Ragionamento
ragazzi ciao a tutti,ho un problema...siccome sono davvero scarso in matematica ho un problema,sto facendo un concorso come allievo carabiniere e non riesco a trovare delle regole per un ragionamento logico su dei numeri, tipo questi:
4 7 11 18 ?
A)29
B)31
C)27
D)33
vi ringrazio tantissimo ragazzi per l'aiuto che mi darete
4 7 11 18 ?
A)29
B)31
C)27
D)33
vi ringrazio tantissimo ragazzi per l'aiuto che mi darete


Risposte
29.. Ogni numero è la somma dei due precedenti tipo Fibonacci.
ma cambiano in continuazione...ragazzi come posso allegare il file contenente questi quesiti? il file e in pdf
http://www.mediafire.com/?aeua3oree70di7v
eccolo qui non penso che sia solo la somma dei numeri precedenti :/
eccolo qui non penso che sia solo la somma dei numeri precedenti :/
Ma cosa non pensi che sia solo la somma dei due numeri precedenti?
4+7=11
7+11=18
18+11=29
Comunque di quel pdf quali sono i problemi che dobbiamo fare?
4+7=11
7+11=18
18+11=29
Comunque di quel pdf quali sono i problemi che dobbiamo fare?
"xXStephXx":
Ma cosa non pensi che sia solo la somma dei due numeri precedenti?
4+7=11
7+11=18
18+11=29
Comunque di quel pdf quali sono i problemi che dobbiamo fare?
nel pdf non sono tutti cosi penso che ci siano altre regole ecco perchè chiedo qui :/ non ci riesco proprio

Ah okioki.. Bè purtroppo è difficile farsi uno schema di tutte le regole possibili.. Lo scopo di quel test è proprio trovare la regola di volta in volta senza (in teoria) conoscerla da prima.
Faccio alcuni esempi:
1) moltiplichi per 2 ogni volta
2) come 1)
3)Stavolta moltiplichi per 3
4)Sottrai sempre 14
5)Sommi sempre 8
6) Prima sommi 1 e dopo moltiplichi per 2
7) Sottrai 7
8)Moltiplichi per 3
9)Ogni numero è la somma dei due precedenti
10)come il 9)
11)Sommi 3, poi sommi 4, poi sommi 5 e così via..
12)Sommi 5
13)Sommi 4, poi 5, poi 6, poi 7
14) Moltiplichi per 2, sommi 6, moltiplichi per 2, sommi 6
15) Sottrai 7
16) Moltiplichi per 2 e sommi 1 ogni volta
17)Sommi 7
18)Dividi per 2
Ecc....
Faccio alcuni esempi:
1) moltiplichi per 2 ogni volta
2) come 1)
3)Stavolta moltiplichi per 3
4)Sottrai sempre 14
5)Sommi sempre 8
6) Prima sommi 1 e dopo moltiplichi per 2
7) Sottrai 7
8)Moltiplichi per 3
9)Ogni numero è la somma dei due precedenti
10)come il 9)
11)Sommi 3, poi sommi 4, poi sommi 5 e così via..
12)Sommi 5
13)Sommi 4, poi 5, poi 6, poi 7
14) Moltiplichi per 2, sommi 6, moltiplichi per 2, sommi 6
15) Sottrai 7
16) Moltiplichi per 2 e sommi 1 ogni volta
17)Sommi 7
18)Dividi per 2
Ecc....
"xXStephXx":
Ah okioki.. Bè purtroppo è difficile farsi uno schema di tutte le regole possibili.. Lo scopo di quel test è proprio trovare la regola di volta in volta senza (in teoria) conoscerla da prima.
Faccio alcuni esempi:
1) moltiplichi per 2 ogni volta
2) come 1)
3)Stavolta moltiplichi per 3
4)Sottrai sempre 14
5)Sommi sempre 8
6) Prima sommi 1 e dopo moltiplichi per 2
7) Sottrai 7
8)Moltiplichi per 3
9)Ogni numero è la somma dei due precedenti
10)come il 9)
11)Sommi 3, poi sommi 4, poi sommi 5 e così via..
12)Sommi 5
13)Sommi 4, poi 5, poi 6, poi 7
14) Moltiplichi per 2, sommi 6, moltiplichi per 2, sommi 6
15) Sottrai 7
16) Moltiplichi per 2 e sommi 1 ogni volta
17)Sommi 7
18)Dividi per 2
Ecc....
premetto che tutte le risposte esatte sono la lettera A)
dato che avrò un'ora di tempo dovrò lasciarle per forza alla fine...:/ oppure devo trovarmi qualcosa su cui esercitarmi...
[OT]
Sarà una mia idea sbagliata (ma mi pare che già Wittgenstein propose questa critica), ma sono fortemente convinto che esercizi di questo tipo non abbiamo alcuna valenza matematica. In Analisi una successione viene definita mediante una formula chiusa che permette di calcolare l'ennesimo termine oppure attraverso una formula ricorsiva ed il primo termine. Fornire soltanto 5 termini di successione non ha alcun significato. Faccio un esempio:
consideriamo questi primi cinque termini \[\displaystyle 1 \quad 2 \quad 3 \quad 4 \quad 5\; ... \]
Uno sarebbe portato ad asserire che il sesto termine sarà \(\displaystyle 6 \). Plausibile senz'altro.
Ma se colui che ha elaborato l'esercizio avesse pensato a \[\displaystyle a_{n}=\begin{cases} n & \mbox{se} \ 1 \le n \le 5 \\ 51 & \mbox{se} \ n=6 \\ n & \mbox{se} \ n \ge 7 \end{cases} \]
?
[/OT]
Sarà una mia idea sbagliata (ma mi pare che già Wittgenstein propose questa critica), ma sono fortemente convinto che esercizi di questo tipo non abbiamo alcuna valenza matematica. In Analisi una successione viene definita mediante una formula chiusa che permette di calcolare l'ennesimo termine oppure attraverso una formula ricorsiva ed il primo termine. Fornire soltanto 5 termini di successione non ha alcun significato. Faccio un esempio:
consideriamo questi primi cinque termini \[\displaystyle 1 \quad 2 \quad 3 \quad 4 \quad 5\; ... \]
Uno sarebbe portato ad asserire che il sesto termine sarà \(\displaystyle 6 \). Plausibile senz'altro.
Ma se colui che ha elaborato l'esercizio avesse pensato a \[\displaystyle a_{n}=\begin{cases} n & \mbox{se} \ 1 \le n \le 5 \\ 51 & \mbox{se} \ n=6 \\ n & \mbox{se} \ n \ge 7 \end{cases} \]
?
[/OT]
So solo che non mi piacciono gli esercizi di questo tipo.. Non capisco per quale motivo vengono usati in diversi campi per valutare la gente.. (Soprattutto in un test che tutti conoscono xD)
"xXStephXx":
So solo che non mi piacciono gli esercizi di questo tipo.. Non capisco per quale motivo vengono usati in diversi campi per valutare la gente.. (Soprattutto in un test che tutti conoscono xD)
quindi se sono 10 domande sui quiz dici di andare a fortuna? tipo mettere come risposta a tutte 10 a) o b) o c) o d)?
sto facendo italiano adesso ma il cervello torna sempre su questo maledetto esercizio,perchè ogni risposta esatta e un punto,e di conseguenza (come sono capitato in un altro concorso) per 1 punto non riuscirò a passare alla fase successiva... xxstephxx mi aiuti a farmi entrare nel meccanismo?? o meglio cosa potrei fare per allenare il mio cervello a questo esercizio? grazie per il tuo aiuto non so davvero come ringraziarti


Credo che il migliore allenamento sia fare tanti esercizi di questo tipo. Però non chiedere le soluzioni. Stai su un esercizio finchè non trovi la soluzione. Ad esempio di fronte ad una successione come queste puoi partire facendo la differenza tra il secondo termine con il primo, e tra il terzo termine con il secondo.. Oppure se ad occhio vedi che i numeri successivi sono multipli dei precedenti, fai il rapporto tra il secondo con il primo e il terzo con il secondo. In questo modo dovresti trovare la legge che lega il successivo con il precedente. In ogni caso devi sempre andare a tentativi..
Faccio un esempio veloce di come si possono approcciare..
Se hai:
1,6,4,9,7,12, ?
Facendo la differenza tra il secondo con il primo ottieni: 6-1=5
Facendo la differenza tra il terzo con il secondo ottieni: 4-6=-2
Quarto meno terzo = 9-4=5
Quinto meno quarto = 7-9=-2
Sesto meno quinto = 12-7=5
A questo punto si nota che una volta la differenza è 5, e la volta successiva la differenza è -2.
Quindi partendo dal primo numero, per ottenere il secondo sommi 5, per ottenere il terzo sottrai 2 al secondo, per ottenere il quarto sommi 5 al terzo.. E così via.. Per ottenere il settimo sottrai 2 al sesto. Quindi il settimo numero è 10.
Faccio un esempio veloce di come si possono approcciare..
Se hai:
1,6,4,9,7,12, ?
Facendo la differenza tra il secondo con il primo ottieni: 6-1=5
Facendo la differenza tra il terzo con il secondo ottieni: 4-6=-2
Quarto meno terzo = 9-4=5
Quinto meno quarto = 7-9=-2
Sesto meno quinto = 12-7=5
A questo punto si nota che una volta la differenza è 5, e la volta successiva la differenza è -2.
Quindi partendo dal primo numero, per ottenere il secondo sommi 5, per ottenere il terzo sottrai 2 al secondo, per ottenere il quarto sommi 5 al terzo.. E così via.. Per ottenere il settimo sottrai 2 al sesto. Quindi il settimo numero è 10.