Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Aiutooooo perfavore :(
Miglior risposta
devo risolvere questi problemi entro domani :(
1)
in un triangolo un lato lungo 50 cm,è congruente ai 5/4 di un altro, e il terzo lato supera il primo di 30 cm. Calcolane il perimetro

Salve il quesito e' il seguente data questa funzione parametrica. y=kx^3-(2k+1)x+2 dimostrare che al variare di k ( diverso da 0) tutte le funzioni hanno un solo punto di flesso che e' centro di simmetria del grafico.
Io ho trovato la derivata seconda e poi l'ho posta =0 cosi da trovarmi il flesso in questione ma ottengo che k=0 che non e' ammesso ....quindi mi blocco non riesco ad andare avanti e a mettere in relazione il tutto con il centro di simmetria.

Ragazzi se $\Theta$ è l'angolo che individua la posizione del punto P sulla circonferenza grazie al vettore raggio, cosa sarebbe in pratica $d\vec \Theta$? perchè ha quella direzione e perchè quel verso? Stesso discorso per $\omega$
In un moto circolare uniforme è costante la velocità lineare (tangenziale) e cos'altro? Ho fatto confusione tra vettore accelerazione lineare,angolare...
Inoltre $\vec a(t) = \vec \omega xx (d \vec R(t)) / dt = \vec \omega xx \vec v = \vec \omega xx (\vec \omega xx \vec R(t))$
Io so che $\vec \omega xx \vec \omega = \omega^2$ perchè $\vec a(t) = - \omega^2 \vec R(t)$?
è ...
Trovare il dominio
Miglior risposta
Qual è il dominio di (x-1)^2???
Risolvere equazioni (79357)
Miglior risposta
per favore mi aiutate a risolvere queste equazioni grazie
x-2/8-x-3/4=-2(x+3)/2
e l altra è
-5(x2-2)+(2x-1)alla seconda =-(x+3)alla seconda
grazie mi servono x stasera

Ho un'amnesia e non ricordo la dimostrazione della derivata di un numero positivo elevato all'incognita: a^x.
So che è: a^xlna, ma non riesco nella dimostrazione. Qualcuno può aiutarmi?

Aiuto dimostrazioni 1 liceo scientifico!
Miglior risposta
Nel triangolo ABC, rettangolo in A, traccia per C la parallela s al cateto AB. Da parti opposte rispetto a C su s considera i segmenti CR e CT congruenti entrambi a BC. Dimostra che BR e BT sono tra loro perpendicolari e sono rispettivamente le bisettrici dell' angolo interno e dell'angolo esterno a di vertice B del triangolo dato.
AIUTATEMI PER FAVORE

Ciao A tutti!
Volevo sapere se qualcuno di voi conosce un buon libro (o delle note di qualche corso) sulla teoria ergodica.
Perchè io ho il seguente problema che vorrei capire più a fondo:
Supponiamo che $(Y_n, Q)$ sia un processo ergodico, allora possiamo considerare la sua entropia assoluta
$H(Q)=-\lim_{N\to+\infty}\frac{1}{N} E_Q[\log(Q((Y_1,...,Y_N))]$
Non capisco perchè questa quantità è ben definita. Ho cercato di riportarmi al teorema ergodico, ma con scarsi risultati, quindi volevo chiedere se qualcuno conosce delle ...

Problema di geometria (79347)
Miglior risposta
calcola l'area e il perimetro del trapezio rettangolo sapendo che la base maggiore è congruente al lato obliquo lungo 40 cm che, a sua volta, corrisponde a 5/4 dell'altezza del trapezio.
Qualcuno mi potrebbe risolvere questo problema?
grazie! (in anticipo)
ciao

DERIVATE !
Miglior risposta
qualcuno molto gentilmente potrebbe per favore trovarmi le derivate di queste funzioni scrivendomi tutti i passaggi?? perchè c'è qualcosa che non mi torna e non riesco a capire perchè non vengono :D
y= (radice di x ) + (2/ radice di x) + 4
y= (radice di x+1/x-1)

Buonasera,
ho un dubbio relativo all'uso del teorema dei moltiplicatori di Lagrange.
Il teorema tradotto in termini spiccioli dice: se $x0$ è punto estremo vincolato per $f$ su vincolo$A={x, h(x)=0}$ allora sarà punto estremo libero per funzione $L(x,\lambda)=f(x) - \lambda ( h(x))$.
Quindi è una condizione necessaria, perchè allora nell'uso noi ci determiniamo i punti stazionari di $L(x,\lambda)$ e da questi i punti vincolati di $f$ su $A$?Cioè perchè ...

Salve, perchè in elettrostatica il campo elettrico all'interno di un conduttore è nullo?
Provo a rispondere. In un conduttore vi sono degli elettroni liberi di muoversi. Se per ipotesi abbiamo detto che siamo in una situazione statica, allora tali elettroni dovranno essere fermi, e dunque la risultante delle forze agenti su ognuno di essi deve essere nulla. Quindi quello che posso concludere è che il campo elettrico nella posizione occupata da ogni elettrone è nullo, ma non che sia nullo in ...

Salve ragazzi.. Ho un problema con questo esercizio, molto semplice a dir la verità..
La traccia dice:
Qual'è la percentuale in peso di un miscuglio di rame e zinco se la percentuale in moli del rame è 47.8%
Io ho ragionato in questa maniera..
Prendendo 1 mole di miscuglio dovrei avere 0.478 moli di di rame.. E di conseguenza la restante parte di zinco.
Guardando i pesi atomici sono molto simili, dunque la percentuale in peso dovrebbe essere anch'essa nell'ordine del 40-50%.. Solo che non ...

Ciao ragazzi come si fa a trovare la massima deformazione di una trave? O meglio come si fa a disegnare con precisione lo schema elastico di una trave? Ci sono delle formule? Io calcolando le caratteristiche della sollecitazione posso solo intuire come sarà la deformata, ma esiste un metodo per farlo con precisione? Grazie

ragazzi benchè ovvio non capisco come mai $x(t)* delta(t)=x(0)*delta(t)$ e non semplicemente $x(0)$ come dice la proprietà di campionamento della delta di dirac.Dove sbaglio?Thanks

Oggi mi ci sono trovato a pensare. Ho una mia dimostrazione, vediamo un po' che ne dite voi.
Esercizio 1. Sia $f\in L^1(RR)$, $f$ continua.
Si provi che
$"lim inf"_{x\to +\infty} |f(x)|=0$.
Esercizio 2. Sia $f\in L^1(RR)$. Vale la seguente equivalenza:
$f$ è uniformemente continua $<=>$ $f$ è continua ed è infinitesima all'$oo$.
Buon divertimento!
Non so risolvere questi problemi, potreste aiutarmi?
Ecco i problemi:
- Un triangolo rettangolo, avente l'ipotenusa lunga 6,5 cm e conseguente ai 5/3 di un cateto, è la base di un prisma retto. Sapendo che l'area della superficie laterale (Sl) del prisma è di 149,76 cm2, calcola l'area della superficie totale (St) del prisma. [170,04 cm2]
- Un rettangolo avente il perimetro di 25,5 cm e il rapporto delle dimensioni uguale a 4/3, è la base di un prisma ...

Non ho capito alcuni calcoli per determinare la forza esercitata da queste distribuzioni di carica continua su una carica puntiforme. Cominciando dall' anello:
Ho questo calcolo:
[tex]F_z=\int dF_z=\int dF\cos(\theta)=\int \frac{1}{4\pi\epsilon_0}\frac{q_0\lambda Rd\phi}{(z^2+r^2)}\frac{z}{\sqrt{z^2+R^2}}[/tex]
r piccolo è la distanza dalla carica puntiforme posta sull' asse z che è quella in verticale ma che ho dimenticato a riportare, mentre [tex]\lambda Rd\phi[/tex] è ...

Sto iniziando a vedere ora alcuni concetti principali di analisi funzionale, in particolare il metodo che porta alla definizione di spazi spesso utilizzati come quelli di Sobolev.
In particolare però vorrei portare l' attenzione sul metodo generale che è alla base di tale metodo, ovvero:
se ho capito bene si tratta di fornire una giusta topologia sullo spazio di funzioni ammissibili tali da consentire
a) la continuità del funzionale
b) la compattezza dello spazio di funzioni.
Queste sono due ...

Dimostrare che ogni \(\displaystyle n! \) con \(\displaystyle n\geq 3 \) può essere espresso come somma di n dei suoi divisori distinti.