Linearità e non-linearità in Fisica

Icarium
La maggior parte dei fenomeni naturali sono intrinsecamente non-lineari, il che produce notevoli difficoltà quando si cerca di analizzarli in dettaglio (vedi Teoria del Caos). Dal punto di vista matematico le equazioni che li governano sono equazioni differenziali non-lineari, in genere di difficile soluzione. Molte volte, per semplificare il problema e qualora sussistano le condizioni, si linearizzano le equazioni ottenendo una soluzione in forma esplicita.
Sappiamo anche, però, che le equazioni di campo fondamentali della fisica sono equazioni differenziali lineari.
Da dove nasce quindi, matematicamente, la non-linearità dei suddetti fenomeni?

Risposte
baldo891

Sappiamo anche, però, che le equazioni di campo fondamentali della fisica sono equazioni differenziali lineari

Non è vero, per fare solo qualche esempio:
Le equazioni di Navier–Stokes;
Oppure l'equazione di campo di Einstein è non lineare
Per non parlare delle equazioni della MQ.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.