Urgente (81582)
geometria rette parallele domani ho compito qualcuno sa spiegarmi ha detto che metterà domande grazie
Risposte
Ciao, Clarissa! Ti spiego brevemente quello che c'è da sapere riguardo le rette parallele.
L'equazione generica di una retta ha forma:
Dove:
1)
Se
L'equazione generica di una retta ha forma:
[math]y = mx + n[/math]
Dove:
1)
[math]m[/math]
, detto "COEFFICIENTE ANGOLARE" della retta, indica la sua inclinazione rispetto all'asse delle x (ascisse). In altre parole, preso un punto a caso appartenente alla retta, ed indicate con Xp e Yp le sue coordinate, abbiamo che [math]m = Yp/Xp[/math]
.Se
[math]m>0[/math]
, la retta passa per il primo e terzo quadrante. Se [math]m
Oh, scusami, credevo aveste già trattato il "PIANO CARTESIANO".
Se sì, devi sapere che si chiama quadrante ciascuno dei quattro settori in cui gli assi delle ordinate e delle ascisse tagliano lo spazio bidimensionale.
Il primo quadrante è quello delimitato dalle ascisse e dalle ordinate POSITIVE (in alto a destra); il secondo quadrante è quello delimitato dalle ascisse NEGATIVE e dalle ordinate POSITIVE (in alto a sinistra); il terzo quadrante è quello delimitato dalle ascisse e dalle ordinate NEGATIVE (in basso a sinistra); il quarto quadrante è quello delimitato dalle ascisse POSITIVE e dalle ordinate NEGATIVE (in basso a destra).
Se a lezione non avete ancora trattato il piano cartesiano, non occorre che tu legga questa spiegazione, naturalmente!
Se sì, devi sapere che si chiama quadrante ciascuno dei quattro settori in cui gli assi delle ordinate e delle ascisse tagliano lo spazio bidimensionale.
Il primo quadrante è quello delimitato dalle ascisse e dalle ordinate POSITIVE (in alto a destra); il secondo quadrante è quello delimitato dalle ascisse NEGATIVE e dalle ordinate POSITIVE (in alto a sinistra); il terzo quadrante è quello delimitato dalle ascisse e dalle ordinate NEGATIVE (in basso a sinistra); il quarto quadrante è quello delimitato dalle ascisse POSITIVE e dalle ordinate NEGATIVE (in basso a destra).
Se a lezione non avete ancora trattato il piano cartesiano, non occorre che tu legga questa spiegazione, naturalmente!
ho scritto greco ma ancora non ho avuto risposta
Purtroppo con il greco ti posso aiutare poco: ho fatto liceo classico anch'io, però è passato tanto di quel tempo dall'ultima volta che ho tradotto una versione di greco, che devo ammettere di aver dimenticato molte cose.
ciao scusami puoi farmi greco poi magari stistemo io grazie
Ciao, Clarissa! Ti ho scritto proprio nel post precedente che purtoppo in greco non ti posso essere d'aiuto. Mi spiace.