L.Picasso
Salve, volevo sapere se qualcuno di voi conosce "lezioni di isica generale 1" di L.Picasso ed il relativo eseciziario. In caso affermativo mi piacerebbe sapere se è un libro adatto a studiare la materia trattata o se magari mi consigliereste in sostituzione un libro differente magari illustrando le differenze con questo!
Risposte
visto che a quanto pare è un libro sconnosciuto chiedo un'altra opinione, questa volta riguardo agli elementi di fisica di mazzoldi, nigro, voci. In particolare vorrei sapere quali sono le differenze da Fisica 1 degli stessi autori (se poi riuscite a fare un confronto anche con il Picasso tanto meglio)!
Li conosco tutti e due comunque se frequenti la facolta di Fisica ti consiglio il silvestrini altrimenti il Rosati della Zanichelli,davvero ottimo per l' equilibrio tra attenzione all' esposizione ,esercizi proposti ed occhio alla didattica:a mio avviso per ingegneria è il top!I libri che elenchi tu sono molto asciutti e te li sconsiglio(sopratutto il Picasso,dubito che possa risultare un testo facile da capire ,anche se è interessante il punto di vista dell' autore).Come lettura nel tempo libero ti consiglio il Feynman ,è poco matematico ma bello nelle spiegazioni(per nulla adatto allo studio da esame).