Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti. Nonostante sia piena estate, studio come un matto per superare i famigerati test d'ammissione a settembre. Purtroppo non ho fatto il calcolo combinatorio a scuola, e mi sono cimentato a studiarlo per conto mio, sebbene, a quanto pare, con scarsi risultati. In particolar modo non riesco proprio a capire e di conseguenza a impostare i seguenti esercizi:
Cinque bambini si dispongono in fila. In quanti modi si possono disporre? Se i cinque babini si mettono in circolo, in quanti ...

salve a tutti !!
sono nuova su forum appena iscritta.
avrei un 'esercizio di matematica non riesco a farlo
5,62 x 10^-10 = 5,55 x10^-10 x 1 / (0,02X- 1 )x 10^-3
la X deve venire 0,1 secondo il prof
qualcuno mi può spiegare passo in passo come si fa per favore cosi imparo di farli da me
grazie in anticipo

ciao a tutti
un esercizio mi da due sottospazi vettoriali e mi chiede di determinarne l intersezione della somma e dell intersezione
ora io so che sarebbe utile usare Grassman pero prima devo determinare una delle due incognite (intersezione o somma)
su quale potrei lavorare?
contando che di un sottospazio mi da i 3 vettori generatori
mentre l altro me lo da come equazioni cartesiane
grazie mille a tutti

Data la parabola di vertice V di equazione $y=x^2-4x+3=0$,siano A e B i suoi punti d'intersezione con l'asse x ($bar(OA)=bar(OB)$) e C il punto di intersezione con l'asse y.Determinare:
a.l'equazione della circonferenza passante per l'origine O degli assi e per i punti B e C e le coordinate degli altri punti d'intersezione della circonferenza con la parabola;
b.un punto P sull'arco AVB di parabola in modo che risulti
$sqrt(5)*(bar(PH)-bar(PM))+k*bar(PN)+2k=0$, $k in R$
essendo ...

ciao a tutti, ho risolto questo esercizio ma i risultati mi vengono differenti da quelli datimi dal libro
prezzo d'acquisto:90 valore nominale:100 cedole: 10 durata: 2 anni
1. qual è il corso del titolo in base al tasso di valutazione(j) del 0,1832 appena dopo il pagamento della cedola?
a me viene 102,97 invece sul libro 106.49
2.a quale prezzo deve essere emessa l'obbligazione perchè il tasso netto di costo dell'operazione per l'ente emittente sia del 0,16?
a me viene 90,37 invece sul libro ...

Ciao a tutti.
Ho un dubbio riguardo al metodo di eliminazione di Gauss. Se ho una matrice che voglio ridurre a gradini, il risultato di tale riduzione cambia se durante il metodo applico o meno le operazioni elementari per righe e per colonne alla matrice data?
Quando svolgo un esercizio in cui è necessario ridurre la matrice a gradini molto spesso il risultato è diverso perché il libro porta lo scambio di una riga $y$ per una riga $j$, mentre io scambio la riga ...
teorema: http://goo.gl/74iP6
Ad un certo punto incomincia a scrivere questo: $P(n)=\{(a_0<=...<=a_n text{ }b_n<=...<=b_0),(b_n=a_n+(b_0-a_0)/2^n),(A_n text{ è infinito}):}$
Da quello che ho capito io, per dimostrare che esista una sottosuccessione convergente, vuole costruire dei semi-intervalli sempre più piccoli dove essa ci cade infinite volte, fino a convergere. Non ho capito il cosa rappresenta il passaggio descritto sopra.
P.s.: A settembre devo tenere l'esame di Analisi 1 e molte volte è presente un sistema di numeri complessi, nel quale, non riesco a trovare, in ...

Salve a tutti. Vi scrivo il problema:
Dato un triangolo di vertici $A$, $B$, $C$ sappiamo che la lunghezza di $\overline{AB}$ è $2a$. Nominati l'angolo in $A$: $\alpha$ e quello in $B$: $\beta$. Sappiamo che la tangente in $\alpha$ è 2 e quella in $\beta$ è $\frac{1}{2}$.
1) Dimostrare che il triangolo è rettangolo in $C$
2) Considerare la ...
(0,75-0,3periodico-0,4):(0,85-0,83periodico)=(2,4-1,4periodico):x

Salve chiedo il vostro aiuto perchè sono bloccato nella dimostrazione di un problema di geometria. ecco il testo:
In una circonferenza considera due archi consecutivi e congruenti AB e BC e un punto D non appartenente all'arco ABC. Dal punto B conduci la perpendicolare alla retta AD che la incontri in E e costruisci il punto F simmetrico di A rispetto a E. Dimostra che DCB [angolo] = DFB [angolo] e che CD = DF
Se ho capito bene si riduce alla dimostrazione che DBC [triangolo] e DFB [triangolo] ...

Ciao, amici!
Direi che se il limite del limite di una funzione è $\lim_{l\to 0}\lim_{h\to 0} f(x,h,l)=g(x)$ (o con un altro valore al posto di 0) allora $\lim_{h\to 0} f(x,h,h)=g(x)$... Qualcuno sarebbe così gentile da farmi notare se il caldo mi ha dato alla testa?
$+oo$ grazie a tutti!!!
P.S.: Il problema mi si è posto tentando di dimostrare la formula delle differenze finite, ma trovo la questione significativa di per sé e credo che la mia ipotesi sia o banalmente vera o banalmente falsa...

Ciao ragazzi sto svolgendo questo esercizio, ma avrei un po' di problemi.
Calcolare il flusso del campo vettoriale $F(x,y,z) =(xy, y^2, z)$ attraverso la superficie $z= 2- (x^2+y^2)^(1/2)$ , $z€[0,1]$ orientata in modo che il vettore normale nel punto $(2,0,0)$ abbia terza componente positiva.
Ho pensato di applicare il teorema della divergenza ($ DivF=3y +1$), però ho un problema con la normale, non saprei come calcolarla e una volta calcolata non saprei come soddisfare la condizione ...

Sto cercando di calcolare il seguente limite:
$lim_(x->1) (x/(x-1)-(K+1)x^(K+1)/(1-x^(K+1)))$
Il risultato deve essere K/2. Mi sembra essere una forma indeterminata. Qualcuno ha qualche idea?

Leggendo questo articolo di wikipedia mi è sorto in mente questo quesito:
QUESITO
Siano \(\displaystyle a,b,n,k \in \mathbb{N} \) e \(\displaystyle a>0 , \; b>0 , \; n>0 , \; k>0 \). Inoltre \(\displaystyle a-b=k \, n \). Indicato con % l'operazione di resto della divisione tra numeri interi, dimostrare che \(\displaystyle a\%n = b\%n \).
PROPOSTA MIA
Sia \(\displaystyle a\%n = \alpha \) ed \(\displaystyle b\%n = \beta \). Vogliamo dimostrare che \(\displaystyle \alpha=\beta \). Sia / ...

Ciao a tutti
Una curiosità: come si calcolano i limiti per funzioni di tre variabili?
Magari dico una fesseria, ma dato che nel caso bidimensionale si impiegano le coordinate polari, è possibile che nel caso tridimensionale si usino le coordinate sferiche? Tipo:
$\lim_{(x,y,z) \to (x_0,y_0,z_0)} f(x,y,z)= \lim_{\rho \to 0} f(\rho, \theta, \phi) $
con
\(\displaystyle \begin{cases} x=x_0+\rho \sin \theta \cos \phi \\ y=y_0+\rho \sin \theta \sin \phi \\ z=z_0+\rho \cos \theta \end{cases} \)
E per un numero di variabili superiore a 3?
ragazzi ho problemi con la seguente serie
$\sum_{k=2}^N 1/logk$ ho usato Taylor e rapporto e mi viene convergente, è giusto?
Poi con la seguente
$\sum_{k=1}^N 1/(logk)^logk$ e qui non so proprio cosa applicare..

Mi ritrovo a dover risolvere questo problema per un progetto in C, devo gestirmi una serie di array di struct (Nello specifico ciascuna contiene dati relativi ad una componente per pc tipo cpu, mobo etc) e salvare gli array di cui sopra su file.
La mia domanda e':
Uso fprintf o fwrite per salvarle? Un amico mi ha consigliato fwrite e salvare tutta la struct, ma sinceramente non ho capito bene la cosa e non ho potuto indagare oltre con lui per mancanza di tempo.
Se faccio fwrite ed inserisco ...
GRUPPI DI FRAZIONI EQUIVALENTI
Miglior risposta
potreste per favore suddividermi queste frazioni in gruppi di frazioni equivalenti? grazie milleee! :D
6/15, 16/12, 28/21, 9/12, 18/45, 15/3, 10/15, 32/24, 75/15, 18/24

Salve, ho queste 2 rette, devo determinare la comune perpendicolare. Allora
r':$\{(x=1+t'),(y=1-t'),(z=2t'):}$ ; r'': $\{(x=2),(y=-t"),(z=t''):}$
Allora si nota subito che non sono parallele;
Metto a sistema gli elementi della x, y, z delle 2 rette, ricavandomi t' e t'';
$\{(1+t'=2),(1-t'=-t"),(2t'=-t"):}$ da cui $t'=$1 e $t''=0$. Sostituendoli nelle equazioni delle rette ho
$\{(x=0),(y=0),(z=0):}$ e $\{(x=2),(y=0),(z=0):}$ e quindi le rette non essendo incidenti, sono sghembe. ok?

Problema
Miglior risposta
Ammettendo una tolleranza piu o meno del 2%,quali sono i limiti per una lunghezza di 12 metri?
grazie mille.