Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Eterna
Salve a tutti mi sto cimentando nello studio dei limiti in due variabili. Mi sono resa conto di avere qualche difficoltà nell'eseguire le maggiorazioni. Avete qualche consiglio (o trucco ) a riguardo? Di diseguaglianze notevoli quali sarebbe bene sempre tener presenti? Oltre alla classica dis triangolare Grazie mille
1
15 mar 2012, 23:09

Oo.Stud.ssa.oO
Se \(\displaystyle u(t) \) è il versore tangente alla traiettoria del moto circolare, \(\displaystyle u(t+\Delta) \) è lo stesso versore all' istante \(\displaystyle t + \Delta \), \(\displaystyle \Delta u(t) \) è la differenza tra i 2 versori \(\displaystyle u(t) \) e \(\displaystyle u(t+\Delta) \), cosa rappresenta \(\displaystyle \Delta u(t)/ dt \)?? e \(\displaystyle d u(t)/dt \)?? La vera domanda in realtà è un' altra io ho trovato che \(\displaystyle \Delta u(t)/ dt \) ...

redlex91-votailprof
Sia $(X,d_X)$ uno spazio metrico e sia $x_0\in X$, ogni intorno circolare aperto di $x_0$ e raggio $\delta>0$ è un aperto. Dim.: Sia $B_\delta(x_0)$ l'intorno circolare aperto di $x_0$ e raggio $\delta>0$: diremo che $B_\delta(x_0)$ è un aperto se ogni suo punto è interno a $B_\delta(x_0)$ stesso, cioè per ogni $y\in B_\delta(x_0)$ esiste almeno un intorno $B_\varepsilon(y)$ che è tutto contenuto in $B_\delta(x_0)$. Supponiamo per ...

menale1
Carissimi ragazzi, per la prima volta nel mio percorso universitario, mi sto approcciando all'analisi numerica con l'esame di Calcolo Numerico I. Vorrei dei consigli circa testi da consultare. Come riferimento mi è stato dato "Matematica Numerica" di Murli-liguori ed: che ne dite? In attesa di vostre delucidazioni in merito, ringrazio per la disponibilità.

fabnet
Salve a tutti, mi sono avvicinato ai politopi da poco e non essendo un matematico mi ritrovo a vagare nel vasto mare della letteratura a loro dedicata senza meta. Occupandomi di informatica mi interessano di più aspetti come la complessità di alcuni dei problemi ad essi collegati, soprattutto perché le formulazioni e le implicazioni dei più famosi teoremi sui politopi sono a me inaccessibili La questione prioritaria che devo affrontare riguarda quindi la costruzione di politopi convessi ...
1
15 mar 2012, 17:43

jinx92
Scusate qualcuno potrebbe aiutarmi a determinare se un sottoinsieme di RxR(e in generale R^n) è limitato? Non so bene come definire un maggiorante quando le dimensioni diventano più d'una. L'esercizio comunque è questo: D=R2/{0,y)€R2:y
3
16 mar 2012, 21:25

valesyle92
Salveee :) ho questo prodotto : 51.3 * 6.7 = 343.71 ( secondo la calcolatrice) . allora secondo la regola delle cifre significative 51.3 ha 3 cifre significative mentre 6,7 due ....facendo il prodotto.... il numero ottenuto deve avere un numero di cifre significative pari al fattore che ne ha di meno ...quindi in questo caso dovrebbe avere 2 cifre significative quindi il risultato dovrebbe essere 34...mah...se qualcuno riesce ad illuminarmi!! Grazieee mille

toto07
non riesco a risolvere questa disequazione esponenziale: 2^2x+1 + 4^x-1 + 4^x < 13 potreste aiutarmi?
3
16 mar 2012, 18:36

franbisc
Ho due punti: P(0,1,-1) e Q(2,1,7).Devo trovare un piano che passa per entrambi. Il mio ragionamento è stato trovare la retta per i due punti,cioè: X=(0,1,-1)+t(2,0,8), trasformarla in forma cartesiana: {t=x/2 e y=1 e z =-1+8t , e quindi scrivere l'equazione del fascio di piani avente come asse la retta,cioè k(y-1)+h(z-4x+1), con k e h numeri reali Non so se il mio ragionamento è giusto.A questo punto devo scegliere un valore arbitrario per k e h? Inoltre c'era un metodo più veloce/migliore?
3
16 mar 2012, 14:05

claudik1
Salve spero che qualcuno mi dica se sbaglio o meno in quanto sto per dire : Considerando un certo numero di estrazioni del S.Enalotto (ad esempio 1000) ho fatto un programma che mi conteggia le ripetizioni di ciascun numero e la sua rispettiva frequenza, calcolata dividendo le ripetizioni di ogni numero per il numero di estrazioni (in questo caso 1000) e infine ho conteggiato anche i ritardi di ciascun numero. Sperando che il metodo di calcolo della frequenza sia giusto ho poi calcolato la ...
3
16 mar 2012, 10:52

noipo
Ciao, [tex][/tex] ho appena iniziato il corso di Analisi e ho già qualche dubbio sulle funzioni composte e sul loro dominio. Io ho capito che se ho due funzioni [tex]f(x)[/tex] e [tex]g(x)[/tex] per fare la composta [tex]g o f[/tex] applico prima [tex]f[/tex] a [tex]x[/tex] e poi [tex]g[/tex] a [tex]f(x)[/tex] quindi viene [tex]g(f(x))[/tex] mentre per fare [tex]f o g[/tex] faccio l'opposto cioè [tex]f(g(x))[/tex]. E per trovare il dominio di [tex]g o f[/tex] e [tex]f o g[/tex]? Io farei il ...
15
11 mar 2012, 20:43

max0009
Salve, Avrei bisogno di aiuto per calcolare il seguente integrale: $\int 1/(3x^2-1) dx$ Ho provato per sostituzione, ma non ottengo niente. Sono arrivato a qualcosa tipo: $ln(3x^2-1)$, ma a quel punto derivando ottengo $1/(3x^2-1)*6x$ e non so come "liberarmi" del 6x... Consigli? Grazie!
7
12 mar 2012, 17:05

ELWOOD1
Scusate la banalità, ma mi sfugge il motivo per cui la soluzione dell'edo: $y''(x)=y(x)$ che è $y(x)=c_1 e^x+c_2e^{-x}$ si possa ricondurre alla forma con le funzioni iperboliche: $y(x)=c_1 \cosh(x)+c_2\sinh(x)$ Studiando l'edo come serie di potenze arrivo a vederlo immediatamente sviluppando in serie la funzione, ma messa così non saprei
1
16 mar 2012, 21:21

endurance1
salve, mi sto esercitando per il compito di metodi matematici, nell'esercizio dove è richiesto di risolvere l'integrale nel campo complesso, una volta calcolati i poli quando vado a calcolare i residui ho delle difficoltà su un determinato tipo di limiti. $lim_(z->1)((sin^2(piz))/(z^3(z^3-1)(e^(jpiz)+1)^2) (z-1))$ qui devo calcolare il residuo in $1$ che è un polo del primo ordine $lim_(z->pi/2)((1-sin(z))/((2z-pi)^2(e^(2jz)+1)) (z-pi/2))$ qui devo calcolare il residuo in $pi/2$ che è un polo del primo ordine $lim_(z->pij)((1-cos(z))/((1+e^(z))z^3) (z-pij))$ qui devo ...
5
16 mar 2012, 16:03

Sk_Anonymous
SAlve a tutti vorrei farvi delle domande sul discorso della derivabilita di funzioni,allora vi dico quello che ho capito se prendo una funzione e faccio la sua derivatA in un punto Xo se la derivata destra e sinistra sono uguali la funzione e derivabile, di conseguenza e continua..ora vorrei farvi una domanda più teorica e una più pratica es chi mi dice che sen(x) e derivabile in ogni suo punto e così molte altre funzioni? Secondo in pratica gli esercizi per determinare se una funzione e ...

Sally_11
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano nella risoluzione di un esercizio, che chiede quanto segue: Quanti sono i numeri naturali di 5 cifre tali che la prima e l'ultima cifra siano uguali e la somma delle loro cinque cifre valga 14? (es. 23612 e 70007 sono numeri del tipo richiesto). a) 67 b) 231 c) 526 d) 948 e) 1492 Ho fatto vari tentativi, ma nessuno dei miei risultati rientrava tra la risposte possibili La prima considerazione che ho fatto è che la prima cifra non può essere uno zero ...
7
12 mar 2012, 16:08

FreddyKruger
Partecipate ad un gioco a premi. Ci sono 10 carte coperte, tutte diverse dall'uno al dieci, ed una sola è vincente, l'asso. Il conduttore vi fa scegliere due carte e, prima che le guardiate, ne scopre una non vincente dal gruppo delle 8 rimanenti. Quindi vi chiede se volete cambiare una o due delle vostre carte con altrettante tra quelle rimaste coperte. Determinare qual è la probabilità di vittoria cambiando una sola carta.
13
15 mar 2012, 19:04

Marco241
Salve ragazzi, questa disequazione mi da problemi: $ ((sqrt(3-x)-sqrt(5+x))/(|x^2-x|-3)) <0 $ Allora... N: $ sqrt(3-x)-sqrt(5+x)>0 $ D: $ |x^2-x| -3>0 $ Concentriamoci sul numeratore: imponendo le condizioni di esistenza ottengo: $ -5<=x<=3 $ $ 3-x>5+x $ l'intersezione delle soluzioni mi da: $ -5<=x<=-1 $ Così riscrivo: N: $ -5<=x<=-1 $ D: $ |x^2-x|>3 $ Per il denominatore ottengo due disequazioni: $ x^2-x-3>0$ e $x^2-x+3<0 $ quest'ultima disequazione la butto ...
3
16 mar 2012, 12:05

LELE2000
Problema di geometria6 Miglior risposta
Un angolo esterno di un triangolo misura 63°.Calcola l'ampiezza degli angoli interni del triangolo sapendo che i due non adiacenti a quello esterno dato sono uno il doppio dell'altro
1
16 mar 2012, 19:41

solarissrl
Salve, In base a quale regola o convenzione x^6 +2x^3 (x^2 +1)+(x^2 +1)^2 = (x^3 +x^2 +1) (x^3 +x^2 -1) ? A me sembra che la prima parte dell'uguaglianza sia un prodotto notevole: [x^3 +(x^2 +1)]^2 Sono confuso... qualcuno può aiutarmi? Grazie e saluti
7
16 mar 2012, 10:43