Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Considero di avere 8 paia di scarpe, quindi 16 scarpe, e ne prendo 4 a caso. Quante probabilità ci sono che io non prenda scarpe uguali?
Si deve risolvere facendo: casi favorevoli/casi probabili.
Io ho calcolato i casi probabili che sono: $((16),(4))$ ma i casi favorevoli proprio non riesco a trovarli, qualcuno mi aiuta?

Sto facendo una serie di esercizi sull'argomento probabilità composta.
Ho capito la parte teorica e anche come risolvere molti esercizi, ce ne è uno però che mi ha dato molta difficoltà e in parte non riesco a risolvere. Non ho idea di come definire gli eventi da utilizzare.
Il testo del problema è il seguente:
Da un mazzo di 52 carte si estraggono 4 carte senza reimmissione, calcolare la probabilità di avere:
4 carte non figura a valori consecutivi[/list:u:1uqwxhye]
4 carte non figura a valori ...

Vorrei sapere perchè le algebre di Boole devono avere sempre $2^n$ elementi? (Con $n$ = numero di atomi)

Salve a tutti!!
Sono allo studio di alcuni teoremi, ma mi trovo in difficoltà a capire alcuni passaggi. Vorrei sapere se:
1) esiste un legame tra sottogruppi normali e isomorfismo tra gruppi quoziente;
2) esiste un legame tra isomorfismo di gruppi e gruppo abeliano, cioè se considero un'applicazione tra un gruppo T e un altro gruppo e dimostro che questa applicazione è un isomorfismo di gruppi in che modo posso affermare che il gruppo T è abeliano?
grazie!

$f(x)=xe^frac{|x|+1}{x}$
In questa funzione, dato che non ci sono asintoti orizzontali, potrebbero esserci degli asintoti obliqui. Ora, calcolando l'eventuale asintoto per $x->-oo$ trovo che
$m=lim_(x->-oo)(xe^frac{-x-1}{x})/x=1/e$
mentre
$q=lim_(x->-oo)xe^frac{-x-1}{x}-x/e$ se Wolfram Alpha non ha sbagliato,$=-1/e$
Il problema è che non riesco proprio a giungere al risultato che mi da il Wolfram, per quanto riguarda $q$.

Scusate la domanda, ma non mi ricordo più, e nel libro non fa esempi, riguardo esercizi di questo tipo:
Determinare per quali valori di a il punto P(a+4; 2a+3) è interno al primo quadrante.
Ci sono alcuni esercizi di questo tipo: un altro chiede di determinare valori per cui P è interno al III quadrante. Devo fare un'equazione forse? A cosa devo uguagliare per stabilire i vari quadranti?
Grazie.
La semplificazione con i fattoriali non mi è chiara in molti casi.
Ad esempio,se avessi $ (n!) /( 2!(n-2)!) $ come potrei ottenere un'espressione più semplice?
Lo so ch dovrei partire dalla definizione di fattoriale,quindi con$ (n+3)! $ avrei $(n+3)(n+2)(n+1)(n)!$ ,ma nel caso di $(n-3)! $non saprei proprio iniziare
Problemi di fisica!
Miglior risposta
Aiuto problemi di fisica! Ciao ragazzi sapreste risolvermi i problemi in allegato nell'immagine, e se possibile spiegarmi come fare? grazie

Come da titolo, questo è il mio problema: i problemi di scelta con effetti immediati.
Effettivamente anche con quelli con effetti differiti, ma in quelli non ho solamente capito quando devo usare il rea e quando posso semplicemente calcolare il valore attuale.
Non ho esercizi da fare al momento, però sabato ho la verifica ed essendo in 5° e avendo già fatto una simulazione di 3° prova con matematica (preciso il voto, 4) non posso permettermi un'altra insufficienza grave, per di più in una ...
Prendiamo una successione di funzioni \(K_n\colon \mathbb{R} \to \mathbb{R}\) e consideriamo la delta di Dirac \(\delta\). Ci sono due modi di convergenza possibili per \(K_n \to \delta\):
[list=1][*:nyrfac0j]nel senso delle misure (*), se per ogni \(\phi\), continua e a supporto compatto, risulta
\[\int_{-\infty}^\infty K_n(x)\phi(x)\, dx \to \phi(0); \][/*:m:nyrfac0j]
[*:nyrfac0j]nel senso delle distribuzioni, se succede la stessa cosa ma solo per \(\phi\) di classe \(C^\infty\), oltre che ...
Raga aiutatemi a rivolvere questo integrale di termodinamica: $ int_2^1 1/Vtext{d} V = -Kt int_2^1 text{d}p $
==> $ ln [(V2)/(V1)]=-Kt(p2-p1) $
==> $ (V2)/(V1)= e^{-Kt(p2-p1)} $
devo ricavare Kt ....come continuo??

Salve! ho un problema con un pezzo di un esercizio di geometria differenziale. Devo scrivere l'equazione parametrica della retta tangente e della retta normale a $\beta$ in $\beta(t)$. Ho iniziato col primo punto ma mi sono bloccata perchè io so che $\beta=(3/2t-t^3,3t^2,t^3-3/2t)$. la tangente a $\beta$ è data dalla sua derivata prima ossia $\beta'=(3/2-3t^2,6t,3t^2-3/2)$ . ora non capisco come faccio ad imporre il passaggio per un punto che dipende anch'esso da t. La soluzione del mio prof dice ...
Equazione goniometrica (79480)
Miglior risposta
cosx * tgx-radice di 3 cosx=0
Qualcuno mi spiega come si risolve?

Equazioni ...
Miglior risposta
Per favore è urgentissimo ... aiutatemi a risolvere queste equazioni...grazie mille ...
cos^2x + sen^2x = 1
Risultato: x= +- TT\3+kTT u x= kTT
sen(x - TT\6) + cos(x + 2\3 TT)+ cos2x=0
Risultato: x = +- 2\3 TT+ 2kTT u x=2kTT
sen x cos x + sen x = 0
Risultato:x=kTT
P.S. ( \ =fratto; TT = pi greco;^ = elevato )

Salve ragazzi,
oggi ho assistito ad un altra lezione di Fisica, ma come al solito, non posso fare a meno di vedere i discorsi che si fanno da un punto di vista matematico .
Questione 1: Fino alle 10.30 circa di stamane, ero convinto che fossero equivalenti le proposizioni:
(A) $\mathbf{F}$ è conservativo in $\Omega\subset RR^3$
(B) per ogni curva $\gamma$ chiusa semplice regolare a tratti e contenuta in $\Omega$ si ha che
\[\oint_\gamma \mathbf{F}\cdot ...

Due questioni riguardanti essenzialmente la possibilita' di avere un esempio piu o meno concreto per chiarificarmi alcuni concetti:
1. Perche' vi e' necessita' di introdurre in L2 il concetto di derivata forte accanto a quello di derivata tradizionale? Esiste un esempio di funzione che ammetta derivata classica in ogni punto ma non abbia mai derivata forte?
2. Dacche' ho capito, quando possibile, ad ogni elemento di H^(1/2)(R) si fa corrispondere il relativo "rappresentante" tra le funzioni ...
Problema di geometria urgente
Miglior risposta
aiuto in geometria l'area di base di un parallelepipedo rettangolo è 768 cm quadrati e una dimensione di base , lunga 24 cm, è i 12 ventinovesimi della diagonale calcola area totale e volume del parallelepipedo soluzioni 6240 cm quadrati e 32256 cm cubi
Salve a tutti! Sto studiando Topologia e poichè è una materia abbastanza astratta ho qualche difficoltà con le dimostrazioni. Inanzitutto richiamo il concetto di punto di aderenza in topologia:
Sia \(\displaystyle A\subseteqq\mathbb{R}^n, \underline x\in\mathbb{R}^n \) è aderente ad \(\displaystyle A \) se
\(\displaystyle \forall\varepsilon>0 \exists \underline y\in A: d(\underline x, \underline y)

ho la seguente funzione \(\displaystyle Y(s)= \frac{sb-1}{s^2+2} \), vorrei calcolare i residui, ho proceduto in questo modo:
scomponendo ottengo \(\displaystyle \frac{sb-1}{s^2+2} = \frac{As+B}{(s-\sqrt{2}i)(s+\sqrt{2}i)} \)
\(\displaystyle As+B =2 Res(\frac{sb-1}{s^2+2},\sqrt{2}i)= 2lim_{s\to \sqrt2i} \frac{sb-1}{s+\sqrt2i} = \frac{\sqrt2ib-1}{\sqrt2i}\), avrei due domande.
1) il prcedimento è giusto?
2)arrivato al punto in cui ho \(\displaystyle \frac{\sqrt2ib-1}{\sqrt2i}\) come faccio a ...
Salve a tutti,
volevo chiedervi una mano per il seguente esercizio.
Calcolare l'integrale $int_{0}^{1} (cos sqrt(x))^2dx$ con errore inferiore a $10^-1$.
Lo sviluppo in serie di McLaurin di cosx è $cosx=sum_{n=0}^{+oo}((-1)^n)/((2n)!)x^(2n)$.
Quindi
$cos sqrt(x)=sum_{n=0}^{+oo}((-1)^n)/((2n)!)x^(n)$
e
$(cos sqrt(x))^2=(sum_{n=0}^{+oo}((-1)^n)/((2n)!)x^(n))(sum_{n=0}^{+oo}((-1)^n)/((2n)!)x^(n))$
A questo punto però non so più come andare avanti...