti I valori di $root(3)(z)$. Mi blocco fin da subito, provando a fare $(4| [ [5 ,, arccos(3/5) ]]|)/([[ 10,11/6 pi] ]) $ poiche non penso si posse moltiplicare 4 con l'arccos (penso non si possa potare dentro con il val ass giusto?) altrimenti facendo I coniugati non so come svolgere. $(4|3+4i|)/(5sqrt(3)-5i)*(5sqrt(3)+5i)/(5sqrt(3)+5i)$ Grazie
4
31 gen 2012, 17:03

ingegnè
Buonasera a tutti! Sto provando a fare questo esercizio : Stabilire per quali valori del parametro razionale $ k in Q $ la seguente trasformazione lineare : $ f(x,y,z)=((3-k)x+(k-1)y,(2-2k)x+2y+(k-1)z,(3-3k)x+(k-1)y+(k+1)z) $ è diagonalizzabile. Per prima cosa ho scritto la matrice $ ( ( 3-k-x , k-1 , 0 ),( 2-k , 2-x , k-1 ),( 3-3k , k-1 , k+1-x ) ) $ , il polinomio caratteristico quindi sarà $ (3-k-x) * (2-x) * (k+1-x) $ . Ora cosa dovrei fare? In alcuni esercizi già svolti ho visto che calcola il determinante per trovare i valori di $ x $ ma qui verrebbero fuori troppi calcoli e ...
10
31 gen 2012, 21:39