Problema di fisica (80503)
supponi che in farmacia sia in vendita un nuovo tipo di cerotti nasali che esercitano sul naso una forza verso l'esterno di 0,32 Newton.Di quanto si dilatano le narici usando questo tipo di cerotto?
Risposte
Ciao chiara-98
Vedi questo link ( a pagina 33 )
http://linx.linxedizioni.it/files/2010/03/walker_fisica_biennio_campione.pdf
Gianni.
Vedi questo link ( a pagina 33 )
http://linx.linxedizioni.it/files/2010/03/walker_fisica_biennio_campione.pdf
Gianni.
Grazie ma a me serviva la soluzione del problema...quel libro ce l'ho!
Ciao, Chiara! Ti propongo una soluzione.
Poichè una volta toltoil cerotto il naso torna esattamente come prima, si potrebbe, per forze basse come quella esercitata dal cerotto, assimilare il comportamento delle narici a quello di un corpo elastico soggetto ad una forza.
Per le narici varrebbe dunque la legge dei corpi elastici:
Dove è la nostra forza (0,32 N), s è lo spostamento prodotto (l'incognita del problema) e k sarebbe la costante elastica delle narici.
Se si conoscesse quest'ultimo dato potremmo facilemnte calcolare s.
Sinceramente non ho mai letto di manuali che riportassero il valore della costante elastica di un naso umano: di solito si riporta quella dei materiali da costruzione, infatti. E' quanto mai inusuale riportare invece un dato del genere.
Tuttavia nel link che ti ha consigliato bigjohn, troverai a pagina 32, in alto, un problema molto simile. In quel problema, noti forza e spostamento, si richiede di determinare k.
Utilizzando il k calcolato in quell'esercizio, puoi servirtene per detereminare s.
Ciao, spero di esserti stata utile!
Poichè una volta toltoil cerotto il naso torna esattamente come prima, si potrebbe, per forze basse come quella esercitata dal cerotto, assimilare il comportamento delle narici a quello di un corpo elastico soggetto ad una forza.
Per le narici varrebbe dunque la legge dei corpi elastici:
[math]F= k*s[/math]
Dove è la nostra forza (0,32 N), s è lo spostamento prodotto (l'incognita del problema) e k sarebbe la costante elastica delle narici.
Se si conoscesse quest'ultimo dato potremmo facilemnte calcolare s.
[math]s= F/k[/math]
Sinceramente non ho mai letto di manuali che riportassero il valore della costante elastica di un naso umano: di solito si riporta quella dei materiali da costruzione, infatti. E' quanto mai inusuale riportare invece un dato del genere.
Tuttavia nel link che ti ha consigliato bigjohn, troverai a pagina 32, in alto, un problema molto simile. In quel problema, noti forza e spostamento, si richiede di determinare k.
Utilizzando il k calcolato in quell'esercizio, puoi servirtene per detereminare s.
Ciao, spero di esserti stata utile!