Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Riporto il testo del problema.. Grazie in anticipo!
Una slitta a reazione si muove lungo un binario orizzontale rettilineo con velocità v(t). Un osservatore a distanza b dal binario misura una velocità angolare ω costante. 1) si determini v(t) assumendo che la slitta sia il più vicino possibile all'osservatore all'istante t= 0. 2) in che istante t il moto della slitta diventa fisicamente impossibile ?
Qualcuno saprebbe darmi qualche consiglio?
La soluzione del libro è: 1) ωb /cos^2 (ωt) ...

Salve ragazzi, avrei un dubbio sul pendolo balistico e la conservazione dell'energia meccanica associata:
quando viene sparato il proiettile che si conficca nel blocco di legno, com'è possibile trascurare le forze dissipative, quali l'attrito dell'aria? Trascurando quest'ultima, non ci troveremmo nel vuoto, quindi in condizione tale che il blocco ruoti attorno al perno del filo all'infinito, senza mai fermarsi?

Ciao a tutti vi pongo subito il mio quesito: premesso che non sono ne uno statistico ne un matematico ma mi occupo di tutt'altro, per la mia ricerca ho bisogno di creare un intervallo di confidenza un indice (Landscape pattern index) calcolato su 12 simulazioni, quindi ho 12 valore di questo indice!
Mi potreste dare qualche dritta? ho fatto qualche ricerca sul web ma mi sto perdendo!
Grazie

Ciao a tutti, vi scrivo perchè in seguito alla lettura di un libro di Infeld (uno dei collaboratori di Einstein) sebbene piuttosto divulgativo improntato all' enucleazione concettuale più che matematica delle teorie della Relatività di Einstein, mi sono trovato di fronte a dei paradossi concettuali piuttosto allarmanti... Anche cercando di approfndire non sono riuscito a sciogliere i nodi, probabilmente affrontando la cosa matematicamente piuttosto che concettualmente sarebbe molto più facile ...

Sia dato un triangolo equilatero $ABC$ ed un punto $P$ interno ad esso tale che $PA=5$, $PB=4$, $PC=3$.
Qual è la lunghezza del lato del triangolo?
(Evitare di usare la trigonometria)

$ x^3 + 3x +1 >= 0$
a parte ruffini che metodi veloci esistono per poter risolvere situazioni del genere?

Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio.
Sto osservando la durata di un processo durante il giorno. Ho bisogno di stimare qual è la durata più probabile del processo in questione per ogni istante di tempo. Ho a disposizione una serie di dati bidimensionali tempo di inizio - durata, che indico con [tex]$(t,d)$[/tex].
Ebbene, come fare a risolvere questo problema? In pratica vorrei partizionare l'asse [tex]$t$[/tex] in delle "face orarie" tali che i dati ...

Frazioni algebriche (86637)
Miglior risposta
Potete elencarmi i passaggi per risolvere le frazioni algebriche?
E se non chiedo troppo in seguito potete risolvermi questa?
[math](z+1)/(4z-4)-(1+z)/(z^2-4z+3)+(3-z)/(4-4z)[/math] Il risultato non è presente.
Per favore insegnatemi ad inserire le frazioni :lol

Buonasera non riesco a capire come si risolva questo esercizio:
Il complementare di un angolo è pari a un terzo del supplementare dello stesso angolo diminuito di due gradi. Trovare l'angolo. Soluzione= 46 gradi
da wikipedia ho trovato queste 2 definizioni:
In geometria, l'angolo supplementare è un angolo di ampiezza tale, che sommato ad un altro angolo dato, permette di ottenere un angolo piatto, ovvero di 180 gradi. In geometria, l'angolo complementare è un angolo di ampiezza tale che, ...

Non riesco a risolvere quest'equazione
1/2{2X/(X^2-4)-[X/(X+2)-1]}=6/(2-X)
il risultato ke da il libro è : -5/4
HELP! [size=150][/size]

ciao a tutti,
non riesco a dimostrare due semplici disuguaglianze sui numeri in $R^N$ e le loro componenti.
per ogni $x \in R^N$, vale che:
1- la somma dei moduli delle componenti di $x$ è minore uguale della radice della [strike]cardinalità[/strike] dimensione dell'insieme in cui vive $x$ per il suo modulo
$\sum_i^N |x_i| \le \sqrt{N} |x|$
2- il modulo di $x$ è minore della radice di $N$ per la sua componente più grande in ...

3 PROBLEMI MATEMATICA çç
Miglior risposta
1. E' dato un trapezio rettangolo ABCD nel quale AB è la base maggiore, AD il lato perpendicolare alle basi ed è H il punto d'incontro di AB con la perpendicolare alle basi condotta per l'estremo C della base minore. Determina HB,CH e BC sapendo che CH = 4/3 HB e BC + CH = 45 cm. Successivamente, sapendo che AB = 42 cm, determina perimetro e area del trapezio.
{Soluzioni= HB=15; CH=AD=20; BC=25; 114cm, 690cm2}
2. Nel parallelogrammo ABCD ciascuno dei due lati opposti AB e CD è il doppio del ...

Salve a tutti! Sto studiando la trasformata di Fourier ed in particolare la relazione che c'è tra questa e la trasformata di Laplace, ma ci sono alcuni punti che mi lasciano perplesso, ovvero:
1) I segnali a potenza finita, ovvero a eneegia illimitata, ammettono trasformata di Fourier anche se in forma generalizzata, ovvero grazie all'introduzione dell'impulso di Dirac. Per quanto riguarda i segnali aventi potenza illimitata, il discorso cambia.
A questo punto viene detto che per esempio il ...

Una sferetta di legno comune( d= 760 kg/mc ) di volume 100 cc viene immersa in acqua ad una profondità di 10 m e poi in mercurio ancora alla stessa profondità alla stessa velocità costante di 4 m/s.
Si calcoli in entrambi i casi il lavoro totale svolte dalle forze ed il tempo in cui viene compiuta l'immersione.
Grazie in anticipo

Ciao a tutti..
Sempre il solito professore mi ha dato da fare per domani anche il seguente problema:
Dimostrare che \(\displaystyle 3^{{{105}}}+4^{{{105}}} \) è divisibile per \(\displaystyle 7, 13, 49, 181, 379 \) ma non per \(\displaystyle 5 \) e per \(\displaystyle 11 \).
Per i primi 3 e gli ultimi due ho ragionato con le congruenze, tipo:
Divisibile per 7: \(\displaystyle 3^{{{105}}}+4^{{{105}}} ≡0 (mod7)\)
\(\displaystyle 3^{{{105}}}+4^{{{105}}} = (3^5)^{{{21}}}+(4^5)^{{{21}}} ≡ ...

Al variare di $n,m in NN$, calcolare:
$\int_{-\pi}^{\pi} sin(nx)sin(mx) dx$
A me viene nulla, perchè esce fuori:
$[((m+n)sen(x(n-m))-(n-m)sen(x(n+m)))/(2(n^2-m^2))]$ da valutare da $-pi$ a $pi$ e siccome il seno a $pi$ vale 0 si annulla sempre, no? però nel caso $n=m$ il denominatore si annulla ed abbiamo una forma indetreminata...come faccio per risolvere? Grazie mille....

Ciao a tutti , ho un problema nel risolvere questo esercizio quando vado a trovare i punti stazionari mi escono delle equazioni che non riesco a risolvere per caso potresti mostrarmi come potrei fare?
[tex]f(x,y)=sin(x+y)+cos(x-y)[/tex]
Grazie mille.
Perfavore mi aiutereste con questa operazione!
Miglior risposta
x:y=dieci terzi:cinque sesti con x-y=sette mezzi

quando si ha una funzione del tipo
$f(x,y)$
possiamo procedere a sviluppare in serie di taylor rispetto a solo una variabile delle due? intendo dire centrare lo siluppo solo per $x=a$ del tipo
$f(x,y)=f(a,y)+f'(a,y)(x-a)+...$
dove per $f'(a,y)$ si intende la derivata di $f(x,y)$ rispetto ad $x$ per $x=a$

E' possibile con il software Derive analizzare enunciati composti di logica degli insiemi?
Ad esempio, se io volessi assegnare un valore di verità all'implicazione logica "se A è un sottoinsieme di C e B è un sottoinsieme di C allora l'unione di A e B è un sottoinsieme di C", come dovrei fare?
Grazie
Emil
PS
Ci sono eventualmente altri programmi?