Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi è stato assegnato questo integrale
$\int_D (x-2)^2 dx dy$ dove $D={(x,y):x^2+y^2>=1 , |x| <=2 , |y|<= 2}$
Mi è stato molto facile fare il disegno ma per quanto riguarda l'integrale proprio non so da dove partire. Devo fare il cambiamento di variabili, si può risolvere con le formule di riduzione, si usa gauss-green? Proprio non so. Non è che potreste darmi una mano a capire?

una ditta aumenta lo stipendio del 3,5% ad un impiegato. Sapendo che percepiva € 1.542 al mese, quanto guadagnerà in un anno dopo aver ricevuto l'aumento?
mi potete scrivere il procedimento di come si risolve? grazie
Volevo porre la seguente domanda, il gruppo simmetrico $S_4$ è un gruppo finitamente generato?
Se si, qual'è il sottoinsieme di elementi che lo genera?
Resto in attesa di una risposta!
Saluti!
Salve a tutti, la settimana scorsa sono stato male e mi sono assentato alla spiegazione di matematica sulla circonferenza.
Ho fatto qualche problema per esercitarmi e non ho avuto particolari problemi. Ora mi trovo a fare un problema che è il seguente:
Determinare l'equazione della circonferenza di raggio 3, passante per P(1,1) e con centro di ordinata -2
Penso che si debbano imporre certe "condizioni", però non ho ben capito il ragionamento che devo seguire!Tra l'altro, sul mio libro non ci ...

Salve a tutti.
Comincio dicendovi che sto studiando questa materia da un paio di giorni e purtroppo non mi è ancora arrivato il libro di teoria ; infatti vi scrivo perchè non sono sicuro di alcuni passaggio che ho fatto durante un esercizio. Il testo è il seguente:
Calcolare il seguente integrale applicando il teorema dei residui:
$ oint_(Gamma)z^2/(z-1)e^(1/(z-1))dz $
dove gamma è la circonferenza di centro l'origine e raggio 2.
Ho cominciato innanzitutto trovandomi le singolarità, che in questo caso è ...

salve
ho un problema
quando il determinante della matrice hessiana è nullo per scoprire se un punto critico è di min, max o pt. sella possiamo
1. o studiare il $ Δf(x,y)=f(x,y)-f(x_0,y_0)$ e studiarne la positività in un intorno del punto critico
2. oppure far passare delle rette o altre curve per il punto
quando la 1. è troppo complicata da calcolare conviene il metodo delle rette ma il mio dubbio è questo
metti caso ho come punto critico $ (0,0) $ e so che lungo l'asse $x$ c'è un ...

Ancora ancora parabole...
Miglior risposta
Ciao a tutti, un ultimo problema poi vi lascio stare, promesso... almeno per questo week end
Determinare l'equazione della parabola avente per direttrice l'asse x e vertice in V(0;1/2). Dette A e B le intersezioni della retta y=mx con la parabola e C e D le proiezioni ortogonali rispettivamente di A e di B sull'asse x, determinare m in modo che il trapezio ABDC sia equivalente al quadrato di lato CD. Determinare l'equazione della retta tangente alla parabola e parallela alla retta y=2x-8 ...
Aiuto è x domani!!!!!! (79656)
Miglior risposta
le diagonali di un rombo misurano 40 cm e 42 cm. A) calcola l'area e il perimetro del rombo. B) aumentano di 2 cm la misura della diagonale minore, che figura ottieni? C) di quanto aumentano la sua area e il suo perimetro?

Ciao a tutti... avrei bisogno di una mano...
Ho la funzione seguente e devo calcolarne i residui...
\(\displaystyle f(z) = \frac{e^\frac{1}{z}}{sinz} \)
Che tipo di singolarità è \(\displaystyle z=0 \) ?
Avevo pensato di sviluppare in Serie di Laurent, ma trovo alcune difficoltà nello sviluppo...
\(\displaystyle f(z)=
\frac{(1+\frac{1}{z}+\frac{1}{2z^2}+\frac{1}{6z^3}+\cdots )}{(z-\frac{z^3}{6}+\frac{z^5}{5!}+\cdots )}=
\frac{(1+\frac{1}{z}+\frac{1}{2z^2}+\frac{1}{6z^3}+\cdots ...

Salve gente, come faccio a dimostrare che la funzione \(\displaystyle f(x) = \log (|{x^2} + x|) \) è discontinua in 0 e -1?
Espressioni con i polinomi D:
Miglior risposta
(9/20 X(alla2)Y(alla3)+5/4 X(alla2)Y(alla3)+4/5 X(alla2)Y(alla3)) : (3/4 X(alla3)Y(alla3)+1/2 X(alla3)Y(alla3))+(-1/20 Y-5/4 Y+7/5 Y) : (-7/6 XY+1/6 XY)
[math]R[/math] 19/10x
Buona sera a tutti, ho una domanda!
Se in uno studio di funzione mi capitasse una funzione del genere : $f(x)=sin(x^2)+cos(x)$ da studiare in $[0,2pi]$
Per calcolare il segno della funzione ovviamente avrò $sin(x^2)+cos(x)>0$. Ma come posso risolverla una disequazione goniometrica del genere, a parte il metodo grafico? Oppure che metodo posso impiegare per calcolare il segno?
Grazie a tutti.

Ciao, potete chiarirmi un dubbio?
Mi viene chiesto di calcolare il modo in cui l'energia meccanica del sistema arco-freccia cambia, a partire da quando il sistema è a terra -> viene impugnato -> si tende il filo dell'arco -> viene scagliata la freccia -> e infine questa si conficca nel terreno.
E' semplice il passaggio da energia potenziale a cinetica, il mio dubbio riguarda ciò che accade nell'ultimo passaggio: una volta che la freccia ha raggiunto il terreno la sua energia meccanica si ...

Voglio condividere con voi il dubbio che mi è venuto alla mente nel discutere con un mio compagno riguardo la risoluzione di un limite in 2 variabili.
Sappiamo che il limite
$ lim_((x,y) -> (0,0)) f(x,y) $
Può essere trasformato in coordinate polari, ovvero:
$ lim_(p-> 0) f(p*cos(A),p*sin(A)) $
cosa vuol dire questo? a mio parere vuol dire variare l angolo $A$ e per ogni angolo far tendere il "raggio" a 0, dunque l esistenza del secondo limite secondo me non implica l esistenza del limite, perchè è ...
Salve a tutti, avrei un dubbio sulla soluzione di questo seguente quesito: "Si provi che non esiste un triangolo $ABC$ con $AB=3,AC=2,Ahat(B)C=45°$. Si provi altresì che se $AB=3, AC=2, Ahat(B)C=30°$, allora esistono due triangoli che soddisfano queste condizioni". Io ho risolto applicando il teorema di Carnot, nel primo caso ottengo una equazione con Delta negativo e che di conseguenza non ha soluzioni reali. Nel secondo caso ottengo invece due soluzioni reali distinte e $>0$ e quindi ...

Problemi geometria (79648)
Miglior risposta
UN QUADRATO ,circoscritto a una circonferenza, ha il perimetro di 168 cm.Quanto misura il raggio della circonferenza?
Un trapezio isoscele,circoscritto a una circonferenza,ha le due basi lunghe rispettivamente 14 cm e 20 cm.Calcola la misura di un lato obliquo e il perimetro del trapezio.
Un trapezio isoscele,circoscritto a una circonferenza,ha il lato obliquo lungo 36 cm.Calcolane il perimetro

Sia
$B=((5,0,-2,0,0,0),(0,7,0,0,4,1),(2,0,1,0,0,0),(0,0,0,6,0,3),(0,-4,0,0,-1,0),(0,0,0,-3,0,0)).$
Ora se calcolo $|\lambda-B|$ trovo che $P_B(\lambda)=(x-3)^6,$ quindi c'è un unico autovalore $\lambda=3.$ Mi calcolo:
$B-3=((2,0,-2,0,0,0),(0,4,0,0,4,1),(2,0,-2,0,0,0),(0,0,0,3,0,3),(0,-4,0,0,-4,0),(0,0,0,-3,0,-3)),$ di rango 4;
$(B-3)^2=((0,0,0,0,0,0),(0,0,0,-3,0,1),(0,0,0,0,0,0),(0,0,0,0,0,0),(0,0,0,0,0,-4),(0,0,0,0,0,0)),$ di rango 2, e
$(B-3)^3=((0,0,0,0,0,0),(0,0,0,-12,0,-12),(0,0,0,0,0,0),(0,0,0,0,0,0),(0,0,0,12,0,12),(0,0,0,0,0,0)),$ di rango 1.
$(B-3)^4$ è la matrice nulla $0_{6\times 6}.$
Tralasciamo il calcolo della forma di Jordan che risulta essere
$J=((3,1,0,0,0,0),(0,3,0,0,0,0),(0,0,3,1,0,0),(0,0,0,3,1,0),(0,0,0,0,3,1),(0,0,0,0,0,3)).$
Mi interessa invece la matrice $P$ tale che $P^{-1}BP=J.$
Ora prendo $e_4=((0),(0),(0),(1),(0),(0))$ e ...

Buongiorno,
stò studiando l'algoritmo del simplesso in preparazione all'esame di ricerca operativa. Sul materiale didattico consigliato per il corso non riesco a capire cosa siano i costi (prezzi) ombra e ridotti.
I costi ridotti (cj-zj) da quanto ho capito forniscono un indice che stabilisce quale tra i due prodotti c e z conviene produrre, e di conseguenza quale vettore deve entrare in base.
Inoltre non riesco a capire come si calcolano i valori di zj (che a quanto ho capito rappresentano i ...
mi potreste aiutare a risolvere qst problema:
In un trapezio rettangolo l'angolo acuto adiacente alla base maggiore misura 60 gradi,il lato obliquo è lungo 12,4 cm,l'altezza misura 10,7 cm e la base minore è gli 11/8 del lato obliquo.Calcola perimetro e area del trapezio.
[63,4 cm;215,605 cm quadrati]
vi prego aiutatemi!!!

Salve ragazzi mi sto accingendo a studiare per l'esame di metodi ed ho riscontrato qualche problema con alcune proprietà delle funzioni elementari definite nel campo complesso. Il mio primo problema è che non riesco a capire perchè la funzione esponenziale è periodica di $2\pij$. Sul mio libro riporta questa uguaglianza: $e^z=e^(z+2k\pij), AA k in ZZ, z in CC$ ma anche un ignorante sa che quell'uguaglianza è vera se $k=0$. Sareste cosi gentili da spiegarmi perchè vale per ogni k e che cosa ...