Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Linux1987
Dato un sistema $ Ax=b $ se A è quadrata , e $ rank(A)!=rank([A b]) $ allora il sistema è incompatibile , ma affinchè questo sia vero significa che vi deve essere almeno una colonna/riga di A che sia linearmente dipendente dalle alltre giusto? Inoltre se ho un sistema con numero di equazioni maggiore del numero di incognite, abbiamo che alcune equazioni sono ridondanti ad esempio in un sistema di 4 equazioni e 2 incognite le ultime 2 equazioni sono ridondanti , perchè le righe della ...

GDLAN1983
Ho $(4x^2+9y^2-36)(9x^2+4y^2-36)<=0$ Ho disegnato le due ellissi con i suoi assi trasversi e non ed ora devo dire dove è verificata. Ho trovato i punti simmetrici delle loro intersezioni : $x = +- 6/sqrt13$ Direi che la disequazione è verificata per tutti i punti del piano che le due ellissi non hanno in comune. Pero' come faccio a formalizzarlo? cioe' : $ x .........$ appartenente ai reali tale che ...e y appartenente ai reali tali che ..... Grazie Roby
6
8 giu 2012, 09:45

ELWOOD1
Ciao a tutti, vorrei chiedervi gentilmente qualche delucidazione in merito ad un programmino banale che dovrei realizzare. L'esercizio recita: "Scrivere un programma in grado di riconoscere e di stampare tutti i numeri perfetti minori di un limite massimo (lmax) definito dall’utente. N è un numero perfetto se la somma dei suoi divisori propri è pari al numero stesso" Ora l'algoritmo che ho cercato di costruire è il seguente: - leggere lmax - Prendere ogni numero naturale i
15
31 mag 2012, 11:25

Jengis11
ciao ragazzi, una questioncina veloce: Quando ho un limite per x che tende a zero, o posso cmq adoperare sostituzioni per ottenere che la variabile ind vada a 0, se ho forme indeterminate tipo 0/0 o inf/inf posso adoperare 4 metodi risolutivi: l'hopital, taylor, eventuali limiti notevoli o il Principio di Sostituzione ( ovvero elimino i termini infinitesimi maggiori per 0/0 o infiniti inferiori per inf/inf) Quando un limite tende necessariamente a infinito, sia che abbia inf/inf o 0/0 posso ...
6
6 giu 2012, 16:56

gaten
Ragazzi ho il seguente esercizio: Usando un'opportuna equazione congruenziale , trovare, se esiste, un elemento $a in Z_11$ tale che m in $Z_11[x]$ , il polinomio $x-bar(2)$ divida $f=x^4+bar(2)x^2+bar(7)ax+bar(3)$ Io ho proceduto così. $x-2 | f$ significa che $bar(2)$ è radice di f. Sostituendo $bar(2)$ ottengo: $bar(14)a = bar(-27)$, $bar(-27)$ in $Z_11$ è la classe di $bar(6)$. Qunque l'equazione congruenziale da risolvere ...

pietro18m
Ciao a tutti, ho un problema nel capire i meccanismi di infiniti e infinitesimi. Vi spiego meglio. Ho capito che: - $ e^{x} - 1 $ è un infinitesimo dello stesso ordine di $ x $ nell'origine perchè, facendo il limite $ lim_(x -> 0) (( e^{x} - 1 )/x)= 1 $ , cioè diverso da $ 0 $ e quindi la funzione è equigrande a $ x$ - $ sinx^2 $ è un infinitesimo di ordine superiore a $ x $ nell'origine perchè, facendo il limite $ lim_(x -> 0) ((sinx^2 )/x)= 1 $ tende quindi ad 1, ...

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, mi ritrovo a rileggere alcune pagine della genetica di Mendel.... la prima e seconda legge di mendel le ho capite, ma arrivando alla terza legge di Mendel sugli incroci biibridi, cioè tra due piante di pisello di linee pure differenti che differiscono per due caratteri... Supponiamo che i genotipi, rispettivamente delle due piante, sono "YYTT" ed "yytt"... non capisco come nella prima generazione filiare ottengo tutti piselli con genotipo "YyTt"..??? Ringrazio ...

hamming_burst
Propongo un giochino simpatico adatto a tutti (risolvibile in più modi): Un orsacchiotto deve arrampicarsi in cima ad un abete. Ci sono da superare $M$ ramificazioni prima di arrivare in alto. Con un salto (se non si spezza) può distanziarsi di $1$ oppure $2$ rami. Quanti percorsi diversi può fare l'orsacchiotto per arrivare alla punta? es. con $M=1$ ci possono essere due scelte: $2$ salti singoli ...
10
7 giu 2012, 19:16

Tina S.
Dove potrei un buon formulario per il liceo scientifico pni? quindi con statistica, probabilità, trasformazioni del piano? oppure un buon formulario BEN FATTO?
5
7 giu 2012, 19:05

oxidojack
ciao a tutti vorrei chiarire un dubbio sul insieme potenza o insieme delle parti.. A = {∅, {∅}, 0} Descrivere estensionalmente e intensionalmente ℘(A) la soluzione intensionale non dovrebbe essere: ℘(A) = {∅, {∅}, {{∅}} ,{0},{ {∅, {∅}, 0} } com'è quella estensionale invece? grazie mille

Brancaleone1
Ciao a tutti! Ho la funzione \(\displaystyle f(x,y)= \begin{cases} \frac{x^3+2y^6}{y^4-x^2} & (x,y) \ne (0,0) \\ \alpha & (x,y) = (0,0) \end{cases} \) Devo determinare, se esistono, i valori di \(\displaystyle \alpha \in \mathbb{R} \) per i quali esiste il gradiente in (0,0), e calcolarlo. Non so se sto facendo giusto. Dalla teoria il gradiente in un punto $(x_0,y_0)$ esiste se la funzione è differenziabile nello stesso punto. Mi adopero allora nel controllare se f è differenziabile ...

Serxe
Ho un problemino con quella formula! Sul mio libro ho questa formula: $cos theta = (ll' + mm'+n n')/(+-sqrt(l^2+m^2+n^2)*sqrt(l'^2+m'^2+n'^2))$ Il mio problema è sul $+-$, capisco che devono essere due i valori dato che gli angoli che si formano sono due.. ma come capisco quale dei due devo prendere? Ad esempio se ho un esercizio tipo: Trovare il coseno dell'angolo $r\hats$ (non sono riuscito a farlo uno unico di "cappuccetto"...), sapendo che: r= $\{(x=2t),(y=-t),(z=t+1):}$ s= $\{(x=t+2),(y=-2t),(z=t+3):}$ Se vado ad applicare la formula ...
5
7 giu 2012, 14:13

picchi
Salve a tutti!! Sono alle prese con l'implementazione di un algoritmo in DEV-C++ e spero di trovare qualche aiutino, dato che sono alle prime armi ( o meglio ho programmato in passato, ma MAI un algoritmo di così alto spessore!)... Cerco di descrivere un pò per volta ciò che mi interessa: Input: Un grafo $D(N,F,A)$, $l$, $c$, $t^I$, $UB$ Output: $t^I$ ottimo Innanzitutto, $D(N,F,A)$ è un grafo, dove ...
5
6 giu 2012, 10:28

Flamber
Data una superficie del genere: $x^2+y^2+4yz+2x+1=0$ come faccio a capire che tipo di figura è? Riesco a farlo benissimo quando si tratta semplicemente di completare i quadrati (quindi quando c'è solo traslazione) o quando c'è da riportare una forma quadratica alla sua forma canonica, ma quando la mia equazione non è nemmeno una forma quadratica come faccio a riconoscere di cosa stiamo parlando?
14
4 giu 2012, 18:10

speciale1
salve ragazzi, ho trovato uno studio di funzione svolto sul libro in cui viene calcolato,quando deve calcolare gli asintoti, il limite per x che tende a 3 da destra e 2 da sinistra e in entrambi i casi segnala i due punti come punti in cui c'è una tangente verticale; ma questo lo deduce solo dal fatto che si annulla il radicando (dato che è una funzione con radice) ? perchè nessuna derivata

DaemonRyuk
Di nuovo ciao a tutti. Ho una settimana di tempo per capire come risolvere il seguente problema trigonometrico: Data una semicirconferenza y di centro O e diametro AB=2r, determinare sul prolungamento di AB, dalla parte di A, un punto C tale che, condotta da esso la tangente a y e indicato con D il punto di tangenza, risulti DE + CD = [(2 + radice di 2) fratto 2] x CO essendo DE la corda per D parallela ad AB. Ebbene, disegnando quanto scritto sopra si ottengono due triangoli, uno ...
4
7 giu 2012, 20:40

el_kikkos
Salve a tutti, ho un esercizio che mi richiede di determinare il dominio di f(x,y)=sqrt[(log(x^2-y^2))/y^2-x] e stabilire se è aperto/chiuso/limitato/connesso..qualcuno potrebbe darmi una mano?? grazie mille in anticipo
21
2 giu 2012, 16:18

ellecomelupo
Salve a tutti,vi scrivo perché vorrei un parere riguardo un esercizio,prima però vorrei chiarire che ho provato ad impostare l'integrale ottenendo scarsi risultati.Ho alcuni dubbi in materia che non mi lasciano avanzare sicuro. Vi espongo l'esercizio : $ A={(x,y,z) in RR^3 | 7- sqrt(4x^2+5y^2)<=z<=14 , 4x^2+5y^2<4+z} $ devo determinare $B in RR^2 $ e due funzioni a,b : $ Brarr RR $ tali che : $ int int int_A f(x,y,z) dx dy dz = int int_B(int_(a(x,y))^(b(x,y))f(x,y,z)dz)dx dy $ Dovrei impostarlo sia per fili che per sezioni (per comodità ho riportato solo la parte per fili). Ho ...

ilafergie
Salve a tutti sono nuova e ho davvero bisogno di una mano per la preparazione dell'esame di analisi 2! Avrei tanto bisogno di dare uno sguardo ad alcuni esercizi già svolti sullo studio qualitativo dei problemi di cauchy con le equazioni differenziali ....in particolare con l'utilizzo di SOTTOSOLUZIONI e SOPRASOLUZIONI che proprio non riesco a capire come utilizzare per poter fare valutazioni per tracciare il grafico... se potete postarmi qualche esempio ( che vada dalla definizione del ...

filssavi
Salve ho un piccolo grande problema quindi proverei a chiedere a voi... ho una matrice che rappresenta una applicazione lineare ${: ( 7 , 7 , 7 ),( 7 , 7 , 7 ) :}$ da $ (cc(R) )^(3) $ ad $ (cc(R) )^(2) $ mi si chiede date le basi B = [(0,1,0)(1,0,0)(3,2,1)] e B'= [(1,2)(1,0)] rispettivamente basi del dominio e codominio di calcolare la matrice M[size=85]B',B[/size](L) che rappresenta l'applicazione lineare rispetto alle nuove basi vi prego aiutatemi grazie