Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marco241
Salve ragazzi, non riesco a risolvere il seguente problema: E' dato il trapezio ABCD avente $ hat(B)=hat(C)=90° $ , $ hat(DAB)=120° $ , $ bar(AB)=6 $ e $ bar(CD)=9 $ .Calcolare il perimetro del trapezio e dimostrare che la diagonale BD è bisettrice dell'angolo D.Condurre per A e B le perpendicolari alla bisettrice BD fino ad incontrare in E e F la retta CD.Determinare sul segmento BF il punto P per il quale risulti minima la somma: $ bar(PE)^2+bar(PF)^2 $ . Nota bene:Da risolvere con ...
3
24 mar 2012, 17:46

driver_458
$f(x,y)=x(y-x)^(2/3)$ calcolando le derivate parziale trovo che per y=x non esiste la derivata. E' un caso simile ai punti di cuspide in R? Come devo continuare l'esercizio?
2
24 mar 2012, 15:27

Christian971
Salve, volevo postare un problema che non sono a riuscito a finire del tutto: "Due triangoli ABC e A'BC sono situati da parte opposta al lato comune BC e il lato BC è bisettrice degli angoli ABA' e ACA'. 1°) Dimostrare che AB=BA'; AC=A'C. 2°) Essendo M un qualunque punto del lato comune BC, dimostrare che AM=A'M. Qual è la bisettrice dell'angolo AMA'? 3°) Dimostrare che la congiungente AA' è perpendicolare al lato BC 4°) Dimostrare che AM è minore di almeno uno dei lati AC o AB." Le prime tre ...

pj1989
Salve a tutti. Pochi giorni fa ho aperto un topic riguardo un problema con uno script MATLAB. Ora sono andato un po' avanti e apro un nuovo topic essendo il problema un po' più specifico. Senza ripetere tutto (potete leggere nel vecchio topic), devo trovare il minimo di questa funzione: (Ho anche il file .fig. Se mi dite come fare lo allego) Come si vede, il minimo assoluto (al di fuori della porzione visualizzata la funzione cresce sempre) si trova in (1.5 , 0.5) . Se però uso ...

Daniele Florian
Non capisco il passaggio che porta alla conclusione dell' assunto. Proposizione: $H_0^(1,p)(RR)=H^(1,p)(RR)$. Dove $H^(1,p)$ indica lo spazio di sobolev e $H_0$ quelle a supporto compatto. Bene, per dimostrarlo dice Sia $u \in H^(1,p)$ e $f \in C_c^(oo)$ con $f=1$,in (-1,1) e $f=0$ per $|x|>2$, osservando che $u_r(x)=u(x)f(x/r)$ converge fortemente a u in $H^(1,p)$ se $u \in H^(1,p)$. Capisco la correttezza delle affermazioni ma non ho ...

Mario64
A (5;8 B (5;3) risultato (5)
1
24 mar 2012, 17:16

Giugi921
Il testo è: $ int (e^{3x}-1) /(e^{2x}-3e^{x}+2)dx $ i miei calcoli svolti: con la sostituzione, pongo $ e^{x}=t $ e $ x=lnt $ con $ dx= 1/t dt $ per cui l'integrale diventa: $ int (t^{3}-1) /(t^{2}-3t+2) * 1/tdt $ svolgendo i calcoli ( il numeratore posso scomporlo in fattori e al denominatore trovo le radici),ottengo: $ int (t^{2}+t+1)/(t(t-2))dt $ poi non so più davvero come andare avanti...qualcuno potrebbe aiutarmi per favore??
5
24 mar 2012, 09:05

ale1992ale
Ciao, sono nuovo del forum e mi scuso anticipatamente se non uso ancora il linguaggio corretto per la scrittura delle formule... Qualcuno sa come si può risolvere questo limite?? non so da dove partire! Grazie! lim x--> 0+ [ cos^2(x) - cos(x^2)] / [x^2]
5
23 mar 2012, 14:05

Obidream
Salve a tutti, volevo chiedervi che ne pensate della mia strategia risolutiva per il seguente esercizio: Un punto descrive un moto armonico semplice sull’asse $x$, di ampiezza $A= 10 cm$ e pulsazione $\omega=4s^-1$. Calcolare: a)i valori massimi e minimi di velocità e accelerazione b) la velocità e l’accelerazione quando il corpo è a $6 cm$ dalla posizione di equilibrio $(x = 0)$ c) il tempo necessario affinché il corpo si sposti da ...

18Gigia18
Volevo chiedere un chiarimento riguardo le varietà simplettiche. Dunque sono in una varietà simplettica generica $ (M,w) $, in cui $ w $ è una 2-forma chiusa e non degenere. Avendo i morfismi musicali, bemolle e diesis che mi permettono di andare, rispettivamente, da campi a 1-forme e viceversa, ho che: $ X^b = phi $ , con $ X: Mrarr TM $ campo e $ phi:Mrarr T^*M $ 1-forma ($T^*M$ indica lo spazio cotangente). Volevo chiedere, innanzitutto, è giusto tutto ...
3
23 mar 2012, 18:04

francesco.android6
Salve, vorrei un informazione... quando vado a dimostrare il teorema spettrale devo dividere la dimostrazione in due parti... La prima dico che partendo dalla base ortonormale, e la seconda partendo dalla simmmetria... Quando parto dalla base ortonormale devo dimostrare che t è simmetrica ma non riesco a capire perchè considera il prodotto scalare di una immagine dei vettori ovvero dimostra che: = perchè non considera entrambe le immagini?

Batted
L'esercizio è il numero 2 che sit rova qui: http://www.image.unipd.it/defina/idraulica_IAT/verifica_1_2010.pdf Se non mi sbaglio la spinta è applicata al centro di curvatura, quindi come faccio a trovare la pressione su di esso? E per il momento applicato su A? Purtroppo il professore non svolge esercizi in classe e sono in alto mare.
13
16 mar 2012, 18:19

vale...!
come si calcola l area di base ???? aiuto nel mio libro di geometria nn cè scritto ... grz in anticipo
2
21 mar 2012, 14:57

occunnigun
salve ho difficoltà su questo problema per domani: in un triangolo abc l'angolo acb è la metà dell'angolo abc; bh e ck sono le altezze relative rispettivamente ai lati ac e ab. Determinare l'ampiezza x dell'angolo acb in modo che risulti 2bh(al quadrato) + 6 ck (al quadrato)= 5 bc(al quadrato). Mi farebbe comodo un aiuto anche solo se mi dite cosa devo applicare perchè non avendo alcun lato non mi viene in mente nulla. Grazie!!
4
23 mar 2012, 17:43

irimro89
salve! sono alle prime armi con scienza delle costruzioni mi è capitata una trave gerber con una cerniera interna ve la descrivo in A incastro B forza F verso il basso verticale in C cerniera interna e in D carrello e termina con E tratto scarico il diagramma mi risulta da A ad F negativo, ma non capisco perchè non conto la reazione Rd del carello, se non avessi avuto la forza F il diagramma passava in C carniera interna cambiava variazione e proseguiva fino al carrello, diagramma lineare. so ...
22
20 mar 2012, 16:48

brownbetty1
Salve a tutti ! Devo calcolare il seguente integrale: $ int_( )^( ) 1/(x^4 - 3^4)dx $ è un integrale razionale; ho provato ad usare il solito metodo basato sul principio di identità dei polinomi, osservando che $(x^4 - 3^4) = (x^2 + 3^2)(x + 3)(x - 3)$; tuttavia i calcoli sono assurdamente lunghi ... c'è per caso qualche altro metodo di risoluzione secondo voi ? Grazie anticipatamente

Greengoblin303
Salve ho ancora problemi sul piano cartesiano(in tutti i sensi). Il problema: "Sull'asse del segmento O(0,0) E B(4,6) individua un punto A di ordinata negativa in modo che il perimetro del triangolo ABO sia 2(√13+√65). Determina poi le coordinate del baricentro G e l'area del triangolo." Mi sono perso e non riesco ad arrivare ad una soluzione,potete aiutarmi?
4
23 mar 2012, 19:07

xXStephXx
1) Un mago fa questa magia: distribuisce i 90 numeri della tombola in 5 sacchetti, contenenti ognuno 18 numeri.. Dopodichè chiede alla gente di estrarre due numeri da un sacchetto e di dirgli qual è l'ultima cifra della loro somma. Saputo ciò il mago riesce a indovinare da quale sacchetto sono stati presi.. Chi riesce a sgamarlo? 2) Ad un torneo di calcio, sola andata, partecipano \(\displaystyle 2n \) squadre. C'è una squadra che vince da sola il torneo. Quante partite può aver perso al ...
14
10 mar 2012, 13:51

DavideGenova1
Ciao, amici! In un esercizio guidato del mio libro si calcola l'area del triangolo "formato dalle tre funzioni" 1, $x$ e $x^2$, appartenenti allo spazio di funzioni continue \(\textit{C}([-1,1])\) con prodotto scalare definito come \(\left = \int_{-1}^{1} f(x)g(x) \text{d}x\). Per trovare la misura del quadrato dei lati (da cui l'area con la formula di Erone) si usa l'integrale definito del quadrato delle differenze delle funzioni, cioè il prodotto scalare ...

silvia851-votailprof
ho il seguente logaritmo.....log in base $16$ =$64$ se lo svolgo faccio log in base 16 $(4^2)^(1/3)$ perchè invece il libro mi eleva tutto a $3/2$?