Continuità e derivabilità in un esercizio
ciao non riesco a finire questo esercizio
devo determinare per quali parametri (a,b) la funzione è continua in x=0
$\{ ((tan(ax)/x se x>0),((-be^x + sin x +2x^2) se x<=0)):}$
allora io ho sviluppato i limiti per x->0 di entrambe le funzioni e ho trovato che per la continuità a=-b
poi ho determinato la derivata prima ma non riesco a proseguire nello sviluppo del limite delle derivata prima
piu precisamente mi blocco qui
$lim_(x->0) ((a/cos^2(x) - tan (ax))/x^2)$
questo limite mi risulta infinito
ho provato anche con wolframalpha
devo determinare per quali parametri (a,b) la funzione è continua in x=0
$\{ ((tan(ax)/x se x>0),((-be^x + sin x +2x^2) se x<=0)):}$
allora io ho sviluppato i limiti per x->0 di entrambe le funzioni e ho trovato che per la continuità a=-b
poi ho determinato la derivata prima ma non riesco a proseguire nello sviluppo del limite delle derivata prima
piu precisamente mi blocco qui
$lim_(x->0) ((a/cos^2(x) - tan (ax))/x^2)$
questo limite mi risulta infinito
ho provato anche con wolframalpha
Risposte
la soluzione è a=b=-1 i due grafici hanno tangente orizzontale per P=(o,-1)
"ricca":
la soluzione è a=b=-1 i due grafici hanno tangente orizzontale per P=(o,-1)
Direi di no.
Per la continuità hai fatto bene booster, quella funzione è continua solo se $a=-b$. Per la derivabilità perchè non provi direttamente con il rapporto incrementale? (in molti casi è l'unico modo per uscirne, in questo no ma tu hai sbagliato a fare la derivata..)
La soluzione corretta dovrebbe essere che la funzione è derivabile per ogni $a$ (per ogni $a$ la derivata destra è nulla) e solo se $b=1$.
scusa ma perche ho sbagliato a fare la derivata?
non riesco a capire
non riesco a capire
Per derivare correttamente devi impiegare il teorema di derivazione per funzioni composte. In questo caso:
$d/{dx}\tan(ax) = a \cdot 1/{\cos^2(ax)}$
e perciò
$d/{dx}\tan(ax)/x=\frac{d/{dx}(\tan(ax)) \cdot x - d/{dx}(x) \cdot \tan(ax)}{x^2}= \frac{{ax} /{\cos^2(ax)}-\tan(ax)}{x^2}$
$d/{dx}\tan(ax) = a \cdot 1/{\cos^2(ax)}$
e perciò
$d/{dx}\tan(ax)/x=\frac{d/{dx}(\tan(ax)) \cdot x - d/{dx}(x) \cdot \tan(ax)}{x^2}= \frac{{ax} /{\cos^2(ax)}-\tan(ax)}{x^2}$
hai ragione ti ringrazio molto
comunque non riesco a sviluppare il limite per x->0
cioe mi blocco arrivando a $lim_(x->0)(ax-sin(ax) cos(ax))/(x^(2)cos^2(ax))$
comunque non riesco a sviluppare il limite per x->0
cioe mi blocco arrivando a $lim_(x->0)(ax-sin(ax) cos(ax))/(x^(2)cos^2(ax))$
Conosci gli sviluppi di MacLaurin? Puoi impiegarli per toglierti di mezzo $\sin(ax)cos(ax)$
perfetto ora provo
niente da fare con lo sviluppo di taylor mi sono incasinato perche non riesco a capire a che ordine fermarmi
mi sono fermato al secondo ordine e riducendo all osso e prendendo i termini di grado maggiore ottengo:
$lim_(x->0)(((a^3x^3)/6) +((a^3x^3)/6) -((a^5x^5)/12))/(x^2(1+x^2+(x^4/4) + o(x^2)))$
da cui risulta: $lim_(x->0)(-(a^5)/12) (x^5/x^4)$
quindi $lim_(x->0)(-(a^5)/12)x=0$
cosa ne dici?
mi sono fermato al secondo ordine e riducendo all osso e prendendo i termini di grado maggiore ottengo:
$lim_(x->0)(((a^3x^3)/6) +((a^3x^3)/6) -((a^5x^5)/12))/(x^2(1+x^2+(x^4/4) + o(x^2)))$
da cui risulta: $lim_(x->0)(-(a^5)/12) (x^5/x^4)$
quindi $lim_(x->0)(-(a^5)/12)x=0$
cosa ne dici?
$lim_(x->0)(((a^3x^3)/6) +((a^3x^3)/6) -((a^5x^5)/12))/(x^2(1+x^2+(x^4/4) + o(x^2)))$
??

Allora:
poiché $\sin(ax) \cos(ax)$ è infinitesimo per $x \to 0$, allora si può impiegare MacLaurin, e proprio poiché è infinitesimo ci si può benissimo fermare al primo ordine, perché tra gli infinitesimi conta quello di ordine più basso:
$\sin(ax) \cos(ax) = \sin(a0) \cos(a0) + (2a\cos^2(a0) -a)x+o(x)=ax+o(x)$
e perciò il limite diventa:
$lim_(x->0)(ax-sin(ax) cos(ax))/(x^(2)cos^2(ax))=lim_(x->0)(ax-ax)/(x^(2)cos^2(ax))= lim_(x->0)0/(x^(2)cos^2(ax))=0$
"Brancaleone":
$...=lim_(x->0)(ax-ax)/(x^(2)cos^2(ax))=lim_(x->0)0/(x^(2)cos^2(ax))=0$
Al numeratore si cancellano i termini del prim'ordine, non puoi assolutamente concludere in quel modo. Insomma, devi continuare lo sviluppo al numeratore.
Ah... 
...quindi "mi veniva" $0$ per botta di fortuna... (se continuo lo sviluppo il numeratore arriva al terzo grado)

...quindi "mi veniva" $0$ per botta di fortuna... (se continuo lo sviluppo il numeratore arriva al terzo grado)
quindi come dovrebbe proseguire?
Come dice speculor, si continua lo sviluppo fino al prossimo grado e si ha così:
$lim_(x->0)(ax-sin(ax) cos(ax))/(x^(2)cos^2(ax))=lim_(x->0)(ax-ax+2/3a^3x^3)/(x^(2)cos^2(ax))= 0$
$lim_(x->0)(ax-sin(ax) cos(ax))/(x^(2)cos^2(ax))=lim_(x->0)(ax-ax+2/3a^3x^3)/(x^(2)cos^2(ax))= 0$