Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
abbobba1
Un recipiente di 10,0 L contiene ossigeno alla temperatura di 25°C e pressione di 1,00 atm. Nel recipiente viene fatta passare una scarica elettrica che provoca la trasformazione di parte dell’ossigeno in ozono secondo la seguente reazione chimica (da bilanciare) 3O2(g) --> 2 O3(g) Dopo il passaggio della scarica elettrica il recipiente presenta una pressione di 0,95 atm a 25°C. Determinare quanti grammi di ossigeno hanno reagito in seguito al passaggio della scarica. IO ho calcolato ...

Icarium
La maggior parte dei fenomeni naturali sono intrinsecamente non-lineari, il che produce notevoli difficoltà quando si cerca di analizzarli in dettaglio (vedi Teoria del Caos). Dal punto di vista matematico le equazioni che li governano sono equazioni differenziali non-lineari, in genere di difficile soluzione. Molte volte, per semplificare il problema e qualora sussistano le condizioni, si linearizzano le equazioni ottenendo una soluzione in forma esplicita. Sappiamo anche, però, che le ...

xXStephXx
Sia data una circonferenza di centro $O$ e sia $P$ un punto interno al cerchio. Sia $Q$ un punto sulla circonferenza. Quali sono i punti $Q$ che massimizzano l'angolo [tex]O \widehat QP[/tex]?
2
4 ago 2012, 20:20

xXStephXx
Siano $a,b,c$ le lunghezze dei lati di un triangolo e $x,y,z$ le lunghezze delle mediane di quel triangolo. Dimostrare che vale la seguente disuguaglianza: [tex]2(x^2+y^2+z^2) \leq 3(ab+bc+ca) \leq 4(x^2+y^2+z^2)[/tex]
2
4 ago 2012, 20:33

booster180
ciao non riesco a finire questo esercizio devo determinare per quali parametri (a,b) la funzione è continua in x=0 $\{ ((tan(ax)/x se x>0),((-be^x + sin x +2x^2) se x<=0)):}$ allora io ho sviluppato i limiti per x->0 di entrambe le funzioni e ho trovato che per la continuità a=-b poi ho determinato la derivata prima ma non riesco a proseguire nello sviluppo del limite delle derivata prima piu precisamente mi blocco qui $lim_(x->0) ((a/cos^2(x) - tan (ax))/x^2)$ questo limite mi risulta infinito ho provato anche con wolframalpha
13
3 ago 2012, 11:49

Paolo902
Problema. (Concorso di ammissione SNS, IV anno) Sia $p\in [1, \+infty)$ e sia $\mathcal R^p(0,1)$ lo spazio delle funzioni Riemann integrabili aventi potenza $p$-esima integrabile. Per $p=\infty$ si denoti con $\mathcal R^{\infty}(0,1)$ lo spazio delle funzioni Riemann integrabili in $(0,1)$ e limitate. Sia $f: \RR \to \RR$ 1-periodica e supponiamo esista un $p \in [1,+\infty]$ tale che $f \in \mathcal R^{p}(0,1)$. Posto $f_{\varepsilon}(x)=f(x/\varepsilon)$, si mostri che \[ \lim_{\varepsilon \downarrow ...
14
4 ago 2012, 11:15

Fogato
Ciao a tutti Ho un dubbio che non riesco a risolvere. Ho capito come fare le fattorizzazioni LU per matrici numeriche ma non capisco questo esercizio che mi richiede di calcolare per ogni a appartenente ai C(complessi) una decomposizione LU oppure P^(T)LU. A = | a | 2a | a^2 | a | | 2 | 4 -a| 2a-1| 2 | | 1 | 2+a | 3a+1| 1 | decomponendo se non ho sbagliato viene L = 1 0 0 2/a 1 0 1/a -1 1 U = | a | 2a | a^2 | a | | 0 | -a | -1 | 0 | | 0 | ...

scifo1
Salve Chi può togliermi una curiosità riguardante la retta e i punti ? Ecco qua: SI può dire che una retta è costituita da infiniti punti, nel senso che se non ci sono questi punti, non c'è neanche la retta ? Se è così, dato che i punti hanno estensione nulla, come fa un'infinità di questi punti generare un insieme di estensione non nulla ? Ciò vuol dire che una retta contiene infiniti punti, ma è una cosa diversa da essi ? Naturalmente questo vale anche per un segmento piccolissimo quanto ...
9
1 ago 2012, 19:00

Kashaman
Confido la dimostrazione del teorema cinese, mi sta dando non pochi problemi al fine della comprensione dello stesso. Th Sia $s>1$ un intero . e siano $n_i, i in {1,2...........s}$ relativamente primi tra loro. e siano $b_i , i in {1,2...........s}$ interi. Allora il sistema $*$ $x-=b_i(modn_i)$ ammette soluzione. Detta $x_0$ soluzione particolare di $(*)$ si ha che quella generale è data da $x_k=x_0+(\prod_(i=1)^s n_i) k, k in ZZ$ dim Considero $N=\prod_(i=1)^s n_i$ e $N_i=(\prod_(i=1)^s n_i)/n_i=\prod_(j!=i)n_j$. Si ...

rawrglare
1. Dal vertice dell'angolo retto di un triangolo conduci, internamente all'angolo retto, una semiretta che formi con un cateto un angolo congruente all'angolo acuto adiacente a tale cateto. Dimostra che la semiretta considerata divide il triangolo dato in due triangolo isosceli e dimezza l'ipotenusa. 2. Dimostra che se la mediana di un triangolo relativa a un lato è congruente a metà di tale lato, allora il triangolo è rettangolo e ha per ipotenusa tale lato. ps, non ho fatto ancora le ...
1
5 ago 2012, 10:08

Matrix8989
Salve ragazzi volevo chiedere delle delucidazioni sul concetto di cardinalità di un'insieme. la cosa non mi è per niente chiara... cioè qual'è il significato di questo concetto? a che cosa mi serve stabilire la cardinalità? grazie mille

lucadileta1
Buongiorno a tutti vorrei avere un consiglio se è possibile, qualcuno mi saprebbe indicare un buon testo dove venga approfondito in maniera esaustiva il calcolo differenziale ed integrale, magari con esercizi ed esempi? grazie a tutti in anticipo [xdom="Seneca"]Sposto la discussione in Leggiti questo. P.S.: Sarebbe meglio indicassi in maniera più specifica gli argomenti che vorresti ci fossero nel testo che vorresti.[/xdom]
8
3 ago 2012, 14:41

Hadar
Salve a tutti, mi trovo il seguente esecizio: Siano $U$ il sottospazio di $RR^4$ generato dai vettori $\bar u_1=(2,0,-1,0)$ e $\bar u_2=(1,1,0,1)$ e $V={(x,y,z,t) in RR^4| x-z=y-t , z-t=0}$. Si determini una base e la dimensione di $UnnV$. Si stabilisca, inoltre, se $RR^4=Uo+V$. Risolta la prima parte dell'esercizio ho ottenuto come vettori di $V : v_1=(1,1,0,0)$ e $v_2=(0,2,1,1)$ e come base del sottospazio $UnnV$ l'unico vettore $w=(1,-1,1-1)$. Per la seconda ...
2
4 ago 2012, 14:41

ghirardi88
Cercasi soluzione!!!!!! Miglior risposta
Problema: per quanti mesi si deve investire un capitale al tasso del 15% perchè l'interesse sia pari al 10% del montante?.....aiuto vi prego non so come risolverlo!!!!!

Boxyes
Salve, sono un matematico e mi diletto in programmazione... sto costruendomi un programmino e mi serve trasformare i vettori in matrici; ho fatto questo prgramma che trasforma i vettori in matrici quadrate... ma non mi da il risultato sperato potete dire dove sbaglio? #include #include #include int main() { int j,k,t,x,y,z; printf("\n Inserire lunghezza vettore: "); scanf("%d", &j); \qui chiedo la lunghezza del ...
3
3 ago 2012, 21:49

Newton_1372
buon giorno, stavo studiando per conto mio degli argomenti che non si sono fatti a lezioni, e ho trovato che esiste un significato geometrico alla trasposizione di una matrice. purtroppo tale significato mi sfugge, per cui vi chiedo aiuto. so solo che ha a che fare con lo spazio duale $V*$, ossia con le applicazioni lineari del tipo $V\mapsto \mathbb K$. insomma, alla seguente matrice $((1,0),(1,2))$ io so dare un significato geometrico ben preciso: è l'applicazione che al punto ...

rawrglare
Problema geometria! Miglior risposta
è dato il triangolo ABC nel quale A=2B; si conducano la bisettrice AD all' angolo A e successivamente le corde DE parallela ad AB , EF parallela ad AD, e FG parallela a DE. - Quali sono gli angoli congruenti all' angolo B? - Quali sono i triangoli isosceli formati e quali sono i segmenti congruenti a due a due? - Qual è la bisettrice dell' angolo DE^G? grazie a chi risponderà!
2
4 ago 2012, 22:13

Student92
Salve qualcuno mi può aiutare con questa equazione differenziale $y''= k$ dove $k$ è $costante$???? Un mio tentativo di soluzione è questo: risolvo l' omogenea associata $y''=0$ che per me è uguale a $c_1+c_2x$ poi come continuare???

Student92
Salve volevo sapere se questa equazione differenziale $u'''-u'=x\senx$ si può risolvere con il metodo delle variazioni delle costanti

dal_bello
Ciao a tutti, mi trovo a dover risolvere questo problema. Ho una corrente di gas caldo ed anidro (451.5kg/h @450°C) che devo raffreddare e pulire. Ho pensato di realizzare una cosiddetta spray tower: ho preso un tubo di acciaio (diametro 12") in cui faccio entrare il gas ad una estremità. Da quello stesso lato ho inserito un ugello che nebulizza una certa quantità d'acqua (12m³/h) con una pressione di 4bar. Il gas passa da 450°C a circa 80°C scambiando calore e massa con l'acqua, il tutto in ...
3
24 lug 2012, 17:04