Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bigz92
Ciao a tutti,chiedo aiuto perchè sto preparando un esame di fisica ma sinceramente sto capendo poco negli esercizi.In particolar modo ho un dubbio su un esercizio in cui si applica la conservazione del momento angolare. Ho fatto e capito (credo) l'ULTIMO esercizio delle slides a questo link http://sensor.ing.unibs.it/~andrea.ponz ... io2012.pdf dove ho l'asta vincolata e un oggetto che la colpisce . Ho poi provato a fare quest'altro ,che è il PRIMO esercizio nelle slides a questo link http://sensor.ing.unibs.it/~andrea.ponz ... io2012.pdf molto simile tranne per il ...

agatalo
Equazioni (84483) Miglior risposta
Aiutatemi con questa equazione...ho bisogno della discussione e del riassunto...e se potete spiegarmi come si fa in modo semplice grazie il anticipo
3
7 giu 2012, 16:42

G.D.5
Salve a tutti. Trattasi in questo topic di una consulenza lampo, basta un "Sì" o un "No" come risposta, tanto è banale la domanda. Devo presentare la documentazione esterna relativa ad un programma che deve essere organizzato in un programma chiamante e una subroutine. La documentazione esterna è da ritenersi relativa alla sola subroutine o anche al programma chiamante? Preciso che nel programma chiamante le istruzioni da eseguire sono solamente tre: lettura del file con i dati di input, ...
4
6 giu 2012, 22:30

alek931
ciao a tutti..mi tocca disturbarvi ancora una volta scusate, ma come da titolo non riesco a risolvere questo tipo di integrali : $ int xcosxdx $ io di solito provo con l'integrazione per parti ma continuo all'infinito perchè se scelgo di derivare cosx poi diventerà -senx e così via...sapreste indicarmi la retta via?
3
6 giu 2012, 22:30

yalbach
Buongiorno a tutti, vi propongo il seguente esercizio che non riesco a risolvere. Spero possiate aiutarmi. Dati i seguenti sottospazi vettoriali di $RR^3$ $U=\{(x,y,z) : x−y−z=0\}$ e $V=L[(1,1,1)(0,1,2)]$. a) determinare una base e la dimensione di $U nn V$ b) Vi prego di essere dettagliati in questo punto perchè è quello su cui ho maggiori difficoltà. Detto f l'endomorfismo di $R^3$ che ha U come autospazio relativo all'autovalore 1 e tale che ...
8
6 giu 2012, 16:40

windserfer
Salve a tutti, sto cercando di risolvere questo limite per x->+-inf: $lim (x^3+x^4)^(1/3)-x^(4/3)$ . Ora il libro lo risolve raccogliendo $ x^(4/3) $ e gli esce (?) $ x^(4/3)((1+1/x)^(1/3)-1) $ ed usa il limite notevole. Il mio dubbio è perchè può usare questo limite notevole? non si può usare solo quando x->0 ?

Nabbetta
Salve, qualcuno mi sa dare un'aiuto? L'esercizio mi dice: Nel piano è assegnato un sistema di riferimento cartesiano ortogonale Oxy.Siano dati i punti A(1,0) e B(3,0) e la retta r di equazione 2x - y - 6 = 0. Trovare la parabola Z con asse parallelo all'asse y , tangente in B ad r e passante per A . Studiare il fascio contenente Z più la circonferenza tangente in B ad r e passante per A. Ora per la circonferenza credo di esserci arrivata per via geometrica usando la corda AB e la retta ...

gianpie1
Salve , mi scervello da un giorno su questa serire di cui ho la soluzione ma alla quale aimeh non arrivo \(\displaystyle \sum_{n=-\infty}^{\infty}e^{-\frac{\left | f-nf_c \right |}{f_a}} \) fc e fa parametri positivi \(\displaystyle \sum_{n=-\infty}^{\infty}e^{-\frac{\left | f-nf_c \right |}{f_a}}=\sum_{n=-\infty}^{-1}e^{-\frac{\left | f-nf_c \right |}{f_a}}+\sum_{n=1}^{\infty}e^{-\frac{\left | f-nf_c \right |}{f_a}} + e^{-\frac{\left | f \right |}{f_a}} \) poi ho cambiato n in -k nella ...
1
6 giu 2012, 03:43

Sk_Anonymous
Premessa n°1: trattasi questo di un esercizio di Probabilità, ma il mio problema è di tipo analitico. Se i moderatori ritengono di dover spostare la discussione in una stanza più adatta, facciano pure. Io ero indeciso. Premessa n°2: cercherò di limitare al minimo i conti, che sono risultati essere un fottio (ma forse nemmeno tutti necessari). Sarò il più possibile ordinato. L'esercizio è il seguente: Sia \(\displaystyle (X_{i})_{i \ge 1} \) una successione di variabili aleatorie indipendenti ...

Tillo98
Avrei bisogno di aiuto sul calcolo delle rette, con incognite soprattutto.. Grazie
3
7 giu 2012, 15:36

nut232
Quesito del compito di analisi: Dimostrare che il polinomio \(\displaystyle p(x) = ax^4 + bx^3 + cx^2 + dx -1 \) con a > 0, possiede almeno una radice positiva ed una radice negativa.
26
4 giu 2012, 16:56

GiuliaS1802
Buona sera a tutti! Sono alle prese con un esercizio di Analisi Reale che non riesco a risolvere, cioè ho un'idea di come vada svolto, ma poi non riesco a concluderlo. ESERCIZIO: Siano $u,v$ $in$ $L(X,\mu)$, $t \in$ $RR$, $ g(t)=\int_{X}sqrt(u(x)^2+t^2v(x)^2)d\mu$ . 1.1 La funzione reale $g(t)$ è ben definita? 1.2 Calcolare $g'(t)$. IDEA: Sia $ g(t)=\int_{X}h(t)d\mu$ Posso usare $frac{d}{dt}g(t)=\int_{X}frac{d}{dt}h(t)d\mu$ se, detta $f_n=frac{h(t+frac{1}{n})-h(t)}{frac{1}{n}}$ riesco a dimostrare ...

melissa99
Aiuto compiti (84200) Miglior risposta
non riesco a capire come va eseguito questo problema: dato un cerchio avente il raggio lungo 7 cm e un punto P che dista 25 cm dal centro O, calcola il perimetro del triangolo PTT'
10
4 giu 2012, 16:44

Bad90
Ho risolto la seguente disequazione: $ (x^2-x-1)(x^2+2x+7)(2x^2-3x+1)>0 $ Bene, ho risolto la prima disuguaglianza: $ (x^2-x-1)>0 $ $ x>(1+-sqrt(5))/2 $ Ho risolto anche la terza: $ (2x^2-3x+1)>0 $ $ x>4;x>1 $ Ma la seconda che ha un $ Delta<0 $ con $ a>0 $ non si deve considerare? Insomma $ (x^2+2x+7)>0 $ non mi sembra in $ R $ Adesso mi chiedo, nonostante sia riuscito a risolverla con $ x>4;x<(1-sqrt(5))/2;1<x<(1+sqrt(5))/2 $ , cosa si deve fare con la seconda ...
20
6 giu 2012, 18:53

Sk_Anonymous
Saluti. Vorrei domandare conferme intorno allo svolgimento del seguente esercizio: Siano \[\displaystyle f(x):=\int_{0}^{x} \frac{\cos t}{1+t} dt \qquad g(x):=\int_{0}^{\sin x} \frac{1}{2+e^{t}} dt \] definite per \(\displaystyle x \) in un opportuno intervallo contenente \(\displaystyle x=0 \), e sia \[\displaystyle F(x):=\begin{cases}\frac{f(x)}{g(x)} & x\ne0 \\ \alpha & x=0 \end{cases} \] i) Determinare \(\displaystyle \alpha \) per cui \(\displaystyle F \) è continua in \(\displaystyle ...

speciale1
salve,avrei una domanda: il prodotto $a_n *b_n $ in cui $ a_n$ è non regolare è sicuramente non regolare qualunque sia $b_n$ ? la risposta è falso ,no? ad esempio $sin(n)*n$ diverge ; però vale in tutti i casi?

cuore99
mi sto scervellando ma non riesco a fare questa maledetta proporzione: 1/2 : x = x : 9/2. come si fa??? grazie! :hi
2
7 giu 2012, 13:37

macool92
In preparazione all'esame mi è stato assegnato questo esercizio: Un monopolista fronteggia un mercato con curva di domanda X = 240 − 3p e ha una funzione di costo C = 2710 - 20 X [si pensi che 2710 sia l’affitto del capannone, revocabile, mentre ogni unità prodotta richiede una certa quantità di lavoro e di materie prime avente un costo pari a 20] . a) Si calcoli il massimo profitto del monopolista, nel caso in cui questi pratichi un prezzo uniforme. A quanto ammonta il surplus dei ...

Sk_Anonymous
Salve. In un esercizio mi viene chiesto di verificare che data una certa matrice \(M\) simmetrica, \(\exists v : v^t \cdot M \cdot w = 0\ \forall w\) con \(v,w\) appartenenti eccetera eccetera eccetera. Ora, la condizione l'ho trovata: deve essere \(det(M)=0\), però quello che volevo sapere è, per evitarmi alcuni calcoli: poiché deve valere \(\forall w\), posso dire che \(v^t \cdot M \cdot w = 0 \Leftrightarrow v^t \cdot M=0\)? In un certo senso, cioè, vale la legge di annullamento del ...

bergolo
Ciao a tutti, vorrei proporvi alcune serie numeriche che non riesco a risolvere (e ci sto sbattendo la testa) 1) Qual'è il numero mancante che completa la seguente serie? 11; 12; 15; 1216 → 2) Qual'è il numero mancante che completa la seguente serie? 15; 12; 17; 19; 1116 → Se mi potreste aiutare anche a capire il procedimento ve ne sarei grato!
3
6 giu 2012, 20:10