Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Newton_1372
Ragazzi ho di quei dubbiacci gravi dell'ultimo minuto. Per favore, rispondetemi. Ho un corpo poggiato SOPRA UNA MENSOLA, e voglio calcolarmi l'energia potenziale rispetto a un punto qualsiasi. La mia domanda è: la reazione della mensola SUL CORPO va considerata nel potenziale? Direi di si...infatti se la conto otterrei $U(h)=mgh-Nh$ se derivo, ottengo $F_h =-mg+N$ tutto torna, ma avendosi, all'equilibrio $N=-mg$ otterrei il risultato paradossale che ...

Rocketz
Buonasera a tutti, mi trovo ad affrontare molteplici esercizi di questo genere, limiti con x all'esponente... tuttavia non li trovo per nulla semplici, e provando con i molteplici calcolatori ottengo sempre risultati diversi dai miei, quindi vorrei sapere come fare a svolgerli dato che sicuramente lo faccio nella maniera sbagliata... Vi porgo un esempio: Il limite tende a + infinito. [size=150]$\lim_{x \to \infty}[(x^(2)-2x)/(x^(2)-2x+1)]^[(x^(3))*log(1+3/x)]$[/size] Bene, essendo una forma indeterminata lo trasformo tramite ...
5
9 giu 2012, 17:32

Tizi3
Salve a tutti. Mi è venuta una curiosità: aggancio una molla reale(quindi considero anche la sua massa) ad una parete, all'estremo libero della molla attacco un pesetto e infine la allungo di una certa misura. Poi la rilascio e(tralasciandone il moto armonico) determino il tempo impiegato per ritornare alla posizione di equilibrio. Tale tempo sarà superiore rispetto ad una molla ideale(quindi priva di massa)??? Quindi se io allungo di una stessa misura 2 molle di ugual costante elastica ma ...

crittylove
Il rapporto di similitudine di due trapezi rettangoli simili è 3/2. Calcola i perimetri dei due trapezi sapendo che la somma e la differenza delle basi e il lato obliquo del primo trapezio misurano rispettivamente 28 cm, 8 cm e 10 cm. Risultato:44 cm;66 cm.
4
6 giu 2012, 15:54

GDLAN1983
Un punto P(x,y) si muove nel piano in modo tale che $dx/dt =1/(t+2)$ e $ dy/dt = 2t$ per $t>=0$ a) esprimere $x$ e $y$ come funzioni di $t$ se $x=ln2$ e $y=1$ quando $t=0$ b) esprimere $y$ in funzione di $x$ c) esprimere $x$ in funzione di $y$ d) trovare il valore medio della funzione $g(x) = dy/dx $ al variare du $t$ tra ...
10
9 giu 2012, 17:14

valesyle92
Buongiorno a tutti :):):) Una domanda penso banale... allora il delta in fisica indica una variazione di una qualche grandezza... delta v = velocità finale - velocità iniziale pero' vedo scritto delta p = p1 - p2 p1 > p2 dove p indica la pressione ...la legge di hagen poiseuille metto qui il link di wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Poiseuille ma non dovrebbe essere scritto p2 - p1 ? visto che p2 e' quella diciamo finale? Centra il fatto che il delta su grandezze scalari ...

Principe2
Qualche anno fa mi chiesi quale fosse un esempio semplice di spazio di Banach strettamente convesso, ma non uniformemente. Proprio oggi pomeriggio mi e' tornata in mente questa curiosita' che mi ero chiesto, in quanto casualmente mi sono imbattuto in un esempio. Non so se e' il piu' semplice, ma e' uno abbastanza semplice. Sia $X$ la somma diretta $l^2$ di tutti gli spazi $l^n(\mathbb N)$, per $n\in\mathbb N$, $n\geq2$. Esercizio (se vi va di farlo). ...
5
24 mar 2012, 19:07

paiula
Ciao a tutti ragazzi, il mio problema rigaurda gli esercizi sui massimi e minimi. Indipendentemente dal fatto che si tratti di vincolati o liberi se il dominio della funzione non è un compatto come posso fare?? provo a spiegarmi meglio con un esempio: data la funzione $f(x,y)=x+y$ definita su $A={xy=1, x>0, y>0}$ devo determinare i punti di massimo e minimo locali. Posso pure procedere con il metodo dei moltiplicatori di Lagrange e trovare i punti critici ma c'è un criterio (che non sia ...
1
9 giu 2012, 14:11

matteoc14
Salve a tutti, scrivo in 'Generale' perchè non so dove collocare questo problema. Volevo chiedere se qualcuno ha idea di come sia possibile identificare gli elementi (non unici) 'importanti' in una collezione, Per capirci, mettiamo di avere una collezione di parole che si ripetono. Inizio a contarle e noto ad esempo che 'gatto' ha 50 occorrenze, 'cane' 20 occorrenze, 'lupo' 40, etc etc. Quindi la parola più rilevante è gatto, seguita da lupo, poi cane, etc. Il mio obiettivo è estrarre dalla ...
7
9 giu 2012, 22:23

swanrhcp
Salve, ho un dubbio sull'insieme di convergenza di una serie di potenza. In un esercizio standard dove si calcola il raggio di convergenza e l'insieme di convergenza ottengo raggio r=3, quindi l'insieme di convergenza è uguale a (-3,3)..ora il mio dubbio è: La serie di potenza converge puntualmente o totalmente in questo insieme (-3,3)?? Se la risposta è puntualmente, per sapere se converge anche totalmente bisogna vedere se converge la serie nei punti -3 e 3 (cioè sostituire una volta x=-3 e ...
8
9 giu 2012, 17:15

marcop13
Devo evidenziare l'area di una funzione dove è
1
9 giu 2012, 18:23

Sk_Anonymous
Salve sono nuovo del forum quindi non ho una grosso padronanza con le formule,avrei un dubbio relativo all'impulso collegato ad un equazione differenziale,ovvero considerando F=ma usando la notazione a(t)=dv/dt risolvendo l'equazione differenziale a variabili separabili trovo la legge di newton in forma integrale,insomma avete capito,quello che mi chiedevo è che usando la notazione a=v(dv/dx) troverei F(x) intesa come la funzione forza nella variabile x in formule dovrebbe venire una cosa del ...

robbstark1
Vorrei essere sicuro dello svolgimento del seguente esercizio; un po' tecnico e poco interessante per la verità, ma non si sa mai che qualcosa del genere possa essere chiesto in un esame: Enunciare un principio del massimo in forma debola e in forma forte per le soluzioni positive della disequazione $-(ku')' +qu <= 0$ per $a<=x<=b$, dove $k(x)>0$ e $q(x)>=0$. La teoria è la seguente: Principio del massimo in forma debole per $-u^{,,} <= 0$ su $ ]0,1[$: Se il ...
2
29 mag 2012, 13:40

alice1998
URGENTE!! (84643) Miglior risposta
URGENTE: mi sapreste spiegare perchè il grafico del moto rettilineo uniforme è una retta passante per l'origine e quello del moto uniformemente accelerato è un ramo di parabola? Mi serve per l'orale di 3 media....
2
10 giu 2012, 10:31

Hiei1
Ciao a tutti Stavo studiando allegramente un po' di proprietà matematiche sugli alberi binari localmente completi, quando all'improvviso sono incappato in un problema ... la definizione dice che un albero binario localmente completo con n nodi interni ha n+1 foglie. ora io mi chiedo...perchè??? cioè, come posso dimostrarlo per induzione??? grazie a tutti in anticipo
5
9 giu 2012, 18:15

paghito
Salve a tutti.... Se si ha una funzione a più variabili per esempio F(x,y)=radq(x^2+y^2)+y^2-1 con k={x^2+y^2
3
9 giu 2012, 14:53

kaimano1
salve a tutti. non capisco come "ruotare" la seguente hamiltoniana del problema: ho un sistema in cui il momento angolare l=1 ed una base di autostati per $L_z: |+1>,|0>,|-1>$ con i rispettivi autovalori ..... L'hamiltoniana di un momento elettrico di quadrupolo è: $H=\omega_0/h(L_u^2-L_v^2)$. dove i versori di u e v giacciono nel piano xOz rispettivamente a l'uno a 45° rispetto Ox e l'atro a 45° rispetto Oz. Devo scrivere H nella base su citata ma non capisco come si deve eseguire questa rotazione finita ...

GDLAN1983
Ho un cilindro di altezza $h$ e raggio $r$ ed un'altro cilindro congruente anch'esso circolare con stessa altezza e raggio $ h $ e $r$ che si intersecano in modo che l'asse di ognuno sia generatrice dell'altro. Si deve determinare la superficie laterale ed il volume del solido in questione frutto dei due cilindri che si intersecano. (purtroppo non so come usare il plot per fare il disegno). Sinceramente non vedrei altro sistema che non sia ...
8
9 giu 2012, 18:57

Musicam
Salve, ho questo sistema e devo determinare la dimensione e una base. $x_1+x_3-x_4=0$ $3x_1-x_2+3x_3-4x_4=0$ $-2x_2-2x_4=0$ cosa devo fare? devo determinare la matrice associata, calcolare il rango?? per la dimensione devo usare la formula (numero incognite)-(rango)???? mi aiutate?
8
9 giu 2012, 17:46

andrea_gol
buongiorno a tutti, vi scrivo per sottoporvi un dubbio: imbattendomi in esercizi sul tracciamento dei diagrammi di nyquist (senza passare da quelli di bode, però!) ho notato che in alcuni esercizi (tipo $ G(jw) = 1 / ((1+j2w)(1+j5w)^(2)) $ , dove la funzione è già in forma di costanti di tempo), ottengo per fase -2*arctg(5w)-arctg(2w), e quindi procedendo nel tracciamento mi ritrovo con il diagramma fornitomi da matlab. poi ci sono dei casi in cui, pur non portando la G(jw) in forma di costanti di tempo, mi ...
3
9 giu 2012, 09:37