Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
charlie123
Ecco le equazioni: (◦ Il pallino sta per per) 4◦(x+1)-26= 2 ◦ (x-10) Non riesco a fare la verificaa Vi prego mi potete scrivere come si faa ...
11
15 apr 2012, 15:20

wedfsdfdsaf
In un triangolo rettangolo l'altezza relativa all'ipotenusa e la proiezione del cateto minore sull'ipotenusa misura rispettivamente:28cm e 16cm. Calcola il perimetro di un rettangolo equivalente al triangolo dato sapendo che la base del rettangolo è lunga 50cm. Aggiunto 22 secondi più tardi: vi prego mi serve x domani Aggiunto 1 minuto più tardi: :cry :cry :cry :cry :cry :cry
1
15 apr 2012, 15:16

bambolyna95
Problemaaa (80823) Miglior risposta
Da un'indagine di mercato condotta su un campione di 1500 persone,è risulato il 18% NON HA MAI PAGATO CON UNA CARTA DI CREDITO, UN BANCOMAT O UNA CARTA PREPAGATA;IL 35% USA SOLO CARTE DI (CREDITO,BANCOMAT O PREPAGATA)E I RIMANENTI USANO, IN DIVERSE PROPORZIONI.TUTTE LE FORME DI PAGAMENTO.DI QUEST'ULTIMO GRUPPO PERò IL 40% NON UNSA LE CARTE PREPAGATE.QUANTE SONO LE PERSONE CHE COMPLESSIVAMENTE,USANO LE FORME ELETTONICHE DI PAGAMENTO E QUANTE QUELLE CHE NON USANO LE CARTE PREPAGATE?
1
16 apr 2012, 11:39

Plepp
Ciao ragazzi Il mio libro mi dice questo: preso un'asse $z$ parallelo e discorde alla forza costante $\mathbf{F}$, il lavoro $W$ della forza lungo un percorso $\gamma$ di estremi $A$ e $B$, le cui coordinate sull'asse $z$ sono rispettivamente $z_A$ e $z_B$, è dato da \[W=\int_\gamma\mathbf{F}\cdot d\mathbf{r}=-(Fz_B-Fz_A)\qquad\qquad(\ast)\] dove $F$ indica il modulo della ...
16
12 apr 2012, 20:27

GiGa.91
Ragazzi buon giorno a tutti, ho un problema con un esercizio di fisica, spero possiate aiutarmi. Un disco metallico, di raggio D = 20 cm e momento di inerzia I = 2 * 10^-2 Kg/m^2, ruota senza attrito intorno al proprio asse con velocità angolare W(0) = 100 rad/s. Tramite un contatto sul bordo del disco e un filo di collegamento tra tale contatto e l'asse del disco si forma un circuito chiuso la cui resistenza totale è R=0.5 ohm. All'istante t = 0 e in un tempo trascurabile viene acceso un ...

nickman1
Magari il problema (di teoria?) che vi pongo dovrebbe stare in altra sezione,ma non saprei dove. Nel mio peregrinare dilettantesco su e giù per i territori della matematica mi sono imbattuto in una riflessione che porta,almeno apparentemente, ad una contraddizione.Probabilmente perchè fin qui ho dato per scontate automaticamente cose che scontate non sono. Se da un lato infatti si verifica essere utile sollevamento alla nostra immaginazione rappresentare i numeri relativi attraverso ...

lutteo20001
Su una circonferenza vengono scelti (indipendentemente tra loro) tre punti a caso A, B e C. Determinare la probabilità che il centro O si trovi all’interno del triangolo da essi formato.
6
14 apr 2012, 20:13

ale0890
Salve a tutti, presento il mio problema: $ { ( (x+y)/2 ),( 1 ):} $ dove la prima legge vale per x≠0 e la seconda per x=0. Il problema mi chiede se nel punto P (3,-3) esistono direzioni con derivata direzionale nulla. So che la direzione con derivata direzionale nulla è quella ortogonale alla direzione di massima pendenza, ma poi come posso proseguire? posso applicare il teorema secondo il quale se una funzione è differenziabile la derivata direzionale calcolata in P è uguale al prodotto scalere tra ...
3
13 apr 2012, 16:12

xamex
della seguente funzione: y=2x _____ x^2+x-2 con tutti i passaggi in modo tale che capisca.. grazie davvero a k risp:)P.S e' x domani!
1
15 apr 2012, 17:00

crittylove
Il perimetro di un trapezio isoscele è 154 dm. Sapendo che la somma della proiezione del lato obliquo sulla base maggiore è 35 dm e che il loro rapporto è 3/4, calcola l'area del trapezio. Risultato:780 dm*2 Grazie a chiunque mi risponda.
5
15 apr 2012, 15:53

koalaz1
Salve a tutti, un quesito probabilmente semplice ma che mi arrovella In un esercizio sui simboli di Landau mi sono trovato - in un passaggio - questa semplificazione: \(\displaystyle n!\cdot 2n!=2n^2 \) Ma non riesco a "capire" il perchè di questa apparente ovvietà... Grazie!
15
15 apr 2012, 18:25

Alvis1
Buonasera, in questo periodo sto studiando il comportamente delle funzioni integrali; in particolare mi è stato spiegato che un'integranda dispari implica una funzione integrale pari e che un'integranda pari implica una funzione integrale dispari; ora vorrei sapere se questa particolare regola vale sempre, o solo quando l'estremo fissato della funzione integrale è zero. grazie a chi vorrà darmi una mano
5
13 apr 2012, 21:42

frank19951
Buon pomeriggio non saprei proprio come impostare questo problema: Dopo aver legato una fune al manico, fai ruotare un secchio d'acqua di 3,25Kg su un piano verticale, in modo che descriva una traiettoria circolare di raggio 0,950 m. Nel punto più alto della traiettoria il modulo della velocità del secchio è 3,23 m/s, mentre nel punto più basso è 6,91 m/2. Determina la tensione nella fune nel punto più alto e nel punto più basso della traiettoria. Pur non avendo studiato il moto vario, è ...

filippo.ermidio
1) Dare un esempio di funzione f(x) definita su tutto R ed ivi continua, tale che : lim per x---->+ infinito f(x) =2 e lim per x---->+ infinito f(x)=3 2) Determinare al variare di k, il numero delle soluzioni reali dell'equazione : x^3 -kx^2 +2 - k =0 3) Illustrare il teorema di de l'Hopital e applicarlo per calcolare il lim per x----> +infinito x^4 / e^(2x)

dissonance
Riflettevo un po' sulla questione nel titolo e su alcuni annessi e connessi e vi propongo qualcosa, per curiosità. Escludiamo il caso banale in cui uno dei due addendi \(\vec{a}, \vec{b}\) sia il vettore nullo. Allora, guardando il disegno si capisce che la lunghezza di \(\vec{a}+\vec{b}\) può raggiungere la somma delle due lunghezze solamente se \(\vec{a}, \vec{b}\) sono direttamente proporzionali, ovvero \(\vec{a}=\gamma\vec{b}\) per un \(\gamma > 0\). Infatti è proprio così e la ...
2
15 apr 2012, 02:37

ai-lira
mi potete perpiacere aiutare con questo esercizio di stechiometria? La sostanza cloruro di argento AgCl è considerata insolubile in acqua. Quando ioni argento idrati Ag+(aq) e ioni cloruro Cl―(aq) si incontrano in ambiente acquoso, si uniscono in forma di cloruro di argento insolubile che precipita. Quanto cloruro di sodio conteneva un certo volume di soluzione se, trattata con una soluzione contenente ioni argento in eccesso, sono precipitati 7,19 g di cloruro di argento? grazie!

lucamennoia
Si scriva l'espressione nel dominio del tempo del segnale \(\displaystyle x(t) \) reale periodico con pulsazione fondamentale \(\displaystyle \omega_0=3 \) che ha come coefficienti della serie trigonometrica di Fourier: \(\displaystyle a_0=2 \) \(\displaystyle a_1=0 \) \(\displaystyle a_2=0.3 \) \(\displaystyle a_3=2 \) \(\displaystyle b_1=b_2=b_3=0 \) Questo è l'esercizio e non so bene come risolverlo. Ho iniziato così: \(\displaystyle S_f[x(t)]=a_0+\sum_{n=1}^3{[a_n cos(\omega_0nt)+b_n ...
4
4 apr 2012, 18:43

Valund
Come faccio a determinare la matrice della trasformazione lineare $f(x,y,z)=(2x-y, x-z)$ rispetto alle basi $B_1 ={(0,1,1), (1,-1,-1), (1,2,1)}$ e $B_2 ={(1,-1), (-2,3)}$? Avevo scritto la matrice associata alla trasformazione rispetto alla base canonica ma mi sa che non porta a niente...come va impostato?
2
15 apr 2012, 17:57

Sk_Anonymous
Salve a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio. Sia A uno spazio affine con spazio vettoriale associato R4. Trovare un piano passante per P(1,2,0,-1) parallelo all'iperpiano di equazione x+y+z+q=1. Se si trattasse di un analogo problema nello spazio tridimensionale non avrei problemi, ma così non riesco a venirne a capo... So che è un esercizio semplice, ma è da pochi giorni che sto studiando la Geometria... Datemi solo qualche indizio per la risoluzione, perché vorrei provarci da ...

Tonino931
L'esercizio mi chiede di calcolare, a partire da una matrice assegnata, l'endomorfismo corrispondente. La matrice è 3x3. Quindi l'endomorfismo è F:R^3-->R^3. Per calcolarlo ho letto che basta moltiplicare la matrice data per il vettore colonna (x,y,z). E' giusto? Poi lo stesso esercizio mi chiede di dire se tale endomorfismo è biiettivo... come posso fare? Ho pensato di calcolare il rango della matrice di partenza e questo dovrebbe corrispondere alla dimensione dell'immagine. Poi per il teorema ...
7
15 apr 2012, 18:06