Problemi geometria (79648)
UN QUADRATO ,circoscritto a una circonferenza, ha il perimetro di 168 cm.Quanto misura il raggio della circonferenza?
Un trapezio isoscele,circoscritto a una circonferenza,ha le due basi lunghe rispettivamente 14 cm e 20 cm.Calcola la misura di un lato obliquo e il perimetro del trapezio.
Un trapezio isoscele,circoscritto a una circonferenza,ha il lato obliquo lungo 36 cm.Calcolane il perimetro
Un trapezio isoscele,circoscritto a una circonferenza,ha le due basi lunghe rispettivamente 14 cm e 20 cm.Calcola la misura di un lato obliquo e il perimetro del trapezio.
Un trapezio isoscele,circoscritto a una circonferenza,ha il lato obliquo lungo 36 cm.Calcolane il perimetro
Risposte
1)Il raggio equivale alla metà del lato quindi:
dividi il 2p per il numero dei lati= 168:4= 42 cm = lato
per trovare il raggio dividi il lato a metà = cm 42:2= 21cm
2)visto che nei poligoni circoscrittibili ad una circonferenza la somma dei lati opposti è congruente alla somma degli altri lati opposti:
somma le due basi = cm 20+14= cm 34
visto che i lati obliqui sono uguali per avere la misura di uno dividi per 2 = cm 34:2= cm 17
per il perimetro somma le 2 somme= cm 34+34 = cm 68
3)visto che nei poligoni circoscrittibili ad una circonferenza la somma dei lati opposti è congruente alla somma degli altri lati opposti:
moltiplica il lato obliquo per due in modo da ottenere la somma di 2 lati opposti = cm 36per2 = cm 72
per ottenere il perimetro basta moltiplicare la somma dei due lati opposti per 2 = 72per2 = cm 144
spero mi siano venuti nel caso se il libro ti da i risultati controlla!
dividi il 2p per il numero dei lati= 168:4= 42 cm = lato
per trovare il raggio dividi il lato a metà = cm 42:2= 21cm
2)visto che nei poligoni circoscrittibili ad una circonferenza la somma dei lati opposti è congruente alla somma degli altri lati opposti:
somma le due basi = cm 20+14= cm 34
visto che i lati obliqui sono uguali per avere la misura di uno dividi per 2 = cm 34:2= cm 17
per il perimetro somma le 2 somme= cm 34+34 = cm 68
3)visto che nei poligoni circoscrittibili ad una circonferenza la somma dei lati opposti è congruente alla somma degli altri lati opposti:
moltiplica il lato obliquo per due in modo da ottenere la somma di 2 lati opposti = cm 36per2 = cm 72
per ottenere il perimetro basta moltiplicare la somma dei due lati opposti per 2 = 72per2 = cm 144
spero mi siano venuti nel caso se il libro ti da i risultati controlla!