Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Help please!!!!!!!!!!!! (78672)
Miglior risposta
problema:Gli angoli del quadrilatero abcd sono tali che B=2A, C=2B e D=5A.Calcola la misura dei quattro angoli.

Prodotti Notevoli ... come fare?
Miglior risposta
2 5 3 5
(x-3\2y) (x + 3\2y)=
Ps: i numeri al di sopra dell'espressione sono gli ESPONENTI.
Come si fa?
Grazie
Aggiunto 5 minuti più tardi:
# Pulce03 :
3 5 3 5
(x-3\2y) (x + 3\2y)=
x alla terza; y alla 5; x alla terza, y alla 5.
Ps: i numeri al di sopra dell'espressione sono gli ESPONENTI.
Come si fa?
Grazie

Espressione ... Oioioioooi
Miglior risposta
Vi dico che fin da piccola HO una relazione molto complicata con la matematica -.-
------------------------------------------------------------------------
3a*+(2a-5b)(2a+5b)-b(a-3b)+22b*+ab. =
Ps:la * significa "ALLA SECONDA"
Qualcuno potrebbe aiutarmi a CAPIRE questi "PROBLEMI" D:
Ve ne sarei davvero grata.

Piramide
Miglior risposta
una piramide retta di ottone ps=8,5 ha per base un rombo avente il perimetro di 20 cme una diagonalelunga 8 cm.sapendo che l apotemadella piramide e congruente a 1\5 del perimetro di base,calcola l area della superficie toale e il volume e il peso della piramide

provare l'unicità dello sviluppo in serie di potenze di una funzione \(\displaystyle f(z) \), calcolare \(\displaystyle f^{(20)}(0) \) dove \(\displaystyle f(z) = \frac{7z^4}{(1-z)^2} \) ho proceduto così, poichè per \(\displaystyle |z|\le 1 \) risulta \(\displaystyle \frac{1}{(1-z)^2} = D(\frac{1}{1-z}) = \sum_{n=1}^\infty nz^{n-1} \), quindi avrò che \(\displaystyle f(z) = \sum_{n=1}^\infty 7nz^{n+3} \), ora ho un po' di dubbi su come calcolare \(\displaystyle f^{(20)}(0) \), so che ...

Help please!!!!!!!!!!!! (78650)
Miglior risposta
operazione (potete trasformarla anche in forma normale?)
60°27'45''+50°15'35''+110°20'35''=

Help please!!!!!!!!!!!! (78669)
Miglior risposta
problema:In un pentagono tre angoli sono congruenti e misurano 72°ciascuno.Calcola l'ampiezza degli altri due sapendo che uno è il doppio dell'altro.

Salve a tutti! Vi chiedo aiuto per la risoluzione di questo problema di Cauchy:
\[ \displaystyle y'(x)=\frac{1}{cos(y(x))} \]
con condizione iniziale\[ \displaystyle y(0)=\pi.\]
A me risulta \( y(x)=-\arcsin (x)+\pi\), ma sugli appunti la soluzione riportata e`\(y(x)=\arcsin (x)+\pi\). Qualcuno mi saprebbe spiegare la ragione della differenza di segno? Grazie!

studiare in campo complesso la serie \(\displaystyle \sum_{k=1}^\infty \frac{e^{ikz^2}}{k^3} \), procedo applicando la sostituzione \(\displaystyle x = e^{iz^2} \) la serie così è riconducibile ad una serie di potenze di raggio R = 1, dunque la serie converge puntualmente e assolutamente per \(\displaystyle |t|1 \), ora vorrei che qualcuno mi spiegasse perchè la condizione di convergenza totale(cioè uniforme, puntuale, assoluta) è data da \(\displaystyle ...

se ho una serie di funzioni a segni alterni ($ sum (-1)^n f_n(x)$per studiare la convergenza puntuale applico Leibniz (dato che non converge assolutamente).devo verificare che il termine generale è decrescente.lo derivo rispetto alla variabile x o n?
se ho una serie di funzioni e devo verificare la convergenza totale il termine generale lo derivo rispetto a x?
e per una successione di funzioni lo stesso?

Ciao a tutti!, e da stamattina che non riesco a risolvere un esercizio.
L'esercizio richiede di risolvere Z^4=1 in C
E mi da come risultato Z_1=1; Z_2=i; Z_3=-1; Z_4=-i
Io ho provato a risolvere l'esercizio come riportato nel libro, sapendo che \(\displaystyle \rho^4=1 \) e con la formula generale
\(\displaystyle 4\theta = \pi +2k\pi , K=0,1,2,3. \)
quindi per trovare il primo angolo ho fatto
\(\displaystyle 0\theta = \pi +2* 0 \pi = \pi \)
il secondo
\(\displaystyle 1\theta = \pi +2* 1 ...

Sia data una bilancia e 12 biglie. La bilancia è vecchio stile, ovvero ha due piattini e mettendo due quantità sopra i piattini si può concludere che le due quantità hanno stesso peso o che il piattino che va giù ha una quantità più pesante dell'altra.
Le dodici biglie sono tutte uguali eccetto una che ha un peso differente (non si conosce se maggiore o minore).
E' possibile, con solo tre pesate, individuare la biglia anomala e affermare che essa sia più pesante o leggera?
Se si come?
Help urgentissimo!!!
Miglior risposta
ho bisogno di consigli su come capire le percentuali... :cry :cry

C'è un teorema che mi permette di elencare tutti i sottogruppi di $ ( \mathbb{Z}\\100\mathbb{Z}, +)$?
Grazie a tutti!

Dimostrazioni di teoremi
Miglior risposta
Ciao ragazzi :)
Vorrei una spiegazione di come si svolgono queste due dimostrazioni.
1) In un triangolo isoscele ABC di base AB, dal vertice A, nel semipiano individuato dalla retta AB e che non contiene il triangolo, traccia una semoretta che formi con AB un angolo congruente all'angolo interno di vertice A. Dimostra che la semiretta è parallela a CB.
2)Dagli estremi di un segmento AB traccia due rette parallele. Su tali rette e nei semipiani opposti individuati dalla retta AB considera ...

Ho questo esercizio da svolgere:
http://q.gs/yrMK
Le mie domande sono due:
1) è vero che lungo x non vi è alcun campo elettrico, perchè non c'è nessuna carica che lo genera?
2) è vero che lungo y, PQ1 e PQ2 essendo simmetrici, annullano il campo elettrico?
vi è un altro modo di ragionare?
=> quindi rimanendomi solo il campo elettrico lungo $z$ la somma del campo generato da $Q1$ e $Q2$ mi da il $E_(tot)$
fonte: sul mencuccini (per chi ce ...

Non ho visto tanta geometria in questa sezione e quindi provvedo subito.
Sia \(\displaystyle ABC \) un triangolo isoscele con \(\displaystyle AB=AC \). Si supponga che la bisettrice dell'angolo \(\displaystyle \widehat{ABC }\) incontri il lato \(\displaystyle AC \) nel punto \(\displaystyle D \) e che \(\displaystyle BC=AD+BD \). SI determini l'ampiezza dell'angolo \(\displaystyle \widehat{BAC } \).

Un saluto a tutti,
sono uno studente all'ultimo anno di ingegneria elettronica, essendo al quinto anno non ricordo più alcune cose di analisi matematica. Un amico mi ha chiesto di aiutarlo pe run esame; gli esercizi più o meno so farli tutti tranne quelli con gli integrali generalizzati.
Mi spiego, mi viene dato un integrale con un parametro alpha che va da 0 ad infinito. Devo trovarne la convergenza.
Come faccio?! Allora, io studio come si comporta la funzione per x che va a 0 e per x che va a ...
Ragazzi qualcuno può aiutarmi nello sviluppo in serie del |sen(x)| ???
non chiedo la risoluzione...ma qualche delucidazione nello studio di questo esercizio...
grazie

Esercizio 1.1. [2.1] Determinare l’equazione parametrica e Cartesiana della retta del piano
(a) Passante per i punti A(1, 2) e B(−1, 3).
(c) Di equazione Cartesiana y = 2x + 5. Determinare inoltre un punto appartenente a tale retta.
Io l'ho risolta così:
a)
vettore direzionale: D(-2,1)
eq. parametrica:
\(\displaystyle
x= 1 - 2t
\)
\(\displaystyle y= 2 + t
\)
da cui \(\displaystyle t= y-2 \) e \(\displaystyle 2y= - x +5 \)
ma sostituendo le coordinate di A l' equazione non risulta ...