Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

la professoressa di chimica ci ha dato degli esercizi di stechionometria che ho provato a fare anche se non tutti mi sono venuti. mi potreste aiutare a controllare quelli che ho fatto e spiegarmi quelli che non mi sono veniti?
grazie!
ecco le domande della professoressa
1. Stabilire il numero totale di atomi di ossigeno che costituiscono una mole di molecole di ossigeno
dell’aria.
2. Stabilire il numero di molecole di ossigeno dell’aria che contengono, in totale, 5,42 x 10^22 atomi ...
Perdonate la qualità.
Ho improvvisato anche un grafico:
Ci sono ottime probabilità che sia sbagliato, se mi confermate l'azzeccatezza vado avanti

Sia $ A $ un anello fattoriale (che non sia un campo) allora l'anello dei polinomi $ A[x] $ è fattoriale ?
Boh. Provo a dimostrarlo. Sia $ p $ un polinomio a coefficienti in $ A $. Se $ gr(p)=0 $ allora $ p $ è costante e quindi se non è invertibile si scompone in un unico modo come prodotto di elementi irriducibili perchè per ipotesi A è fattoriale. Sia $ gr(p)=n>0 $ e supponiamo che ogni polinomio di grado minore di ...

Scrivere la matrice associata al sottospazio
U={p(t)€R3[t]: p(1)=0, p(-1)=0}
L'esercizio mi chiede di calcolarne la dimensione e trovarne una base... quindi ho pensato di scrivere il sottospazio sottoforma di matrice... ma non mi riesce.. un aiuto?
Proporzioni :( aiutoooo
Miglior risposta
Ciao mi sapete fare queste proporzioni
16:x = x:4
27: x = x :3
25:x=x:4
16:x=x:49
48:x=x:27
8:x=x:98
35:x=x:140

Salve, sappiamo bene che la derivata di $f(x1)$ è il coefficiente della retta tangente in $x1$, ho tre domande:
-se $f'(x1)=0$ vuol dire che $m=0$ e la retta è parallela all'asse delle ascisse, giuste?
-se $f'(x1)'=k/0$ (k un numero qualsiasi diverso da 0) che vuol dire?
-se $f'(x1)=0/0$ che vuol dire?
Grazie in anticipo

Salve a tutti ho bisogno di una mano. Devo sostenere l'esame di analisi (premetto di non aver mai studiato analisi in vita mia) e ho un problemino. Ho bisogno di aiuto con le successioni... praticamente ho un esercizio che dice: "stabilire se la successione è limitata superiormente, inferiormente o è limitata". Ed ho an = n\n+2. La soluzione del libro mi dice che tale successione è limitata. So che per definizione una successione è limitata se esistono due numeri m, M appartenenti a R tali che ...
HELP (78508)
Miglior risposta
"DISEGNA UN TRIANGOLO ABC E LA BISETTRICE DELL'ANGOLO A CHE INTERSECA IL LATO BC NEL PUNTO E.TRACCIA LA RETTA T PASSANTE PER E PARALLELA AD AB E CHIAMA F IL PUNTO IN CIU TALE RETTA T INCONTRA IL LATO AC. DIMOSTRA CHE IL TRIANGOLO AEF è ISOSCELE"
Aggiunto 3 minuti più tardi:
CON RIFERIMENTO ALL'ESERCIZIO PRECEDENTE ,TRACCIA LA RETTA PASSANTE PER F E PARALLELA ALLA BISETTRICE AE E INDICA CON G IL SUO PUNTO DI INSERSECAZIONE CON IL LATO BC.DIMOSTRA CHE NEL TRIANGOLO FEC IL SEGMENTO FG è ...

Buonasera a tutti!Ho difficoltà con il seguente esercizio..in particolare non so dimostrare se è distributivo e/o complementato. Spero possiate aiutarmi, mi togliereste un grandissimo dubbio
Si consideri l'applicazione $F:NN->P(NN)$ definita da $x \epsilon NN, F(x)={y \epsilon NN:$ y divide x e y non è primo$}$.
Sia $\rho$ la relazione d'ordine definita da: $x \rho y$ $hArr$ $(x=y $ oppure $F(x) sub F(y) $)
Sia $X={4,5,6,12,24}$ e studia la ...

$1.$ Devo determinare il dominio di una applicazione. Ho $c\in l^{2}$ ed $A$ tale che che $A:(c_{0},c_{1},c_{2},...)\rightarrow (\sqrt{1}c_{1},\sqrt{2}c_{2},\sqrt{3}c_{3},...)$. Il dominio di $A$ è composto dai punti di $l^{2}$ tali che $Ac\in l^2$ e quindi \[\sum_{n=1}^{\infty}|\sqrt{n}c_{n}|^{2}=\sum_{n=1}^{\infty}|\sqrt{n}|^{2}|c_{n}|^{2}=\sum_{n=1}^{\infty}n|c_{n}|^{2}

Salve a tutti,
ho trovato numerosissimi testi circa le dimostrazioni di teoremi come Dini,Schwartz,divergenza,caratterizzazione dei punti critici vincolati secondo Lagrange e Taylor in 2 o 3 dimensioni. Non riesco invece a trovare delle dimostrazioni più generalizzate in dimensione n.Qualcuno può cortesemente allegarmi qualche link o libri di testo a riguardo? Grazie.

ciao, ho il segnale periodico $x(t)=sgn(Acos((2pi)/(T_0)*t))$ Il prof in aula ha detto che la potenza di questo segnale è pari ad 1.Io ho provato a svolgere i calcoli e i risultati non coincidono.Ho fatto così:
$1/T_0 int_(T_0) |x(t)|^2 dt = 1/T_0 int_(T_0) A^2cos^2((2pi)/(T_0)*t) dt$......e mi trovo $A^2/2 $ dove sbaglio?

come si risolve questa disequazione?
\(\displaystyle (e^ {1-\sqrt{x}}-1)*((\frac{1}{2})^{\frac{4+x}{x}} -4)\leq0 \)
non dovrebbe essere accettata solo la soluzione x=1 ?
grazie mille

ieri sera ho visto gli esercizi della finale ed ho provato a fare questo....
I tre numeri interi A,B e C (con 400

Ragazzi ma se prima di una parentesi ho il segno - e dentro la parentesi dinuovo il - , una volta tolta la parentesi, quale segno devo lasciare? sempre - ?

Ciao a tutti, mi sapreste spiegare cos'è la regression to the mean? Qual è la sua traduzione in italiano?

Ciao a tutti, sto scrivendo la tesi e ho bisogno di un risultato di analisi 2 che probabilmente è semplice, ma attualmente mi sfugge.
Sia data $f:\RR^{n}\to\RR$, $f\in C^{2}(\Omega)$, $\Omega$ aperto di $\RR^{n}$.
Siano $\vec{x}_{0}$ , $\vec{x}_{1}$ $\in\Omega$.
Che relazione c'è tra $\vec{x}_{1}-\vec{x}_{0}$ e $\grad f(\vec{x}_{1})-\grad f(\vec{x}_{0})$?
Dovrei ottenere che sono NON paralleli, salvo casi molto particolari.

Ciao a tutti.
Nello studio dell'analisi complessa trovo spesso ("sparso" qua e là, in diverse dispense), un legame tra l'olomorfia e la continuità.
In particolare " Se f è olomorfa in A, allora f € C^(oo) su A", ossia f è di classe C infinito su A, ossia derivabile infinite volte, con derivate continue. Che f sia derivabile infinite volte, discende dal teorema di Goursat, ma la sua continuità e quella delle derivate da cosa discende?
Il dubbio mi è sorto nel momento in cui in alcune dispense, ...

Salve,non riesco a risolvere i seguenti problemi:
Determinare i coefficienti $a,b,c$in modo che la funzione(composta da due):
$f(x)=$ / $-x^2+ax,[-1,3[$
......... \ $bx+c,[3,5]$
e verificare che soddisfi le ipotesi del teorema di Rolle e trovare il punto x0.
La mia difficoltà sta nel fatto che non so assolutamente come iniziare e procedere quando incontro funzioni composte da due funzioni,peggio ancora quando ci sono incognite da trovare.Qualche ...
AIUTO FISICA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
Mi aiutereste a fare questo problema e spiegarmi il perchè di tutti i vostri passaggi? Grazie in anticipo. :) :hi
Scaldi 250g di latte a 5°C per 5 minuti. L'apparecchio eroga 300 J/s di energia sotto forma di calore di cui il 20% viene dispersa. Il calore specifico del latte è 3934 J/(Kg per °C.
Determina la temperatura finale del latte.
Grazie ancora e ciao :hi :)