Come scrivere la matrice associata

vity90
Buon giorno a tutti, sono nuovo, mi presento :-D mi chiamo Andrea e sono uno studente del secondo anno di ingegneria aerospaziale a milano, vi scrivo perché ho appena finito un esame e tutt'ora non ho la più pallida idea sul come si scrive la matrice associata della seguente funzione:
f(x,y,z)^T=[-x +2y +z; x+y; x -2y -z]^T ringrazio chiunque riesca ad illuminarmi....

Risposte
vity90
up please

Sk_Anonymous
E' vietato uppare prima che siano trascorse le 24 ore dall'apertura del topic. Comunque la tua matrice associata è (semplicemente) questa: \[\displaystyle \begin{pmatrix} -1 & 1 & 1 \\ 2 & 1 & -2 \\ 1 & 0 & -1 \end{pmatrix} \]

vity90
perdonami!!! non ho letto il regolamento =( davvero è quella? perché il 90% della classe ha fatto la trasposta di quella...gli unici ad averla scritta così siamo io e un paio di miei amici xD meno male!!!! grazie mille =) a questo punto dovrei averlo passato =D

maurer
Dipende dalle convenzioni. Per me è la trasposta. Dipende se i vettori per te sono riga o colonna (ossia se moltiplichi a destra o a sinistra). Entrambe le formulazioni sono corrette, dipende da cosa ha scelto il professore durante il corso.

Sk_Anonymous
In effetti è come dice maurer, mi sono dimenticato di specificare (in realtà non avevo nemmeno visto il ^T). Se prendi la base canonica e la calcoli contro quell'applicazione lineare ottieni esattamente la matrice trasposta.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.