Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
retrocomputer
Ciao, ho trovato questo esercizietto da risolvere: Provare che la funzione di ripartizione $F$ della probabilità $P$, concentrata sui razionali (numerati come $\mathbb{Q}=\{q_1,q_2,...\}$) e tale che $p(q_n)=P(\{q_n\})=2^{-n}$, è strettamente crescente. Io avrei risolto nel modo seguente (nascosto se qualcuno vuole provare): bisogna provare che se $q_N>q_n$ allora $F(q_N)>F(q_n)$, cioè $F(q_N)-F(q_n)>0$. E infatti $F(q_N)-F(q_n)=P((-\infty,q_N])-P((-\infty,q_n])=P((q_n,q_N])\geq P(\{q_N\})=2^{-N}>0$ E' così facile o mi sfugge qualcosa?

issima07
Salve a tutti vorrei sapere i passaggi per poter risolvere questa matrice. Grazie infinite e tutti. -1 0 1 0 x con 1 A = k -1 3 b = 1 x = x con 2 -1 -1 2 1 x con 3 Si studi al variare del parametro k che appartiene a R, il sitema Ax = b
3
6 giu 2012, 13:47

Fra19881
Ciao a tutti... Sapete dirmi quanto vale il flusso del seguente campo: F(x,y,z)=xy^2 i +yz j -((1/2)z^2+zy^2) k attraverso la superficie S= x^2+y^2+z^4=25 Io ho usato il teorema della divergenza e poiche mi torna divF=0 ho scritto che il flusso è nullo. Poiche era un esame... mi sembrava troppo semplice.. Vorrei sapere se ho sbagliato qualcosa nell applicare il teorema!!!!!! GRAZIE
7
6 giu 2012, 18:24

Bad90
Sapete che non sto capendo questa disequazione? $ 2x^3-2x^2+9x-9<0 $ Sono arrivato a queste conclusioni: $ (x-1)(2x^2+9)<0 $ Per questa $ (x-1)<0 $ non ci sono problemi $ x<1 $ , ma per questa $ (2x^2+9)<0 $ come devo comportarmi? Mi viene fuori questo: $ x^2<-9/2 $ , cosa si fà? Quali saranno le soluzioni? Grazie mille!
5
6 giu 2012, 19:09

Riemann92
http://imageshack.us/photo/my-images/13 ... nerbg.png/ Il carrello in figura ha massa M e l'asta massa m e lunghezza l. Il carrello può scorrere senza attrito lungo x e l'asta può ruotare senza attrito intorno ad O. Al tempo t=0 è tutto in quiete come in figura e l'estremo C si trova in x=0. Lasciando cadere l'asta si nota che anche il carrello si muove; quando essa è arrivata in posizione verticale, calcolare la nuova posizione x di c e la velocità di c. Mi serve una mano che ho dei dubbi su come si risolve!!

dragon11
Se ho 2 vettori non nulli, con lo stesso modulo ed ortogonali $\vec u$ e $\vec v$, come varia la soluzione $\vec x$ dell'equazione $\vec x ^^ (\vec u - \vec v) = h\vec u + 2\vec v$ al variare di h? Considerando una generica equazione vettoriale $\vec x ^^ \vec v = \vec w$, per avere una soluzione $\vec v$ deve essere ortogonale a $\vec w$. In tal caso lasoluzione è del tipo $\vec x = a\vec v + 1/(|\vec v| ^ 2) \vec v ^^ \vec w$. Nel mio esempio $\vec v$ e $\vec w$ sono ortogonali se $h=2$, in ...

Celeste93
mi sapreste eseguire lo studio completo di qst funzione fino alla derivata seconda? f(x)= 2√x-x....mi serve per l'esame di maturità =( vorrei esser spiegata tutti i vari passaggi dal dominio fino alla derivata seconda..grazie mille in anticipo
9
5 giu 2012, 19:56

brindisina21
aiutooo, studio da stamattina alle 12 e sono un pochettino stanca! non riesco a trovare l'argomento ''dimensioni di una grandezza'' in fisica.. credo sia un pò in generale l'argomento. chi sa darmi qualche consiglio???!!!
2
5 giu 2012, 18:04

crynewyork
Matematica! (84428) Miglior risposta
Mi servirebbe una spiegazione del trasporto di un fattore dentro al segno di radice. Grazie! :)
3
6 giu 2012, 18:35

MaRtInA.. :)
Un palo alto 3m è infisso perpendicolarmente al terreno e, alle ore 12, proietta un ombra lunga 4m. a)Quanto è alta la colonna che, nella stessa ora, vicino al palo, proietta un ombra lunga 18m? b) Su quale concetto geometrico è basata la risoluzione del problema? Illustralo con un disegno. risultato ( 13,5
3
4 giu 2012, 20:08

dottino
l'ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 32 cm e la proiezione del cateto maggiore su di essa è lunga 20.48 cm calcola la misura di ciascun cateto del triangolo. {ris. 26.5 cm; 19,2 cm} il primo ris. mi è venuto grazie al teorema di Euclide il secondo no grazie :box :box
4
5 giu 2012, 16:57

crittylove
Il rapporto di similitudine di due quadrilateri simili è 5/4. Calcola il perimetro del secondo quadrilatero sapendo che quello del primo è 328 cm. Risultato:410 cm.
3
6 giu 2012, 14:53

sseba24
Dato l'endomorfismo $ f((x,y,z))= (x -2y +3z, -2x +4y -6z, x -2y +3z) $ determinare una base e la dimensione di Ker(f) e Im(f). allora ho trovato il Ker(f) mettendo a sistema le equazioni dell'endomorfismo e trovando ke ne rimane una sola, dato ke la prima e la terza sono identike e la seconda è la prima moltiplicata per -2. Quindi la dimensione del Ker(f) è 1 ed una sua base è: $ (2y -3z, y, z) $. Ora per l'immagine trovo ke la dimensione è 1 ma nn so trovare una base. Potreste aiutarmi? grazie!
2
6 giu 2012, 18:07

Sk_Anonymous
Ragazzi avrei bisogno di aiuto per risolvere questi integrali $\int_{1}^{2} (x-5)/(x+3) dx$ potrese spiegarmi il procedimento fino alla fine? Grazie in anticipo

profumo_colorato
Salve. Devo svolgere questo esercizio ma ho qualche difficoltà: Sia $gamma(t)=re^(it), 0<=t<=2pi$. Calcola $\int_{gamma} (sin^2 z)/(x^7) dz$. Fare lo stesso con $sigma(t)=re^(-3it)$ al posto di $gamma(t)$. Svolgo questo integrale con il teorema dei residui, quindi: $\int_{gamma} (sin^2 z)/(x^7) dz= 2 i pi Rf(0)$ Devo calcolare il residuo. So che $Rf(0)=a_(-1)$. Trovo $a_(-1)$ facendo lo sviluppo in serie di $(sin^2 z)/z^7$. Ho $f(z)=1/z^5-1/((3!)^2z)+z^2/(5!)^2-...$ Primo dubbio: lo sviluppo in serie del $sin^2 x$ è lo stesso del ...

Like24
Salve ora vi scrivo la traccia del mio problema che non riesco proprio a svolgere. mi servirebbe solo un imput per avviarmi allo svolgimento di questo problema: L'area del triangolo abd è 3024 cm quadrati e un cateto è i $7/24$ dell'altro.calcola l'area del trapezio sapendo che CH misura 50.4 cm grazie in anticipo
6
5 giu 2012, 17:03

sssebi
Salve ragazzi, vi presento quest'integrale triplo: $ int int int_(T) sqrt((1-9z^2)(1-4y^2-9z^2)) dx dy dz $ Dove $T$ è il dominio racchiuso dall'ellissoide di equazione: $ x^2+4y^2+9z^2=1$ Il problema è che non so da dove cominciare La $z$ è compresa tra $-1/3sqrt(1-x^2-4y^2)$ e $1/3sqrt(1-x^2-4y^2)$, quindi potrei ricondurmi all'integrale doppio dell'ellisse del piano $xy$, ma poi la risoluzione dell'integrale mi viene troppo lunga e complicata. Oppure forse dovrei passare a coordinate polari ...
3
5 giu 2012, 00:33

Savonarola91
Salve ragazzi avrei un problema nella parte finale di un'equazione di Couchy risolvibile mediante trasformata di Laplace.L'esercio è il seguente: $y''-2y'+17y=te^tsin(4t)$; ove $y(0)=0 e y'(0)=1$. La trasformata di laplace del primo membro è: $s^2y(s)-sy(0)-y'(0)-2sy(s)+2y(0)+17y(s)=y(s)(s^2-2s+17)-1$ La trasformata del secondo membro (servendomi del teorema della derivata) dovrebbe essere: $(8(s-1))/((s-1)^2+16)^2)$ Ora dato che $s^2-2s+17=(s-1)^2+16$ mi sembra evidente che $y(s)=1/((s-1)^2+16)+8 (s-1)/((s-1)^2+16)^3)$ di cui la prima antitrasformata è molto semplice,immediata ...

ride2
determinare i numeri reali $\alpha>0$ tali che $f(x)=sin(x^\alpha)$ risulti uniformemente continua. ho provato a ragionarci un pò. deve essere per ipotesi $\alpha>0$: perchè per $\alpha<0$ sarebbe sempre uniformemente continua, o sbaglio?? in ogni caso, tornando alla mia traccia, ho provato ad applicare la definizione di funzione uniformemente continua. avevo anche pensato di verificare se era lipschiztiana, perchè nel caso lo fosse sarebbe automaticamente anche uniformemente ...
1
6 giu 2012, 16:42

Serxe
'Giorno! Ho un problema con un esercizio riguardo l'iperbole! Determinare i valori del parametro reale t per i quali la conica $2x^2 + 2xy + ty^2+1=0$ è un iperbole equilatera. Io so che un iperbole equilatera ha un equazione del tipo $x^2 - y^2 = a^2$, quindi ho provato a ricondurmi a quella forma con il metodo degli invariati.. ma a un certo punto mi blocco.. quindi non riesco a capire se sbaglio qualcosa strada facendo o se è proprio il metodo ad essere sbagliato! Ho provato anche ad usare ...
4
6 giu 2012, 11:28