Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Una cassa di massa (m) ha velocità (v) diretta lungo l'asse della molla di costante elastic (k) essa non è nè compressa nè allungata;tra la cassa e la superficie orizzontale di appoggio c'è attrito con i coefficienti di attrito statico e dinamico.Si determini la relazione che deve sussistere tra il modulo della velocità e le altre grandezze affinchè la massa rimanga ferma nella posizione corrispondente al massimo allungamento della molla. Io mi sono scritto le forze in gioco che nel punto di ...

Derivabilità e continuità
Miglior risposta
per vedere se una funzione è derivabile è giusto fare la derivata prima della funzione e vedere se la funzione che si ottiene è continua?

Ciao ragazzi, vi chiedo un aiuto su come possibile bilanciare delle percentuali sulla base di un indice che indica una previsione futura.
(si parla di dati di eventi calcistici e quindi squadra A contro squadra B)
Storicamente ho questi dati su n eventi (circa 100):
risultato 1 si è verificato il 40%
risultato x si è verificato il 30%
risultato 2 si è verificato il 30%
Ora vorrei inserire nel calcolo delle percentuali l'incidenza della forza della squadra basandomi sul ranking (forza della ...
Chi mi può dare una mano
Miglior risposta
scusate per il disturbo ma mi servono le formule dei solidi sovrapposti

Tutto sugli integrali indefiniti devo fare questo argomento per la tesina potete aiutarmi per favore???

Non sono sicuro di aver eseguito correttamente il seguente integrale:
$\int_{0}^{1} log(2+t^2) dt$
Ho inizialmente visto l'integrale così
$\int_{0}^{1} 1 * log(2+t^2) dt$
e applicato l'integrazione per parti, ottenendo
$[tlog(2+t^2) - \int (2t^2)/(2+t^2) dt]_{0}^{1}$
Ora, nell'integrale risultante, ho portato fuori il $2$ del numeratore e raccolto il $t^2$ al denominatore, ottenendo l'integrale immediato dell'arcotangente
$[tlog(2+t^2) - 2arctg(sqrt(2)/t)]_{0}^{1}$
Qualcuno può confermarmi che sia tutto corretto fino a qui?
Grazie!
salve a tutti...avrei bisogno di avere delle conferme sui passaggi della seguente trasformata di fourier:
$f(x)=-(4+x)_(p_2)(x+2)+(4-x)_(p_2)(x-2)$.....io ho svolto i seguenti calcoli:
$F(f,\lambda)=2\int_{-4}^{0}-(4+x)sin(2pi\lambda*x)dx+2\int_{0}^{4}(4-x)sin(2pi\lambda*x)dx=$ $=[((4+x)/(pi\lambda))*cos(2pi\lambda*x)]_{-4}^{0}-1/(2pi^2\lambda^2)[sin(2pi\lambda*x)]_{-4}^{0}-$ $[((4-x)/(pi\lambda))*cos(2pi\lambda*x)]_{0}^{4}-1/(2pi^2\lambda^2)$$[sin(2pi\lambda*x)]_{0}^{4}=$
$4/(pi\lambda)+1/(2pi^2\lambda^2)sin(2pi\lambda(-4))+4/(pi\lambda)-1/(2pi^2\lambda^2)sin(2pi\lambda*4)=$
$8/(pi\lambda)+1/(2pi^2\lambda^2)$$[sin(-8pi\lambda)-sin(8pi\lambda)]$ ....Ho fatto tutto bene?ho qualche perplessità nel risultato perciò ho preferito chiedere una conferma....

Perchè i cerchi???
Miglior risposta
Mi chiedevo ,ma secondo voi ,perchè tutti gli scienziati hanno scelto il cerchio per classificare i colori????-.- mi serve -.-
Grazie!

mi sapreste calcolare, i punti estremanti di questa derivata prima: -2x-1/(x^2+x-2)^2 e i punti di flesso di questa derivata seconda: 6(x^2+x+1)/x^2+x-2)^3 grazie mille..

Ciao a tutti, mi sono appena iscritto per cui vi saluto. Vengo al punto: avrei bisogno con un tipo di esercizi di Fisica, ovvero quelli che hanno l'equazione, ad esempio del campo elettrico, in termini di (x,y,z). Non so proprio come comportarmi.
Vi scrivo l'esercizio che mi sono trovato di fronte:
si consideri il campo elettrico E(x.y.z)=(x+4y)i+4xj. Calcolare il lavoro necessario per spostare la carica q=-10^-8 C dall'origine O(0,0,0) al punto A(4,2,0). Calcolare inoltre il flusso ...
In un giorno di sole una sfera è posata su un terreno piano orizzontale. Ad un certo istante l'ombra della sfera raggiunge la distanza di $10 m$ dal punto in cui la sfera tocca il terreno. Nello stesso istante un'asta di lunghezza $1 m$ posta verticalmente al terreno proietta un'ombra lunga $2 m$ . Trovare qual'è il raggio della sfera ed esprimere il suo valore in metri.
Per cio' che riguarda l'asta l'angolo $ \alpha$ generato dall'ombra dell'asta ...

Ciao ragazzi/e sto facendo alcuni esercizi di chimica per l'esame all'università e mi è capitato questo esercizio:
1,59g di un gas di forumula $ (C)^(2) (H)^(3) (X)^(3) $ occupano, a 34 °C ed a 769mmHg, 297 $ (cm)^(3) $ . X a quale elemento corrisponde?
Mi potete spiegare il procedimento? Non riesco a trovare un esempio sul libro di testo

Ciao a tutti , vi chiedo questa conferma perchè non vorrei fare confusione ; il libro dice una cosa e vari appunti su internet dicono un'altra cosa ; io ho sempre pensato che :
$\Omega$ è x-semplice se $\Omega={(x,y)\in R^2 : c<y<d , f(y_1)<x<f(y_2)}$
$\Omega$ è y-semplice se $\Omega={(x,y)\in R^2 : a<x<b , f(x_1)<y<f(x_2)}$.
E' giusto o è il contrario ???

Buonasera,
Devo creare un programma che dato in input un grafo (in realtà l'input è un file che descrive il grafo ma non è come realizzare il grafo il problema) restituisca il numero di componenti connesse, biconesse e di nodi di taglio. Per calcolare le componenti connesse, pensavo di utilizzare una struttura union-find (inizialmente make su ogni nodo per creare dei "singoletti" contenenti il solo nodo, procedendo poi con le union fino a formare le componenti connesse... Ovviamente ...
Salve a tutti,
volevo chiedervi come si fa a stabilire se una funzione è Lipschitziana.
Sul mio testo di riferimento ho che:
Sia A un aperto di $RR^(n+1)$ e $f:A rarr RR^n$ diciamo che la funzione è Lipschitziana nella variabile y uniformemente rispetto alla variabile x in A se
$EE L >=0 : ||f(x,y_1)-f(x,y_2)||_(RR^n)<=L||y_1-y_2||_(RR^n)$ $AA(x,y_1),(x,y_2) in A$
Ciò che non capisco è come si deve agire praticamente.
Ad esempio, data la funzione
$f(x,y)=x^2(y^2+|y|)$
come mi devo comportare?
ho il seguente sistema lineare
${((a-1)x+2ay=1),(x+2y=0),(-ax+(a^2-4)y=a):}$ e il testo mi chiede quale asserzione è FALSA:
A)il sistema non è mai indeterminato
B)per $a=+-2$ la coppia $(-1,1/2)$ è l'unica soluzione del problema
C)per $a=0$ il sistema è impossibile
D)esistono infiniti valori di $a in RR$ per cui il sistema è possibile
E)per $a in RR$$ \$${+-2}$, il sistema è impossibile
allora ho iniziato a calcolarmi la matrice $A$ e ...

salve, ho il seguente integrale
$\int_0^oo (sqrt(1+x^2)-x)/sqrt(x)dx$
devo studiarne la convergenza. l'ho separato in due integrali, ho studiato prima $\int_0^1f(x)dx$, e l'ho confrontato con $1/sqrt(x)$, il cui integrale su $[0,1]$ è convergente, dunque anche $\int_0^1f(x)dx$ è convergente. ora però non so come studiare $\int_1^oof(x)dx$; avevo pensato che per $x->+oo$ $f(x)~~sqrt(x)-sqrt(x)=0$ e quindi tutto l'integrale è convergente, perchè dipende unicamente dal primo, ma quest'ultimo ...

Provare che la funzione
f(x)= $\{(1/2*x + x^(3)*cos(1/x) .........con.. x=0),(0..........con x.. 0 ):}$
è crescente in un intorno di 0.
Scusate per la formattazione, l'ultima riga significa che f(x) =0 con x diverso da 0
Io avrei provato facendo la derivata prima, poi ponendola >0. E' la strada giusta o no?
Grazie.

Per curiosità sono andato a leggermi che cosa dice questo teorema dal nome strano.
Su Wikipedia ho trovato questo:
Teorema Spettrale. Sia T un endomorfismo su uno spazio vettoriale reale V di dimensione n, dotato di un prodotto scalare. Allora T è autoaggiunto [size=85][Wikipedia dice: Un operatore simmetrico definito ovunque è detto autoaggiunto][/size] se e solo se esiste una base ortonormale di V fatta di autovettori per T. L'endomorfismo T è quindi diagonalizzabile.
Però questo mi ricorda ...

Ispirato da questa discussione vi propongo questo simpatico esercizio:
Esercizio. Si considerino [tex]n[/tex] rette distinte passanti per l'origine di [tex]\mathbb R^3[/tex] e sia [tex]R_n[/tex] la loro unione; sia [tex]X_n = \mathbb R^3 \setminus R_n[/tex]. Si dimostri che [tex]\pi_1(X_n,x_0)[/tex] (dove [tex]x_0[/tex] è un punto qualsiasi di [tex]X_n[/tex]) è il gruppo libero su [tex]2n-1[/tex] elementi.
Bonus. Si calcolino anche tutti i gruppi di omologia singolare di [tex]X_n[/tex], a ...