Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gio73
Dopo aver letto e seguito con interesse numerose discussioni che riguardano la cinematica, vorrei esporre brevemente quanto mi pare di aver capito: La posizione di un punto materiale può essere descritta con un vettore, con due componenti se il moto avviene nel piano, con tre componenti se ci muoviamo nello spazio. La posizione di un punto può rimanere costante nel tempo oppure cambiare dopo un certo intervallo di tempo. Se disegno le posizioni (come punti le cui coordinate sono le ...

narutommy
Soluzione esercizio Miglior risposta
(5/6-x):3/4=x:3/2
1
18 mar 2012, 11:58

narutommy
Esercizio (79303) Miglior risposta
(5/6-x):3/4=x:3/2
1
18 mar 2012, 11:53

sirio25788-votailprof
Salva a tutti, volevo chiedervi una mano riguardo una tipologia di problemi di Cauchy su cui sto avendo delle difficoltà. Riporto qui di seguito un esempio di tale tipologia di esercizio: ${(y'=f(x y)),(y(0)=0):}$ con $f(x,y)=\{ ( 2 x sin(1/x) - cos(1/x) , " se " x!=0), (0 , " se " x=0):}$ Nota Ovviamente f(x,y). Purtroppo non sono riuscito a scrivere la virgola tra x e y. Se c'è qualcuno che sa spiegarmi ...

Slashino1
Salve, mi dareste una mano nel determinare il carattere della serie $\sum_{n=1}^(oo)(\sqrt(n+1)-\sqrtn)/(\sqrt(n^2-n))$ utilizzando solo la definizione di serie? Ho provato a scomporre in un paio di modi ma non sono arrivato a nulla...
13
18 mar 2012, 10:29

Ichigo_901
ciao, oggi abbiamo cominciato a usare il software R. Mi hanno detto che per salvare il lavoro devo fare File->salva area di lavoro. Il problema è che il programma dice di salvare il tutto in un file .Rdata però lo salva come un file che non rientra in questa famiglia. Come devo fare per aprire il lavoro che ho fatto e salvato in questo modo?
5
16 mar 2012, 21:32

streghettaalice
Salve a tutti, nel mezzo di una dimostrazione di un teorema ( precisamente il teorema di unicità e esistenza del problema di Cauchy) c'è un punto in cui si dimostra che una serie $ \sum_(h=0)^(+ infty) y_h(t) - y_(h-1) (t) $ converge totalmente e quindi uniformemente. Quello che non comprendo è perchè questa informazione mi porta a dire che la successione $ y_(h)(t)=y_0 + s_n$ con $s_n $ la somma parziale della serie ( cioè$\sum_(h=0)^ n y_h(t) - y_(h-1) (t)$) è anch'essa convergente uniformemente.

morpheushack
ragazzi ciao a tutti,ho un problema...siccome sono davvero scarso in matematica ho un problema,sto facendo un concorso come allievo carabiniere e non riesco a trovare delle regole per un ragionamento logico su dei numeri, tipo questi: 4 7 11 18 ? A)29 B)31 C)27 D)33 vi ringrazio tantissimo ragazzi per l'aiuto che mi darete
12
12 mar 2012, 19:22

Perito97
(per vedere per intero l immagine cliccare su essa) Per molti sarà facile, ma io ho parecchie difficoltà XD il 2° punto non so nemmeno come iniziare. il 3° saprei come svolgerlo sfruttando la forma trigonometrica calcolando la radice cubica della frazione a destra dell'equazione. il fatto è che essendo un frazione ho difficoltà a calcolare l'angolo della formula z=p(cos a + i sen a) grazie in anticipo
20
14 mar 2012, 13:20

Marco241
$ sqrt(3-x)>-2 $ La condizione di esistenza ci dice che $ x<=3 $ . L'ho trovato in un esercizio....Adesso secondo me è verificata per qualsiasi valore di x perchè se la risolvo l'esercizio in questione non mi viene...
2
17 mar 2012, 20:13

DajeForte
Salve a tutti. Mi piacerebbe scrivere un algoritmo per individuare se un numero è primo oppure no. Oppure una funzione che restituisca tutti i primi fino ad un input n dato. Per entrambi i casi dopo aver fatto qualche ovvia scrematura (tipo che non sia pari o 5 mod10) conoscete qualche algoritmo differente dal costruire una booleiana ed iniziare a dividere il numero per tutti i numeri e vedere se il resto è 0 oppure no? Una cosa del tipo bool IsPrime = true; int ...
16
15 mar 2012, 12:02

squirrel_anna
Ciao a tutti , sono alle prese con la dimostrazione di un teorema. Dati $x,yinRR,x!=y rArr EEqinQQ$ e un $rinRR$ tali che $x<q<y$ e $x<r<y$ ; cioè tra due numeri reali ci sono sempre un razionale ed un reale. La dimostrazione di questo l'abbiamo fatta in classe utilizzando il principio archimedeo per cui preso un reale ed un reale positivo c'è sempre un naturale che moltiplicato per il reale positivo è maggiore del reale qualsiasi($x inRR,\delta>0,\deltainRR rArr EEninNN:x<n\delta$) ;quindi per poterlo ...

Sk_Anonymous
Saluti. Chiedo conferme intorno allo svolgimento del seguente esercizio: Sia \(\displaystyle P \in M_{n}(\mathbb{R}) \) una matrice diagonalizzabile. Si mostri che \(\displaystyle 1_{n}+P^{2} \) è invertibile. Io ho pensato di svolgere così: se \(\displaystyle P \) è diagonalizzabile significa che esistono una matrice \(\displaystyle \Delta \) diagonale ed una matrice \(\displaystyle H \) invertibile tali che \(\displaystyle P=H\Delta H^{-1} \). Ora, siccome ...

gbspeedy
posso vedere $sum_(n=1)^(+oo) x^(n!)$ come serie di potenze $sum_(n=1)^(+oo) (x^((n-1)!))^n $ con raggio di convergenza 1?
9
16 mar 2012, 16:33

Zievatron
Qualcuno potrebbe rispondere alla domanda seguente? Se di una stella si sa che è nella sua età di sequenza principale e ne è nota la massa, quali caratteristiche (ed in che modo) si possono ricavare da queste sole informazioni?

kiakia_97
mi spiegate come risolvere qst espressione con i monomi... in particolare cosa fate all'interno della quadra! {(1/4 a^2 b^2 )×(1/2 ab^2 )-[-2a^3 b^4-1/2 (-1/4 a^2 b^2 ) ]-a^3 b^4 }: (-2a^2 b^4 ) grazieee!
1
17 mar 2012, 14:57

thedarkhero
Definisco $P_n$ come l'insieme dei polinomi di grado minore o uguale a $n$. Come posso mostrare che $uuu_nP_n$ è denso in $(C[a,b],||*||_2)$? In teoria si potrebbe mostrare che la chiusura di $uuu_nP_n$ è esattamente $(C[a,b],||*||_2)$, ovvero che per ogni funzione $f\inC[a,b]$ esiste una successione di polinomi ${p_i}_(i\inNN)$ tale che $p_i\inP_iAAi\inNN$ e che il limite di questa successione è proprio $f$, ma come posso dimostrarlo?
28
12 mar 2012, 19:55

Obidream
Si consideri la funzione: $f(x)=x^2/(1-3x-x|x|)$ Si chiede di a) determinarne il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti; b) determinarne gli intervalli di monotonia, i punti di non derivabilta e gli eventuali estremi; c) determinare il numero di soluzioni dell'equazione f (x) = 1;( In realtà mi è partito un segno meno nel copia incolla quindi bisogna risolvere $f(x)=-1$ d) determinare l'immagine della funzione; e) tracciare un gra co qualitativo di f . Per ora ...
19
15 mar 2012, 17:42

smaug1
Il sistema di blocco automatico si è guastato e il macchinista del Pendolino Milano-Roma lanciato a vP = 170 km/h si accorge di un treno merci davanti a lui che sta procedendo sulla stesso binario e nella stessa direzione con vm = 100 km/h. Il macchinista aziona immediatamente la frenata di emergenza su tutte le ruote, capace di imprimere una decelerazione pari al 20% dell'accelerazione di gravità : a = 0.2 g = 1.96 m/s2 (0.2 = coefficiente di attrito ruota-binario) e prega che tra il suo treno ...

smaug1
Due auto partono insieme su una strada rettilinea, la prima ha costante velovità $v_1 = 72$ km/h, la seconda ha un vantaggio $d= 15$ m con costante $a_2= 10$ m/s. La prima supera la seconda? Se si, dopo quanto tempo e spazio percorso? In un sistema di riferimento opportuno, possiamo dire che la prima auto, parte all'origine degli assi, quindi: $x_1(t) =v_1t$ in quanto ha un moto rettilineo uniforme $x_2(t) = d + 1/2 at^2$ moto rettilineo uniformemente accelerato ma ...