Libro di analisi 1

giuseppe.pelosi
buonasera
mi chiamo giuseppe e a 39 anni ho avuto la bella idea di iscrivermi all'università
sto cercando un libro di analisi che possa essere di semplice apprendimento e che spieghi in maniera minuziosa e dettagliata, ho provato marcellini sbordone (elementi) ma è troppo sintentico.
potete aiutarmi
grazie
saluti

Risposte
Lorin1
Vai nella sezione "Leggiti questo!" che è quella dedicata ai libri...vedi che in parecchie discussioni se n'è già parlato ampiamente!

gugo82
Ripeto per l'ennesima volta: lasciate perdere le nuove edizioni dei testi di Analisi!
Evitatele come la peste e preferite sempre i testi vecchi pre-riforma (preferibilmente edizioni risalenti a prima del 1998).

Per un consiglio più preciso, comunque, servirebbe sapere cosa studi.

vogliodubai
"gugo82":
Ripeto per l'ennesima volta: lasciate perdere le nuove edizioni dei testi di Analisi!
Evitatele come la peste e preferite sempre i testi vecchi pre-riforma (preferibilmente edizioni risalenti a prima del 1998).

Per un consiglio più preciso, comunque, servirebbe sapere cosa studi.


Io vorrei un consiglio su un libro che tratti il "calcolo infinitesimale"....sono di Ing. Elettronica...

Sk_Anonymous
"gugo82":
Ripeto per l'ennesima volta: lasciate perdere le nuove edizioni dei testi di Analisi!
Evitatele come la peste e preferite sempre i testi vecchi pre-riforma (preferibilmente edizioni risalenti a prima del 1998).

Per un consiglio più preciso, comunque, servirebbe sapere cosa studi.


Dipende da cosa uno deve fare .... Io se avessi dovuto preparare analisi interamente dal mio testo (Bramanti-Pagani-Salsa) che per ammissione dello stesso prof è più riassuntivo di altri testi non l'avrei mai (mai in senso matematico, cioè proprio MAI) superato, semplicemente perchè non avrei fatto in tempo a studiare tutto. Figuriamoci con altri testi più corposi.

Se poi uno vuole imparare tutto quello che c'è da sapere sull'analisi per i fatti suoi, allora è un altro discorso

vict85
"raffamaiden":
[quote="gugo82"]Ripeto per l'ennesima volta: lasciate perdere le nuove edizioni dei testi di Analisi!
Evitatele come la peste e preferite sempre i testi vecchi pre-riforma (preferibilmente edizioni risalenti a prima del 1998).

Per un consiglio più preciso, comunque, servirebbe sapere cosa studi.


Dipende da cosa uno deve fare .... Io se avessi dovuto preparare analisi interamente dal mio testo (Bramanti-Pagani-Salsa) che per ammissione dello stesso prof è più riassuntivo di altri testi non l'avrei mai (mai in senso matematico, cioè proprio MAI) superato, semplicemente perchè non avrei fatto in tempo a studiare tutto. Figuriamoci con altri testi più corposi.

Se poi uno vuole imparare tutto quello che c'è da sapere sull'analisi per i fatti suoi, allora è un altro discorso[/quote]

Mah, non so... Il Rudin è più sintetico :D

Sk_Anonymous
"gugo82":
Ripeto per l'ennesima volta: lasciate perdere le nuove edizioni dei testi di Analisi!
Evitatele come la peste e preferite sempre i testi vecchi pre-riforma (preferibilmente edizioni risalenti a prima del 1998).

Per un consiglio più preciso, comunque, servirebbe sapere cosa studi.

Io però non capisco questa cosa. Concordo sul fatto che i testi post-riforma fanno schifo, però perchè i programmi sono rimasti gli stessi e i tempi dimezzati? Non mi sembra un grande affare...
Ciao :!:

vogliodubai
"raffamaiden":
[quote="gugo82"]Ripeto per l'ennesima volta: lasciate perdere le nuove edizioni dei testi di Analisi!
Evitatele come la peste e preferite sempre i testi vecchi pre-riforma (preferibilmente edizioni risalenti a prima del 1998).

Per un consiglio più preciso, comunque, servirebbe sapere cosa studi.


Dipende da cosa uno deve fare .... Io se avessi dovuto preparare analisi interamente dal mio testo (Bramanti-Pagani-Salsa) che per ammissione dello stesso prof è più riassuntivo di altri testi non l'avrei mai (mai in senso matematico, cioè proprio MAI) superato, semplicemente perchè non avrei fatto in tempo a studiare tutto. Figuriamoci con altri testi più corposi.

Se poi uno vuole imparare tutto quello che c'è da sapere sull'analisi per i fatti suoi, allora è un altro discorso[/quote]

Che libro ti aveva consigliato il tuo prof?

Sk_Anonymous
"vogliodubai":
[quote="raffamaiden"][quote="gugo82"]Ripeto per l'ennesima volta: lasciate perdere le nuove edizioni dei testi di Analisi!
Evitatele come la peste e preferite sempre i testi vecchi pre-riforma (preferibilmente edizioni risalenti a prima del 1998).

Per un consiglio più preciso, comunque, servirebbe sapere cosa studi.


Dipende da cosa uno deve fare .... Io se avessi dovuto preparare analisi interamente dal mio testo (Bramanti-Pagani-Salsa) che per ammissione dello stesso prof è più riassuntivo di altri testi non l'avrei mai (mai in senso matematico, cioè proprio MAI) superato, semplicemente perchè non avrei fatto in tempo a studiare tutto. Figuriamoci con altri testi più corposi.

Se poi uno vuole imparare tutto quello che c'è da sapere sull'analisi per i fatti suoi, allora è un altro discorso[/quote]

Che libro ti aveva consigliato il tuo prof?[/quote]

Bramanti-Pagani-Salsa non era messo tra parentesi tanto per :D che comunque era perfetto per il programma che ho trattato, e ovviamente c'erano tutti gli approfondimenti che vuoi se uno li vuole fare. Poi sicuramente ci saranno libri con più approfondimenti eccetera, con più dimostrazioni (alcune cose non venivano dimostrate, come il teorema di Peano per le equazioni differenziali) ma se mi sarei perso in un libro più approfondito non avrei passato nè analisi perchè per un argomento ci avrei messo troppo tempo nè gli altri esami (dato che le mancanze del testo ovviamente erano anche mancanze del programma). Ribadisco: dipende da cosa uno deve fare.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.