Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, sto avendo dei problemi con alcuni esercizi riguardanti gli endomorfismi, infatti alcuni esercizi (molto rari) richiedono non solo di trovare i valori di h per i quali l'endomorfismo sia diagonalizzabile, ma richiedono di trovare una base per il kerf e imf.
fh : R3 : (x + y + z; hy + 2z; z)
la prima parte dell'esercizio l'ho svolta senza alcun problema (viene h=3 per avere un endomorf. diagonalizzabile).
La seconda e la terza però non ho la più pallida idea di come si svolgano, ...

Ciao a tutti,
qualcuno mi sa dire come aprire un file .xml?
E' un file delle dimensioni di circa 90,0 MB e dovrebbe contenere una base di dati.
Io ho provato ad aprirlo con Internet Explorer, ma non so perchè mi gira a vuoto e alla fine si impalla pure il pc.
Qualcuno mi sa aiutare?
Grazie.

ciao,
ho installato mathematica su ubuntu tuttavia per poter aprire il programma è richiesta una activation key; la activation key che mi viene data è della forma : XXXX-XXXX-XXXXX tuttavia quando la inserisco mi viene scritto:
the activation key is not correctly formatted, an activation key has the form XXXX-XXXX-XXXXXX
come si vede nella activation key richiesta da mthematica nell ultimo termine compaiono 6 termini mentre qella che mi viene data ne contine solo 5. come risolvo il ...
con una accelerazione costante e dopo un tot di tempo , la mia velocita' finale
è uguale ad un numero (V.f.) , per calcolare lo spazio percorso , come mai la velocita' media a cui sono sempre andato è la velocita' finale diviso 2? chi me lo sa spiegare? cioè a=K
se ho tempo 0 e spazio 0 all'inizio , allora acc.*tempo = V.f.
spazio = V.media * tempo
come mai la velocita' media è uguale alla velocita' finale diviso 2?
V.f./2 = V. media ???
chi me lo puo' spiegare?

Salve ragazzi,
ho un problemino con questo (e non solo questo) esercizio di Fisica 2; ne riporto il testo.
Un anello sottile di materiale isolante di raggio $R$, posto nel piano $xy$ e con centro nell'origine $O$, possiede una carica distribuita con densità $\lambda=\lambda_0\sin \theta$, dove $\theta$ è l'angolo formato con l'asse $x$. Determinare il campo elettrostatico $E$ nel centro $O$.
(NB: la carica è ...

Salve a tutti,
volevo avere una qualche delucidazione su come si potrebbe creare, o non saprei come si dice, un s.o. Linux Ubunti su Win 7 Home Premium 64 bit. Per prima ho installato Oracle VM VirtualBox, ho scaricato la versione di Linux Ubuntu, Desktop CD Ita, sia per i386 che per amd64 usando i file torrent. E dopo? Non so come procedere! Qualcuno potrebb, cortesemente, postarmi tutti i passaggi per virtualizzare Linux Ubuntu sul mio S.O. Win 7 Home Premium 64 bit...
Ringrazio ...

Salve a tutti sono di nuovo qui con un nuovo dubbio sulle matrici,qui di sotto espongo il problema
Si dica se la seguente matrice a coefficienti reali è diagonalizzabile per similitudine e in caso affermativo si determini una matrice diagonale simile ad A
$((7,1,1,1),(0,-11,0,0),(7,3,3,2),(0,1,-2,-1))$
Ora per la prima parte è molto semplice,mi calcolo gli autovalori prima e poi le molteplicità algebriche/geometriche e se queste sono identiche e se sommate(o le una o le altre) danno n allora la risposta è positiva.
Dai ...

Ciao a tutti mi chiamo Filippo è questo è il mio primo post. Ho una domanda che per molti di voi sarà scontata. Il problema mi chiede di stabilire per quale parametro $k$ la retta:
$\{(x + y = z),(x - y = 0):}$
Appartenga al piano:
$3x + 3y =k$
La prima condizione da verificare, se non sbaglio, è che la normale al piano sia perpendicolare al vettore direzione della retta. Quest ultimo dovrebbe essere:
$((1),(1), (2))$ o comunque una sua combinazione lineare, mentre la normale al ...

Qualcuno sa come risolvere gli integrali su una curva di quelli ad esempio che nella consegna vengono scritti in 2 variabili e poi viene data la forma della curva scritta come un vettore di due coordinate?

Ciao a tutti, sto cercando di dimostrare che:
ogni insieme di interi, non vuoto e superiormente limitato ha massimo.
Io ho pensato alla definizione data sul libro di massimo di un insieme A:
$max A :=$ "l'elemento $c \in A$ tale che $c >= x$ per ogni $x \in A$".
Io so che un insieme superiormente limitato ha un maggiorante che a sua volta è un $c\in A$ tale che $c$ sia maggiore o uguale ad ogni elemento in $A$.
Quindi mi è ...

Ho un endomorfismo simmetrico associato alla matrice
$M = ((0,1,2),(1,2,3),(2,3,4))$
che devo diagonalizzare ortogonalmente. Una volta trovato gli autovettori, come la trovo la norma? Io usavo il prodotto scalare standard di \(\mathbb{R}^3\). Cioè, indicando con \(v=(v_1,v_2,v_3)\) l'autovettore, quello normalizzato lo trovavo così: \[ \frac{1}{\sqrt{{v_1}^2+{v_2}^2+{v_3}^2}}(v_1,v_2,v_3) ,\]
cioè per me la norma era \(||v||=\sqrt{{v_1}^2+{v_2}^2+{v_3}^2}\) ma altri mi hanno detto che non va bene e dovrei ...

Il libro svolge un limite di una funzione ad una variabile così:
$lim_(x->0) (((sin|x|)/|x|)-1)/x = lim_(x->0) (o(x^2))/(x*|x|) = 0$
che è molto più veloce come metodo rispetto a quello che ho 'visto' con il calcolatore wolfram:
http://j.gs/141t
ma usa l'o-piccolo cioè espandendo fino al secondo ordine sarebbe:
$sin x = x + o(2)$ ?

Ciao a tutti.
Ho il seguente problema di programmazione lineare:
$min z= x_1 - x_2$
$x_1 + x_2 <= 2$
$x_1 <=0$
con $x_1,x_2 >=0$
Risolvo graficamente e ottengo la soluzione ottima z*= -2 con il punto ottimo (0,2), ora mi si chiede di determinare la soluzione duale associata alla soluzione ottima trovata. Allora io trasformo il problema in duale dopodiché non so come procedere per trovare la soluzione duale associata alla soluzione ottima precedente... devo fare il simplesso?Non ...

Salve, ho un dubbio sull'operatore di Laplace. Il laplaciano di un campo scalare f è dato dalla divergenza del gradiente di f; il laplaciano di un campo vettoriale A è dato invece dal gradiente della divergenza di A, giusto?
Quindi il mio dubbio è: se ho un campo vettoriale A indivergente, ciò implica che il laplaciano di A sia nullo?
Grazie anticipatamente.

Salve a tutti, vi propongo un esercizio in cui mi blocco senza trovare soluzione concreta (mi succede abbastanza spesso ahimè!).
Ho anche chiesto al prof, che mi ha detto che il ragionamento è giusto, però non mi ha svolto fino in fondo l'esercizio (e non ho capito cosa c'è che non và!)!
TESTO:
Si consideri il problema di punto fisso per la funzione $f(x)=1/x-e^(x^2)$.
Discutere le condizioni di convergenza del metodo applicato ad $f$ e in particolare, indicare un intervallo ...

Salve ragazzi,
un pò di giorni fa mi sono imbattuto in uno strano problema di fisica; data una sfera uniformemente carica e piena, nota la sua densità volumetrica di carica mi si chiedeva di determinare la sua densità di carica superficiale; ho provato a fare qualche tentativo cercando di trovare la relazione che lega il volume di una sfera alla sua superficie, ma non riesco a trovare proprio la densità richiesta. In particolare un mio amico ha fatto riferimento ad un certo teorema del salto, ...

Ciao a tutti!
Devo trovare la circonferenza di raggio massimo derivante dall'intersezione tra il piano passante per la retta
r: $\{(y -1 = o),(z=0):}$ che ho trovato nel punto precedente, passante per P(-3, -1,0) e parallela all'asse x
e la sfera S: $(x+2)^2+(y-1)^2+(z+4)^2=16$ .
Io ho cercato un vettore ortogonale a quello direzione di r
$(t,0,0)*(x,y,z)=(0,0,0)$
quindi i vettori del tipo (0,y,z) risultano ortogonali a quello direttore di r giusto?
A questo punto faccio il prodotto vettoriale tra (t,0,0) e ...

Ciao a tutti ,
devo calcolare $int_\gamma x^2 + y^2 ds$ con $\gamma$ data in coordinate polare $\rho=e^(2\theta)$ , $\theta \in (-\infty,0]$. Ho fatto così :
$\gamma(\theta) = (e^(2\theta)cos\theta , e^(2\theta)sen\theta)$
$\gamma'(\theta) = (2e^(2\theta)cos\theta -e^(2\theta)sen\theta , 2e^(2\theta)sen\theta +e^(2\theta)cos\theta)$
$|\gamma'(theta)| = sqrt(5) e^(2\theta)$. (potrei aver sbagliato i calcoli).
$f(\gamma(\theta))=e^(4\theta^2)$.
E' mattina presto e mi stanno venendo degli svarioni sulle potenze ..non scannatemi se sto per scrivere , o ho scritto , diavolerie...
Ottengo :
$sqrt(5) int_(-infty)^0 e^(4\theta^2 +2\theta ) d\theta$ ..e poi
Ragazzi ho un semplice quesito da porvi..
Siamo in A^4 spazio affine 4-dimensionale. Qual è il sottospazio lineare generato da 2 rette sghembe e da un punto che non appartiene ne all'una ne all'altra retta?
Questa è una domanda che mi è sorta svolgendo un esercizio.. la mia risposta sarebbe che il sottospazio generato è tutto A^4 ..ma attendo da voi una conferma più autorevole!!

Ciao a tutti, volevo chiedervi un supporto per un esercizio poco chiaro vi posto il testo:
Due blocchi m1 e m2 si muovono su di un piano orizzontale nella stessa direzione e nello stesso verso con velocità, v1=1m/s e v2=2m/s relativamente ad un sistema di riferimento solidale con il piano orizzontale.
Se si osserva il moto dei due blocchi da un sistema di riferimento solidale con il loro centro di massa, quanto valgono la quantità di moto e l'energia cinetica totali del sistema?
m1=1 Kg e ...