Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
galois23
Devo risolvere un esercizio e sinceramente non so da dove iniziare. Il testo dice: considera un punto materiale vincolato a scorrere sulla superficie di una sfera di raggio R soggetto alla sola forza peso. Dopo aver scritto le equazioni cardinali della dinamica, determinare da queste gli integrali primi del moto, riconducendo alle quadrature il problema. Intanto vorrei capire che vuol dire "ricondurre alle quadrature il problema"... Un'idea di come svolgerlo, l'avrei ma metterei in mezzo la ...

francycafy93
Asintoti.. funzioni.. Miglior risposta
date le seguenti funzioni trovare gli asintiti: 1) al numeratore c'è: 2x-4 mentre al denominatore c'è: x^2+3x+2 2) al numeratore c'è: 4x-12 mentre al denominatore c'è: x^2-7x+6 3) al numeratore c'è: 3x-15 mentre al denominatore c'è: x^2-10x+9 ho già trovato il dominio, l'intersezione con gli assi e la positività.. mi mancano solo gli asintoti.. non ho proprio capito come si calcolano... vuoto totale.. help Aggiunto 1 minuto più tardi: x^2 sta a significare x elevata alla seconda..
4
18 mar 2012, 14:45

MaryChiara
non ho mai capito a che serve l'apotema D: e che cos'è,qualcuno me lo spiega per favore? ç_ç
3
18 mar 2012, 18:09

solarissrl
Numeratore $x^3 +x^2 -2$ Denominatore $x^3 +2x^2 +2$ semplifico N $x^2 +x-2$ D $x^2 +2x+2$ ancora N $x(x+1)-2$ D $x(x+2)+2$ uguale a: N $x-1$ D $x+4$ Sbagliato! Il risultato corretto è (secondo il libro) x-1 fratto x Dove sbaglio? PS come si fa a scrivere una frazione mediante il segno $ ? Grazie
14
17 mar 2012, 14:52

Fenix87
Salve ragazzi....ho bisogno del vostro aiuto spero possiate aiutarmi!!! allora ho un esercizio su una cavità risonante (cavità ottenuta con un cavo coassiale quindi modi TEM) che mi è costato l'esame e che ancora non riesco a sbrogliare definitivamente.... Allora: - la guida (cavo coassiale) è tappata con del conduttore elettrico perfetto su entrambi i lati - nella metà sinistra ho solo $ varepsilon_0 $ e $ mu_0 $ - nella metà destra ho $ mu_0 $ $ varepsilon_0 $ ...
3
15 mar 2012, 23:48

Giusyinthesky
Salve a tuttti!! vorrei sapere perchè sommando o sottraendo membro a membro due o più equazioni di un sistema ottengo un sistema equivalente a quello dato? sapreste dirmi perchè?oppure linkarmi un sito su cui posso trovare la dimostrazione? Grazie mille in anticipo!
12
6 gen 2011, 16:47

Nausicaa912
Ho un arco a tre cerniere. caricato con una forza orizzontale sul tratto verticale di sinistra. Decido di partire dalla cerniera C, ovvero quella appartenente al tratto di destra scarico. Sugli appunti c'ho scritto che lì il momento è zero perché 'il braccio è nullo'. Sinceramente, non riesco a ricomprendere le parole del mio professore. Io avrei detto soltanto che è zero perché il momento di tutte le altre forze è pari a zero siccome è quello che mi equilibra la struttura. Poi va beh, il ...
7
17 mar 2012, 20:12

geomematica
salve a tutti, purtroppo non mi ricordo come si calcolano gli autovettori di una matrice e spero nel vostro aiuto, soprattutto per i passaggi più che il risultato. Io ho questa matrice: $ ( ( 190.5 , -198.3 ),( -198.3 , 628.7 ) )*10^3$ trovo gli autovalori ponendo: $ A = ( ( 190.5 - lambda , -198.3 ),( -198.3 , 628.7 - lambda ) ) $ e risoslvendo $ det(A) = 0 $ e trovo $ lambda_1,lambda_2$ che sono: $lambda_1 = 705.1*10^3 , lambda_2 = 114.1*10^3 $ ora come faccio a trovare i 2 autovettori?? grazie!!

danieleb515
Ho trovato questo esercizio: Pagina 10/12 del pdf (77 del libro) figura 5.15 al link http://www.dica.poliba.it/05-Cinematica%20Travi.pdf, la prima cosa strana che noto è che qui si calcola il determinante di una matrice rettangolare (il mio prof. mi avrebbe bocciato solo per aver provato a calcolarlo ). Io al massimo potrei affermare che questa matrice ha rango massimo pari a 3 prendendo la sottomatrice in basso a destra (10H,010,001). e quindi avrei un sistema iperstatico dato il numero sovrabbondante di vincoli. Se lo ...
7
23 feb 2012, 00:15

Ziko1
Salve a tutti, ho un leggero problema teorico appunto con la teoria dei potenziali. Il problema è il seguente: Partendo dalle eq. di maxwell in presenza di correnti nello spazio e, in assenza di cariche statiche. Definisco il potenziale vettore e scalare $\nabla x \vec A = \vec B \rArr \vec H = (1/\mu)*\nabla x \vec A$ Sostituendo poi nella prima eq. ottengo $\nabla x (\vec E + j \omega \vec A) = 0 \rArr \vec E = -j \omega \vec A -\nabla \Phi$ Adesso da questa relazione sostituendo nella seconda equazione e facendo alcuni passaggi elementari ed usando una identità vettoriale arrivo alla ...

Gaal Dornick
Propongo una serie di esercizi, ed una serie di domande. 1) Sia $(f_n)_N$ una successione di funzioni in $L^1(\Omega)$, con $Omega\subset RR^n$, aperto arbitrario. Se: $\cdot$ $f_n \to f$ quasi ovunque; $\cdot$ $EE C>0$ tale che $\forall n \in NN: ||f_n||<C$; Allora: $f$ è in $L^1$, inoltre vale la $\int |f|dx=\lim_n \int ||f_n|-|f_n-f||dx$. Suggerimento: Brezis, dal cui libro è preso questo esercizio, suggerisce di usare la ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo sul mio libro che una matrice $\hat A = S^T A S$, cioè congruente ad $A$, è simile ad $A$ -che so che significa che esiste una matrice $B$ con inversa $B^-1$ tale che $\hat A=B^-1AB$- se e solo se $S^T=S^-1$. Non potrebbe però essere che $\hat A = S^T A S$ e $\hat A=B^-1AB$ con $S != B$? Sperando che qualcuno possa aiutarmi a chiarirmi le idee, ringrazio tutti $oo$-mente!

danieleb515
Ciao ragazzi mi succede a volte che accedendo la luce nella stanza in cui ho uno stereo radio, questo si accenda!!! Ovviamente nessuno su questo forum credera' a fenomeni paranormali e tantomeno io, eppure mi chiedo cosa possa centrare l'interruttore del lampadario con quello della radio?! E poi la cosa strana e' che non lo fa sempre ma una volta ogni tanto, se fosse un campo magnetico non dovrebbe farlo sempre? Cosa può essere?
3
18 mar 2012, 00:27

tommyr22-votailprof
salve a tutti mi trovo di fronte a un'equazione differenziale che non riesco a risolvere. $y'=(y-3x^2)/(2y-x)$ adesso non capisco a "identificare" l'equazione per risolverla(ad esempio a variabili separabili,eq bernoulli ecc ecc). Mi dareste una mano? grazie!

hubabuba
Salve avrei bisongo di capire il funzionamento di un programma. Scrivo in Hol Light il tutorial dei numeri naturali e applico il seguente: 1 ) #let nat_RECURSION = new_axiom `!e:A f. ?fn. fn 0 = e /\ (!n. fn (S n) = f (fn n) n)`;; 2) # let DOUBLE_EXISTS = ISPECL [`0`; `\p (n:nat). S (S p)`] nat_RECURSION;; val ( DOUBLE_EXISTS ) : thm = |- ?fn. fn 0 = 0 /\ (!n. fn (S n) = (\p n. S (S p)) (fn n) n) 3) # let DOUBLE_EXISTS = REWRITE_RULE [] DOUBLE_EXISTS;; val ( ...
3
17 mar 2012, 14:58

previ91
Buongiorno! Sto avendo problemi col metodo di somiglianza per equazioni lineari di secondo ordine ; per risolverle sapete devo prima risolvere l'equazione caratteristica dell'omogenea associata e poi trovare una soluzione particolare dell'equazione di partenza da sommare alla soluzione dell'omogenea ! Per trovare una soluzione particolare devo applicare il metodo di somiglianza cioè risolvere un'equazione simile alla f(t) di destra , vi faccio un esempio : questa è la mia equazione : ...
5
18 mar 2012, 12:15

francycafy93
ciao.. ho un grosso problema.. ho un prof di matematica che quando spiega non si capisce nulla e a volte si confonde anche lui.. le prime cose l'ho capite anke grazie all'aiuto di skuola.net... ma gli asintodi verticali, orizzontali ed oblighi proprio no!!!!!!!!!!!!!!! come si trovano?? come si calcolano? come faccio a capire che tipo di asintodo ho di fronte???? quest'anno ho la maturità e matematica è affidata a un prof esterno..!!! help meee... grazie a chi mi aiuterà e a chi ci ...
5
16 mar 2012, 19:54

marsazzo
ciao, devo risolvere questa espressione, ma ho dei dubbi... $ ( x^(2)-4 )/( x^(2)+2 )+( 3+sqrt(3) )/2=( x^(2)+2 )/(x^(2)-4 ) $ denominatore- non c'è modo di scomporre? $ 2( x^(2)+2 )( x^(2)-4 ) $
10
17 mar 2012, 21:06

Nio84
Salve a tutti volevo postare la risoluzione di un esercizio data sul mio libro...in linea di massima ho capito il ragionamento ma ci sono dei dettagli che non mi tornano . Uno saltatore con gli sci si stacca dalla pista di lancio , muovendosi in direzione orizzontale a 25 m/s . Dopo il punto di stacco la pista procede con un inclinazione di 35° rispetto all'orizzontale . Si determini il punto di atterraggio . E' conveniente porre l'origine degli assi nel punto di stacco . ...

stellina1314
Ciao a tutti, sto risolvendo un esercizio sulle quadriche e non riesco a risolvere l'ultima parte. Si consideri la quadrica $Q: x^2+y^2+2xz-4yz-2x+6y-4$; classificare $Q$ e trovare il piano tangente alla quadrica nel punto $P=(0,0,1,0)$ e determinare le rette componenti la conica data dall'intersezione della quadrica con il piano tangente. Allora io ho classificato la quadrica e, se non ho fatto errori, è un iperboloide a punti iperbolici. Il piano tangente in $P$ è ...