Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Matematica (78499)
Miglior risposta
la misura della base di un rettangolo è data, in metri, dal valore della seguente espressione
(22-6)x{[(7/17+5/17)x17/24+(2/3-1/6)]+1/8+ 5/8 )x(1/6)}
sapendo che l' altezza è il doppio della base, calcola il perimetro
per favore rispondetemi subito grazie di cuore
[108m;640mq]

Ciao a tutti, cerco da un po' un libro che tratti questa materia da un punto di vista molto pratico. Mi spiego meglio, a me servirebbe un libro che predilige gli esercizi svolti, meglio ancora se è proprio un libro specifico su come svolgere ed affrontare gli esercizi a partire dalle matrici fino alla geometria dello spazio. La teoria non mi interessa, o comunque lo stretto necessario per poter svolgere gli esercizi! Niente teoremi niente dimostrazioni etc. Sapete aiutarmi? Grazie!

Ragazzi, ho un problema. Ho passato lo scritto di fisica ed ora devo dare l'orale (ho tempo un anno ma pensavo di darlo prima, ovviamente!) ma non ho appunti sufficienti! Sapete dove posso trovare dispense comprensibili con tutte le dimostrazioni di meccanica e termodinamica? Grazie mille!
un rettangolo e un quadrato sono equivalenti e hanno l' area di 900cmq.
sapendo che una dimensione del rettangolo è 1/2 del lato del quadrato, calcola i due perimetri

ciao a tutti! Allora conosco la dimostrazione di questo teorema in termini infinitesimali e mi si è presentato il problema quando ho cercato di dimostrarlo in termini non infinitesimali.
Detto ciò passiamo al problema:
devo dimostrare che il lavoro totale L, è uguale alla variazione di energia cinetica.
Consideriamo un punto materiale nella posizione x1 sottoposto ad una forza costante F in direzione del moto da x1 a x2.
$L=F* \Delta x$
$L=m*a*\Delta x$
considerando che la forza è ...

Ciao a tutti
ho il seguente esercizio
data una palla da biliardo di raggio $r$ posta su un tavolo, alla quale viene impressa un velocità per mezzo della stecca che colpisce la palla ad una altezza $h$ dal tavolo, calcolare a che altezza deve essere colpita la palla affinché il moto sia di puro rotolamento.
Sappiamo che la stecca colpisce la palla in modo perpendicolare rispetto al tavolo
Il mio ragionamento è stato il seguente
il baricentro ...
Problema piramide (78454)
Miglior risposta
L' area della superficie laterale di una piramide rombica misura 1250 dm quadrati e una diagonale di base è lunga 30 dm e il raggio del cerchio inscritto nel rombo misura 12 dm calcola l'area della superficie totale e il volume della piramide

Non riesco a capire questo script, o meglio, non mi torna l output. Se lo eseguo senza la mia & ottengo l output in foreground, ma se invece metto & (dovrei farlo svolgere in background giusto?) ottengo solo 5 e al rigo dopo, 4.
echo "0 1 2 3 4 5 "| for i in $(cat);do [ $i -gt 3 ] && echo $i[b]&[/b] done
Perche?

Provare che se \(\displaystyle p \in \mathbb{N} \) è un numero primo e \(\displaystyle p+1=2^{k} \) con \(\displaystyle k \in \mathbb{N} \), allora \(\displaystyle p \cdot 2^{k-1} \) è un numero perfetto.
Hint:
Sia \(\displaystyle n \) un numero naturale non primo. Per il teorema fondamentale dell'aritmetica esistono \(\displaystyle p_{1},p_{2},...,p_{n} \in \mathbb{N} \) primi t.c. \(\displaystyle n=p_{1} ^{a_{1}} \cdot ... \cdot p_{n} ^{a_{n}} \) per opportuni ...
Salve a tutti,
volevo chiedervi di aiutarmi a colmare una mia lacuna.
Le proprietà dell'estremo superiore L di un insieme A sono:
1) $L>=a, AAa in A$
2)$AAepsilon>0, EEa_epsilon in A: a_epsilon>L-epsilon $
Cosa vuol dire la seconda proprietà?

Ho sugli appunti un teorema che afferma in sostanza che un sistema hamiltoniano del tipo
$ x'(t)=I H_x(x(t)) $
visto come equazione di Eulero Lagrange di un certo problema ammette una soluzione periodica se tra le ipotesi vi è la convessità, la non negatività e la coercità (si dice così? ) di H.
volevo chiedere se qualcuno ha informazioni riguardo a questo risultato in particolare una dimostrazione...
grazie.
Ciao a tutti,
mi sapreste dare una mano con questa dimostrazione?
Sia $sum_{n=0}^(+oo) a_n(x-x_0)^n$ una serie di potenze di centro $x_0$ e coefficienti ${a_n}$ e sia $rho$ il suo raggio di convergenza. Se $0<rho<+oo$ la serie converge assolutamente in ]$x_0-rho,x_0+rho[$ e totalmente in $[x_0-k,x_0+k]$ con $0<k<rho$
Per la seconda proprietà dell'estremo superiore esisterà $h in H$ ($H={h>=0:sum_{n=0}^(+oo) |a_n|h^n text(converge)}$) tale che $|x-x_0|<h$. Quindi ...

Salve a tutti, ho un dubbio sul seguente esercizio:
Consideriamo una partita a poker tra 4 persone, in cui si usa un mazzo di 32 carte composto da [A,K,Q,J,10,9,8,7 x 4 semi]
Voglio calcolare quante mani contengono una coppia (ma non un gioco migliore).
La risoluzione data dal libro è la seguente:
Una coppia è una mano del tipo (X,X,Y,Z,W):
1) scegliamo il valore della coppia: 8 possibilità;
2) le 2 carte della coppia si possono scegliere tra le 4 del valore fissato in ...

Ciao,
sono alle prese col principio di induzione, a livello teorico ho capito che la dimostrazione per induzione completa avviene in due fasi, P(0) passo base e P(n+1) passo induttivo, il problema è come ragionare per la dimostrazione,
vi faccio un esempio:
ho questa sommatoria:
$ sum_(i = 1)^(n) 2i - 1 = n^2 $
il passo base P(1) si risolve sostituendo 1 ad i ed ottengo 1 = 1 , quindi il passo base è verificato,
ora devo dimostrare il passo induttivo P(n+1), la parte destra dopo l'uguale ...
Ciao a tutti mi servirebbe qualche consiglio per fare la tesina (per esempio i collegamenti con le varie materie)...
Dato che vado ad un liceo scientifico e mi piace la matematica, volevo partire da un argomento matematico e poi fare almeno 3-4 collegamenti con le altre materie scelte tra storia, filosofia, scienze, fisica, italiano e latino; se porpio non ci sono argomenti matematici dai quali poter sviluppare la mia tesina volevo comunque mantenermi sull'ambito scientifico...
Avete qualche ...
Appunti dalla lezione:
Presi due sottospazi di $V$, $V1$ e $V2$:
$V1 \oplus V2$ è la somma diretta: associo ad ogni elemento di $V1$ un elemento di $V2$.
$V1 + V2$ è la somma.
Sia f la funzione che ad ogni coppia restituita dalla somma diretta associa la somma dei due valori della coppia.
f è suriettiva? Sì, perché ad ogni coppia restituitami dalla somma diretta, esiste il suo valore associato, dato dalla somma.
f ...
Aiuto! problema di mate per favore! (78475)
Miglior risposta
un parallelepipedo rettangolo ha l'area laterale di 224 cm quadrati e l'altezza di 16 cm. Due vertici della base, in un sistema di riferimento cartesiano con unità di misura uguale a 1 centimetro, sono A(-2,2) e B(-2,-3). Trova le coordinate degli altri due vertici. (le soluzioni possibili sono 2)

Salve, chiedo lumi su questo problema:
Ho una superficie conica (semiangolo 45°) appoggiata a l piano sul vertice che ruota intorno al proprio asse con velocità costante w.
Una massa m rimane stazionaria rispetto alla superficie a distanza r=10cm dall'asse di rotazione.
-Supponendo la parete priva di attrito calcolare la velocità angolare w.
-supponendo la parete scabra con coeff.d'attrito statico=o.2, calcolare i limiti max e min tali per cui la massa rimane stazionaria.
Per il primo punto ...

Salve, ho il seguente problema:
Determinare i coefficienti dell'equazione $y=(ax^2+bx+c)/(dx+e)$ in modo che abbia per asintoti $x=2$ e $y=-x-1$ e in $x=1$ valga $m=2$
Imposto il sistema, ma riesco a trovare solo quattro condizioni...la V° non la trovo:
$\{(y'(1)=-2), (lim_(x -> \infty)(f(x)/x)=-1),(lim_(x -> \infty)(f(x)-2x)=-1),(2d+e=0),(???):}$
da cui mi viene:
$\{(e=-2d),(c=-d),(a=-d),(b=d),(???):}$
La quinta condizione proprio non la trovo...aiuti in merito?
Grazie mille in anticipo!
Aiuto! problema di mate per favore!
Miglior risposta
un parallelepipedo rettangolo ha l'area laterale di 224 cm quadrati e l'altezza di 16 cm. Due vertici della base, in un sistema di riferimento cartesiano con unità di misura uguale a 1 centimetro, sono A(-2,2) e B(-2,-3). Trova le coordinate degli altri due vertici. (le soluzioni possibili sono 2)