Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti
volevo chiedervi se mi potevate spiegare come fare questa equazione....che mi han gia spiegato ma non ho capito bene il discorso
dunque l'equazione ha due valori assoluti ed e' questa
$||x-5|-1|=6$
dunque io faccio cosi': innanzitutto studio il modulo piu' interno e monto un sistema:
$|x-5|$ = ${\(x-5>=0),(x-5<0 ):}$
qiondi il valore di $x-5$ e' $+-6$
ora chiamo $x-5$ -->> $D$
quindi andro' a studiare il modulo ...
Qualcuno sa indicarmi come si può calcolare la minima distanza tra un piano e una retta (sghemba con esso) in $E^4$ ?

Ciao. Se ho una matrice $2xx2$, $A$, perché se faccio $trnablanablaA=DeltaA$? ($Delta=$Laplaciano)
Grazie.

$ ( ( 1,0,0 ),( a,0,b ),( 1,b,0) )$
per quali valori di a e b la matrice è diagonalizzabile?
allora sto risolvendo cosi'
$ ( ( 1-t,0,0),( a,-t,b),( 1,b,-t ) )$
e il suo determinante è
$ (t)^(2) (1-t)-(b)^(2) (1-t) $
e ora che faccio?
ovvero
$ ((t)^(2) -(b)^(2) )(1-t) $

Ciao a tutti, mi sto preparando per un esame di fisica e sto risolvendo alcuni temi d' esame, purtroppo non ho le soluzioni e non posso verificarle... inoltre il nostro professore usa spesso valori poco verosimili quindi i risultati sono spesso strani (sciatori che si muovono tranquillamente a 50m/s e cose del genere)
Vi riporto la consegna e come lo ho svolto io sperando che possiate darmi una mano
Un blocco di massa m=500g collegato ad una molla compie un modo armonico lineare senza ...
Salve ragazzi, volevo una mano a chiarirmi un dubbio su un esercizio...Dato in un esercizio $100$ dipendenti, è noto che $32$ di essi sono donne. Quindi la probabilità che un elemento estratto casualmente sia donna è appunto $32/100=0.32$
Adesso l'esercizio mi chiede:
Estratti casualmente(con riposizione) $87$ dipendenti, qual è la probabilità che il numero delle femmine sia ALMENO $18$???
La domanda è appunto "ALMENO" e non ...

devo calcolare gli asintoti della funzione $y=x(4log_4 x)/(2log_4 x -1)$
quindi ecco i vari passaggi
$ C.E. x!= +-2 ^^ x>0 $
quindi calcolo $\lim_{x \to \2} x(4log_4 x)/(2log_4 x -1)$$=oo$ quindi è presente l'asintoto verticale $x=2$
e fin quì tutto bene, poi verifico le condizioni per l'esistenza di asintoti obliqui o orizzontali
a) $\lim_{x \to \oo} f(x)$ $=oo$ che risulta verificata poichè (calcolando solo per $+oo$ dato che il CE impone che sia $x>0$) ...

Salve a tutti, questo è un esercizio di una prova di esame (Fisica I).
Svolgendolo, il tempo viene negativo: il professore ha addirittura confermato l'esattezza del risultato, suggerendo che c'era un'interpretazione corretta alla base di questo risultato: quale può essere?
Una pallina rossa è lanciata verso l'alto con velocità 24 Km/h dalla postazione zero, una verde verso l'alto con velocità 30 Km/h dalla postazione tre. Se la distanza tra le postazioni successive è 3 m, trovare, rispetto ...

Ciao a tutti, mi sono imbattuta in una domanda d'esame che può sembrare banale ma per me non lo è, forse perché mi manca qualcosa negli appunti. In quali casi si può dire che il metodo dei moltiplicatori di Lagrange non è valido? Del tipo:
Sia f : A ⊂ R3 → R, A={(x,y,z)|4x2+4y2−z2 ≤0,−4≤z≤0}, f(x,y,z)=x+y2+z. Determina eventuali punti di frontiera dove il teorema dei moltiplicatori di Lagrange non si puo’ applicare.
Viene fuori metà di un cono se non sbaglio, e vedo che la risposta è (0,0,0), ...

Devo verificare che il prodotto scalare è continuo su $R^n$:
In particolare prodotto scalare rispetto alla prima componente ($y$ è fissato):
$g(x)= (x,y)$
La tesi è:
$lim_(n->+oo) (x_n,y) = (x_0, y)$
Denoto con ${x_n}$ con $n$ appartenente a $NN$, una successione convergente a valori in $x_0$
Dalla diseguaglianza di Schwart si ha:
$|g(x)-g(x_0)| = |(x_n ,y) - (x_0 ,y)| <= |(x_n -x_0,y)| <= ||x_n - x_0||*||y||$
per $x_n -> x_0$ con $n->+oo$ si ha ...

Immagine
Un corpo di massa M è appoggiato su una parete verticale scabra e viene mantenuto a contatto con la parete da un supporto obliquo. Se $\mu_s$ è il coefficiente di attrito statico tra corpo e parete, determinare il minimo valore di $F$ del modulo e della direzione della forza stessa rispetto alla verticale affinchè il corpo non cada.
$\mu_s$ = 0.6
M = 200g
Allora
$\vec F + \vec F_a + \vec R_N\ + \vec P = 0$
$||\ x :$ $F_a - mg +\ F\ \cos\theta -> F = (mg - \mu_s\R_N) / \cos\theta$
...

il problema mi dà tre vettori
u= (k,-1,1)
v=(3,-3,k)
w=(1,-k,k)
e chiede di trovare i valori di k tali che x=(1,-1,1) sia combinazione lineare degli altri 3 vettori.
ho cercato di impostare una matrice partendo da questa equazione:
x1 u + x2 v + x3 w = x con x1,x2,x3 scalari...
e poi che su fa?
Dimostrare che [tex]x^2 +1[/tex] è irriducibile in [tex]\mathbb{Q}[x][/tex] mentre è riducibile in [tex]\mathbb{Z}_5 [x][/tex].
Che sia irriducibile in [tex]\mathbb{Q}[x][/tex] è ovvio in quanto ha radici nel campo dei numeri complessi [tex]\mathbb{C}[/tex].
Invece per vedere se è riducibile in [tex]\mathbb{Z}_5 [x][/tex] basta verificare che l'eventuale prodotto dei termini noti sia congruo a 1 modulo 5, e questo avviene per:
[tex](x+\bar{2})(x+\bar{3})=x^2 ...

Buon pomeriggio,
sto preparando analisi statistica delle serie temporali, studiando su dispense datemi dal mio professore, purtroppo la parte relativa ai modelli AR mi da parecchie perplessità , qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi a comprendere al meglio questa parte con una spiegazione semplice.
Ringrazio anticipatamente.

Salve a tutti... è da 2 ore che cerco di capire come si risolve un problema e anche con gli appunti davanti non ne riesco a venire a capo in quanto non riesco a capire quale sia la formula corretta da utilizzare in questo caso specifico. Vi prego aiutatemi voi perchè sono disperato, è 2 settimane che studio e il 20 ho l'esame.
Un filo orizzontale di rame ossidato, avente un diametro di 10mm, viene portato mediante passaggio di corrente elettrica alla temperatura di 100°C in un ambiente di ...

Ciao a tutti!
Prendendo in considerazione f(z)=log(z), z complesso. Questa ha una singolarità essenziale per z=0. E' ovvio che se mi sposto dall'origine posso scrivere la serie usando lo sviluppo di Taylor con raggio di convergenza minore della distanza tra il centro e l'origine. Quello che mi sfugge, non sono riuscito a trovare nulla in letteratura, è se è possibile scrivere la serie di laurent centrata in 0 così da vedere che ha infiniti termini negativi, come da teoria per le singolarità ...

Ciao a tutti!
Prendendo in considerazione f(z)=log(z), z complesso. Questa ha una singolarità essenziale per z=0. E' ovvio che se mi sposto dall'origine posso scrivere la serie usando lo sviluppo di Taylor con raggio di convergenza minore della distanza tra il centro e l'origine. Quello che mi sfugge, non sono riuscito a trovare nulla in letteratura, è se è possibile scrivere la serie di laurent centrata in 0 così da vedere che ha infiniti termini negativi, come da teoria per le singolarità ...

Ciao, domani ho l'esame e riguardando gli esercizi in preparazione ho incontrato questo problema:
Sia $A=((-1,-1),(-1,-1))$ e sia $ f in End(RR^2) $ definito da $f(X)=AXA$ [...]
L'esercizio poi chiede diverse cose ma io non riesco a scrivere l'applicazione lineare, infatti:
$AX=((-x-y),(-x-y))$ che è un vettore no? Ecco ora dovrei fare $AXA=((-x-y),(-x-y))*((-1,-1),(-1,-1))$ operazione che risulta impossibile. Vi prego illuminatemi!

Ciao a tutti! Avrei un problema con questo esercizio:
Ho una retta $r$ data dall'intersezione dei piani $x-z=0$ e $x-y-1=0$
Una retta $s$ data da $x=1$ $y=t$ $z=2t-1$
e un piano $u:x+y-z=0$
una delle domande è trovare il punto di intersezione tra $r$ e $u$ e ho trovato P(1,0,1). dopo mi chiede di trovare una retta $t$ di $u$ incidente ...
Ho questo esercizio in cui si chiede d implementare un programma Produttore/Consumatore che gestisce un magazzino di stoccaggio. L'utente può immettere P e nome del pezzo se vuole inserire in magazzino un elemento , oppure C se vuole ricevere un pezzo presente in magazzino.Poi si deve stampare a video il nome del pezzo consegnato. I pezzi presenti in magazzino vanno riconsegnati in ordine di produzione
Il codice è questo:
#include <stdio.h>
#include ...