Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera,
nell'introduzione al corso di analisi II il mio professore ha tenuto qualche lezione su "cenni di topologia in $RR$". In queste lezioni ha spiegato il derivato di un insieme.
Credo di non aver capito bene di cosa si tratti in realtà.
Cioè, è l'insieme dei punti di accumulazione di un insieme X assegnato, ok, ma i dubbi sorgono di fronte a esempi del tipo:
Il derivato di $NN$ è l'insieme vuoto;
Il derivato di $QQ$ è $RR$;
Il ...

Scusate se la domanda può sembrare un po' idiota,ma non riesco a capire una cosa:
Ho il seguente trinomio:
$2x^2-3x+2$
somma=-3
prodotto =2
ricavo facilmente: $(x-1)(x-2)$
Ma se pongo il trinomio: $2x^2-3x+2=0$
Mi viene $delta<0$.
Perché non mi risulta?Perché lo pongo $=0$?E perché a volte mi risulta sia con la scomposizione sia con una semplice equazione?Quali sono le condizioni necessarie affinché si possa verificare e scomporlo in entrambi i modi?

Ciao a tutti, ho dei problemi sulla dimostrazione del lemma di Riemann-Lebesgue.
$\forall f \in L^1 [a,b] vale: \int_{a}^{b}f(x)sen(\lambda x)dx \rightarrow 0$ per $\lambda \rightarrow \infty$.
Sto studiando su queste dispense: http://www2.dm.unito.it/paginepersonali/negro/ist/eafunz.pdf (p.143) e il mio problema riguarda la seguente frase:
Premettiamo una osservazione: se $f \in L^2$ e $\lambda \in \NN$ il risultato segue immediatamente dalla convergenza a 0 dei coefficienti di Fourier rispetto a qualunque sistema ortonormale (disuguaglianza di Bessel).
Quindi stiamo ...

Esiste un procedimento diverso dal teorema di De l'Hopital per concludere che questo limite tende a meno infinito?
[math]<br />
\lim_{x \to -\infty} {e^{-x} \over x^{15}<br />
[/math]
Lo riesco a risolvere reiterando DH, ma il mio libro prevede che io a quel punto non conosca ancora de l'hopital quindi ci deve essere un altro modo.
Grazie mille
Aggiunto 25 minuti più tardi:
Forse ci sono arrivato, ditemi se questo passaggio è legittimo:
Passo ai logaritmi e ottengo:
[math]<br />
<br />
\lim_{x \to -\infty} \log{ e^{-x} \over x^{15}}<br />
[/math]
[math]\lim_{x \to -\infty} -x\lg e - 15logx= -\infty[/math]
poichè la ...

ho una struttura formata da due tratti rettilinei. Devo calcolare le reazioni vincolari, ma ad 'occhio'. Non scrivendo esplicitamente le ECS.
Allora. Nel primo tratto ho la trave appoggiata-appoggiata (ovvero una cerniera e poi un carrello) e questo tratto è collegato al secondo con una cerniera. Alla fine del secondo tratto vi è un doppio pendolo. Sulla cerniera di collegamento dei due tratti è applicata una forza rivolta verso il basso F. come devo considerare la forza F agente sulla ...
Aiutooo,urgentissimo
Miglior risposta
ciaooo
mi potete risolvere questi 2 problemi?
1)un rettangolo ha il periemetro di 180 cm e l'altezza è di 8/7 della base.Calcola l'area del rombo che si ottiene congiungendo i punti medi dei lati del rettsngolo.
2)un rombo ha le diagonali tali che la loro somma misura 8,4 cm e il loro rapporto è 3/4.Calcola il perimetro del rettangolo equivalente al rombo,sapendo che il rapporto fra le due dimensioni del rettsngolo è uguale a 2/3.

Equazioni goniometriche..aiuto
Miglior risposta
1)cos^2 x+(radice3/2+1)cosx+radice3/2=0
2)cos(x-pgreco/2)+cos(x+pgreco/4)+radice2/2=0
come si risolvono?scusate per la scrittura ma non sono riuscita a scrivere in latex :(

Buonasera a tutti.
Ho un dubbio riguardo alla procedura da utilizzare per trovare i massimi e i minimi di una funzione su un insieme di vincoli. In particolare, una volta calcolata la matrice jacobiana della funzione g(x) che mi costituisce il vincolo per la funzione f(x), non so come fare per vedere se la matrice è a rango pieno (infatti devo accertarmi che le ipotesi del teorema dei moltiplicatori di Lagrange siano verificate).
Grazie mille.
Salve a tutti..Volevo una delucidazione...
Quando risolvo un integrale nella serie di fourier nel calcolo del coefficiente an ..ed ottengo un risultato del genere:
[x*sen(n*x)] da valutare per -3$\pi$/2

Ciao a tutti
mi sono trovato davanti il seguente esercizio:
Indicare per quale valore di $b$ il seguente differenziale è esatto:
[tex]y(x) e^{3xy(x)}+x+bxe^{3xy(x)}y'=0[/tex]
ora...
se al posto di $y(x)$ avessi visto scritto $y$ non mi sarei posto nessun problema. Ho anche provato a porre $y(x)=y$, e a vedere il differenziale come
[tex]\left( e^{3xy}+x\right)\partial x+\left( bxe^{3xy} \right) \partial y=0[/tex]
ho imposto ...

Salve a tutti, ho da calcolare il seguente limite
$lim_(x->+infty) (x-x^2log(1+sin(1/x))$
Ho una forma del tipo $x-g(x)$ con $g(x)=x^2log(1+sin(1/x))$, quindi devo studiare il comportamento di $g(x)$ per vedere se mi trovo in una qualche forma indeterminata.
Pongo $t=1/x$ e per $x->+infty$, $t->0$ ed ottengo:
$(log(1+sint))/t^2$
Siccome $t->0$ posso applicare Mclaurin, quindi:
$log(1+t+o(t))/t^2$
$(t-t^2/2 +o(t^2))/t^2$
$1/t -1/2 +o(1)$
$x=1/t$ quindi ...

$sum_{n=1}^\infty(-1)^n 2^n (n/(n+1))^(n^2)(|x+1|-1)^n$
Ho applicato il criterio di Cauchy-Hadamard alla serie in cui ho posto $z=(|x+1|-1)$ e mi viene che $rho=2$ ma ho dei grossi dubbi perchè ho considerato $1^oo=1$ nel limite e non so se è corretto.. Dopo di che ho risostituito, al posto di $z$, tutta la parentesi $(|x+1|-1)$ e mi è venuto $I=(-4,2)$ ma anche qui, non so se è corretto.. Insomma, sta serie è una strage xD Potete dirmi come vi viene l'intervallo di convergenza? ...

Salve a tutti, desideravo chiedervi aiuto riguardo un'espressione di numeri complessi; dovrei risolvere:
\(\displaystyle \left(\frac{1-i}{1+i\sqrt{3}}\right)^{10} \)
Il procedimento che ho utilizzato è il seguente:
\(\displaystyle \left(\frac{1-i}{1+i\sqrt{3}}\right)^{10}=\left(\frac{1-i}{1+i\sqrt{3}}\frac{1-i\sqrt{3}}{1-i\sqrt{3}}\right)^{10}=\left(\frac{(1-i)(1-i\sqrt{3})}{4}\right)^{10}\)
\(\displaystyle ...

Buongiornooo !! :):) Non riesco a capire una cosa sulla derivata di un versore ;
allora Se io ho un versore $ u $
la derivata : $(d u) / dt $ e' un vettore perpendicolare ad u . Questo perchè $ Delta$ $u $ al limite assume direzione perpendicolare ad u e andra' a coincidere con il versore Un perpendicolare ad u .
Il problema nasce dopo vedo scritto : la corda è di uguale lunghezza rispetto all'arco quindi du = d ...

E' INUTILE STUDIARE LA MATEMATICA? IO PENSO DI SI... (78630)
Miglior risposta
Perchè sono molto brava in tutte le materie, ma quando c'è la matematica è come se io un cervello nn lo avessi? Non la riesko a kapire, eppure ci provo!
HELP, FUNZIONI MATEMATICHE!!
Miglior risposta
Ragazzi sono al primo anno di Liceo, e non ho capito bene la spiegazione di funzione matematica, sapreste spiegarmela?

Dati due vettori v e w, u è il vettore differenza (v-w); \(\displaystyle \theta \) è l'angolo convesso compreso tra i due vettori.
Partendo da questa : \(\displaystyle |u|² = (|w|sin\theta)² +( |v|-|w|cos\theta)² \)
come arrivo alla formula finale?
\(\displaystyle cos\theta= (v*w)/(|v|*|w|) \)
???
Altra domanda: perchè (con gli stessi vettori v e w dell'esempio precedente)
\(\displaystyle |v|²*|w|²*(1-cos² \theta ) \) è uguale a \(\displaystyle |v|² |w|² - (v*w)² \)
???

Buon pomeriggio!
Ho il seguente esercizio:
Una strada rettilinea orizzontale è percorsa da due veicoli A e B.
Supponendo che A frena con decelerazione a=-4m/s^2 , calcolare la distanza minima da tenere per evitare che si urtino.
Inoltre v_A=130km/h
v_B=70 km/h
Allego, uno schema ( mi è venuto un pò maluccio in realtà... ) per evidenziare la posizione delle auto!
Uploaded with ImageShack.us
Il prof ci ha detto di mettere l'origine del sistema in B, perchè per ...

Aiuto espressioni! (78635)
Miglior risposta
Mi potreste aiutare a risolverle? Grazie.
(2x+2)^2 ; (3xy-2)^2 ; (2x^2-3y)^3
Problema di goemetria.
Miglior risposta
Calcola il peso di una piramide regolare quadrangolare di legno (PS 0.5), che ha l'area della superfice totale di 576 dm2,sapendo che l'apotema è 5/8 dello spigolo di base.