Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cuore99
questo problema mi fa impazzire!!! :wall Vi prego, aiutatemi!!! Due triangoli isosceli sono isoperimetri. il lato del primo misura 11,6cm, quello del secondo 14,8cm. sapendo che la base del primo è 3/5 di quella del secondo, calcola l'area dei due triangoli. E tra parentesi c'è scritto: (troverai che la base del primo supera di 6,4cm la base del secondo...) Ma come si fa?? p.s: si deve usare la formula di erone.. :wow Aggiunto 1 minuto più tardi: scusate, la base è 5/3, non 3/5
1
11 giu 2012, 10:17

Marcomix1
Dati $P=(0,1)$ e $omega=((x,y)$appartenente a $R^2: x$ appartiene all'intervallo $[-1,1]$ e $y$ è $x<y<cosx$ stabilire cos'è il punto rispetto all'insieme. Le risposte sono: a) P non appartiene all'insieme ed è esterno ad essa b) l'insieme è vuoto c) P non appartiene all'insieme ed è punto di frontiera d) P è interno all'insieme. Ora io ho ragionato così: P=(0,1) per cui x=0 e può stare benissimo nell'intervallo tra [-1,1]. P=(0,1) per cui ...
11
31 mag 2012, 12:46

Marcomix1
Calcolare area del grafico $f(x,y)=xy$ relativo all'insieme $(x,y):x^2+y^2<=1$ e $y>=|x|$ derivata rispetto alla x=$y$ derivata rispetto alla y=$x$ se avessi avuto solamente $(x,y):x^2+y^2<=1$ avrei fatto cosi: $\int_{0}^{2\pi}domega\int_{0}^{1}sqrt(1+x^2+y^2)dxdy$ ma con $y>=|x|$ come mi devo comportare?
8
10 giu 2012, 13:27

Jonhson91
Salve a tutti. Ho questo segnale, già trasformato di cui devo tracciare spettro di fase e di ampiezza. $ X(f)=10T*sinc((t-T)/(2T))*e^(-i2pifT) $ Allora lo spettro in ampiezza è abbastanza semplice perchè l'esponenziale è costante e di modulo 1, quindi è semplicemente la sinc con le parti negative ribaltate. E' lo spettro di fase che non riesco a tracciare. Cioè, abbiamo un prodotto di un complesso per una funzione, quindi la fase risultante dovrebbe essere la somma delle due fasi, sbaglio? Quindi dovrebbe essere ...

Daddarius1
Utenti del forum vi chiedo gentilmente di illuminarmi su questo problema. Data la funzione $(x^2-1)/(4x-2)$ ho trovato che l'asintoto obliquo ha equazione y= $((1/4)x)+1/8 $. Ora per rappresentarlo sul piano cartesiano prendo due diversi valori di $x$ e li sostituisco nell' equazione: per$x=0 $ $y=1/8 $, per $x=1$ $y=3/8 $. Ora confrontando il disegno fatto da me e il disegno dell'asintoto presente sul libro da cui ho tratto la ...
2
10 giu 2012, 23:26

Estel~Aragorn
ho la funzione definita a tratti 2- $ a^(2) x $ se x1 devo studiare la derivabilità al variare del parametro a. Dopo aver visto che la funzione è continua in 1 solo se a=3, ho calcolato la derivata della funzione se x1. Per verificare la derivabilità in x=1 basta calcolare il limite della derivata per x>1?

previ91
Altro esercizio ragazzi , devo calcolare massimi e minimi di $f(x,y)=(1+xy)^2$ (riscritta per mia comodità come $1+x^2 y^2 +2xy$) soggetta al vincolo dato dalla funzione $g$ che rappresenta la circonferenza unitaria di centro l'origine ; il tutto utilizzando il metodo dei moltiplicatori di Lagrange. Allora calcolo tutto quello che mi serve : $\nabla f = (2xy^2 +2y , 2x^2 y+2x)$ , $\nabla g = (2x , 2y)$ . Imposto il sistema (ho diviso tutte le componenti per due) : ...
1
9 giu 2012, 09:29

Sk_Anonymous
Salve, so risolvere gli integrali, ma il seguente non mi risulta. Devo usare la regola $ int (f(x)')/f(x) dx = lnf|(x)|+c $ l'esercizio è $int(4x^3)/(root(3)((x^4+1)^2))$, il risultato del libro è $3 root(3)(x^4+1)+c$ la derivata del denominatore mi risulta $(2*4x^3)/(3root(3)(x^4+1))$ e non riesco ad usare la regola. qualche suggerimento? grazie
4
10 giu 2012, 12:16

G3nd4rM31
Ciao a tutti, Mi sto preparando per l'esame finale di statistica e svolgendo un esercizio sugli intervalli di confidenza mi sono accorto che il classico svolgimento della formula dalla varianza, applicato alla formula della varianza camp corretta da un valore errato. Pertanto sbaglio l'esercizio. Mi domando semplicemente il perchè di questo. Mi porto l'esempio: camp di 9 fam con redditi: 10;5;6;15;3;2;4;4;5. Media = 6 Essendo un campione, per trovare l'IC dovrò calcolare la var. camp. ...
6
4 giu 2012, 09:56

ludwigZero
Sto studiando analisi II, nello studio dei max e min relativi, sul libro (sbordone) ho notato che sotto il grafico della funzione: $f(x,y) = xy$ c'è scritto che la superficie è rigata. Non so cosa sia una superficie rigata, ho visto la definizione che c'è su wiki, ma non riesco ad estrapolare nulla che possa servirmi nella mia domanda e cioè: come faccio a dimostrare che una funzione genera una superfice rigata?

Darkoj
Buonasera a tutti del Forum, studiando su "Moduli di lineamenti di matematica" vol. 5 p. 311 trovo scritto che nel caso di una funzione razionale con denominatore di grado 2 e numeratore di primo grado, \(\int \frac{px+q}{ax^2+bx+c}dx\) posso scriverla come \(\int \frac{A}{x-x_1} + \frac{B}{x-x_2}\) Secondo me vi è un errore, infatti, sommando le due frazioni, al denominatore manca una a(x) ! Per cui, secondo me, la scrittura dovrebbe essere \(\int \frac{A}{a(x-x_1)} + \frac{B}{x-x_2}\) Dove ...
1
10 giu 2012, 23:51

vale.124911
Salve a tutti mi sto preparando per l'esame di analisi 2 e mi sono imbattuta in un esercizio che mi chiede di calcolare l'immagine di una funzione a due variabili e non so come fare qualcuno mi saprebbe indicare il procedimento? Grazie mille per il vostro tempo!! Ps: il testo del mio esercizio è: Dire motivando la risposta se è vera o falsa l'affermazione $ α in Im(f) $ dove $ f (x,y) = |y| / (e^{sqrt(x) } - 2) $ , $ α = -37 $ Penso di averlo interpretato bene volendo calcolare l'immagine della funzione ...

Markin0
Quanto fa la DERIVATA rispetto a X in ZERO di: $\int_{-1}^{3x} 2sin(e^(x*y)) dy$ Potreste mostrarmi dettagliatamente tutti i passaggi? Grazie!!
5
10 giu 2012, 13:01

Biro91
Salve, avrei bisogno di un aiuto per risolvere questo esercizio: data una distribuzione con deviazione standard sigma , si dimostri che l aggiunta alla distribuzione di un termine uguale alla media aritmetica fa diminuire la deviazione standard _____ Io l 'avrei risolto in questo modo, che ne pensate?, grazie
6
8 giu 2012, 13:07

mictrt
$ ( ( k,1,1 ),( 1,k,1),( 1,1,k ) ) $ a me il polinomio caratteristico viene (k-t)[(k-t)ˆ2-1] ma vedendo un esercizio svolto sembra che sia errato.... voi che dite?
9
10 giu 2012, 19:48

MattRCS86
Ciao a tutti Mi sto preparando per l'esame di fisica b,e facendo esercizi ne ho trovati due che mi hanno dato qualche grattacapo e che per il momento avevo tralasciato. Vorrei intanto proporvene uno per avere un suggerimento sul come procedere: Il cancello di una fattoria di massa 40kg è largo 3m e alto 1,80m. I cardini sono fissati alla parte inferiore e superiore del cancello. Il cavo di rinforzo nella parte superiore del cancello forma un angolo di 30 gradi e la tenzione del cavo è ...

mari del
Il mio esame si avvicina e io sono sempre meno preparata ...potete aiutarmi con questo test?Non so proprio come iniziare! Simulare un test diagnostico (tavola di contingenza e valori predittivi) sapendo che la probabilità di risultare positivi al test essendo malati è del 90% e che invece la probabilità di risultare negativi al test essendo sani è del 85%, e sapendo ancora che la prevalenza della malattia nella popolazione che stiamo studiando è del 5%. Come variano i falsi negativi e i ...
9
21 feb 2011, 16:30

ClassicMan1
Ciao, mi servirebbe una mano per capire come studiare la convergenza di alcune serie la variare del parametro alfa. Di solito uso limiti notevoli per semplificare le serie e ridurle a quelle fondamentali, ma qua non mi riesce bene. A) $\sum_{n=1}^infty log(n+e^(-n))/(n^alpha) $ B) $\sum_{n=1}^infty log(n+cos(n))/(n^alpha) $ C) $\sum_{n=1}^infty log(n+arctan(n))/(n^alpha) $ Da quello che ho capito studiare la convergenza significa studiare la coda della serie, per cui ragiono con $ n\rightarrow infty $ Una domanda secca è questa: nella serie A $ e^(-n) $ tende a zero, ...

GDLAN1983
Che cosa accade se si investe una quantità di denaro all'interesse del 100% con capitalizzazione continua degli interessi maturati? (Nepero rispose per primo). tenendo presente che se con $A_0 $ si indica il montante iniziale e con $r$ l'interesse annuo fisso , il montante dopo $t$ anni è: $A(t) = A_0 e^(rt) $, rispondere alle seguenti domande a) cosa accade? b) Quanto tempo deve trascorrere affinchè la quantità di denaro raddoppi? c) quanto puo' ...

squirrel_anna
Qualcuno sa dirmi come calcolare l'accelerazione dell'origine del sistema di riferimento? nel mio caso la velocità è nulla ma l'accelerazione no... mi spiego meglio ho un sistema di assi cartesiani Oxy ruotante con velocità ang w=cost intorno all'asse fisso verticale y. c'è un asta icnernierata in O (baricentro) e su di essa è applicata una coppia. come calcolo l'accelerazione di O?