Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve ragazzi.. avrei bisogno di un chiarimento su una semplice equazione differenziale:
$x^2 + 2x + 2 = x e^x$
vabbè, l'omogenea associata è semplicissima da risolvere, il mio dubbio è sul termine noto.
Io avevo risolto come segue
$y = A x e^x$
$y' = A x e^x + A e^x$
$y'' = A x e^x + A e^x + A e^x$
dopo di che avevo sostituito, e ricavato il termine A, e così via..
tuttavia mi hanno detto che è sbagliata la scelta del termine noto. Cioè, non sarebbe $A x e^x$ . Come dovrei risolvere??
grazie!
Salve, qualcuno sa darmi la dimostrazione per la trasformazione delle radici di chebyshev dall'intervallo [-1,1] in un intervallo [a b]. La trasformazione è la seguente : $ (a+b)/2 + (b-a)/2 $ . Da dove esce questa trasformazione? Grazie in anticipo

Salve, ho un problema con questo esercizio.
"Considerare la rigata
$ X(u,v)=(2ve^u+3u^2,(u+3)v+u^2,3uv+e^u) $
Determinare la curva direttrice e la retta generatrice, determinare i vettori $ X_u $ e $ X_v $ tangenti alle curve coordinate della superficie e l'equazione cartesiana del piano tangente alla superficie nel punto $ X(0,1)=(2,3,1) $ .
Determinare un vettore normale unitario alla superficie sempre nel punto $ (0,1) $."
Dovrei aver trovato nel modo giusto la curva direttrice e la ...

Per gli esami - FUNZIONE
Miglior risposta
DATA LA FUNZIONE
Y=F(x) = 2x^-x-1/x+7
DETERMINARE L'INSIEME DI DEFINIZIONE, LE EVENTUALI INTERSEZIONI CON GLI ASSI E GLI EVENTUALI ASINTODI.
CHI ME LA FA ??
Aggiunto 13 secondi più tardi:
lo / sta per fratto
Buonasera a tutti, spero di non aver sbagliato la sezione per postare questo argomento....ho il seguente insieme numerico:
$X:= {0}$ $U {1-(2)/(n+3):n in NN} U [1,3]$ sostituendo le $n$ mi sono accorta che il mio insieme si accumula verso $1$ e inoltre il suo intervallo è chiuso....quel ${0}$ sta a significare che lo $0$ è un punto isolato?

Nell'intervallo $(0,t]$ nascono degli individui secondo un processo di Poisson di parametro $1$.
Ognuno di questi individui ha un orologio che suona secondo un processo di Poisson di parametro $a$, quando questo orologio suona l'individuo muore.
Dimostrare che la probabilità che un individuo nato nell'intervallo $(0,t]$ sia ancora vivo al tempo $t$ è:
$p(t)=\frac{1-e^{-at}}{at}$
Vi spiego come ho ragionato:
Sia $N(t)$ la v.a. che ...

Buonasera a tutti, a luglio devo dare l'esame di Analisi e mi sto esercitando col calcolo dei limiti... Mi sono bloccato da un bel po' nella risoluzione di questi due:
1) \(\displaystyle \lim_{x \to 0} \frac{\tan x - \sin x}{x-\sin x} \)
Ho provato a separare la frazione, ad esplicitare \(\displaystyle \tan x = \frac {\sin x}{\cos x} \), fare vari raccoglimenti ma nulla. Il risultato dovrebbe essere 3.
2) \(\displaystyle \lim_{x \to 1} \frac{1}{\log {x}} - \frac{1}{x-1} \)
Ho provato ...

Salve ragazzi, scrivo per chiedere a voi se siete in grado di spiegarmi come risolvere gli esercizi di questo genere:
Sia $ sum ={(x,y,z) in RR ^3: x^2+y^2+(z-1)^2=1, 0leqzleq1} $ la superficie, calcolare il flusso del $ rot V $ $ V=(2x-3yz+y^2, zx+4y,z^2-xy) $. Io ho provato a risolverlo parametrizzando la superficie secondo la normale ma non riesco a capire che verso deve avere la parametrizzazione e, di conseguenza, come risolvere il problema. Grazie a chiunque mi rispondera!

Devo risolvere quest'integrale:
\[ \int_{\mathbb{R}} \frac{sen^2 (x)} {x^2 (x^2+a^2)} d x \]
con $a$ reale. L'integrale converge, perchè l'integrando all'infinito è limitato da $\frac{1}{x^4}$, e a zero non ci sono problemi, in quanto $\frac{sen^{2}x }{x^2} $ tende a $1$ quando $x$ tende a $0$.
Dovrei però risolvere esplicitamente l'integrale e non ho idee...

Ciao raga ! Ho un dubbio con questo semplicissimo limite :
So che a più infinito vale :
$lim_(x->+oo)|x| = +oo$
Ma se $x->-oo$ , quanto vale il seguente limite ? :
$lim_(x->-oo)|x| = ?$
Grazie in anticipo

Ciao a tutti!
vi propongo il seguente esercizio:
In $R^3$ sono dati i seguenti sottospazi vettoriali:
$U={(x,y,z) | (1-k)x-ky=0}$
$V={(x,y,z) | x+ky-z=0}$
$W={(x,y,z) | x-kz=0}$ Con k reale
Determinare la Dimensione di $UnnVnnW$ al variare di k
Posto k=0 determinare una base di $UnnVnnW$
E' corretto scrivere la matrice associata ai tre sottospazi : $((1-k,-k,0),(1,k,-1),(1,0,-k))$ e studiarla in base al rango?
Cioè per esempio per K=0 ha rango 2 quindi ha infinite soluzioni!?!?
Oppure ...

in questo link c è la descrizione dell'algoritmo di hamilton:
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=a ... LA&cad=rja
Volevo sapere se qualcuno è in grado di spiegarmi cosa deve fare questo algoritmo,dovrei implementarlo in C, però per fare ciò devo capire bene il suo funzionameto e francamente non ci capisco niente;Aspetto un vostro aiuto

Salve, sono di nuovo qui a chiedere consigli a voi..
Ho un esercizio che mi chiede di calcolarmi il lavoro per portare all'interno di una sfera cava una carica Q.
Come dati avevo il raggio interno (Ra) ,il raggio esterno (Rb) e la carica Q.
Ho svolto l'esercizio utilizzando il potenziale, ma da quanto ho capito è sbagliato
Ho provato a risolverlo con la formula U= 1/2 * empsilon * E^2
Con gauss mi sono trovato il campo elettrico prima da +infinito a Rb, poi da Rb a Ra.
Trovato E ho applicato ...

Buon giorno,
qualcuno potrebbe darmi una mano su questo problema?
Calcolare
\(\sum_{k=12}^{100} (-2)^n\)
e stabilire se tale numero e o meno maggiore di \(2^{99}\).

Sono alle prime armi con la statistica e ho dei dubbi con alcuni esercizi sulle variabili aleatorie, purtroppo non sono stati forniti risultati con cui potersi confrontare e non ho modo di sapere se il mio ragionamento è corretto.
Vi propongo uno di questi esercizi e il ragionamento che usato per risolverli:
Date 10 palline da un'urna, 5 di queste sono rosse, 3 nere e 2 bianche.
\(\displaystyle X,Y \) sono le variabili aleatorie che contano il numero di palline rosse estratte facendo 3 ...

Ciao,
avrei bisogno di una mano: devo fare una mini tesina di un paio di pagine su Camille Jordan parlando un po' della vita e poi di qualcosa di matematico che ha fatto ed ho scelto la riduzione a forma canonica di Jordan. Ora io avrei praticamente finito, solo che la dimostrazione della riduzione a forma canonica è un po' lunga e complicata e l'ho praticamente ricopiata dal mio libro di testo e adesso mi è venuto il dubbio che al professore potrebbe non andare bene. Quindi non è che ...

Esercizio :
sia $f(X)=X^4+72X^3+76X^2-91X+147$
Determinare un p primo tale che $f(x) in ZZ_p[x] $ abbia come radici $[1]_p ,[2]_p,[3]_p,[4]_p$.
Io ho ragionato cosi.
se $f(x)$ ha come radici $[1]_p ,[2]_p,[3]_p,[4]_p$, allora
$f([1]_p)=[205]_p=[0]_p$
$f([2]_p)=[852]_p=[0]_p$
$f([3]_p)=[2609]_p=[0]_p$
$f([4]_p)=[5863]_p=[0]_p$
Dunque si ha allora che, contemporaneamente :
$p|205$
$p|852$
$p|2609$
$p|5863$
Ma allora $p= M.C.D(205,852,2609,5863)= M.C.D(M.C.D(205,852),M.C.D(2609,5863))= 1$ aSSURDO
Dunque non esiste p che soddisfa le condizioni ...

Salve a tutti, sono nuovo qui e domani mattina ho un esame di statistica e probabilità (l'ultimo per laurearmi) e facendo delle esercitazioni oggi mi sono scontrato su questo esercizio all'apparenza semplice, ma che non riesco proprio a risolvere, quindi vi chiedo aiuto:
Super-enalotto, una sestina è vincente con probabilità p (non servono valori).
Se n=3 persone giocano 3 sestine a caso (non 3 a testa ma 3 in totale) SENZA METTERSI D'ACCORDO PER CONTROLLARE CHE SIANO DISTINTE, che ...

Scusate per la scrittura ma sono nuovo. ho un piccolo dubbio che mi tormenta e tra due giorni ho l'esame di analisi 2. in alcuni esercizi,ovvero quando mi si chiede di calcolarmi il flusso uscente o entrante da una superficie come faccio a capire che la rappresentazione parametrica della mia superficie è concorde o discorde? e questo fatto come fa ad influire sul segno del mio flusso?
2 domanda
sempre lo stesso problema solo per superfici aperte. gli ex della mia prof sono del tipo: si calcoli ...

Ciao a tutti!!
Eccomi di nuovo per un altro avvincente problema (stavolta di geometria euclidea) che mi sta dannando l'anima.....
E' dato un quadrato ABCD di lato 3b; sia M il punto del lato DC distante b dal vertice D e sia N il punto del lato CB distante 2b dal vertice C. Preso un punto P, interno al segmento MN, determinare la distanza di P dai lati AD e AB in modo che sia uguale a $sqrt(8/5)$ il rapporto tra i segmenti AP e BP.
Considerato che le distanze sono le proiezioni di P ...