Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Purtroppo sto preparando fisica 2 senza avere comunque basi di elettronica e sto avendo molte difficiopltà nella risoluzione di circuiti
si chiede di calcolare la differenza di potenziale fra i punti A e B. Sono forniti i valori di R (4 resistenze uguali) e il valore V del generatore.
Sulla soluzione vi è scritto che
$Vab = V(2R)/(4R) = V/2$
perchè?
(chiedo scusa per il disegno)

Salve, ho notato che in alcuni libri la funzione rect(*) viene definita uguale a 0.5 nei due punti di discontinuità (di prima specie) mentre in altri nei due punti di discontinuità non viene definita.
Questo nche per la funzione gradino unitario ideale, ossia nel puntò di discontinuità (di prima specie) viene definito uguale a 0.5 in alcuni libri, mentre in altri non viene definito.
Perchè?
Quale scelta devo fare quando analizzo un problema?
Grazie.

Perchè secondo ciò che è scritto nel mio libro quando si digegna il grafico di una funzione ottenuta con trasformazione del piano conviene eseguire prima le trasformazioni orizzontali e successivamente quelle verticali, tenendo conto che:
-delle trasformazioni orizzontali prima si eseguono le traslazioni e poi le dilatazioni e viceversa
-delle trasformazioni verticali prima si eseguono le dilatazioni e poi le traslazioni?
Geometria Analitica: circonferenza (79548)
Miglior risposta
Si consideri il fascio determinato dalle due circonferenze
x^2+y^2-2x+2y-8=0 e x^2+y^2-4x-2y=0
1)Trovare l'equazione della circonferenza del fascio
a)tangente alla retta x-2y-4=0
b)che stacca sulla retta x-y-4=0 una corda di misura 5radice2
c)che interseca gli assi del sistema di riferimento in punti che determinano un quadrilatero la cui area misura 70
2) Determinare il centro delle circonferenze aventi il raggio di misura 5
Non so nemmeno da dove iniziare! in tutto questo ho solo ...
Vorrei in primo luogo ringraziare tutti coloro che hanno gestito il torneo di scacchi 2011, poi condividere con tutta la comunità una breve riflessione sulle finali in corso e avanzare una proposta per il futuro.
Purtroppo le finali sono state rese meno belle da numerosi ritiri (3 su 12). E' un peccato, e credo che anche per chi si è qualificato, passare il turno senza giocare nemmeno una partita sia stato poco soddisfacente.
Mi chiedo anche se chi non si è più fatto vivo sapesse di dover ...
Salve
stavo tentando di svolgere questo problema apparentemente semplice sul piano cartesiano:
"Un triangolo isoscele di base BC ha vertice in A(3,2). Il punto medio M di BC ha coordinate (-3,0) e la retta del lato AB passa per il punto P(-1,4). Calcola il perimetro del triangolo ABC e la sua area."
Sono riuscito a calcolare l'equazione della retta passante per P e poi ho calcolato la distanza tra questa e il punto medio. Ora però non riesco ad andare avanti,potete aiutarmi?

Saluti. Domando conferma intorno allo svolgimento di due esercizi sulla continuità di funzioni.
Esercizio n°1:
Sia \(\displaystyle f:\mathbb{R} \setminus \{0\} \to \mathbb{R} \) \[\displaystyle f(x)=\begin{cases} a \cos x + \log(1-x), & x0 \end{cases} \]
Ci sono valori di \(\displaystyle a \in \mathbb{R} \) tali che \(\displaystyle f \) possa essere estesa anche in \(\displaystyle x=0 \) di modo da ottenere una funzione ...

Ho notato che spesso sia alla prova scritta che alla prova orale di Analisi 1 e 2 (esame unico annuale alla mia facoltà) vengono proposti degli esercizi teorici. Sapreste consigliarmi un buon libro per esercitarmi su questo tipo di quesiti? Preferirei che ci fossero anche parecchi esercizi svolti. Il programma include limiti, integrali, successioni e serie (ovviamente con tutti gli argomenti annessi ) Grazie!

Ciao ragazzi, mi sapreste dire la definizione e le differenze tra punti stazionari ed estremi vincolati?? grazie.
qualcuno potrebbe spiegarmi come si risolve? grazie!

Ho una dimostrazione che è davvero breve e neanche complicata, ma fa un passaggio che io proprio non riesco a capire (forse è scritto un pò male, non so), comunque il teorema è il seguente
Per ogni $u$ assolutamente continua su (a,b) abbiamo $V_a^b(u)< oo$.
Per dimostrarlo, prendiamo $e=1$ e $d$ tale da soddisfare la richiesta contenuta nella definizione di assoluta continuità, ovvero il d (delta) per cui
$ sum_(i=1)^N(b_i-a_i)<d $ implica ...

devo trovare la serie di Fourier per la funzione
f(x)=$e^(-x^2/(2w^2))$ cos(kx) dove w e k sono costanti
ho iniziato calcolando $a_r$ = $2/L$ $\int_{-L/2}^{L/2} f(x) cos (2pi r x/L) dx$
però mi viene $a_r$=$ (2 pi w^2)^(1/2) [e^(-(K+2pi r/L)^2 w^2/2)+e^(-(K-2pi r/L)^2 w^2/2)]$ (assumendo L "large enough")
che è sicuramente sbagliato...qualcuno può darmi una mano? Grazie mille!

ciao, ho la necessita di salvare dei numeri ottenuti utilizzando la libreria BigInt e quindi formati da un centinaio di cifre nella forma piu contratta possibile, intendo un sistema simile a quelli visti per riportare i grandi numeri primi (es: 2127^3125-216 il numero l'ho inventato), il sistema usato è indifferente, quello che importa a che i valori da salvare occupino una dimendione ristretta e definita

Salve, ho un problema a capire una cosa.
Il Teorema di Mozzi mi è stato enunciato così:
L'atto di un moto generico di un corpo rigido può essere visto come una traslazione ed una rotazione rispetto ad un asse
Poi dice:
Ovvero esiste un punto B t.c. Vb // w
Dove $w$ è la velocità traslatoria ed $w$ quella rotatoria.
Vorrei delle delucidazioni sull'implicazione della prima frase verso la seconda!
Grazie

Salve, posto qui visto che non si tratta nè di Analisi Matematica, nè di Algebra Lineare.
Ho un sistema di tre equazioni nelle incognite $x$, $y$, $z$:
$x^2+y^2=1$, $z^2+w^2=1$, $xz+yw=0$.
Chiaramente mi interessano le soluzioni di questo sistema. Il problema è che non ho mai risolto sistemi di questo tipo, dunque non so se si può fare e cosa posso dire sulle sue soluzioni.
Grazie per l'aiuto.

Geometria2
Miglior risposta
-Due triangoli rettangoli che hanno un cateto e un angolo acuto rispettivamente congruente sono congruenti?...Se sì,per quale motivo?
-Due triangoli isosceli che hanno un lato obliquo e il perimetro rispettivamente congruente sono congruenti?...Se sì per quale motivo??
-Due triangoli isosceli che hanno l'angolo al vertice e la base rispettivamente congruente sono congruenti?...Se sì per quale motivo?
-Due triangoli equilateri che hanno lo stesso perimetro sono congruenti?..Se sì per quale ...

"Determinare l'equazione delle rette passanti in A(1,1) che formano un angolo di 30° gradi cn la retta per punto B(2; -3) parallela all'asse y."
come devo impostare l'esercizio?
grazie in anticipo!

Monomi... .-.
Miglior risposta
salve scusatemi, oggi ho fatto un compito in classe ma
non sono sicura sullo svolgimento di un espressione e di un problema!
[2(-1/2)^2+1]/3(-1/2)
Nel centro di un giardino di forma rettangolare di lati 40m e 30m
è stata scavata una piscina rettangolare, con i lati paralleli a quelli
del giardino, che dista da essi x metri e y metri. Qual è l'espressione
che esprime in metri il perimetro della piscina? Si tratta di un'espressione
monomia?
grazie a tutti!! :hi

Geometria (79558)
Miglior risposta
-Due triangoli rettangoli che hanno un angolo acuto rispettivamente congruente, sono congruenti?...Se sì per quale criterio?
-Due triangoli rettangoli che hanno i due cateti rispettivamente congruenti,sono congruenti?....Se sì,per quale criterio?
-Due triangoli rettangoli che hanno l'ipotenusa e un angolo acuto sono rispettivamente congruenti,sono congruenti?...Se sì,per quale criterio?
-Due triangoli isosceli che hanno gli angoli alla base e un lato obliquo,rispettivamente congruente sono ...

Ciao a tutti ragazzi! Volevo chiedervi il metodo migliore e più sicuro per trovare le formule di struttura delle molecole... Proprio punto per punto! Non importa fare esempi... Vi ringrazioo!