Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
wide87
Carissimi piccoli Kronecker! Se vi va, a tempo perso, mi dareste una controllatina a questo esercizio? Mi interesserebbe molto perchè è una traccia d'esame di anni passati proprio del corso del mio attuale prof. Non ho riscontri sui risultati, ma sono abbastanza fiducioso dei miei conti. Ovviamente un altro parere è sempre prezioso! Grazie! Testo dell'esercizio: Sia data la forma quadratica $q:mathbb(R)^3->mathbbR$ così definita $q(x,y,z)=x^2 + lambda^2 y^2 + 4/3z^2 +2xy + 2lambdayz$ ; a) Determinare per quali $lambda in mathbbR$ risulta ...
2
1 ago 2012, 16:34

paolasemprini
Ciao a tutti, mi sono iscritta a questo forum perché avrei bisogno di un aiuto, un chiarimento, una spiegazione. Il giorno 26 luglio 2012 ho svolto il test di preselezione per il TFA-A059, e mi sembra di aver riscontrato un’ambiguità, dovuta ad incompletezza nella formulazione in alcune risposte ad una domanda che riporto di seguito. Indico solo le due risposte che potevano indurre in errore. 29. Il secondo principio della termodinamica: A) stabilisce l’impossibilità di talune ...

eusebi1
Sia G = (V;E;w) un grafo connesso, pesato e non orientato. Indicare se le seguenti a ermazioni sono vere o false, motivando la risposta. a. Se T e un albero minimo di copertura (di supporto) di G e T0 e un albero di copertura di G, allora w(T) < w(T0). sì per definizione c. Se w e iniettiva, T e un albero minimo di copertura ed e e un arco di T, puo esistere T0 albero minimo di copertura che non contiene e. No l'albero è unico (biettiva) se ci fossero archi di peso uguale a quello di e ...
4
25 lug 2012, 18:05

IReNe2510
ciao a tutti! volevo chiedervi gentilmente se mi potete dire dove sbaglio a risolvere queste piccole espressioni: 1) $ a/(a-1)+2/(a-2)-1/(a-1)=$ $ =(2a+2-2)/(a-2)=$ $ =(2a)/(a-2)$ sul libro dice che il risultato è $a/(a-2)$ 2) $ [a-(b^2)/a]:(1-b/a)=$ $ =a-(a^2)/b-(b^2)/a+(ab)/a=$ $ =a-(a^2)/a-(ab^3)/a$ sul libro il riaultato è $a+b$ 3) $[1/(4x^2)-1/(4y^2)]:[1/(2x)+1/(2y)]*4xy=$ $ =[1/(4x^2)-1/(4y^2)]*(2x+2y)*4xy=$ $ =[1/(2x)-1/(2y)]*4xy=$ $ =1/(2y)-1/(2x)$ il risultato del libro è $2*(y-x)$ mi potreste ...
2
2 ago 2012, 11:02

Ludmilla 98
è dato un triangolo isoscele di base AB. Detto H il piede dell'altezza relativa al lato obliquo AC, calcola l'area del triangolo e la misura dell'altezza BH, sapendo che il perimetro è 162 cm e che la base AB è lunga 32 cm. Dati: 2p= 162 cm Ab= 32 cm ? A BH Scusate se nn ho inserito la figura ma nn so come inserirla . Io ho iniziato così ma nn so come continuare: CA=(2p-AB):2=(162-32):2=65
1
2 ago 2012, 10:28

UmbertoM1
Sia $A$ un insieme di $k$ numeri interi strettamente positivi e distinti. Dimostrare che esiste sempre un sottoinsieme non vuoto di $A$ (che può anche coincidere con $A$), tale che $k$ divide la somma dei numeri che compongono tale sottoinsieme. Ecco un tentativo di soluzione. Ciascuno dei $k$ elementi dell'insieme $A$ si può scrivere nella forma $ak+b$, ove $a,binNN$ con ...
3
26 lug 2012, 12:11

FreddyKruger
$n$ mulini lavorando per $n$ ore al giorno producono in $n$ giorni $n$ quintali di farina. Quanti quintali di farina è possibile produrre avendo a disposizione $m$ mulini che lavorano per $m$ ore al giorno in $m$ giorni?
8
30 lug 2012, 19:29

ornitorinco91
http://imageshack.us/photo/my-images/12/2fasi.png/ chi mi aiuta in questo esercizio? non riesco a capire perchè il prof. aggiunge x5 alla terza equazione e sottrae x3 ed x4 alla prima e seconda equazione.
14
30 lug 2012, 13:52

Samy211
Ciao gente, Volevo sentire le vostre opinioni in merito al programma migliore da usare per poter studiare bene e capire questa affascinante materia. Sicuramente tutti starete pensando al MATLAB, ma il punto principale è che non ho intenzione di usare il pc (lo accendi per usarlo SOLO per lo studio e poi ti ritrovi su facebook a non far niente per ore ), ma vorrei trovare un programmino sul tablet android così da poter programmare everywhere.. Dando un'occhiata sullo store e un pò online ho ...

melli13
Calcolare l'area della regione D compresa tra i grafici delle funzioni $f(x)=x$ e $g(x)=x^(a)$, con $x>0$ e $a in RR$ Io ho notato che se: -$a=1$ allora $D=0$ -$a>1$ allora $D=1/2-1/(a+1)$ -$0<a<1$ allora $D=1/(a+1)-1/2$ E' giusto fin qui? Ma se $a=0$ D non è illimitato? e quando $a<0$ quale parte di piano devo prendere in considerazione? Grazie per l'aiuto.....!!!!
3
1 ago 2012, 16:38

BRN1
Ciao a tutti, ho bisogno che qualcuno mi corregga questo esercizio: Sia data la matrice $ A_k=( ( 10 , 0 , -7 ),( k-4 , 3 , 4 ),( 8 , 0 , -5 ) ) $ a) Discutere la diagonalizzabilità di $A_k$, al variare di $k$ in $RR$. calcolo $det(A_K-lambdaI)=det( ( 10-lambda , 0 , -7 ),( k-4 , 3-lambda , 4 ),( 8 , 0 , -5-lambda ) )$ ottenendo $(3-lambda)(lambda-3)(lambda-2)$ Qui sono indeciso se dire che ho $lambda_1=3 rArr m.a=2 ; lambda_2=2 rArr m.a.=2$, oppure $lambda_1=3 rArr m.a=1 ; lambda_2=3 rArr m.a.=1; lambda_2=2 rArr m.a.=2$. Nel primo caso, devo studiare $m.g.$ per $lambda=3$: $( ( 7 , 0 , -7 ),( k-4 , 0 , 4 ),( 8 , 0 , -8 ) ) rArr ( ( 7 , 0 , -7 ),( 0 , 0 , k ),( 0 , 0 , 0 ) )$ $rg(A_k)=2$ per ogni ...
4
26 lug 2012, 00:08

Mattz1
Sto studiando su Optics di Hecht, ma devo dire che non mi ci trovo molto bene (e infatti non ho ancora trovato recensioni completamente positive) per il metodo espositivo. Per la verità è un testo molto più avanzato di quello che necessiterei, ma se ho tempo preferisco studiare bene l'argomento. Se qualcuno conosce qualche buon testo... Il corso che seguo è un laboratorio e la teoria fatta è molto di base, quasi divulgativa potremmo dire, quindi anche trattazioni più concettuali vanno bene
3
24 mag 2012, 16:59

sradesca
ragazzi nello svolgimento dei limiti ho incontrato la forma $infty^0$ quanto fa?
8
27 lug 2012, 18:25

Catanzani1
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiutino per risolvere un esercizio; dovrei determinare se il seguente integrale generalizzato converge o meno: \(\displaystyle \intop_{-\infty}^{+\infty}\frac{\sqrt{|x^{2}-1|}arctg^{2}x}{|x|^{\frac{5}{2}}log|x|}dx \) Il testo dice che devo andare a trovare i punti problematici, che individua in: \(\displaystyle \pm\infty \), \(\displaystyle 0 \), \(\displaystyle \pm1 \). Prima domanda, è ovvio che \(\displaystyle 0 \), \(\displaystyle \pm1 \) e ...

Scutigera
Salve, avrei dei dubbi su come verificare la linearità di sistemi tempo-discreti. Consideriamo dunque \(\displaystyle x_n \) e \(\displaystyle y_n \) sequenze tempo discrete. Se \(\displaystyle y_n = T[x_n] \) allora il sistema è lineare se \(\displaystyle T[a x'_n + b x''_n] = a T[x'_n] + b T[x''_n]\) (che significa che è valida la sovrapposizione degli effetti). Ora però, applicare questa definizione ad un esercizio mi crea dei problemi: Il sistema \(\displaystyle y_n = x_n + k y_{n-1} \) ...
1
21 lug 2012, 00:47

Musicam
Salve, devo determinare i valori di t per cui A è diagonalizzabile: $((2,t^2),(1,t))$ dopo aver calcolato il determinante del polinomio caratteristico mi viene: $(2- \lambda )(t- \lambda )-t^2=0$ da cui $2t-2\lambda-\lambdat+\lambda^2-t^2=0$ ora?
37
27 lug 2012, 14:47

Brancaleone1
Ciao a tutti Volevo chiedere una curiosità che mi è venuta in mente sul resto secondo Peano. Per quello che so, il resto di Peano, rappresentato da $o((x-x_0)^n)$, indica l'errore che commettiamo approssimando una funzione con il polinomio di Taylor: più grande è il grado di approssimazione $n$, meglio il polinomio approssima la funzione in un intorno di $x_0$ e minore dunque è l'errore di approssimazione. Tale errore quindi, per definizione, tende a ...

Morris0191
Ciao ragazzi sto sudiando la funzione $f(x,y) = y^2 (x^2 - x - y)$ . Ponendo il gradiente uguale a 0, i miei punti critici sono: $(0,0)$ e $(1/2,-1/6)$. Nel primo caso l'Hessiano è nullo, nel secondo caso ottengo un punto di minimo relativo. Il mio problema è l'Hessiano nullo, mi spiego meglio. Andando a studiare $\Delta$ $f = f(x,y) - f(x_0, y_0) > 0$ non capisco come faccio a stabilire il segno della funzione in un intorno del mio punto. So che per alcuni di voi è una cosa banale ma ci sto ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Posto qui perché si tratta di derivazione, anche se nel testo (appendice algebrica del Sernesi, Geometria 1, p. 454 della ristampa del 2009 -ed. del 2000- edita da Bollati Boringhieri) è definita, per un polinomio, in termini strettamente algebrici. Leggo che la derivata rispetto a $t$ del polinomio $F(tX_0,...,tX_N)=t^d F(X_0,...,X_N)$, dove $F(X_0,...,X_N)$ è omogeneo di grado $d\in NN uu {0}$, è \[d·t^{d-1}F(X_0,...,X_N)=\sum_{i=0}^{N} X_i \frac{\partial F(tX_0,...,tX_N)}{\partial ...

muchmorefromtheheart
Ciao a tutti. Ho appena finito la terza media, e dato che manca un mese e dieci giorni all'inizio della scuola, vorrei ricominciare a tenermi in allenamento. Devo frequentare il liceo scientifico, e ho saputo che nel programma del primo anno ci sono: Per quanto riguarda algebra: -Monomi -Polinomi -Equazioni Per quanto riguarda geometria: -Problemi con figure piane, Teorema di Pitagora e Teorema di Euclide. Le domande che volevo fare sono due: 1)- La proff in seconda media non ci ha spiegato il ...