Problema di fisica I
HO UN PROBLEMA CHE PUO' SEMBRARE MOLTO BANALE MA NON SO PROPRIO COME RISOLVERLO..MI POTRESTE AIUTARE?? GRAZIE MILLE..
Se la Terra fosse una sfera omogenea di raggio R e massa M l’accelerazione di gravità g0 al
livello del mare misurata in un sistema di riferimento inerziale sarebbe data da
$g0$ $=$ $G$$*$$M$$/$$R^2$
dove G è la costante di gravitazione universale. In realtà la Terra non è una sfera perfetta ma bensì
un ellissoide di rotazione schiacciato ai poli. Ci sarà pertanto una variazione della g0 in funzione
della latitudine dovuta a questa variazione del raggio. Fluttuazioni minori di g0 sono dovute a
variazioni locali di forma e densità.
La misura dell’accelerazione di gravità è stata fatta in un sistema di riferimento solidale con la
Terra, cioè un sistema di riferimento non inerziale.
1) Si discuta quale relazione lega l’accelerazione di gravità g0 con la g misurata in un sistema non inerziale.
L’accelerazione di gravità varia anche in funzione della quota di misura. Avendo eseguito la
misurazione sostanzialmente sul livello del mare si trascura questa dipendenza.
In tabella 1 sono riportati i valori di g0 e ge in funzione della latitudine.
2)Si confrontino opportunamente i valori di g misurati con i corretti valori di accelerazione di
gravità tabulati.
Se la Terra fosse una sfera omogenea di raggio R e massa M l’accelerazione di gravità g0 al
livello del mare misurata in un sistema di riferimento inerziale sarebbe data da
$g0$ $=$ $G$$*$$M$$/$$R^2$
dove G è la costante di gravitazione universale. In realtà la Terra non è una sfera perfetta ma bensì
un ellissoide di rotazione schiacciato ai poli. Ci sarà pertanto una variazione della g0 in funzione
della latitudine dovuta a questa variazione del raggio. Fluttuazioni minori di g0 sono dovute a
variazioni locali di forma e densità.
La misura dell’accelerazione di gravità è stata fatta in un sistema di riferimento solidale con la
Terra, cioè un sistema di riferimento non inerziale.
1) Si discuta quale relazione lega l’accelerazione di gravità g0 con la g misurata in un sistema non inerziale.
L’accelerazione di gravità varia anche in funzione della quota di misura. Avendo eseguito la
misurazione sostanzialmente sul livello del mare si trascura questa dipendenza.
In tabella 1 sono riportati i valori di g0 e ge in funzione della latitudine.
2)Si confrontino opportunamente i valori di g misurati con i corretti valori di accelerazione di
gravità tabulati.
Risposte
Probabilmente si vuole considerare anche la forza centrifuga.
Non lo so..tu hai idea di come risolverlo??