Ancora disequazioni esponenziali..

mirk95
scusate se vi disturbo, ma nel sito che mi avete indicato, vi sono solamente delle disequazioni elementari... Mi potete aiutare in questa??

(1/2) elevato alla radice di x^2 -3 * radice alla x di 4 -1 >0 uguale 0.

La soluzione è x=2..
Mi potete dire come si fa ad impostare il C.E.???
Grazie in anticipooo...

Risposte
bimbozza
Non ho capito bene com'è... potresti riscriverla usando le parentesi per separare esponenti basi etc?

Per il c.e. devi porre ciò che è sotto radice maggiore o uguale a zero.

mirk95
scusa.. non riesco neanche a scrivere una disequazione... ti allego il file è la numero 203... Ma prevedo che arrivare a dopo domani te li chiederò tutti... scusa e grazie per il disturbo...

bimbozza
Bisogna portare tutto alla stessa base (di solito le equazioni e le disequazioni richiedono sempre questo passaggio iniziale per poter sfruttare le proprietà degli esponenziali).

[math]2^(-sqrt{x^2-3}) * 2^( \frac{2}{x} >=2^0[/math]

[math]2^(-sqrt{x^2-3}+ \frac{2}{x}) >=2^0[/math]

[math]-sqrt{x^2-3}+ \frac{2}{x} >=0[/math]

[math] \frac{2}{x} >=sqrt{x^2-3}[/math]

[math] \frac{4}{x^2} >=x^2-3[/math]

[math] \frac{x^4-3x^2-4}{x^2}=0[/math]

proviamo x=-2
[math]-sqrt{(-2)^2-3}+ \frac{2}{(-2)} >=0[/math]

[math]-1-1=0 [/math]
non è vero quindi x=-2 si scarta

proviamo x=2
[math]-sqrt{(2)^2-3}+ \frac{2}{(2)} >=0[/math]

[math]-1+1=0 [/math]
vero quindi il risultato è x=2

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.