Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, sto lavorando in un progetto che richiede che io misure la distanza che c'e' fra diversi punti sulla superficie di diverse sfere. Le sfere vengono disegnate usando coordinate polari, perche' piu' efficiente dal punto di vista computazionale.
Ora poste due sfere come faccio a misurare la distanza che c'e' fra il punto a1 nella sfere 1 ed il punto a2 nella sfera 2?
Attualmente lo faccio calcolando le coordinate dei singoli punti (x,y,z) a partire di theta e phi per la prima sfera, ...

Ho difficoltà a calcolare un modulo quadro del tipo $|a-b|^2$
Nello specifico
$T/2 * sinc(fT/4)*e^(-j2pifT/4)-T/2 * sinc(fT/2)*e^(-j2pifT/2)$
E' vero che la formula è $|a-b|^2 = |a|^2+|b|^2+2|ab_*|?$
In tal caso, essendo $a = T/2 * sinc(fT/4)*e^(-j2pifT/4)$, $|a| = |T/2 * sinc(fT/4)|*|e^(-j2pifT/4)| = |T/2 * sinc(fT/4)|$, visto che la $e^(jt)|$ ha modulo unitario?
Se si, allora la mia difficoltà è nel calcolare il doppio prodotto di $a$ per il complesso coniugato di $b$
Grazie!

Salve, non riesco a capire come derivare il sequente $ \vdash (( neg (\phi \rightarrow \psi)) \rightarrow \phi)$. Il testo dice che devo usare RAA ma non capisco come. Ho anche pensato che potrebbe essere più facile derivare il contrapositivo $ \vdash ((neg \phi) \rightarrow (\phi \rightarrow \psi))$. Ma lo stesso non mi viene. Mi date qualche suggerimento ? Grazie!

dovrei determinare fra le seguenti quale funzione ha il maggior ordine di infinitesimo per $x->0$:
$sin^3x$, $x^2/logx$, $x^2-sin^2x$, $2sinx-sin(2x)$. volevo qualche correzione al mio ragionamento.
usando gli sviluppi di mac-laurin ho pensato $sin^3x=x^3+o(x^4)$, $x^2/logx$ non ne ho idea, $x^2-sin^2x=x^4/3+o(x^4)$, $2sinx-sin(2x)=o(x^2)$. ho dei seri dubbi su quello che ho scritto, soprattutto nel determinare, appunto, l'ordine di $o$, nel senso che, ...

Buongiorno a tutti, avrei un problema con il tracciare le curve di livello delle funzioni:
1) $f(x,y)=logx/logy$ $ rarr$ $logx/logy=k$
2) $f(x,y)=√(cos(x^2+y^2))$ $ rarr$ $cos(x^2+y^2)=k^2$
Come devo muovermi per tracciare queste curve?

Salve!Ho bisogno del vostro aiuto!
Il mio problema sta proprio nel provare che un ideale I di un anello A è massimale. Purtroppo non riesco a uscirne da questo problema
Per esempio: dato l'anello A={m/3^k /m appartiene a Z e k appartiene ad N}, provare che
I={2r/3^k /r appartiene a Z e k appartiene ad N} è ideale massimale di A.
N.B. Scusate se non ho usato il programma per scrivere le formule, ma mi sono appena iscritta e devo ancora imparare ad usarlo

Ciao a tutti!
Ho aperto questo thread per avere conferma della correttezza e, eventualmente, per consigli o correzioni riguardo a una proposizione sull'esistenza del minimo assoluto e alla relativa dimostrazione che ho dato.
Riporto qui il testo della proposizione e la relativa dimostrazione. Se qualcuno potesse per favore darci un'occhiata ne sarei felice! Ringrazio anticipatamente!
Proposizione:
Sia $f in C^1(RR^2)$ con $f: RR^2 \to RR$ e sia $P_0 in RR^2$ unico punto stazionario di ...

Salve
non riesco a capire una cosa circa questo studio dui funzione:
(scusate se non uso il linguaggio per scrivere formule, ma il pc dell'uni non vuole collaborare)
f(x) = (cosx)^2+sinx
dopoaver trovato il periodo che è 2pi, lo svolgimento del problema mi dice che tale funzione si può studiare nell'intervallo [-pi , pi]
quello che vorrei capire è perche abbia scelto questo intervallo e non ,per esempio, [0 , 2pi]
e in generale vorrei sapere in che modo si può scegliere l'intervallo in ...
In presenza di gravità, una massa M=5.00 kg è appesa ad una molla e compie un moto oscilatorio smorzato con frequenza pari a 3.00 Hz e costante di smorzamento b=1.00 kg/s. Sapendo che all'istante t=0 la massa si muove verso l'alto con K(0)=100 J e U(0)=0, determinare: il sistema di riferimento in cui descrivere il moto e giustificarlo.
Osservazione: molti dati sono inutili a questa consegna dato che il problema chiedeva di ricavare anche altro, ma è quì che ho trovato ...
Dimostrare che in [tex]\mathbb{Z}[x][/tex] l'insieme di tutti i polinomi con il termine costante pari è un ideale, ma non è un ideale principale.
Sia [tex]T[x] \subset \mathbb{Z}[x][/tex] definito come [tex]T[x] = \{ a_nx^n + a_{n-1}x^{n-1} + ... + a_1x + k | k=2h, h \in \mathbb{Z} \}[/tex].
[tex]T[x][/tex] è un ideale in quanto, [tex]\forall f(x) \in T[x], \exists g(x) \in \mathbb{Z}[x][/tex] tale che [tex]f(x)g(x) \in T[x][/tex].
Se [tex]g(x)=x-n, n \in \mathbb{Z}[/tex] si avrà ...

Salve, ho studiato la teoria e sto cercando di risolvere qualche esercizio sulle serie, devo trovare il carattere.
Nel seguente esercizio mi sono bloccato sul limite di un fattoriale. Di solito confronto la serie con una più semplice e se hanno lo stesso carattere studio la più semplice, ma qua non vedo come procedere
$sum_(n=0)^oo (-1)^n 4^(n+1)/((2n)!)$
penso sia conveniente applicare il criterio di Leibniz, quindi la serie converge se il seguente limite è $=0$
$lim_(n->+oo) 4^(n+1)/((2n)!)$
ma non so ...

Ho questa funzione:
$f(x,y)= ( xy/(1+x^2 +y^2))$
per lo studio di max e min, il libro usa un altro metodo, cioè non calcola l'hessiano come matrice, ma fa lo studio del segno della funzione per dire se il punto critico trovato $(0,0)$ è di sella.
Io sto facendo invece l'hessiano, ma il calcolo delle derivate seconde e miste, sono davvero insidiose (a volte mi dimentico un segno e mi sballa tutta la derivata).
Quindi a meno che non sia un caso semplice (vedasi polinomi o funzioni ...
ho la seguente funzione $(ex)/(x+1)$e devo eseguire uno studio di funzione completo:
io inizio trovandomi il dominio:
$x+1>0$->$x> -1$ quindi la funzione cresce per le $x> -1$
poi ho provato a trovarmi gli asindoti facendo i limiti sia di destra che di sinistra.....entrambi mi risultano $oo$ quindi sono arrivata alla conclusione che non ci sono asindoti.....anche se essendo una funzione esponenziale non dovrebbe avere l'asindoto ...

Salve a tutti,
studio la statistica applicata all'elaborazione di dati sperimentali , e vorrei che mi aiutaste a capire la differenza tra due formule di propagazione dell'errore, perchè nel mio testo non è spiegato bene.
Vi spiego il contesto: io misuro, ad esempio, i tre lati delle tre dimensioni di un parallelepipedo, ognuna di queste misure avrà una propria indeterminazione. Se poi voglio calcolare il volume dei parallelepipedo con il relativo errore, questo errore sarà:
$\Delta V=a*b*\Delta c + b*c*\Delta a + a*c*\Delta b$ ...

Ciao a tutti! sto preparando l'esame di calcolo numerico, che mi sono lasciata indietro perchè sono veramente ignorante in materia.. In particolare sto studiando i metodi di Jacobi e Gauss-Seidel e ho una domanda che forse a voi risulterà stupida. Ho capito come funzionano i due metodi e in che cosa differiscono, ma alla fine l'algoritmo è lo stesso giusto? o c'è qualche differenza? vi ringrazio in anticipo!

la traccia dice di risolvere il sist. lineare:
1 0 -2 1 / k
0 0 k 0 / 1
-2 1 0 1 / 0
ho ragionato così
riduco a scalini:
1 0 -2 1 / k
0 0 k 0 / 1
0 1 -4 3 / 2k
se k = 0 impossibile perchè rg (a) è diverso da rg ( a\b)
se k diverso da 0
mi esce... n - rgA = 1 (parametro) e scelgo z
ottengo
y= 4z - k
x= 2Z - t + k
z = z
t= - x + 2z + k
MMMM C'è Qualcosa che non va ;( aiutooooooooooo

Ciao a tutti,
Premetto subito che ho fatto solo un esame di probabilita e statistica in vita mia, anni fa, quindi la mia ignoranza in materia e' quasi assoluta.
Attraverso un algoritmo di localizzazione che sfrutta l'intersezione di iperboli, trovo una serie di punti nel piano che dovrebbero rappresentare il punto che intendo localizzare. In linea teorica questi punti dovrebbero avere tutti le stesse coordinate, ma ovviamente non e' cosi. Ho letto che in genere si utilizza il metodo dei ...

Salve
in merito al modo in cui è stato risolto il limite in questa discussione
limite-funzione-esponenziale-t88417.html
vorrei sapere in che modo si poteva arrivare a questa soluzione
quali passi dovrei fare
perche io, nonostante conoscessi il limite notevole, non ci ho proprio pensato
grazie

Ciao a tutti,
mi chiedevo se qualcuno poteva aiutarmi con questo esercizio risolto.
Valutare serie di Fourier e funzione di autocorrelazione di
$y(t)= x(t) * (\delta(t)-delta(t-T))$ con $x(t) = sum_{k=-infty}^{+infty} (e^-(t-2kT) * u(t-2kT))$
La delta è l'elemento neutro della convoluzione. Sfruttando ciò e la sua proprietà di campionamento ho
$y(t) = x(t)-x(t-T) = sum_{k=-infty}^{+infty} (e^-(t-2kT) * u(t-2kT))-sum_{k=-infty}^{+infty} (e^-(t-T(1+2k)) * u(t-T(1+2k)))$
Sono 2 repliche periodiche nella forma $x(t+nT)$ della stessa funzione $e^(-t)$ Nel primo caso, $n=2k$, nel secondo $n=2k+1$ (indici pari e ...

ho la seguente equazione differenziale:
$ y''-y'+y=0 $
mi chiede di ricavarmi l'integrale generale dell'eq. omogenea associata;
ho fatto l'eq. caratteristica che risulta:
$ t^2-t+1 $ e mi viene il discriminante minore di zero...quali sono allora le soluzioni? me le potete scrivere?
aiutatemi per favore..grazie mille.