Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

I limiti sono tornati! E stavolta sono di funzioni a due variabili
$lim_((x,y)->(0,0)) log(sqrt(x^2+y^2))$
Osservo che $sqrt(x^2+y^2)$ rappresenta la $d(P,O)$, dove $P$ è un punto generico, quindi passo in coordinate polari:
$\{(x=\rhosin(\theta)),(y=\rhosin(\theta)):}$ da cui ricavo che $x^2+y^2=\rho^2$
Quindi al posto di $sqrt(x^2+y^2)$ potrei mettere $sqrt(\rho^2)=\rho$ senza valore assoluto perché $\rho>0$ per definizione, ma poi come faccio a sapere a cosa tende $\rho$ nel limite?
Domanda : Perchè affinchè un sistema di equazioni lineari possa ammettere soluzione il numero delle equazioni deve essere uguale al numero delle incognite ? Ovvero perchè deve essere quadrato? Inoltre Anche i sistemi con numero di equazioni maggiore del numero delle incognite possono ammettere soluzione , se il vettore dei termini noti è complanare ai vettori della matrice dei coefficienti , ovvero se fa parte dello spazio delle colonne di quest'ultima. Giusto? Vi ringrazio in anticipo!!

Ciao a tutti ,
mentre stavo svolgendo un integrale triplo per fili paralleli rispetto all'asse x , mi sono ricondotto a questo dominio nel piano :
$T={(y,z)\in R^2: 0<y<2z+1 , y^2 +4z^2 <1}$ e fin qua tutto chiaro.
Poi però l'esercizio spezza il dominio T in :
$T_1={(y,z)\in R^2: −2 < z <= 0, 0<y<2z+1}$
$T_2={(y,z)\in R^2: y^2 +4z^2 <1,y ,z >0}$
Posso accettare che divida il dominio , ma non riesco a capire come si arriva a questa suddivisione ;potreste chiarirmi le idee?
Grazie

Ciao devo preparare l'esame di reti e sono arrivato a studiare il round trip time...si usa calcolara la media ponderata esponenziale la formula è
srtt=(1-a)*srtt+a*rtt non ho capito cosa comporta la moltiplicazione con l'operando a...non ho super basi matematiche medie o forse poco sotto...
allora quella che fa è calcolare il primo round trip time e salvarlo in srtt poi inizio a calcolare i successivi utilizzando la formula
(1-a)*srtt(sarebbe il vecchio round trip time)+a*round trip ...
Salve ragazzi, ho un problema con un esercizio. Di solito mi sono trovato davanti a esercizi in cui si chiedevano gli estremi assoluti di una funzione in 2 variabili ristretta in un dominio chiuso. in questo caso però ho che il dominio è un ramo di iperbole aperto..
La funzione è $f(x,y)=(x-2)^2+y^2$
il dominio è $x>=0$ e $xy>=3sqrt3$
Essendo la mia funzione un paraboloide infinito ristretto in un dominio aperto il massimo assoluto non dovrebbe esserci, ma il minimo si, e cade ...

La domanda sorge spontanea visto che nel corso che ho seguito abbiamo discusso e trattato lo spazio proiettivo solo partendo da spazi vettoriali di dimensione finita e mai infinita.
Mi chiedevo nel caso di dimensione infinita come si potesse estendere la nozione, inoltre se esistono delle "corrispettive" tra la definizione di dimensione che c'era per lo spazio proiettivo finito e quella che c'è per lo spazio proiettivo infinito (sempre supponendo che sia possibile definirlo, visto che io non ...
salve a tutti ho la seguente funzione
$f(x)=log_(1/3)((x^2-1)/(2x+5))+1$
il testo del problema mi dice: "PER QUALI VALORI DI $xin RR$, RISULTA $f(x)>0$?
io per prima cosa mi sono andata a trovare il dominio sviluppando prima
$x^2-1>0$ e mi risulta $x>1$, $x<-1$ quindi valori esterni
e poi
$2x+5>0$ e mi risulta $x>-5/2$ cosi pongo sul grafico del dominio i miei valori
___________________-1_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _1_________________________
_ _ _ _ _ ...
Giorno Boys, mi trovo con un dilema esistenziale, stò svolgendo vecchi compiti di algebra di ingegneria e mi aono trovato un problema dove devo dimostrare che 3 piani appartangono ad uno stesso fascio e poi scrivere l'equazione parametrica della retta $r$ comune ai 3 piani.
Mettendo a sistema i 3 piani però come soluzione mi risultano 3 coordinate $x=0 , y=0 , Z=0$ che mi individuano quindi un punto e non una retta, quindi la mia domanda è: come scrivo l'equazione parametrica ...
ragazzi avrei un piccolo problema e disegnare le rette di questo problema....il testo mi da $vec r$ di equazione $kx-y+2=0$ con $k>0$ e $vec s$ con equazione $y+2=0$ e poi mi da i punti intersezione A,B,C,D, rispettivamente di $vec x$ ed $vec r$,$vec y$ ed $vec r$,$vec y$ ed $vec s$,$vec r$ e $vec s$
riesco a disegnare la retta $s$ che è parallela ...

Ciao a tutti
sto studiando le k-forme differenziali sul testo di Sbordone e su quello di Prodi(vol 2, ma questo testo è troppo criptico per me ) poiche' mi hanno detto che quello di de Marco non le tratta:conoscete un testo che le tratti bene?Le ho trovate pure alla fine degli appunti di analisi funzionale di Fiorenza ma in pratica ci sono scritte le stesse cosa che stanno sullo Sbordone.Vorrei pure la dimostrazione,in generale, del teorema della divergenza.Vi prego di aiutarmi. Grazie ...
Salve a tutti voi di matematicamente, chiedo il vostro aiuto per un'equazione esponenziale e, in particolare, per la sua scomposizione.
Oggi mi sono imbattuto in questa:\(\displaystyle 3^x(3^x-3)=-2 \) quindi, moltiplicando, avrò: \(\displaystyle 3^(2x)-3^(x+1)+2=0 \)
A questo punto dovrei trovarmi la x e quindi dovrei scomporre l'equazione esponenziale. Una scomposizione giustissima e voloce me la offre wolfram alpha dicendo che l'equazione sopra citata è uguale a \(\displaystyle ...

Ciao a tutti!
Ho difficoltà con un esercizio di fisica anche se non difficile:
Ho un punto che si muove su una circonferenza di raggio R e con velocità costante v.
Sapendo che il punto ha velocità iniziale 0 e dopo un giro della circonferenza raggiunge valocità v, devo determinare l'accelerazione..
quello che non capisco è perchè viene posto : $ 2 \pi R= 1/2 a t^2$ ( con t corrispondente al tempo dopo un giro e a la accelerazione tangenziale)?? Io avrei posto la stessa uguaglianza ma non con a ...
In quanto segue darò per scontata la nozione di "schema", nel senso della geometria algebrica (in particolare, nel seguito tutti gli anelli considerati sono da intendersi commutativi e unitari). Ho messo dei richiami che potete divertirvi a dimostrare La referenza principale è questa (in francese). Per chi non fosse a suo agio con la nozione di "schema", può pensare a tutti gli schemi coinvolti come a schemi affini, cioè a spazi topologici del tipo [tex]\text{Spec}(A)[/tex] (lo ...
ho questo sistema lineare
${(ax-y=2a-1),(x-ay=-2a+1):}$
risolvendomi la matrice incompleta ottengo $-a+1=0$ e trovo i valori $-1,1$ per i quali la matrice ha rango $1$
poi di determino ma la matrice B cosi
$B((-1,2a-1),(-a,-2a+1))$ e ottengo come determinante $2a^2+a+1=0$ e trovo i valori per i quali B ha rango $1$ e cioè $-1,1/2$
quindi vedo che il sistema è determinato solo se $a!=+-1$ il mio ragionamento è esatto?

Ho risolto grazie lo stesso per le risposte
potete cancellare questo post
Salve,
Dal postulato di inerzia si ha che un punto materiale isolato o è fermo o si muove di moto rettilineo uniforme. Mi domando allora, come si fa a capire se è fermo o si muove di moto uniforme?
Se prendo per esempio la seconda equazione cardinale dell'equilibrio statico, il momento risultante delle forze esterne deve essere nullo; allora mi domando come faccio in tal caso a capire se il corpo a cui è applicata una coppia motrice bilanciata da una coppia resistente è fermo (velocità ...
Ho un cubo di lato $a$ e un Tetraedo avente come lato la diagonale della faccia del cubo . Il Tetraedo ha il vertice ovviamente coincidente con un vertice del cubo ed è inserito al suo interno. Dopo aver trovato sia il Volume del Tetraedo :
$1/12 l^3 sqrt2$ dove in questo caso il lato è $asqrt2$ mi si chiede di trovare il Volume del Parallelepipedo ottenuto da un piano parallelo alla base del Cubo che decurta nel suo spigolo una piccola parte parte di Tetraedo . In ...
Tetraedo in un cubo tagliato da una parallela alla base del
da ANTONELLI » 07 giu 2012 15:33
Ho un cubo di lato$ a $e un Tetraedo avente come lato la diagonale della faccia del cubo . Il Tetraedo ha il vertice ovviamente coincidente con un vertice del cubo ed è inserito al suo interno. Dopo aver trovato sia il Volume del Tetraedo :
$1/12l^3 sqrt2$dove in questo caso il lato è $asqrt2$ mi si chiede di trovare il Volume del Parallelepipedo ottenuto da un piano parallelo ...

Ragazzi,salve sono nuovo ed ho un grosso problema con questo esercizio di un vecchio esame della mia professoressa che non riesco proprio a risolvere,giacchè lei mette solo i risultati senza svolgimento(e in questo caso neppure il risultato).
Calcolare il volume della porzione di spazio compresa tra i due coni z=3-sqrt(x^2+y^2) e z=sqrt(x^2+y^2) situato nel semipiano ymaggiore o uguale=0
Nel rispondere vi prego di esplicitare i passaggi effettuati durante i calcoli,perchè non saprei proprio ...

Salve ragazzi, vi sembrerò un pò disperato e forse in effetti è così. Penso di essere rimasto indietro ( da pirla) nella preparazione di analisi 1, e in questo argomento mi son saltati fuori dubbi( che dopo 2 giorni di studio non sono riuscito a risolvere) su 2 esercizi che "non so neanche come incominciare". Vi chiedo se potete darmi se anche non la soluzione, almeno qualche linea guida.
1)
Nello spazio vettoriale V delle matrici quadrate di ordine 2 si verifichi che il seguente ...